Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro Li serie 2 125

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gibbo Posted - 28 apr 2012 : 14:39:09
Ciao a tutti, sto rimettendo mano al mio progetto di restauro, sto ultimando lo smontaggio pre-sabbiatura, e necessito di alcuni consigli da chi ovviamente ha piu esperienza di me.. non riesco a capire come si sgancia il cavo che credo sia dell'aria del carburatore..ho staccato la ghigliottina e il cavo dal carburatore ma non capisco proprio come sganciare il blocchetto dal telaio..qualche consiglio?
nello smontaggio del motore purtroppo uno dei supporti del blocco motore, quello con dentro il silentblock, lato pedale avviamento per capirci, si è rotto e volevo sapere se è possibile saldarlo o se mi trovo a dover rimediare un blocco nuovo (era già rotto il supporto e il morore stava su grazie al supporto lato volano e all'ammortizzatore)

Se non è chiedere troppo vorrei anche un consiglio sui colori (è un novembre 61) dato che ho letto che dovrebbe essere tutta grigio alba con gli scudi forse grigio acciao ma sono piu che sicuro, dato che ho visto il colore, che era bianca con gli scudi azzurri..come procedo nel riverniciarla? dò retta alle schede o rischio di incappare in problemi per l'iscrizione FMI o ASI?
grazie in anticipo
aggiornerò man mano che procedano i lavori perchè avrò ovviamente bisogno di consigli..ma so che il posto giusto per chiedere..buon 1 maggio a tutti noi lambrettisti
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
catta senior Posted - 28 mag 2012 : 20:25:02
secondo me non ne vale la pena ,perche' in una buona ferramenta trovi tutto o quasi



il.grinch Posted - 28 mag 2012 : 14:30:52
Buongiorno a tutti!
avrei bisogno di un parere da persone che sono molto più esperte di me!
Ho iniziato anche io il restauro di una Lambretta LI 125 II serie, e mentre facevo un giro per cercare i vari materiali di cui avrei bisogno mi sono imbattutto in un sito il quale ha messo in vendita un "pacchetto intero di viti e bulloni".
Secondo la decisamente scarna descrizione del prodotto, a quanto ho capito il "pacchetto completo" prevederebbe tutte le viti e i bulloni necessari al ricambio di quelli vecchi (nel mio caso decisamente maleandati o rotti).

http://www.lambretta-teile.de/Bolt-nut-kit-zinced-complete-Lambretta

questo è il link del sito in questione!
Potreste dare un occhiata e dirmi se secondo voi è completo veramente (mi rendo conto della difficoltà della domanda), e se mi conviene?

grazie mille!!!!
metz Posted - 30 apr 2012 : 14:27:11
si comprane uno nuovo, forse ne dovrei avere uno
gigio333 Posted - 30 apr 2012 : 14:02:58
Anche secondo me è meglio un carter usato. Purtroppo, devi trovare il carter di una 2^ serie 125 come la tua perchè quella parte del carter reca il numero e la sigla del motore. Se dovessi iscrivere il tuo mezzo al registro storico (che consiglio, visti i problemi assicurativi attuali) dev'essere dello stesso modello.

Saluti Antonio
guardia Posted - 30 apr 2012 : 13:54:40
con quello che spenderesti nella saldatura ( che si puo' fare, il problema è farlo bene) prendi un semicarter nuovo e forse spendi anche qualcosa in meno

"slambrettando si impara"
gibbo Posted - 30 apr 2012 : 12:08:07
Qualcuno è in grado di dirmi se il supporto del blocco motore rotto (lato volano) è un guaio o se si può rimediare? mi sembra di aver capito che il blocco è un pressofuso in alluminio quindi non di facile saldatura..
gibbo Posted - 30 apr 2012 : 11:56:28
grazie mille, non mi ero accorto che si smontasse dall'interno..
catta senior Posted - 28 apr 2012 : 17:38:39
per sganciare lo starter dal telaio devi svitarlo dall'interno



f.felo Posted - 28 apr 2012 : 16:11:29
Si, il colore è tutta grigio alba e i cofani grigio acciaio .Mi raccomando seguì i codici dei colori riportati sulle schede che trovi qui sul forum.Con la mia scarsa esperienza mi permetto di dirti di fare tante ma tante foto durante lo smontaggio, ti serviranno poi durante il rimontaggio.Magari lo hai anche già fatto.....Per gli altri tuoi quesiti lascio la risposta a chi ne sa più di me.
Buon lavoro!
Ciao

Felo - li 125 II serie-

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,02 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits