V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
cente |
Posted - 12 mag 2012 : 19:37:41 Allora ho da un mese un problema alla lambretta 150 special DI punto in bianco ah iniziato a spegnersi e ripartivo solo con candele nuove poi sempre peggio e da li ho iniziato il vortice , bobina AT, puntine e condensatore
ho provato di tutto con tutte le configurazioni: puntine vecchie condensatore nuovo puntine nuove condensatore nuovo puntine nuove altro condensatore, 2 volte
ieri ho messo su un'altro condensatore e sembrava andasse bene tant'è vero che ho fatto 60 km con la mia ragazza di notte! e solo quando sono arrivato a casa mi sono fermato a un bar poi ho riacceso e davanti al garage si è spenta!
oggi la riprendo , accompagno un amico in stazione e poi mi fermo e riparto solo con un altra candela
sono veramente senza alternative e a fuoria di comprare condensatori e puntine mi compro l'accensione elettronica
il motore è rifatto- ho colto l'occasione per rifare cuscinetti paraoli e guarnizioni- gruppo termico e marmitta Gori sport quando va è perfetta
tra poco ordino una accensione elettronica e conto di chiuder eil problema solo che sono veramente amareggiato che non ci sia stata una soluzione
ho pensato al volano smagnetizzato ma solo come ultima ipotesi se avete altri consigli sono qui ciao
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Iso |
Posted - 14 mag 2012 : 23:12:00 Beh a questo punto sostituirei la pippetta della candela.
Ciao da Gigi. |
cente |
Posted - 14 mag 2012 : 20:01:17 ragazzi vi ringrazio per il supporto ma nell'ordine vi rispondo:
fase regolata a perfezione. puntine a 0,35 precise elettrodo candela o,4 preciso bobina ciao
risultato che si spegne
una cosa stramba ho notato dispersione elettrica dalla pipetta ovvero accesa si vedono delle scariche dalla pipetta alla candela non sempre però le ho viste
con tutto che ora che l'ho rimessa in moto è andata regolarmente
comunque di certo rimagentizzo il volano che male non gli fa e poi vediamo è inutile farvi impazzire le cause sono poche e circoscritte quindi...
Citazione: Messaggio inserito da metz
Nma scusa continui a girare con una bobina vecchia? Lo sai che quelle bobine quando si scaldano non vanno più? Da fredde vanno benissimo in compenso... Io fossi in te ne monterei una da ciao e non ci penserei più e vedrai che risolvi tutti i tuoi problemi
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
metz |
Posted - 14 mag 2012 : 17:42:46 Nma scusa continui a girare con una bobina vecchia? Lo sai che quelle bobine quando si scaldano non vanno più? Da fredde vanno benissimo in compenso... Io fossi in te ne monterei una da ciao e non ci penserei più e vedrai che risolvi tutti i tuoi problemi |
daniele-c79 |
Posted - 14 mag 2012 : 17:19:40 io farei cosi, metteri un buon condensatore ducati, poi farei una registrazione delle puntine a 0,35 massimo 0,40 , poi con il blocca pistone la metterei giusta in fase, poi metterei una bobina del ciao, poi metterei una b7es, poi controllerei che il cavo di massa si funzionente, poi mi rivolgerei a un'esorcista! |
Iso |
Posted - 14 mag 2012 : 17:09:49 Citazione: Messaggio inserito da cente
io ho cambiato puntine e condensatore svariate volte la bobina è rimasta l'originale ma in garage provando quella del ciao la resa della scintilla era la stessa sia provando la candela a massa sia mettendo un cacciavite nella pipetta da qui e anche dal fatto che avevo fatto testare la bobina dal meccanico deduco che la bobina non dovrebbe essere
la scintilla comunque alla candela c'è sempre anche appena tolgo in caso di spegnimento motore è però una scintilla debole e se metto la candela b7 riesco a ripartire
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Un volano ben magnetizzato i problemi elettrici si manifestano con meno frequenza, e sicuramente farà bene alla tua lambretta, m decuco che nonostante la regolazione così limite nel tuo caso ci sia un guasto. Cos'è che non hai ancora cambiato?
Ciao da Gigi.
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
Io ti suggerisco di farti un giro in lambretta con questa bobina di ricambio anche posticcia, ci sono dei guasti sullo bobine che si manifestano solo da calda.
Ciao da Gigi. |
cente |
Posted - 14 mag 2012 : 16:41:25 il tappo è ok ....il problema è elettrico
Citazione: Messaggio inserito da daniele-c79
il tappo serbatoio e apposto? magari non prende aria! guarda se il tappo al centro sia unto!
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
daniele-c79 |
Posted - 14 mag 2012 : 15:57:56 il tappo serbatoio e apposto? magari non prende aria! guarda se il tappo al centro sia unto! |
cente |
Posted - 14 mag 2012 : 15:53:16 daniele il carburatore non c'entra è NUOVO di pacca e la carburazione è nocciala perfetta, nessun vuoto , minimo perfetto
si spegne in moto e non si riaccende se non cambiando la candela e montando la b7 marcia che mi ha salvato in questi giorni di base ho la b9es visto il gruppo termico gori che monto
Citazione: Messaggio inserito da daniele-c79
per quanto ne so io la bobina da problemi quando scalda,,, comunque per me la tua lambretta a più di un problema sia elettrico che di carb, se dici che la corrente cè sempre devi andare per step,,
ma non ho capito la lambra ti si spegne mentre è in moto?? oppure non riparte dopo averla spenta?
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
daniele-c79 |
Posted - 14 mag 2012 : 15:43:54 per quanto ne so io la bobina da problemi quando scalda,,, comunque per me la tua lambretta a più di un problema sia elettrico che di carb, se dici che la corrente cè sempre devi andare per step,,
ma non ho capito la lambra ti si spegne mentre è in moto?? oppure non riparte dopo averla spenta? |
cente |
Posted - 14 mag 2012 : 15:33:39 io ho cambiato puntine e condensatore svariate volte la bobina è rimasta l'originale ma in garage provando quella del ciao la resa della scintilla era la stessa sia provando la candela a massa sia mettendo un cacciavite nella pipetta da qui e anche dal fatto che avevo fatto testare la bobina dal meccanico deduco che la bobina non dovrebbe essere
la scintilla comunque alla candela c'è sempre anche appena tolgo in caso di spegnimento motore è però una scintilla debole e se metto la candela b7 riesco a ripartire
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Un volano ben magnetizzato i problemi elettrici si manifestano con meno frequenza, e sicuramente farà bene alla tua lambretta, m decuco che nonostante la regolazione così limite nel tuo caso ci sia un guasto. Cos'è che non hai ancora cambiato?
Ciao da Gigi.
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
Iso |
Posted - 14 mag 2012 : 14:43:51 Un volano ben magnetizzato i problemi elettrici si manifestano con meno frequenza, e sicuramente farà bene alla tua lambretta, m decuco che nonostante la regolazione così limite nel tuo caso ci sia un guasto. Cos'è che non hai ancora cambiato?
Ciao da Gigi. |
cente |
Posted - 14 mag 2012 : 14:34:40 per la cronaca....
oggi la prendo e dopo un giro di 5 minuti a piedi per la serie pensavo che cos' andasse
rimagnetizzo volano al più presto anche se temo si sia accanita e mi darà ancora problemi! maledetta
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
cente |
Posted - 13 mag 2012 : 23:59:35 Ok grazie allora per ora la uso e vediamo se mi lascia a piedi... E dove!
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Non dovrebbe esserci un peggioramento progressivo, finchè con questa regolazione la lambretta non ti da noi puoi anche rimandare.
Ciao da Gigi.
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
Iso |
Posted - 13 mag 2012 : 23:42:28 Non dovrebbe esserci un peggioramento progressivo, finchè con questa regolazione la lambretta non ti da noi puoi anche rimandare.
Ciao da Gigi. |
cente |
Posted - 13 mag 2012 : 23:24:17 ottimo! grazie Iso giusto per sapere visto che oggi e anche stasera ha funzionato regolarmente dopo avere regolato puntine e candela... posso fidarmi ad andare un po o comunque la situaizone andrà peggiorando? intendo se si risolve avvicinando gli elettrodi e regolando bene le puntine la situazione si mantiene?
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Se ne era parlato qui: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26221
Ciao da Gigi.
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
Iso |
Posted - 13 mag 2012 : 22:27:01 Se ne era parlato qui: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26221
Ciao da Gigi. |
daniele-c79 |
Posted - 13 mag 2012 : 20:40:43 l'altro giorno parlando con un vecchietto veterano delle lambrette mi diceva che il volano si poteva rimagnetizzare da un tizio qua nella mia zona,, questa officina fa avvolgimenti a motori elettrici,, perchè non provi a sentire qualcuno della tua zona? |
metz |
Posted - 13 mag 2012 : 20:03:49 senti anche lambrettapoint di ferrara loro hanno il rimagnetizzatore |
cente |
Posted - 13 mag 2012 : 19:32:49 Aggiorno dopo la regolazione di oggi e le prove Puntine portate a 0,35 e elettrodo candela a 0, 4 Ho girato ed è sempre andata bene sia da fredda che da calda Candela nocciola regolare
Ho provato a far scocche la scintilla al motore prima serie che ho sul banco mettendo un cacciavite nella pipetta e la scintilla è forte e da un cm , me lo aveva suggerito Gori Invece sulla special che mi da noie la situazione non è la stessa e la scintilla parte ma da molto più vicino Usando poi una bobina del ciao di prova su entrambi
Ormai deduco che e a parità di situaIone è il volano a lavorare meno bene Quindi devo rimagnetizzarlo Se potete dirmi a chi spedirlo vi sono grato Grazie
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
cente |
Posted - 13 mag 2012 : 14:42:23 Iso sei stato come al solito molto preciso e ti ringrazio Posso dirti che la carburazione mi è parsa un po' grassa anche se continuando a provare candele diverse mi è andato in po' in palla il ricordo Potresti mandarmi in mail un recapito per la rimagnetizzazione del volano?
Bisogna spedirgli anche lo statore o solo il volano?
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Quello che conosco io per la rimangnetizzaione chiede 25€ e lo fa anche per spedizione. La rimangnetizzaizone di un volano è consigliabile a prescindere dai sintomi, perchè il campo magnetico non è eterno. Il migliorametno della corrente alla camdela migliora l'avviamento, superando anche eventuali imperfezioni della parte elettrica e carburazione.
Comuanue il mancato avviamento da caldo può essere imputato sia da parti elettriche che dalla carburazione. Per esempio può capitare che sia il condensatore che la bobina esterna con il calore perdano efficienza. Per per questo vanno fatte le opportune sostituzioni che mi sembrano che siano già state fatte. Può esserci anche un avviamento difficile da caldo anche per colpa della carburazione, quando la regolazione aria benziana è troppo grassa. Quando è grassa va bene per l'avviamento a freddo ma non per motore caldo, di solito togliendo il filtro dell'aria migliora. Oppure c'è un tendenza all'ingolfamento dovuto alla non tenuta del valvola a spillo del galeggiante.
Di fronta a questa svariata casistica avere la certezza di avere un volano ben carico aiuta.
Ciao da Gigi.
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |