Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Inizio restauro 50cl
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 01 lug 2012 :  18:44:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve, sto rimettendo a posto un lui 50 cl ( presto le foto).
Dopo aver smontato il manubrio mi sono accorto che il faro era rotto.
Volevo sapere se il faro del lui 50 c é uguale a quello del 50 cl.
Su internet ho trovato questo.
http://m.subito.it/vim?id=19356424

Va bene per il mio 50 CL?
Sapete dirmi dove comprarlo?
Grazie a tutti

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 lug 2012 :  19:15:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
quello della foto del link è del CL.
il C dovrebbe averne uno molto economico e.... forse in plastica.

Py
________________________
"molti nemici, molto onore!"
Torna all'inizio della Pagina

mickyred
Senior


Grosseto - GR
Italy


1516 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 lug 2012 :  21:09:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
stai parlando del faro o del corpo fanale?

se parli del corpo fanale, ovvero quello che hai postato nella foto, se hai un lui 50 cl devi prendere quello della foto

Il lui 50 c aveva il fanale tutto in plastica, stile piaggio ciao per intenderci

per quanto riguarda dove comprarlo, devi trovarlo in qualche mostra scambio oppure su qualche annuncio in internet, purtroppo i ricambisti non lo rifanno

italian style, lambretta lovers
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 01 lug 2012 :  23:38:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti.

Se mi dite che quello della foto è di un cl già mi rincuoro ad averne trovato uno. E comunque cerco il corpo fanale( quello di alluminio) non il faro.
Grazie per le gentili risposte
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 02 lug 2012 :  23:03:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Questo è il LUI 50 CL che devo restaurare...


IMG_0961.jpg
_ _

IMG_0962.jpg
_ _

IMG_0964.jpg
_ _

IMG_0965.jpg
_ _

Quanta emozione ogni volta che si inizia un restauro...
domani la smonto tutta tutta...

A presto..
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 lug 2012 :  07:55:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ummmmH... che bello!

mano mano che smonti fai tante foto!

Py
________________________
"molti nemici, molto onore!"
Torna all'inizio della Pagina

mickyred
Senior


Grosseto - GR
Italy


1516 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 lug 2012 :  09:00:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
spero tu faccia un conservativo!

italian style, lambretta lovers
Torna all'inizio della Pagina

Lambrettista91
Junior +


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

209 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 03 lug 2012 :  19:14:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vedrai quando sarà finito!io ho restaurato quello di mio padre.poi ho una d e una 175 tv 3a serie e son stupende,però il Lui è il Lui.è unico,puoi fissarlo per ore.

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 03 lug 2012 :  23:53:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi è impossibile fare un conservato.
Il telaio anche se non lo si vede dalla foto è molto rovinato.
Le staffe dove appoggia la pedana sono sdisaldate e piegate e la stessa pedana è rotta di netto.
Non c'è una vite originale nemmeno a cercarla con la lente...
Il vecchio proprietario(quando era giovane) c'ha fatto di tutto...
MA veniamo a noi...

Purtroppo non ho fatto nessuna foto dello smontaggio ma prometto che ne farò molte nel rimontarla...

Nel parafango anteriore come si vede dalla foto vi ho trovato quella strisciolina di alluminio...
qualcuno sà se è un accessorio dell'epoca?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Lambrettista91
Junior +


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

209 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 lug 2012 :  08:13:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il fatto delle staffe dissaldate purtroppo è sempre stato un difetto del Lui.Anche il mio ha avuto lo stesso problema e l'ha avuto anche all'epoca,tanto che mio padre aveva dovuto far mettere dei rinforzi.consiglio anche a te di saldare delle barre metalliche supplementari di 2-3 millimetri di spessore e 4-5 di altezza sotto ogni staffa.Non si risolverà appieno il problema ma almeno allunghi la vita del restauro.
La strisciolina di alluminio invece è un "virtuosismo stilistico"(chiamiamolo così...)del precedente proprietario...

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 09 lug 2012 :  22:41:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
SAlve...
Voleco farvi 4 domande...

1) Nel faro ci va la lampadina gialla? o la classica bianca?
2) Nel lui 50 CL sul parafango posteriore ci va un paraschizzi?
3) I tappi olio sono cromati giusto?
4) Ho sentito che la frizione per i 50cc slitta. sapete niente? Rimedi?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 10 lug 2012 :  11:21:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ne avrei anche un'altra di domanda...
sotto al faro c'è una staffa fisata al telaio tramite due viti con la testa liscia.
Sembra come se fosse un ribattino con la particolarità che sotto è filettato e vi è un dado.
qualcuno sa dirmi se quelle dovrebbero essere due viti "normali"o se deve essere in quel modo?
grazie
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 02 ago 2012 :  22:53:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buonasera...
mi sono arrivati a casa un po di ricambi e stavo guardando l'impianto elettrico...

mi sorge una domanda...
ma sul Lui non c'è nessuna morsettiera per fare i collegamneti tra i fili(marrone e verde) che escono dal volano e l'impianto elettrico?

Grazie a chi mi risponderà...
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 03 ago 2012 :  08:55:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se è come sul J, no.
li c'è solo una specie di staffa passacavi in cui tu li giunti normalmente. ma niente morsettiere. per me nel Lui, essendo ancora più nudo...

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

Lambrettista91
Junior +


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

209 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 03 ago 2012 :  11:25:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
1)la lampadina è a discrezione tua però io ti consiglierei la bianca
2)sì ci va un paraschizzi in plastica nera
3)I tappi olio che io sappia son in ottone zincato
4)La frizione del lui slitta solo NO SMS MODE l'olio usato per il carter è molto denso,ma per farla slittare con il suo motore originale ce ne vuole!come ho già detto io ho quello che era stato di mio padre,che all'epoca l'aveva modificato e noi nel restauro abbiamo mantenuto la modifica(chiaramente sostituendo tutto ciò che era necessario sostituire)perciò ho molto più compressione e questo aumenta il rischio di slittamento,ma mi succede solo quando lo devo accendere,dopo qualche pedalata la frizione inizi a slittare,ma è un caso particolare e di poco conto.perciò non preoccuparti.
5)sinceramente non riesco a capire di che staffa parli,io non ce l'ho!potresti postare una foto?forse è un'aggiunta del vecchio proprietario come la striscia sul parafango...
6)il Lui non ha una vera e propria morsettiera,però se ci fai caso sul coperchio in plastica del volano,in alto,c'è come una coperchietto fissato con una sola vite:lì sotto si collegano i 4 cavi con delle viti.(se ti serve e se riesco ti posso inviare una foto).
Spero di averti risolto i dubbi.

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 04 ago 2012 :  12:42:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie delle risposte!mi avete risolto quasi tutto!!!

Volevo ora sapere....

Il paraolio che si trova sull'albero secondario (quello sulla ruota) si toglie da fuori oppure devo smontare tutto il cambio?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13157 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 ago 2012 :  16:42:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
di regola si apre il cambio ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 08 ago 2012 :  23:00:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oggi ho lavorato un bel po ed ho smontato il mio primo cambio...

pezzi_motore.jpg
_ _

alcuni denti della messa in moto sono sciupati ma molto poco,

la crociera sembra messa bene

crociera_1.jpg
_ _

Ho sostituito il paraolio sull'albero posteriore, che si toglie da fuori, senza smontare il cambio, basta forzare leggermente con un cacciavite.

lbero_secondario.jpg
_ _

La frizione è la sua ed è quasi nuova... l'ho lubrificata bene e rimontata.

dopo aver richiuso quasi tutto il motore mi ricordo che il carter anteriore va verniciato...

mi sono dedicato alla sospensione posteriore...
incredibile!!!
sotto allo sporco la cromatura è buona! perciò smonto la molla


molla_post_prima.jpg
_ _

pulisco... vernicio e...

la_post_finita_4.jpg
_ _

sembra nuova!

spero di avere altro tempo domani da dedicare al lambrettino... ;-)
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 08 ago 2012 :  23:01:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il carter anteriore va bene se lo vernicio con alluminio alta temperatura? o è diverso dall' alluminio 8081?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Lambrettista91
Junior +


Udine - UD
Italy


Il mio Garage

209 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 09 ago 2012 :  09:57:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I denti della messa in moto è normale che siano un po' usurati quindi van bene,la crociera basta controllare che non abbia troppo gioco nella sua sede in senso rotazionale diciamo.Mi auguro tu abbia cambiato tutti i paraolio e tutti i cuscinetti/gabbie a rulli,perchè una volta che si ha aperto il motore,tanto vale cambiarli tutti...
Bello l'ammortizzatore,anche se in origine andava color alluminio come il carter(comunque il nero non sta male).
Hai controllato i giochi alla catena?
Per la vernice non ti posso aiutare perchè non me ne intendo molto...
Ad ogni modo:Buon lavoro!!!

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 24 ago 2012 :  12:39:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'ammortizzatore lo rismonterò e lo vernicio alluminio...accidenti a me...

Ho chiuso il motore... sembra "funzionare" tutto...
Domani parto per le ferie... appena torno troverò il telaio verniciato...



motore_chiuso.JPG
_ _


Ciao ciao a presto!!!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits