Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 folle Lambretta DL

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Giorgio Di Donato Posted - 23 mag 2012 : 20:03:13
Salve, ho un problema con la mia DL 150;
ho appena rimontato il motore al telaio e il cambio non tiene il folle; ossia, se "lo trovo" e giro il volano a mano, ok, ma se provo a dare un colpo alla pedivella torna a ingranarsi la seconda;
può essere che mettendola in moto il problema si possa risolvere?
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
perussu Posted - 25 mag 2012 : 09:22:27
....beh, per revisionare il cambio non è necessario togliere il motore dal telaio, se non per lavorare più comodamente sul banco!

Con la crocera non si può sbagliare.
Continuo ad essese convinto che hai un ingranaggio capovolto...



A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
Giorgio Di Donato Posted - 25 mag 2012 : 08:58:08
Grazie per le istruzioni dettagliate, mi sono state molto utili, ma dopo aver agito in quel senso non sono riuscito a risolvere il problema del folle; nel frattempo ho fatto vedere il motore ad un inglese che abita nella mia zona e che faceva il meccanico e oltre a dirmi come dicevi tu, che va spostato sostanzialmente il comando (anche perchè sennò mi arriverebbe al mozzo la prima) è possibile che sia stata inserita nel modo sbagliato la crocera, o gli ingranaggi (come già detto in questa discussione, con gli ingranaggi montati al contrario) quindi, ho già tolto il motore dal telaio e spero di risolvere!
125m Posted - 24 mag 2012 : 17:44:12
Ciao,
direi che Zambe è colui che più si è avvicinato alla soluzione del problema, e cioè che hai montato al contrario la base del bilanciere.
Se lo giri di fatto sposti il perno di rotazione del bilanciere di qualkche mm più indietro, ma il vero problema è sulla leva di comando cambio.
Guardando bene le foto mi swembra di vedere che la leva di comando(quella che è fissata col millerigne all' alberino che esce dal motore. sia posizionata praticamente per il lungo, cioè in asse col motore stesso e quindi l' escursione è molto limitata.
Secondo me dovresti procedere così:
1. allentare imorsetti dei cavi e sfilare i cavi di un paio di cm, non sfilarli tutti.
2. svitare le due viti che fissano la bsetta del bilanciere al carter, ruotare la basetta di 180° e riavvitare.
3. sfilare il rinvio del cambio ( quello che collega il bilanciere alla leva di comando.
4. agendo sulla leva di comando, con una pinza e facnedo ruotare la ruota posteriore trovare il folle e lasciare la leva in folle.
5. in base alla posizione che ha la leva , svitarla , sfilarla dal millerighe e rimontarla sfasandola di 1 o addirittura 2 denti.
In folle deve essere praticmente ortogonale al rinvio e comunque poter agilmente rupotare per l' intero segmento delle 4 marce senza andare ad interagire con altri organi( tamburo, ecc.).
6. rifissare il rinvio con il seeger e il cappuccetto di gomma.
7. mettere a mano la 2ª.
8. posizionare la manopola sinistra del manubrio ruotandola in modo che indichi la 2ª e fissarla con lo scotch, facendo scorrere durante il posizionamento i cavi nei morsetti.
9. assicurarsi che il bilanciere sia ortogonale rispetto al senso di marcia.
10. fissare i cavi coi morsetti.
11. registrare i cavi verificando l' indicatore al manubrio.

Facci sapere se sei riuscito a risolvere.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Giorgio Di Donato Posted - 24 mag 2012 : 17:25:36
si, è vero ho sbagliato a montarlo, ho controllato anche sulla LI e lì sta montato come dici tu; adesso lo giro, riaggancio le corde e vi faccio sapere, spero sia solo quello
zambe Posted - 24 mag 2012 : 15:41:09
fermo! prima di aprire il motore verifica la correttezza di come hai montato i cavi. inoltre, e non è cosa da poco, dalla foto pare che il piolino (quello con i due dadi dove è fissato tramite seger il bilancere) sia montato al contrario. Deve avere la pancia all'esterno: verso la messa in moto e non verso la ruota.
Il motivo potrebbe essere questo

______________________________________________________________________

Ritmo Palinuro
perussu Posted - 24 mag 2012 : 12:47:17
....OK, aspettiamo news....


A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
Giorgio Di Donato Posted - 24 mag 2012 : 12:25:11
si, tutto chiarissimo, uno di questi giorni smonto il tutto e poi vi faccio sapere, grazie!
Belligerante ugo Posted - 24 mag 2012 : 12:23:46
io pure penso che hai sbagliato il montaggio degli ingranggi,se noti gli ingranaggi sono più alti da un lato è dall'altro diciamo che sono uniformi perciò quando monti l'ingranaggio della quarta la parte più alta deve andare lato coperchio carter quello della terza e della seconda la parte più alta va all'interno cioè lato ruota quello della prima deve avere la dentatura lato carter spero di essere stato chiaro.

belligerante ugo
perussu Posted - 24 mag 2012 : 11:06:17
...ma sei sicuro di aver rimontato il cambio nella maniera corretta? Gli spazi tra i vari ingranaggi sono uniformi, cioeè tutti uguali?
Da quanto dici, penserei che quello della 2a è capovolto!
Le 2 sfere che tengono in posizione la crocera ( o manicotto) sono sane e nella loro sede?

Nella prima foto c'è la Folle, nella seconda la Prima, o almeno così dovrebbe essere!

Mi sa che devi dare un'occhiata all'interno.....



A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
Giorgio Di Donato Posted - 24 mag 2012 : 10:46:31
Dunque, "allentando" le corde sul morsetto esterno, non cambia sostanzialmente nulla; ho anche notato che azionando la frizione e pigiando la pedivella, quest'ultima è bloccata come se fosse inserita la marcia (non dovrebbe invece arrivare a fine corsa?.
Vi allego qui le due foto delle uniche 2 posizioni che il cambio riesce a prendere:
In una dovrebbe esserci il folle
e in un'altra la prima (sbaglio?)

Lambretta_DL_2.JPG
_ _

Lambretta_DL__1.JPG
_ _
Giorgio Di Donato Posted - 24 mag 2012 : 09:29:12
l'olio nel carter c'è, ho messo il sae 90, come indicato nell'uso e manutenzione; l'intero cambio era a posto e non ho nemmeno dovuto sostituire il manicotto per l'innesto che era sano.
In effetti le corde le ho tirate parecchio e ora provo ad allentare quella esterna per vedere se il tutto va meglio.
perussu Posted - 23 mag 2012 : 23:08:34
..sigh sigh, a volte si creano strane incomprensioni, volendo esprimersi con la tastiera anzichè a voce!

Prima di perdere il filo del discorso, aspetterei che Giorgio ci dica qualcosa di più!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
metz Posted - 23 mag 2012 : 22:58:53
ma i cavi sono montati? perchè credevo che mettesse le marce a mano io...
jackpaxton Posted - 23 mag 2012 : 22:52:55
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Basta allentarne uno: essendo un "circuito chiuso" automaticamente si allenta anche l'altro!


Verissimo! Ma nel caso specifico di Giorgio se entra la seconda vuol dire che il cavo che tira è quello esterno ed il cavo interno, lasco, non lo contrasta abbastanza. Il cavo che va allentato, attraverso il relativo registro, è quindi quello esterno! Se allentasse quello interno il fenomeno si accentuerebbe!
Ovviamente quella dei cavi è un'ipotesi

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
perussu Posted - 23 mag 2012 : 22:42:34
E' probabile che i cavi siano troppo tirati.
Basta allentarne uno: essendo un "circuito chiuso" automaticamente si allenta anche l'altro! Ovviamente quello esterno è il più comodo per lavorarci.

Però non hai detto che lavori hai fatto al motore: revisione totale, anche del cambio? Hai forse sostituito la crocera?



A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
jackpaxton Posted - 23 mag 2012 : 21:57:50
Controlla che i due cavi di comando del cambio non siano troppo tirati, in particolar modo quello esterno visto che ti entra la seconda!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
zambe Posted - 23 mag 2012 : 21:20:24
hai messo dentro l'olio nel carter?

______________________________________________________________________

Ritmo Palinuro
metz Posted - 23 mag 2012 : 21:19:36
Allora se e tutto mntato bene devi trovarlo per forza il folle
Giorgio Di Donato Posted - 23 mag 2012 : 21:07:19
si, la posizione è corretta, e credo anche che dentro sia tutto montato per il verso giusto

Mods!
metz Posted - 23 mag 2012 : 20:35:03
Sicuro che sei tra prima e seconda e non tre altre due marce? Gli ingranaggi sono montati nel verso corretto?

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits