V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Il Santo |
Posted - 02 mag 2012 : 11:39:55 Ciao a tutti. Ieri mattina, durante il rientro a casa dal raduno dei Green Onions a Monticiano, mi è capitato una cosa che mi ha davvero inquietato:
dopo aver messo benzina alla mia LI, dopo una decina di km di rettilineo in cui tenevo i 70 km/h senza sforzare (in quarta), succede che la lambra all'improvviso perde potenza, facendo un rumore dal suono tipo "SNAP" e si spegne. Ovviamente ho tirato immediatamente la frizione, ho scalato e mi sono fermato sul margine della strada.
La lambretta è rientrata subito in moto come se niente fosse, al che siamo ripartiti subito, e per tutto il resto del viaggio non ha più dato nessun tipo di problema.
Possibile che sia stata una scaldata, anche se il motore era freddo? Considerate che abbiamo fatto il viaggio di andata con 20 kg di bagaglio in più caricati sopra, sotto il caldo dei 30°, e la lambretta non ha avuto nessun problema (a parte una pesantezza all'avantreno che rendeva le curve poco gestibili... Ma qui è colpa mia).
Mi conviene aprire il cilindro e dare un'occhiata anche a fasce e pistone oppure prendo in considerazione altre possibili cause?
Grazie in anticipo!
Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Il Santo |
Posted - 17 mag 2012 : 12:58:27 Citazione: Messaggio inserito da Sir Deltoid
Io starei tranquillo però solo dopo aver aperto...
Lo so che è una rottura di balle :togli ,smonta,inclina,batti,sdraiati,ecc...ma almeno ti fai la stagione con l'anima in pace!
Hai ragione, il problema è che non dispongo di una garage vero e proprio ma solo di una rimessa in condivisione con altri... Vorrà dire che inizierò col dare un occhio a pistone e fasce e poi si vedrà.
_________________________________________ Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
Sir Deltoid |
Posted - 17 mag 2012 : 12:43:08 Fa conto che piuttosto di restare in riserva continuo a far tappa dal benzinaio tanta è la paranoia provocata dal verso che fa quando finisce la benza  
Anche perchè con i motori + spinti si rischia grosso a finire la benza finchè si spalanca!
Io starei tranquillo però solo dopo aver aperto...
Lo so che è una rottura di balle :togli ,smonta,inclina,batti,sdraiati,ecc...ma almeno ti fai la stagione con l'anima in pace!
Gieeeeemmmmmm! |
Il Santo |
Posted - 17 mag 2012 : 12:27:12 Allora stamani metto in moto per andare a mettere benzina. Parte bene al primo colpo. Faccio benzina a circa 4 km da casa mia, con sei litri di miscela al 3%. Torno indietro, sfruttando i rettilinei che trovo per aprire il gas e sentire come si comporta. Sembra che sia tutto a posto. Giunto a casa, faccio due tirate in entrambi i sensi della mia via, spengendo in quarta proprio davanti l'ingresso del garage. Ancora non ho controllato il colore della candela, ma durante queste tirate mi è sembrato che andasse tutto bene.
Domanda: se ci fossero problemi relativi a fasce ed altro, avrei dovuto accorgermi di qualcosa attraverso qualche chiaro segnale, giusto? Di quali segnali dovrei tenere conto per avere le idee più chiare su cosa controllare?
_________________________________________ Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
Il Santo |
Posted - 16 mag 2012 : 21:59:46 Ho anche questo dubbio... Nel caso sapresti indicarmi se posso procurarmi nuove fasce presso un qualsiasi negozio di ricambi moto?
_________________________________________ Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
Wildcat |
Posted - 16 mag 2012 : 21:44:57 Non è che per caso hai una fascia elastica rotta? Io una controllatina la darei. |
Il Santo |
Posted - 16 mag 2012 : 21:42:46 Citazione: Messaggio inserito da samaghi
Ma scusa...sarai andato in riserva!!! Preoccupati di quello con la frullo vespa che ti avrà ripassato ridendo!!
Si, di questo mi vergogno più che altro... Anche se l'ho ripreso poco più in là...
_________________________________________ Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
samaghi |
Posted - 16 mag 2012 : 21:40:25 Ma scusa...sarai andato in riserva!!! Preoccupati di quello con la frullo vespa che ti avrà ripassato ridendo!! |
Il Santo |
Posted - 16 mag 2012 : 21:29:23 Riaggiorno questa discussione.
Oggi ho fatto la prova candela: ho tirato le marce sfruttando un rettilineo ed ho spento il motore in quarta. Controllo la candela (una NGK B8ES) ed effettivamente la trovo nocciola si, ma tendente al bianco. Così vado a procurarmi un getto max di 115 (quello che avevo su è da 112), e lo metto su. Rimonto il tutto, e faccio una nuova prova. In regime normale, la Lambra sembra gradire l'aumento del getto, infatti gira un po' più morbida. Decido, dopo aver un giretto di un paio di km, di sfruttare un bel rettilineo per superare una frullo-vespa GTS e lanciare il mio siluro. Tiro tutte le marce, supero la GTS, ma all'improvviso sento come una botta che mi tira indietro, come un vuoto, ma non si blocca la ruota. Scalo le marce piano per non andare fuori giri, e il motore rimane acceso anche se un po' a sbalzi. Così apro la riserva, e riprovo qualche altra tirata (della serie se ti devi rompere, fallo adesso ma fallo per bene!). Nessun problema rilevato. Una volta in garage, ricontrollo la candela e noto che è leggermente più scura, di un nocciola più uniforme ma non scuro. Controllo il serbatoio ed in effetti trovo poca benzina.
Domanda: il vuoto brusco che ho avuto durante la tirata può tranquillamente attribuirsi all'entrata in riserva del serbatoio? Sono in piena paranoia... Sono preoccupato per il mio motoruccio!
_________________________________________ Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
scooter boy |
Posted - 04 mag 2012 : 18:31:54 ciao a me succedeva la stessa cosa con motore nuovo appena sistemato.....................la lambretta in quarta a media velocità si spegneva............io ho escluso la scaldata sia perchè la ruota non inchiodava, sia perchè la lambretta ripartiva subito (cosa che solitamente non succede con una scaldata)......comunque alla fine era un semplice errore di carburazione.....cioè avevo sia il getto del max sbagliato, sia la sella che montavo impediva l'installazzione della presa d'aria, in aggiunta la lambretta proprio a causa della sella respirava male l'aria..........comunque lei si spegneva perchè dopo un po di tempo che andava con poca aria, si imbrattava talmente tanto che non cè la faceva piu'. comunque ho risolto rimettendo la presa d'aria e cambiando la sella.............comunque in teoria se la ruota non inchioda non è una stretta!!!
KEEP THE FAITH!! |
Sir Deltoid |
Posted - 03 mag 2012 : 12:41:23 Citazione: Messaggio inserito da Il Santo
A quanto pare la causa è stata benzina di scarsa qualità, visto che pare che anche altri che hanno rifornito allo stesso distributore hanno avuto lo stesso tipo di problema.
Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi
io tornerei dal benzinaio...   
Gieeeeemmmmmm! |
Il Santo |
Posted - 03 mag 2012 : 11:25:47 A quanto pare la causa è stata benzina di scarsa qualità, visto che pare che anche altri che hanno rifornito allo stesso distributore hanno avuto lo stesso tipo di problema.
Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
Il Santo |
Posted - 02 mag 2012 : 22:44:56 Ma infatti per me è stato un fulmine a ciel sereno: prima di partire avevo controllato la candela, e trovandola color nocciola ho giudicato che andasse bene, anche se avrei preferito trovarla un po' più scura. Poi la cosa che non capisco è che al limite avrei dovuto prendere la scaldata sabato durante il viaggio di andata, visto che era molto caldo e avevamo 20 kg in più di carico. Insomma sarebbe dovuto succedere prima. Mistero. Però la carburazione la voglio rivedere, per sicurezza.
Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
tiz.b |
Posted - 02 mag 2012 : 22:22:21 Lascia stare, non smontare niente, per una scaldata non succede niente, poi se hai già fatto 6000 KM mi sembra impossibile che la carburazione sia magra. Avrai trovato un po d'acqua nella benzina al massimo.
_______________________ ---- Tiziano da Treviso ---- _______________________ |
Il Santo |
Posted - 02 mag 2012 : 22:00:18 No no, la compressione è ok, l'avviamento pure e il minimo lo regge bene. Aumento il getto max di un paio di punti e farò delle prove. Grazie a tutti, vi farò sapere.
Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
alduti |
Posted - 02 mag 2012 : 21:50:40 Ciao se le fescie si fossero incollate! avresti un forte calo di compressione, difficoltà di avviamento, e difficoltà a reggere il minimo!!
Troppo belli glì anni 60-70. |
metz |
Posted - 02 mag 2012 : 21:39:50 Hai scaldato, non hai grippato, vedrai che la fasce non hanno nulla avrai solo un segno o due sul pistone e nemmeno profondi |
mickyred |
Posted - 02 mag 2012 : 21:03:44 guarda piu che altro che non ti si siano incollate
se cosi fosse le toglie le metti nuove e fai un rodaggio con olio al 3.5% di circa 400/500 km
italian style, lambretta lovers |
Il Santo |
Posted - 02 mag 2012 : 20:57:32 Citazione: Messaggio inserito da mickyred
beh io un'occhiatina alle fasce gliele darei
italian style, lambretta lovers
E se dovessi cambiarle faccio un nuovo piccolo rodaggio? Di quanti km?
Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |
mickyred |
Posted - 02 mag 2012 : 20:56:00 beh io un'occhiatina alle fasce gliele darei
italian style, lambretta lovers |
Il Santo |
Posted - 02 mag 2012 : 20:53:37 Ok, sono magro quindi adeguerò il getto max. Mi conviene lo stesso dare un'occhiata al cilindro e al pistone per valutare eventuali danni o lascio perdere?
Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi |