Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Inizio restauro 50cl

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
nick8kola Posted - 01 lug 2012 : 18:44:14
Salve, sto rimettendo a posto un lui 50 cl ( presto le foto).
Dopo aver smontato il manubrio mi sono accorto che il faro era rotto.
Volevo sapere se il faro del lui 50 c é uguale a quello del 50 cl.
Su internet ho trovato questo.
http://m.subito.it/vim?id=19356424

Va bene per il mio 50 CL?
Sapete dirmi dove comprarlo?
Grazie a tutti
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
nick8kola Posted - 20 nov 2013 : 00:47:00
Grazie della risposta.
Ma la mia domanda rimane... Come faccio ad aprire il bloccasterzo per limare i cilindri della serratura? Si può fare?
Belligerante ugo Posted - 16 nov 2013 : 08:19:52
Si può fare,io ho fatto fare tempo fa la chiusura dello sportellino alla mia 150LI3 che non avevo la chiave,spesa 20 euro,la chiusura costava 15 euro,non avevo pattuito il prezzo perciò ho preso una fregatura,perciò quando vai chiedi il prezzo,un bloccasterzo del LUI costa adesso 20 euro ciao

belligerante ugo
nick8kola Posted - 15 nov 2013 : 23:22:02
Salve...
Quando ho fatto l restauro ho tolto il bloccasterzo e non c'è l'ho rimesso perché non avevo le chiavi....
Qualcuno mi sa dire come si sfila il cilindro per poter limare i cilindrerei e fare una nuova chiave? Grazie
nick8kola Posted - 11 ott 2013 : 10:19:40
Si ci va.
Lo trovi dai soliti ricambisti.
Ciao Nicola
Ilperito Posted - 03 ott 2013 : 01:41:09
Bel lavoro anche io ho iniziato questo lungo cammino ,volevo chiedere se tra lo sterzo e lo scudo ci va un pezzo di plastica nera
Grazie saluti

nick8kola Posted - 13 set 2013 : 11:23:59
l'ho comprata nuova( imbottitura e copertura).
L'unico problema è che la sella che ti arriva non è bucata per la levetta di apertura sella, perciò ho dovuto tagliarle con un taglierino ma per rifissare il contorno cromato ho veramente avuto delle difficoltà enormi. Ritengo che sono riuscito a rimettercelo solo per pura fortuna.

dietro_lui_50cl.jpg
_ _
polaz Posted - 28 ago 2013 : 21:14:59
complimenti per il restauro! sono anch'io alla prese con un lui 50cl.. Volevo chiederti, la sella l'hai comprata nuova o sei riuscito a recuperarla? (ti chiedo perchè so che l'imbottitura della sella del lui tende a sciogliersi col tempo)
nick8kola Posted - 21 dic 2012 : 19:50:45
Io ho fissato tutto l'ammortizzatore dal perno superiore alla morsa.
Successivamente ho preso due tiranti e li ho fatti fare presa sulla morza e su una sperale della molla.
Dopo aver compresso la molla di un centimetro circa è possibile rimuovere le due semilune che tengono il pezzetto di ferro dove fa forza la molla. spero di essermi spiegato.

nick8kola Posted - 21 dic 2012 : 19:47:44
Citazione:
Messaggio inserito da Lambrettista91

Sniff sniff...è commovente!è uguale identico spiccicato al mio!!Bravo!anch'io l'ho sistemato quello di mio padre un 5 anni fa!(è stato il primo mezzo con cui sono andato in strada!)
è anche questo una Prima serie,che sono molto rari!A questo proposito dove hai trovato la ghiera in plastica cromata dietro il faro senza la scritta Lambretta?
perchè in quella originale del mio la cromatura era molto molto rovinata e ho dovuto cambiarla con una della seconda serie con la scritta Lambretta,perchè era l'unica che si trovava,ma mi urta un sacco perchè non è come l'originale!
E la vaschetta attrezzi?è l'unica cosa che all'epoca mio padre aveva perso.

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!




Dai ricambisti lambretta.... ;-) trovi sia la vaschetta porta attrezzi che la plastica cromata dietro al faro senza la scritta lambretta.
Se vuoi maggiori info mandami pure un messaggio pvt.

Ciao ciao
NicoRagno Posted - 19 dic 2012 : 00:10:02
Citazione:
Messaggio inserito da nick8kola

Ho messo l'ammortizzatore alla morsa attaccandolo dalla parte inferiore.
Successivamente vi ho messo il mollone e l'anello, ho esteso l'ammortizzatore, Poi ho usato due tiranti per tirare la molla,facendoli fare forza sulla molla e sulla morza ed inserito i due semi anelli nella sede.
Poi ho allentato i tiranti e il gioco è fatto.
Spero di essermi spiegato...



vorrei smontare anche io la molla...ma da qui ho capito ben poco!!Sigh
MarcoBrescia Posted - 18 dic 2012 : 15:16:41
Bravo Nick...
davvero stiloso! :-)


Marco
-------
"Nucc riom, nucc se la caòm"
Lambrettista91 Posted - 18 dic 2012 : 14:46:11
Sniff sniff...è commovente!è uguale identico spiccicato al mio!!Bravo!anch'io l'ho sistemato quello di mio padre un 5 anni fa!(è stato il primo mezzo con cui sono andato in strada!)
è anche questo una Prima serie,che sono molto rari!A questo proposito dove hai trovato la ghiera in plastica cromata dietro il faro senza la scritta Lambretta?
perchè in quella originale del mio la cromatura era molto molto rovinata e ho dovuto cambiarla con una della seconda serie con la scritta Lambretta,perchè era l'unica che si trovava,ma mi urta un sacco perchè non è come l'originale!
E la vaschetta attrezzi?è l'unica cosa che all'epoca mio padre aveva perso.

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
nick8kola Posted - 16 dic 2012 : 23:51:08
Ciao,
la parte interna ovviamente è verniciata,la molla era semplicemente tanto sporca.l'ho pulita prima con benzina, grattato la ruggine superficiale che aveva con un taglierino e successivamente ho lucidato la vecchia cromatura che vi ho trovato sotto.

NicoRagno Posted - 13 dic 2012 : 12:37:53
ciao, ti volevo chiedere come hai fatto a resuscitare la molla dell ammortizzatore posteriore... che trattamento hai usato..
sembrava da biuttare invece ora sembra nuova
nick8kola Posted - 13 dic 2012 : 00:28:29
Grazie.. ciao ciao
Belligerante ugo Posted - 02 dic 2012 : 18:19:12
complimenti bel lavoro anche la marmitta con doppia canna bravo ciao

belligerante ugo
nick8kola Posted - 02 dic 2012 : 17:32:20
Salve,
vorrei presentarvi il mio lui 50 cl finito...
mi ci è voluto un bel po ma alla fine ce l'ho fatta...
grazie a tutti per le mie stupide domande a cui avete risposto in maniera intelligente.
Nicola

davanti_lui_50cl.jpg
_ _

dietro_lui_50cl.jpg
_ _

rofilo_lui_50_cl.jpg
_ _

profilo_lui_50cl.jpg
_ _

-sella_lui_50_cl.jpg
_ _
metz Posted - 27 ott 2012 : 20:37:27
1 dadi da 13 alti
2 nel mio sono da 5
3 non so...
nick8kola Posted - 27 ott 2012 : 17:22:17


Salve... avrei 3 quesiti...

Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

io penso che li hanno cambiati perchè io so che ci vanno dadi autobloccanti da 13 ciao

belligerante ugo



1

Se il Lui 50 e il Lui 75 hanno i soliti cerchi osservando questa foto
http://www.tuttolambretta.it/images/galleria/P1030109.JPG

mi sembra che non siano dadi autobloccanti.
Nessun' altro sa se ci vanno gli autobloccanti sul mio lui 50 CL?

2

Qualcuno mi sa dire che misura hanno le viti che tengono la pedana?
Osservando questa foto mi sembrano un po grandini..
http://www.tuttolambretta.it/images/galleria/P1030110.JPG

Che dite sono viti di 6? di 8?

3

L'impianto elettrico deve uscire dal telaio del lui dal foro dove escono i canapetti gas-cambio-frizione e popi dove lo faccio passare per arrivare sopra al volano? Li passo liberi accanto al collettore della marmitta?

Grazie a tutti
nick8kola Posted - 26 ott 2012 : 11:07:49
Ieri ho cominciato....

forcella.jpg
_ _

cavalletto.jpg
_ _

motore.jpg
_ _

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits