Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta LC 125 e coppie coniche...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Stagnutti Posted - 27 mar 2012 : 13:09:00
Salve,sono Gabriele dalla provincia di Treviso,ho appena ultimato il restauro della mia LC 125.... Ho portato a fare il motore da un anziano dalle mie parti...il quale ha cambiato tutti i cuscinetti,paraoli,guarnizioni,rulli della biella,e rettifica cilindro....l'unica cosa che non ha fatto ( e secondo me andava fatta...) sono la sostituzione delle coppie coniche....risultato: quando la accendi,sembra un caccia a velocità supersonica.....una cosa vergognosa....qualcuno di voi sa dirmi dove posso trovare le suddette,e a che prezzo? Riesco a cambiarle da me? Sono pratico di motori,ma di lambretto no....altrimenti se mi indicate qualcuno di serie a cui rivolgermi,ve ne sarei grato.
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
blackdog Posted - 24 ott 2012 : 00:46:06
stagnutti, ma dove si trova il mecccanico dove l'hai portata ?
dalla foto che hai messo sembra un restauratore in prov di ve
lambrettista Posted - 29 mar 2012 : 19:34:57
L'importante che ai risolto
Stagnutti Posted - 29 mar 2012 : 17:29:38
Problema risolto: ora è un orologio... A parte il cambio un po duretto... Il problema era sull'ingranaggio della messa in moto!! Spessorato quello e il frastuono da frullatore è scomparso!!
Ora vediamo se riesco a provarla....;-) grazie per il supporto!
Lorenzo Posted - 29 mar 2012 : 09:19:38
Citazione:
Messaggio inserito da 125m

@ Lorenzo:
diciamo che con qualsiasi tipo di motore molto vecchio c'è da preoccuparsi, ma ciò deriva dal fatto che negli anni ci hanno messo mano le persone più disparate un sacco di volte, e per esperienza ti so dire che vigeva l' arte di arrangiarsi( ancora oggi spesso è così).
Qunidi rimontare tutto così come hai trovato diciamo che è già una buona base di partenza, ma non ti garantisce che sia la soluzione definitiva.
Osservando le coppie coniche in dettaglio quando le hai in mano già è un buon indice di come lavoravano, di come e se si sono consumate , di come erano lubrificate, e sono un po' un indice di slute di tutto il motore.
Se non hai ancora rimontato il motore sul telaio, aspetta a farlo che passo una sera con un po' più di calma e ti faccio vedere qualche trucco per capire se può andare o se devi intervenire.

Ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !



Motore non ancora montato.
Grazie
Ciao
125m Posted - 28 mar 2012 : 11:46:51
@ Lorenzo:
diciamo che con qualsiasi tipo di motore molto vecchio c'è da preoccuparsi, ma ciò deriva dal fatto che negli anni ci hanno messo mano le persone più disparate un sacco di volte, e per esperienza ti so dire che vigeva l' arte di arrangiarsi( ancora oggi spesso è così).
Qunidi rimontare tutto così come hai trovato diciamo che è già una buona base di partenza, ma non ti garantisce che sia la soluzione definitiva.
Osservando le coppie coniche in dettaglio quando le hai in mano già è un buon indice di come lavoravano, di come e se si sono consumate , di come erano lubrificate, e sono un po' un indice di slute di tutto il motore.
Se non hai ancora rimontato il motore sul telaio, aspetta a farlo che passo una sera con un po' più di calma e ti faccio vedere qualche trucco per capire se può andare o se devi intervenire.

Ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
125m Posted - 28 mar 2012 : 11:38:22
Al solito....

L' importante è che faccia fare il lavoro a uno che veramente sa cosa fare.
ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Stagnutti Posted - 28 mar 2012 : 11:01:24
Parlato col meccanico... Stranamente ora prova a farle regolare da uno che ne sa... E non le cambia... Furbetti...
Lorenzo Posted - 28 mar 2012 : 08:57:59
Citazione:
Messaggio inserito da guardia

...mi inserisco, la cosa mi interessa assai....devo avviare la mia D che fino ad ora ha fatto solo un paio di "perepè" al banco e senza marmitta...mi chiedevo se eventuali fischi potessero attenuarsi con l'uso....il mio non ficschiava prima ma non ho avuto l'accortezza, per mia somma ignoranza, di segnare le coppie al momento dello spmontaggio, comunque non ho cambiato nulla a parte i cuscinetti...potrebbe andare??

"slambrettando si impara"



Quoto Guardia. Anch'io ho smontato e rimontato il motore della mia D e non ho posto particolare attenzione alle coppie coniche. Mi sono limitato ad osservare che girassero bene, rimontando esattamente quello che ho smomtato.............. devo preoccuparmi ??

ciao
perussu Posted - 28 mar 2012 : 08:40:42
...Caspita, bellissimo il tuo frullatore!!
Dai, non ti demoralizzare e vai avanti!
Come hai potuto constatare, qui trovi tanti amici che ti danno i consigli giusti e oltretutto GRATIS!!


A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
Stagnutti Posted - 28 mar 2012 : 08:20:04
Ok grazie! Oggi passo...
lambrettista Posted - 28 mar 2012 : 07:36:30
tienici aggiornati
Stagnutti Posted - 28 mar 2012 : 05:37:35
http://img403.imageshack.us/img403/7874/imageali.jpg
Stagnutti Posted - 28 mar 2012 : 05:34:21
Lo spero.... NO SMS MODE aver speso 700€ per avere un frullatore.... Non ci sto proprio.... Domani passo dal meccanico... Che non faccia il furbetto...
nicola26 Posted - 28 mar 2012 : 00:44:23
da piccolo giocavo sempre con le mini-4WD non so se vi ricordate e leggendo questi post di coppie coniche mi vengono in mente quanti ingranaggi pseudo conici ho rovinato, aiuto la mia LD avra un'albero di gomma e una coppia conica sostituita da un rullo a pressione, mi fa paura siete dei mostri regazzi....
Stagnutti... fatti coraggio sei in una botte di ferro in tutti i sensi....

NIK
ironmana Posted - 27 mar 2012 : 22:34:41
Citazione:
Messaggio inserito da Stagnutti

Mi sapete indicare dove sta l'ingranaggio della messa in moto? È laborioso?perche la lambretta ora è dal meccanico.....



L'ingranaggio della messa in moto sta proprio dietro la pedivella messa in moto; una volta tolta la pedivella togli le viti con una brugola del 4 e ti rimane in mano il coperchio della messa in moto, dove appunto ti troverai davanti all'ingranaggio che rinvia la messa in moto. Puoi sfilarlo e provare a sentire come va mettendola in moto a spinta ma dubito che tu risolva il problema.Ma la tua magagna sta dentro al motore e se vuoi che finisca il fischio o la usi a quel modo e ci fai tanti chilometri per "riaccoppiare" le coppie coniche e neanche così risolvi del tutto.

Claudio
lambrettista Posted - 27 mar 2012 : 22:30:14
Devi togliere tutta la scatola avviamento dove va' fissata la pedalina e' fissata con 3 viti toglila e troverai un ingranaggio che gira col motore ,prova a metterla in moto a spinta senza scatola avviamento,te lo dico perche' la guarnizione tra scatola e carter e' una guarnizione piu' spessa delle altre non vorrei che il rumore sia dovuto dal poco gioco della coppia conica avviamentoFammi sapere dai che risolviamo tutto
Stagnutti Posted - 27 mar 2012 : 22:17:14
Mi sapete indicare dove sta l'ingranaggio della messa in moto? È laborioso?perche la lambretta ora è dal meccanico.....
guardia Posted - 27 mar 2012 : 22:13:11
...mi inserisco, la cosa mi interessa assai....devo avviare la mia D che fino ad ora ha fatto solo un paio di "perepè" al banco e senza marmitta...mi chiedevo se eventuali fischi potessero attenuarsi con l'uso....il mio non ficschiava prima ma non ho avuto l'accortezza, per mia somma ignoranza, di segnare le coppie al momento dello spmontaggio, comunque non ho cambiato nulla a parte i cuscinetti...potrebbe andare??

"slambrettando si impara"
lambrettista Posted - 27 mar 2012 : 21:49:12
Prova a togliere il meccanismo messaimoto prima di smontare tutto
Stagnutti Posted - 27 mar 2012 : 21:35:11
Ellapeppa! È un macello! Adesso ho portato la lambretta completa dal meccanico che me l'ha fatta....lui sostiene che siano da cambiare....ma siccome lui è "specializzato"vespe....mi sa che con le lambrette non ha tamta confidenza....adesso voleva ordinarle nuove....mi ha sparato 150€ solo per comprarle...fondi di magazzino....non so piu che fare....

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits