V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Berza |
Posted - 17 mag 2012 : 14:05:20 Ho un problema che mi perseguita dalla Mi-Ta dello scorso anno. L'estate scorsa ,durante la gara,mi si è allentata la flangia del cambio portando di conseguenza un gioco sul cuscinetto della ruota posteriore. Tornato a casa ho sostituito il cuscinetto ma dopo nemmeno 100km stesso identico problema! Sostituito nuovamente e questa volta dopo nemmeno 20 km cuscinetto di nuovo da buttare! Smontato il tutto nuovamente,ci ho fatto circa 700km e domenica,tornando dall'Innocenti day,mi si è ripresentato nuovamente il problema! Prima che mi diciate che un pò di gioco è normale vi garantisco che in questi casi il gioco era eccessivo. La flangia del cambio è ben fissata. Dubito fortemente che tutti quattro i cuscinetti fossero difettosi allora la causa la devo cercare da qualche altra parte. Secondo voi cosa può essere? Io la mia idea ce l'ho già ma volevo sentire il vostro parere. Attendo lumi.  Grazie
Lambretta's mobility is an investment!!! |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
coogo82 |
Posted - 20 mag 2012 : 00:12:53 Ciao a tutti...può essere un problema legato alla boccola conica tra albero e tamburo? Nella mia avendola leggermente consumata ho crepato il tamburo magari la tua si mangia i cuscinetti!!
massimo lot |
Berza |
Posted - 18 mag 2012 : 18:29:17 Citazione: Messaggio inserito da jackpaxton
donne e motori, gioie e dolori!!
niente di più vero in sto periodo 
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Quoto.
Lambretta's mobility is an investment!!! |
jackpaxton |
Posted - 18 mag 2012 : 16:07:18 donne e motori, gioie e dolori!!
niente di più vero in sto periodo 
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
Sir Deltoid |
Posted - 18 mag 2012 : 16:05:39 Citazione: Messaggio inserito da perussu
...eeeehhh, son come le donne: per avere delle soddisfazioni bisogna curarle, accarezzarle, viziarle.... E per metterle in marcia serve qualche peda(la)ta!
   
A+
__________________________________________ *L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo.... *L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne.....
se va avanti così non c'è + tempo per le donne!
Gieeeeemmmmmm! |
perussu |
Posted - 18 mag 2012 : 13:38:44 ...eeeehhh, son come le donne: per avere delle soddisfazioni bisogna curarle, accarezzarle, viziarle.... E per metterle in marcia serve qualche peda(la)ta!
   
A+
__________________________________________ *L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo.... *L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne..... |
Sir Deltoid |
Posted - 18 mag 2012 : 13:26:14 Finito il lavoro ci mettiamo dietro/davanti al motore!
Aaaaaaahhh ste lambrette...siamo sempre in officina   
Gieeeeemmmmmm! |
perussu |
Posted - 18 mag 2012 : 12:07:14 Citazione: Messaggio inserito da Sir Deltoid
mi inserisco anch'io nella discussione ,visto che siamo sempre in due davanti al banco !
Allora la ruota ha gioco radiale di qualche mm sulla circonferenza esterna,non apprezzabile se si sfila il mozzo.
Almeno una delle sedi dei perni di centraggio della flangia è stata riportata con dell'alluminio.
Potrebbe essersi verificato anche che è saltata via la saldatura. Comunque facendo il trapianto di carter dovrebbe risolversi!
Gieeeeemmmmmm!
..secondo me tutti i problemi nascono da lì!
Ovvio che se cambi il carter tutto si risolve....
Riferite quando avrete aperto il motore. eehhhh, son curioso..... Tanks.
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo.... *L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne..... |
Berza |
Posted - 18 mag 2012 : 11:48:47 Hai già detto tutto SirDeltoid!
Lambretta's mobility is an investment!!! |
Sir Deltoid |
Posted - 18 mag 2012 : 09:06:05 mi inserisco anch'io nella discussione ,visto che siamo sempre in due davanti al banco !
Allora la ruota ha gioco radiale di qualche mm sulla circonferenza esterna,non apprezzabile se si sfila il mozzo.
Almeno una delle sedi dei perni di centraggio della flangia è stata riportata con dell'alluminio.
Potrebbe essersi verificato anche che è saltata via la saldatura.
Comunque facendo il trapianto di carter dovrebbe risolversi!
Gieeeeemmmmmm! |
perussu |
Posted - 18 mag 2012 : 07:25:40 Citazione: Messaggio inserito da Berza
La ruota gira dritta ci mancherebbe ma il gioco Gau è eccessivo!specialmente se in curva piego si sente che balla un pò.
La gabbia a rulli ha 6-7 mila km,in ogni caso ho già preso quelle nuove.
Ho letto la discussione di Vola Bas,però non vedo che altro fare nella mia situazione se non cambiare quella maledetta flangia.
Lambretta's mobility is an investment!!!
...ma il gioco di cui parli in che senso è? Assiale, cioè rasamento dell'asse sbagliato oppure radiale, da cuscinetti o asse consumato? E poi il gioco c'è solo con la ruota montata o anche con l'asse "nudo"? Non è che hai un cono sbagliato? Infine non hai detto se i perni di centraggio sono sani e ben fissi nel carter.
La pista della rulliera si cambia come un normale cuscinetto.
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo.... *L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne..... |
metz |
Posted - 17 mag 2012 : 23:33:44 Si, si sfilano, Alberto le ha di ricambio originali, non so se se i ricambisti le vendono però... |
Berza |
Posted - 17 mag 2012 : 23:20:58 Ma Metz si può cambiare solo la pista della rulliera? come si fa? immagino scaldare e battere forte con un punzone.
Lambretta's mobility is an investment!!! |
metz |
Posted - 17 mag 2012 : 23:14:45 E cambiare solo la pista ella rulliera? |
Berza |
Posted - 17 mag 2012 : 23:13:00 La ruota gira dritta ci mancherebbe ma il gioco Gau è eccessivo!specialmente se in curva piego si sente che balla un pò.
La gabbia a rulli ha 6-7 mila km,in ogni caso ho già preso quelle nuove.
Ho letto la discussione di Vola Bas,però non vedo che altro fare nella mia situazione se non cambiare quella maledetta flangia.
Lambretta's mobility is an investment!!! |
guardia |
Posted - 17 mag 2012 : 22:31:41 da quanto letto comunque, mi sembra che la diversa conformaione della boccola porta rulliera della flangia sia dovuta alla necessità di avere un migliore aggiustaggio delle tolleranza del secondario...nel mio caso ho cmabiato anche quello (il motore è ancora al banco)
quindi potrebbe essere che , essendo disponibili solo alcuni rasamenti per aggiustare la famosa tolleranza tra 0,07 e 0,3 centesimi, venisse valutata una diversa "profondità" del labbro della flangia per avere due variabili su cui raggiungere quella ottimale...potrebbe???
"slambrettando si impara" |
guardia |
Posted - 17 mag 2012 : 22:25:38 hai hai hai...mi state facendo preoccupare, ho appena cambiato una flangia con una dal numero diverso....
"slambrettando si impara" |
perussu |
Posted - 17 mag 2012 : 22:03:45 ... Bravo Orso! la discussione è interessantissima e le parole scritte da Vola Bas sono sacrosante! Ricordo perfettamente che nell'officina di mio padre, professionalmente nato e cresciuto nella Lambra, c'erano dei punti fermi dai quali non si sgarrava: uno di questi era l'accoppiamento carter/flangia!
Per venire al problema di Berza, quoto che potrebbe esserci un disallineamento dei cuscinetti, ma non ci ha detto se, quando la flangia si era allentata, i due perni di centraggio si sono mossi nell'alluminio o nella flangia ( fori ovalizzati). Inoltre, la rulliera è nuova?
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo.... *L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne..... |
gaurlo |
Posted - 17 mag 2012 : 21:58:54 la ruota ha gioco, come gira .. dritta ???? ciao gaurlo
se sotto il culo qualcosa deve vibrare... che almeno sia di ferro |
orso |
Posted - 17 mag 2012 : 18:38:11 ecco la discussione consiglio la lettura veramente molto interessante http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18136&SearchTerms=BARENATURA |
orso |
Posted - 17 mag 2012 : 17:35:15 una volta Valla disse che la flangia viniva barenata montata assieme al carter, e poi c'è quel famoso numero sempre sulla flangia che non ricordo il motivo ma era legato sempre a tolleranze specifiche per l'albero. |