V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
lucadca |
Posted - 07 mar 2012 : 14:17:38 Buongiorno a tutti,
finalmente ho finito il restauro e come promesso vi posto alcune foto. Spero vi piaccia, tranne la revisione del motore e del volano, il restauro è solo opera mia, e per questo sono molto soddisfatto. Nella foto la verniciatura sembra ottima, effettivamente nella realtà non è così, ma è abbastanza buona.
Vi volevo chiedere una cosa. Trovo che in moto, a velocità sostenute, la lambretta vibri in maniera eccessiva, è normale oppure è colpa mia che sono abituato male su altre moto più moderne? è possibile che sia dovuto ad non aver sostituito le gomme ammortizzanti sul perno del motore?
Ciao a tutti e grazie per il prezioso aiuto.
P1020601.JPG
- -
P1020690.JPG
- -
P1020691.JPG
- -
P1020700.JPG
- - |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
il.grinch |
Posted - 28 mag 2012 : 12:22:53 Buongiorno a tutti! avrei bisogno di un parere da persone che sono molto più esperte di me! Ho iniziato anche io il restauro di una Lambretta LI 125 II serie, e mentre facevo un giro per cercare i vari materiali di cui avrei bisogno mi sono imbattutto in un sito il quale ha messo in vendita un "pacchetto intero di viti e bulloni". Secondo la decisamente scarna descrizione del prodotto, a quanto ho capito il "pacchetto completo" prevederebbe tutte le viti e i bulloni necessari al ricambio di quelli vecchi (nel mio caso decisamente maleandati o rotti).
http://www.lambretta-teile.de/Bolt-nut-kit-zinced-complete-Lambretta
questo è il link del sito in questione! Potreste dare un occhiata e dirmi se secondo voi è completo veramente (mi rendo conto della difficoltà della domanda), e se mi conviene?
grazie mille!!!! |
il.grinch |
Posted - 27 mag 2012 : 14:53:45 Spettacolare! complimenti, è bellissima!! |
lucadca |
Posted - 08 apr 2012 : 12:06:43 Domanda stupida. Ho acquistato l'etichetta per la scatola filtro, ma non so dove metterla. Dove va di preciso? In destra o in sinistra proprio sulla scatola, oppure sull'attacco del filtro dell'aria. grazie, scusate la banalità.
|
lucadca |
Posted - 27 mar 2012 : 09:35:16 Quoto Nicola26, il vecchio saggio ha sempre ragione.
La verniciatura l'ho fatta con la pistola. Sono abbastanza soddisfatto, anche se l'inesperienza ha giocato il suo ruolo.
grazie ancora.
saluti |
125m |
Posted - 27 mar 2012 : 00:31:16 Bel lavoro, bravo, verifica il percorso della guaina e cavao gas, a volte basta pochissimo e ad esempio se ti siedi sulla Lambretta si tira la guaina e accelera o rimane accelerato. Anche a me piace molto la verniciatura,bombolette o a pistola? Se gli dai una bella lucidata con pasta e polish viene come una boccia da biliardo.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
samaghi |
Posted - 26 mar 2012 : 23:08:33 ...non solo minimo alto..potrebbe anche tirare aria da qualche parte o avere, il filo dell'acceleratore, qualche problema di scorrimento!! |
nicola26 |
Posted - 26 mar 2012 : 22:59:48 ha sse mpre il suo fascino... per quanto riguarda le vibrazioni un saggio ora in cielo mi diceva sempre.... "Nicola, ricordati di fare l'amore con tua morosa prima di andare via in lambretta, altrimenti quando torni dal giro a forza di vibrare è già ven..ta".... quindi è nella norma le vibrazioni quoto quelli che dicono che sono segnale di vita....    
NIK |
Mego |
Posted - 26 mar 2012 : 21:29:19 Che ha il minimo alto. La lambra va carburata a motore ben caldo... Avvita tutta la "VITE" e falla "tornare indietro" di un giro e mezzo più o meno...dopo giochi un pò sulla micro regolazione.
- SX 200 -
|
lucadca |
Posted - 26 mar 2012 : 21:21:36 "la solite domande sulla carburazione"
Quando, anche da fermo, il motore sale di giri ma non torna a bassi regimi velocemente, rimanendo invece accelerato cosa significa?
grazie siete preziosi
Luca |
lucadca |
Posted - 08 mar 2012 : 09:06:29 la vernice utilizzata è il biancospino, forse dalle foto non si vede bene. si ho sbagliato, l'ammortizzatore anteriore non esiste, volevo dire la sospensione anteriore.
grazie ancora dei complimenti. ciao |
Mego |
Posted - 07 mar 2012 : 21:51:28 Le vibrazioni sulla lambra sono naturali,sopratutto sui modelli a silent block corti e sopratutto quando sono fresche di restauro...quando la varia "bulloneria" e stretta per bene perchè finita di fresco. Generalemnte tendono a calare un pochetto a fine rodaggio inoltrato... Ricordo una 150 III serie alla quale (finito il restauro totale) non riuscivo a tenere le mani attaccate al manubrio dal dolore provocato dalle vibrazioni. Piano piano calarono...ma COMUNQUEe rimasero!La lambro "VIBRA!!!"...perchè è VIVA!!! ;-)
- SX 200 -
|
vaale |
Posted - 07 mar 2012 : 21:38:41 ciao luca molto bella, anche io nella stessa maniera sto restaurando una 150...il mio scudo anteriore era ridotto male ma dopo una settimana di battilamiera sta incominciando a prendere forma...bisogna cercare di arrangiarsi altrimenti gli euro volano alla grande |
alduti |
Posted - 07 mar 2012 : 21:38:34 l'ammortizzatore anteriore è tutto nuovo.
quale ammortizzatore    
Troppo belli glì anni 60-70. |
f.felo |
Posted - 07 mar 2012 : 21:29:12 Complimenti bel lavoro! ci sono passato anch' io sullo stesso modello.Grandi soddisfazioni.... Ti chiedo una cosa....per la veniciatura hai usato il grigio alba 8019? Dalle foto il grigio chiaro sembra che tenda al giallo...mi sbaglio? Ciao
Fabio |
lucadca |
Posted - 07 mar 2012 : 17:12:07 Grazie per i complimenti e per i consigli. Si, la verniciatura la ritengo molto retrò, nel senso che non è perfettamente lucida e uniforme.
Per le vibrazioni, io le avverto molto al manubrio e alla pedana. Proverò con i silent block e quando avrò voglia, tempo e soldi sostituirò l'ammortizzatore posteriore. l'ammortizzatore anteriore è tutto nuovo.
grazie ancora. saluti |
riz |
Posted - 07 mar 2012 : 17:10:29 direi comunque molto bella! mi fa venire voglia di sbrigarmi a restaurare la mia!
------------------------- una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima! |
trema |
Posted - 07 mar 2012 : 16:46:05 Salve, se mi posso permettere è un buon restauro, complimenti, e in quanto alle vibrazioni, io le ho risolte con i silent block della 200 dl( quelli con il puntino giallo di vernice sul dx) ciao a risentirci   |
MarcoBrescia |
Posted - 07 mar 2012 : 15:30:50 Complimenti, a me piace molto e sei stato molto bravo. E quelle che tu chiami imperfezioni sono errori che non rifarai in seguito. Nessuno nasce maestro.
Le vibrazioni dipende anche dove le avverti... anteriore posteriore... oltre ai silent del motore a volte incide anche i silent dell'ammortizzatore posteriore.
Marco ------- 125LI 2s '61 in restauro - 150DL SIL '77 conservata |
Hal9000 |
Posted - 07 mar 2012 : 15:12:58 molto bella!!!
HAL9000 hal9000.altervista/indice.html youtube/user/gianotts#p/f |
samaghi |
Posted - 07 mar 2012 : 14:27:52 A me sta verniciatura che dalle foto non sembra lucidissima piace molto. Per il discorso vibrazioni..le cause possono essere diverse..i silent block sicuramente incidono...ma potrebbe anche essere l'albero motore o la forcella anteriore se non adeguatamente revisionata. Poi ovviamente le vibrazioni ci stanno ma non devono essere tali da risultare fastidiose |