Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Problemi elettrici ultima spiaggia
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 12 mag 2012 :  19:37:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora
ho da un mese un problema alla lambretta 150 special
DI punto in bianco ah iniziato a spegnersi e ripartivo solo con candele nuove
poi sempre peggio e da li ho iniziato il vortice , bobina AT, puntine e condensatore

ho provato di tutto
con tutte le configurazioni:
puntine vecchie condensatore nuovo
puntine nuove condensatore nuovo
puntine nuove altro condensatore, 2 volte

ieri ho messo su un'altro condensatore e sembrava andasse bene tant'è vero che ho fatto 60 km con la mia ragazza di notte! e solo quando sono arrivato a casa mi sono fermato a un bar poi ho riacceso e davanti al garage si è spenta!

oggi la riprendo , accompagno un amico in stazione e poi mi fermo e riparto solo con un altra candela

sono veramente senza alternative e a fuoria di comprare condensatori e puntine mi compro l'accensione elettronica

il motore è rifatto- ho colto l'occasione per rifare cuscinetti paraoli e guarnizioni- gruppo termico e marmitta Gori sport
quando va è perfetta

tra poco ordino una accensione elettronica e conto di chiuder eil problema solo che sono veramente amareggiato che non ci sia stata una soluzione

ho pensato al volano smagnetizzato ma solo come ultima ipotesi
se avete altri consigli sono qui
ciao


Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011

daniele-c79
Senior


SanVendemiano - TV
Italy


Il mio Garage

1334 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 mag 2012 :  20:55:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se dici che quando cambi la candela riparte,, il problema non sembra sia elettrico ,,, che carb. monti?
e sapratutto che ferro è ?
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 12 mag 2012 :  21:16:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Carburo nuovo jetex 22 portato a 24
Min 45 Max 125
Stessa cosa Su dell orto sh 2 22
Avevo quesr ultimo e ho preso un jetex nuovo apposta

Per il resto come ho scritto motore rifatto gt gori e marmitta gori Su 150 special
Ma se non va a mitraglia non è il condensatore in teoria e le puntine sono a 0.4
Candela solitamente B9 e per ripartire riparto con con la B7
Di candele B9 ne ho fulminate 8 che non scintillano più ora

Citazione:
Messaggio inserito da daniele-c79

se dici che quando cambi la candela riparte,, il problema non sembra sia elettrico ,,, che carb. monti?
e sapratutto che ferro è ?



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
Torna all'inizio della Pagina

daniele-c79
Senior


SanVendemiano - TV
Italy


Il mio Garage

1334 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 mag 2012 :  21:26:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
che condensatore monti,, io appena finito il restauro avevo avuto problema con il condensatore preso nuovo da ricambisti,, poi sono andato alla ricerca del suo originale ducati "fondo di magazino"
spariti i problemi!
Torna all'inizio della Pagina

Anto78
Junior +


Pescara - PE
Italy


484 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 12 mag 2012 :  21:29:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
e dove l'hai preso il condensatore?

Wow che lambretta
Torna all'inizio della Pagina

daniele-c79
Senior


SanVendemiano - TV
Italy


Il mio Garage

1334 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 mag 2012 :  21:32:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Anto78

e dove l'hai preso il condensatore?

Wow che lambretta


dici il ducati ?
il ducati in un ricambista che un tempo era rivenditore innocenti,,
l'altro quello difettoso da ricambista casa lambretta !
Torna all'inizio della Pagina

Anto78
Junior +


Pescara - PE
Italy


484 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 12 mag 2012 :  21:38:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io dico il condensatore ducati

Wow che lambretta
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 12 mag 2012 :  22:21:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I condensatori li ho chiaramente presi dai soliti ricambisti
E mi ripeto se parte da fredda e solo in casi si spegne dopo aver girato e riparte con altra candela non credo sia lui.
Ieri ho fatto 60 km in due e solo difronte al garage si è spenta.
Quindi non credo neanche siano le puntine e la bobina

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
Torna all'inizio della Pagina

Anto78
Junior +


Pescara - PE
Italy


484 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 12 mag 2012 :  22:34:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
a questo punto può essere la fase? oppure il carburatore?

Wow che lambretta
Torna all'inizio della Pagina

daniele-c79
Senior


SanVendemiano - TV
Italy


Il mio Garage

1334 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 mag 2012 :  22:37:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
non sarà mica questo??

Allegato: 201127203356_12_4_condesorducati_main.jpg
Torna all'inizio della Pagina

sofrisk1
Junior ++


Caserta - CE
Italy


Il mio Garage

643 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 mag 2012 :  22:42:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Anto78

a questo punto può essere la fase? oppure il carburatore?

Wow che lambretta



Controlla bene la fase, meglio un grado piu' ritardata, apertura puntine a 0,35 apertura elettrodi candela 0,40!
Pasquale.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 mag 2012 :  22:56:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se con questa regolazione dovesse funzionare, allora c'è il volano da rimangnetizzare.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 13 mag 2012 :  01:01:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora l ultimo condensatore montato e con il quale ho fatto ieri i 60 km è proprio questo in foto che hai postato
Prima avevo messo su uno che mi ha dato valla.

Fase identica allo smontaggio e come quando andava, le tacche che avevo segnato sono coincidenti
Apertura puntine ora a 0,4 e candela come all acquisto
Devo provare a 0,35 e candela a 0,4 ?

Il carburo non c entra ragazzi

Il volano smagnetizzato l ho messo sulla bilancia e non ho modo di testarlo.
Dove lo posso rimagnetizzare qui in Lombardia?
Vale la pena sarà lui? Quanto costa alla fine rispetto all elettronica..mmmmm


Comunque io non capisco, non posso fare 60km così a 100 km/h in due e poi a un metro dal garage si spegne! E non mi riparte se non da fredda

Citazione:
Messaggio inserito da daniele-c79

non sarà mica questo??

Allegato: 201127203356_12_4_condesorducati_main.jpg




Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 mag 2012 :  09:47:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quello che conosco io per la rimangnetizzaione chiede 25€ e lo fa anche per spedizione.
La rimangnetizzaizone di un volano è consigliabile a prescindere dai sintomi, perchè il campo magnetico non è eterno.
Il migliorametno della corrente alla camdela migliora l'avviamento, superando anche eventuali imperfezioni della parte elettrica e carburazione.

Comuanue il mancato avviamento da caldo può essere imputato sia da parti elettriche che dalla carburazione.
Per esempio può capitare che sia il condensatore che la bobina esterna con il calore perdano efficienza. Per per questo vanno fatte le opportune sostituzioni che mi sembrano che siano già state fatte.
Può esserci anche un avviamento difficile da caldo anche per colpa della carburazione, quando la regolazione aria benziana è troppo grassa.
Quando è grassa va bene per l'avviamento a freddo ma non per motore caldo, di solito togliendo il filtro dell'aria migliora.
Oppure c'è un tendenza all'ingolfamento dovuto alla non tenuta del valvola a spillo del galeggiante.

Di fronta a questa svariata casistica avere la certezza di avere un volano ben carico aiuta.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 13 mag 2012 :  14:42:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Iso sei stato come al solito molto preciso e ti ringrazio
Posso dirti che la carburazione mi è parsa un po' grassa anche se continuando a provare candele diverse mi è andato in po' in palla il ricordo
Potresti mandarmi in mail un recapito per la rimagnetizzazione del volano?

Bisogna spedirgli anche lo statore o solo il volano?

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Quello che conosco io per la rimangnetizzaione chiede 25€ e lo fa anche per spedizione.
La rimangnetizzaizone di un volano è consigliabile a prescindere dai sintomi, perchè il campo magnetico non è eterno.
Il migliorametno della corrente alla camdela migliora l'avviamento, superando anche eventuali imperfezioni della parte elettrica e carburazione.

Comuanue il mancato avviamento da caldo può essere imputato sia da parti elettriche che dalla carburazione.
Per esempio può capitare che sia il condensatore che la bobina esterna con il calore perdano efficienza. Per per questo vanno fatte le opportune sostituzioni che mi sembrano che siano già state fatte.
Può esserci anche un avviamento difficile da caldo anche per colpa della carburazione, quando la regolazione aria benziana è troppo grassa.
Quando è grassa va bene per l'avviamento a freddo ma non per motore caldo, di solito togliendo il filtro dell'aria migliora.
Oppure c'è un tendenza all'ingolfamento dovuto alla non tenuta del valvola a spillo del galeggiante.

Di fronta a questa svariata casistica avere la certezza di avere un volano ben carico aiuta.

Ciao da Gigi.



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 13 mag 2012 :  19:32:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aggiorno dopo la regolazione di oggi e le prove
Puntine portate a 0,35 e elettrodo candela a 0, 4
Ho girato ed è sempre andata bene sia da fredda che da calda
Candela nocciola regolare

Ho provato a far scocche la scintilla al motore prima serie che ho sul banco mettendo un cacciavite nella pipetta e la scintilla è forte e da un cm , me lo aveva suggerito Gori
Invece sulla special che mi da noie la situazione non è la stessa e la scintilla parte ma da molto più vicino
Usando poi una bobina del ciao di prova su entrambi

Ormai deduco che e a parità di situaIone è il volano a lavorare meno bene
Quindi devo rimagnetizzarlo
Se potete dirmi a chi spedirlo vi sono grato
Grazie

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 mag 2012 :  20:03:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
senti anche lambrettapoint di ferrara loro hanno il rimagnetizzatore
Torna all'inizio della Pagina

daniele-c79
Senior


SanVendemiano - TV
Italy


Il mio Garage

1334 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 mag 2012 :  20:40:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
l'altro giorno parlando con un vecchietto veterano delle lambrette mi diceva che il volano si poteva rimagnetizzare da un tizio qua nella mia zona,, questa officina fa avvolgimenti a motori elettrici,, perchè non provi a sentire qualcuno della tua zona?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 mag 2012 :  22:27:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se ne era parlato qui: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26221

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 13 mag 2012 :  23:24:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ottimo!
grazie Iso
giusto per sapere visto che oggi e anche stasera ha funzionato regolarmente dopo avere regolato puntine e candela... posso fidarmi ad andare un po o comunque la situaizone andrà peggiorando?
intendo se si risolve avvicinando gli elettrodi e regolando bene le puntine la situazione si mantiene?

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Se ne era parlato qui: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26221

Ciao da Gigi.



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 mag 2012 :  23:42:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non dovrebbe esserci un peggioramento progressivo, finchè con questa regolazione la lambretta non ti da noi puoi anche rimandare.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits