V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FabioLodo |
Posted - 17 mar 2012 : 20:01:41 Ciao a tutti... Mi è appena tornato il motore revisionato da un amico della mia lambra 125 D
Mi ha detto che è tutto a posto, solo che non ha messo l'olio e che ci avrei dovuto pensare io... Per evitare problemi durante il trasporto...
Che tipo di olio va acquistato e quanti litri? |
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
FabioLodo |
Posted - 22 apr 2012 : 09:29:27 Grazie a tutti... |
Py |
Posted - 22 apr 2012 : 08:47:29 considerando che qui a Roma ci sono temperature leggermente più alte del nord e considerando che normalmente i mezzi li utilizzo nelle stagioni più calde, uso lo stesso olio che metto nelle carenate , 80/90 . a lambretta fredda fatica leggermente, ma dopo i primi km va benissimo!
Py ________________________ "molti nemici, molto onore!" |
lambrettista |
Posted - 22 apr 2012 : 08:04:54 Ne basta uno |
FabioLodo |
Posted - 21 apr 2012 : 23:51:53 Per il 15/50 basta aprire uno dei tappi oppure devo aprirli tutti e due? |
catta senior |
Posted - 21 apr 2012 : 22:20:06 il 15/50 va nei fori sotto al cilindro il 140 nella trasmissione in quel tappo con le tre viti nella parte posteriore del motore
DSCN2495.JPG
- - |
FabioLodo |
Posted - 21 apr 2012 : 21:35:59
Olio_motore.JPG
_ _
Premettendo che sono ignorante come una zappa per quanto riguarda la meccanica ed il funzionamento del motore della lambretta e sto per fare una domanda che per alcuni di voi è vergognosa...
In quale foro va un tipo di olio ed in quel foro va l'altro tipo di olio?
Ho numerato in foto i tappi!!! :-P
Grazie mille per l'aiuto |
catta senior |
Posted - 17 mar 2012 : 20:06:20 olio motore 15/50 400 gr olio trasmissione sae 140 100 gr
|