Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 sostituzione ferodi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ake Posted - 03 feb 2005 : 15:45:38
qual'è lo spessore minimo dei ferodi posteriori (lambretta LI) per cui non si richiede la sostituzione degli stessi?

grazie
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ake Posted - 04 feb 2005 : 13:54:39
GRAZIE.
Sulla lambretta in questione non ho mai viaggiato (motore bloccato all'acquisto) per cui volevo solo avere un'indicazione per avere la possibilità di risparmiare qualche euro (ne stanno andando via tanti ...).
A me i ferodi sembrano in buono stato mi sa che li monto come stanno e vedo come va.
atevres Posted - 04 feb 2005 : 09:48:23
A priori delle varie specializzazioni, credo che se hai dei dubbi riguardo alla sicurezza della Lambretta (lo puoi sapere meglio tu quando ci corri), direi di intervenire senza remore. A volte puoi avere delle pastiglie quasi nuove e frenare poco, può dipendere dal cavo tira-freno, dal perno apriganasce consumato, dalle pastiglie da "rodare", dal paraolio dell' uscita dell' albero del cambio che perde, oppure le pastiglie sono vecchie e non rendono più anche se di buon spessore.
Credo che comunque come dice Luigi, non andar sotto il mm.
Ciao
Iso Posted - 04 feb 2005 : 09:01:57
Scusate ingenieri, potete spiegare a noi periti con parole semplici se la meccanica razionale è buona da mangiare e come si prepara?
Per dare una risposta concreta a Ake diciamo che se si è già raggiunto 1/4 dello spessore da nuovo è consigliata la sostituzione. Direi che 1mm è già in odore di sostituzione.
Ciao, Luigi.
ake Posted - 04 feb 2005 : 08:13:44
Sono un elettronico (padua) specializzazione informatica.
Meccanica razionale ho seguito due lezioni e poi sono fuggito ...
sbruscoli Posted - 03 feb 2005 : 22:40:20
ciao Ake
ma in quale facoltà ti sei laureato??? qual'è la tua specializzazione???
Hai fatto meccanica razionale???

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,02 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits