Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 sabbiatura carter...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
qwerty_50 Posted - 15 mag 2012 : 11:18:47
ciao a tutti,
volevo sapere da voi come vi comportate per quanto riguarda la sabbiatura dei carter.

Lasciate i prigionieri montati?
Sabbiate anche il perno ammortizzatore o lo proteggete durante la sabbiatura?
Se si, la parte che spunterà dai dadi potrebbe far la ruggine una volta assemblato il motore?

Sabbiate anche la parte interna dove c'è il cambio/trasmissione?
Sabbiate la sede dei cuscinetti e la camera dell'albero motore su carter e flangia volano?

L'altra volta avevo smontato tutti i prigionieri, protetto il perno ammortizzatore, coperto la zona cambio/trasmissione e la camera dell'albero motore.
Sulla flangia volano avevo protetto la sede del cuscinetto e la parte della camera dell'albero motore.

Questa volta pensavo di lasciare i prigionieri e di sabbiare anche la camera dove alloggia l'albero motore.

Che mi dite?

grazie per i vostri consigli
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
perussu Posted - 16 mag 2012 : 07:59:23
Citazione:
Messaggio inserito da catta senior

per limitare eventuali danni e' sufficiente sabbiare (delicatamente) il motore da chiuso avendo l'accortezza di chiudere per bene aspirazione e scarico

DSCN2622.JPG
- -



DSCN2648.JPG
- -







...ecco, questo mi sembra il giusto compromesso!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
*L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne.....
catta senior Posted - 15 mag 2012 : 21:21:10
per limitare eventuali danni e' sufficiente sabbiare (delicatamente) il motore da chiuso avendo l'accortezza di chiudere per bene aspirazione e scarico

DSCN2622.JPG
- -



DSCN2648.JPG
- -



mikigrant Posted - 15 mag 2012 : 18:07:53
Questa potrebbe essere la differenza.
Certo il risultato dipende moltro dalle condizioni iniziali del carter.


HPIM5263.JPG
_ _


il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
Iso Posted - 15 mag 2012 : 17:30:33
Citazione:
Messaggio inserito da sanrem

Saró telegrafico....
Sabbiare un carter é un crimine !!
Chiuso !

Vespapapapapa



Condivido, con la smania di "vedere" tutto perfetto si eseguono stortutre e danni duranti i restauri.

Ciao da Gigi.
qwerty_50 Posted - 15 mag 2012 : 17:11:02
si, su un carter che ho già sabbiato ho usato sabbia di vetro molto fine e ho fatto il trattamento con il gasolio, anche se non so quanto serva effettivamente.


mi sa che farò come l'altra volta...
smonto tutto il possibile o lo proteggo opportunamente.

sono sempre indeciso per la camera dell'albero motore... è sempre un pò annerita...
al limite poi potrei lucidarla...
simo_83 Posted - 15 mag 2012 : 16:58:14

la parte interna non la devi fare, per il resto la puoi far fare...ma non con sabbia del tipo grossa....una volta pallinato immergilo per una notte in un secchio di diesel,(consiglio datomi da un noto restauratore) in questo modo chiuderà tutti i pori aperti ed in futuro non vedrai macchie...e ti assicuro che se dopo la sabbiatura aveva un colore troppo chiaro, una volta fatto il trattamento tornerà simile all'originale invecchiato nel tempo....io l'ho fatto ed è vento un buon risultato!
qwerty_50 Posted - 15 mag 2012 : 14:27:54
si tratta di un carter terza serie completamente vuoto... tranne che per il perno ammortizzatore e i prigionieri cilindro, carter e chiocciola.

E' vero, i carter originariamente non erano sabbiati, ma la finitura dopo la sabbiatura non è proprio così brutta.
il carter in oggetto ha ossido e parti verniciate.
Se vado di sgrassatore e sverniciatore non rimarrà comunque una finitura uniforme.

La camera dove è posizionato l'albero motore, è meglio se è superlucidata o va bene come rimarrebbe dopo una sabbiatura fine?
perussu Posted - 15 mag 2012 : 12:49:10
...ma è conciato così male?
Non ti basta dargli una (o numerose) profonda lavata e spazzolata?
No, ci sono troppi punti delicati per pensare si sabbiarlo senza fare danni!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
*L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne.....
sanrem Posted - 15 mag 2012 : 11:40:27
Saró telegrafico....
Sabbiare un carter é un crimine !!
Chiuso !

Vespapapapapa

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits