V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
zacmc |
Posted - 20 giu 2012 : 09:51:26 Ho iniziato alcuni lavoretti di ripristino anche sull'impianto elettrico, questa credo sia il mio regolatore di tensione: trasformatore.jpg
 è in condizioni pessime, la parte di trasformatore in basso è completamente ossidata e le lamine di metallo formano fessure a causa della loro deformazione. In + credo manchi la parte di scatola che chiude il box. O è aperto come in foto? Il fusibile è ok e anche i contatti delle derivazioni del circuito fanali. Credo sia ko perchè ho tutti i fanali bruciati. Questa sera provo delle lampadine nuove ma ho paura che faranno la stessa fine...
|
16 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Iso |
Posted - 09 lug 2012 : 22:50:42 Dopo il montaggio va misurato con tester se si carica la batteri ain moto e se a moto spenta non si scarichi per assorbimenti anomali.
Ciao da Gigi. |
zacmc |
Posted - 09 lug 2012 : 12:02:22 Rieccomi, ho preso una batteria tradizionale ( 6v e 6 Ah ) quelle con acido e tappini di rabbocco. Il venditore mi ha sconsigliato quelle sigillate che non necessitano di manutenzione perchè ha detto che tendono a gonfiarsi nel tempo sui mezzi come i nostri. Comunque la spesa era tanto bassa, 9 €, che mi sono fidato. Ora andiamo al montaggio. Dagli schemi che ho trovato sul sito il polo positivo va messo in serie col fusibile col regolatore di tensione e il negativo a massa. C'è da verificare altro sull'impianto elettrico prima del montaggio? |
malicci |
Posted - 02 lug 2012 : 11:27:04 Se ti serve il coperchio e elementi interni, ne ho uno ! Mi paghi la spedizione e siamo ok!ciao
Stefano Licci |
zacmc |
Posted - 02 lug 2012 : 09:50:59 rieccomi... ho cambiato le lampadine e ora mi sembra sia tutto ok ma la luminosità è scarsa e come si fa notare negli altri post dipende dal numero dei giri.
Ora, come consigliato da molti di voi, vorrei ripristinare la batteria. sul forum ho trovato questo schema: http://www.scooterdepoca.com/public/data/lorenzo/2008313141851_Li125.150.1.2.wbatt.pdf
Questa è la foto della morsettiera della mia lambretta:
filo_da_volano.jpg

I fili che arrivano dal volano sono tre: 1 blu isolato 1 verde scuro che va nel secondo morsetto della fila bassa 1 marrone che va nel terzo morsetto fila bassa di fianco al verde scuro
Non riesco a capire dove va infilato il filo positivo della candela e se devo fare altre modifiche. |
zacmc |
Posted - 21 giu 2012 : 14:38:59 il clacson funziona. vedo se sugli schemi riesco a capire come come installare la batteria. |
Belligerante ugo |
Posted - 20 giu 2012 : 21:26:21 alla mia ho tolto la batteria ed ho isolato il positivo della batteria,lo stop infatti fa poca luce ed il claxon suona un po di meno ma funziona
belligerante ugo |
Iso |
Posted - 20 giu 2012 : 21:08:23 La batteria bosogna metterla, non è opzional. Potrebbe non fnzionale il claxon e la lo stop fa poca luce.
Ciao da Gigi. |
zacmc |
Posted - 20 giu 2012 : 18:24:36 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Sui regolatori l'unico criticità è il diodo al selenio, questo dopo anni tende a perdere isolamento, a caricare poco e scarica la batteria a motore spento. Comunque prima va fatto la prova del diodo con tester e solo poi, se fosse necessario, si interviene isolandolo elettricamente il diodo gustao (staccando uno dei suoi poli) e si istalla a fianco un moderno diodo da 6A (di più non serve).
Ciao da Gigi.
grazie a tutti! Sulla mia li la batteria non c'è. La mia preoccupazione erano che le derivazioni dei file che arrivano dal manubrio fossero compromesse. Comunque provo le lampadine nuove e vi dico cosa succede. Per ora va solo lo stop.... |
Iso |
Posted - 20 giu 2012 : 17:39:18 Il tuo lavoro l'ho apprezzato, il consiglio è indirizzato a chi si appresta a fare la modofica e deve acquistare i pezzi.
Ciao da Gigi. |
francescoleo |
Posted - 20 giu 2012 : 17:35:14 Il diodo l ho montato sulle piastre per nasconderlo , non per raffreddarlo. Il ponte di diodi ce l' avevo già e l ho usato... |
Iso |
Posted - 20 giu 2012 : 17:31:16 E' giusto come hai fatto ed esteticamente valido. Però non è necessario fare un lavoro del genere sia perchè usando il ponte a diodi se ne sfrutta in realtà uno solo dei 4 diodi interni sia perchè no scalda e non serve di portata così grossa.
Si può usare un normale diodo da 4 o 6 Amp di piccole dimensioni. http://evdrives.com/images/Diodes/L-6_amp.jpg Dal costo di 1€ e può essere alloggiato a lato del vecchio diodo senza demolirlo parzialmente. Forse si pensa che la corrente che circola sul diodo sia quella che alimenta tutto l'impianto della Lambretta e che scaldi, in realtà al massimo passano 2 o 3 Amp.
Ciao da Gigi. |
francescoleo |
Posted - 20 giu 2012 : 17:07:17 Salve a tutti , io ho riparato il mio raddrizzatore installando un ponte di diodi moderno in questo modo nascondendolo tra due piastre.
IMG_0248_800x598.JPG
- -
IMG_0249_800x598.JPG
- - |
Iso |
Posted - 20 giu 2012 : 16:20:10 Sui regolatori l'unico criticità è il diodo al selenio, questo dopo anni tende a perdere isolamento, a caricare poco e scarica la batteria a motore spento. Comunque prima va fatto la prova del diodo con tester e solo poi, se fosse necessario, si interviene isolandolo elettricamente il diodo gustao (staccando uno dei suoi poli) e si istalla a fianco un moderno diodo da 6A (di più non serve).
Ciao da Gigi. |
Belligerante ugo |
Posted - 20 giu 2012 : 14:45:01 ha ragione Iso,poi secondo me vuole un pò pulito sempre se trovi il coperchio oppure devi cercare di farlo tu un coperchio,e se lo devi aquistare sarà difficile trovarlo a poco prezzo ciao
belligerante ugo |
Iso |
Posted - 20 giu 2012 : 10:39:47 Il regolatore serve solo per regolare la carica della batteria, se le lampadine si bruciano dipende da altro. In ogni modo prima cambiale poi vedi.
Ciao da Gigi. |
zacmc |
Posted - 20 giu 2012 : 10:17:02 la prima risposta me la do da solo, manca la cuffia sopra e una parte della scatola.... accidenti. |