V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
maurizio76 |
Posted - 29 dic 2011 : 19:00:27 Sono a chiedervi come era fissata in origine la targa quindi cosa poter usare per poterla rimontare premettendo che quando l'ho smontata non c'era una vite uguale all'altra. Si tratta di un restauro completo quindi come potrei procedere??? Grazie mille!
125 LI III SERIE 62 |
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
cente |
Posted - 31 dic 2011 : 12:25:32 bene e allora se non ti servono le viti le prendo io!!
Citazione: Messaggio inserito da qwerty_50
Nella mia avevano montato delle viti in ottone a testa esagonale molto larga (non ricordo da quanto fosse l'esagono). La testa aveva un bassofondo rotondo ed era smaltato in rosso. Forse un accessorio dell'epoca? Ora vorrei montare una cornice targa in inox e quindi monterò anche io viti tipo quelle conosigliate da samaghi.
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
qwerty_50 |
Posted - 30 dic 2011 : 20:05:33 Nella mia avevano montato delle viti in ottone a testa esagonale molto larga (non ricordo da quanto fosse l'esagono). La testa aveva un bassofondo rotondo ed era smaltato in rosso. Forse un accessorio dell'epoca? Ora vorrei montare una cornice targa in inox e quindi monterò anche io viti tipo quelle conosigliate da samaghi. |
maurizio76 |
Posted - 30 dic 2011 : 18:49:55 Sono riuscito a trovare quelle di cui parlava samaghi non stonano montero' sicuramente quelle. Grazie mille ragazzi.
125 LI III SERIE 62 |
Mego |
Posted - 30 dic 2011 : 13:16:42 Mah...va a gusti!Vedi tu!Non esisteva una bulloneria specifica!Era un semplice fissaggio targa che oltre tutto penso facesse il rivenditore di zona...
- SX 200 -
|
samaghi |
Posted - 29 dic 2011 : 19:38:21 Se ne parlava nell'Abaco della Bulloneria...sono viti a taglio con la testa bombata...non è la regola ma sono le più belline e quelle che più spesso ho trovato in origine |