Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Accensione Lambretta 125 D
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sandro125D
Nuovo


Cassina De' Pecchi - MI
Italy


15 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 12 nov 2013 :  10:27:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono nuovo di questo forum, la mia Lambretta 125D é stata da me restaurata, ha funzionato per 2 Km poi si é spenta e nei tentativi di accensione faceva forti botti, sono riuscito a riaccenderla altre due volte poi mai piu'. Sono quasi sicuro di aver problemi elettrici. Ho cambiato la bobina AT, il condensatore e la candela, le puntine sono quelle originali e non sono consumate, eppure se estraggo la candela dalla testa e l'appoggio a massa non vedo nessuna scintilla. Muovendo poi il volano a mano e contemporaneamente toccando il capicorda della pipetta sento nelle dita pochissima corrente, mentre mi sarei aspettato di prendere una bella scossa. Non so se il volano é smagnetizzato ma quando tento di inserirlo sul suo albero si attacca al ferro della bobina AT.
Purtroppo in questa discussione manca la fine, il nostro amico PE non ha scritto se alla fine é riuscito a farla partire e quale fosse il problema. attendo i vostri suggerimenti

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 nov 2013 :  10:46:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Sandro125D

Sono nuovo di questo forum, la mia Lambretta 125D é stata da me restaurata, ha funzionato per 2 Km poi si é spenta e nei tentativi di accensione faceva forti botti, sono riuscito a riaccenderla altre due volte poi mai piu'. Sono quasi sicuro di aver problemi elettrici. Ho cambiato la bobina AT, il condensatore e la candela, le puntine sono quelle originali e non sono consumate, eppure se estraggo la candela dalla testa e l'appoggio a massa non vedo nessuna scintilla. Muovendo poi il volano a mano e contemporaneamente toccando il capicorda della pipetta sento nelle dita pochissima corrente, mentre mi sarei aspettato di prendere una bella scossa. Non so se il volano é smagnetizzato ma quando tento di inserirlo sul suo albero si attacca al ferro della bobina AT.
Purtroppo in questa discussione manca la fine, il nostro amico PE non ha scritto se alla fine é riuscito a farla partire e quale fosse il problema. attendo i vostri suggerimenti



Sandro, sulla base delle tue indicazioni è difficile dire dove possa stare il problema, considerato che hai sostituito la bobina AT e verificato anche le puntine.
Mi sento di darti qualche consiglio:
1) controlla che l'apertura puntine sia quella prescritta, perchè se sono troppo aperte o troppo chiuse non viene generata la corretta corrente alla bobina.
2) hai sostituito il condensatore?
3) controlla la distanza elettrodi della candela
4) isola momentaneamente la bobina luci (stacca il filo in uscita dal volano)
I forti scoppi che descrivi potrebbero essere delle esplosioni al carburatore, causati da mille motivi, uno dei quali errata scintilla alla candela.
Spero di non averti messo fuori strada.

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Sandro125D
Nuovo


Cassina De' Pecchi - MI
Italy


15 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 12 nov 2013 :  12:44:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Lorenzo,
grazie per i consigli, il condensatore l'ho sostituito, alle puntine invece ho dato solo una grattatina ed in effetti non mi sembra che aprano molto (comunque di certo non stanno chiuse), sono un punto difficile da vedere quando il volano é montato, quale deve essere la distanza massima tra le puntine in piana apertura ?
La candela é nuova, e non vedo nessuna scintilla tra gli eletrodi.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13158 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 nov 2013 :  13:35:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La regolazione delle puntine è 0,40/0,50 avvicina gli elettrodi della candela un po ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 nov 2013 :  17:30:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Sandro125D

Ciao Lorenzo,
grazie per i consigli, il condensatore l'ho sostituito, alle puntine invece ho dato solo una grattatina ed in effetti non mi sembra che aprano molto (comunque di certo non stanno chiuse), sono un punto difficile da vedere quando il volano é montato, quale deve essere la distanza massima tra le puntine in piana apertura ?
La candela é nuova, e non vedo nessuna scintilla tra gli eletrodi.


E' importante la giusta apertura delle puntine, un pochino di piu' o un pochino di meno pregiudica la bontà della scintilla. Io starei su 0,40-0,45 mm. Inoltre passa la limetta fine delle unghie tra i contatti oppure della tela smeriglio molto fine.
Controlla il cavo nero che va dalla bobina alla candela, potrebbe essere interrotto da qualche parte. Controlla anche come hai chiuso il cavo nero lato pipetta e lato bobina, potrebbe non fare bene il contatto.

Facci sapere
Torna all'inizio della Pagina

Sandro125D
Nuovo


Cassina De' Pecchi - MI
Italy


15 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 12 nov 2013 :  20:25:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vi ringrazio, i vostri consigli mi hanno dato degli spunti interessanti, purtroppo avrò modo di lavorarci solo Sabato per cui conto di verificare le indicazioni che mi avete dato. Proverò anche a capire se la bobina che ho acquistato é buona applicandogli un basso segnale di tensione alternata come indicato in un'altra discussione. Grazie ed a presto!
Torna all'inizio della Pagina

ioshi
Junior +


Costigliole Saluzzo - CN
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 nov 2013 :  21:10:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao!
Io verificherei bobina e condensatore, anche se li hai già sostituiti. Quelli che hai messo sono nuovi? Sei sicuro che funzionino? Se stacchi il condensatore (solo per fare una prova) dovresti avere comunque scintilla sulla candela, mentre se è in corto non ce l'hai.
Controllerei di nuovo anche la candela, magari avvicina un po' gli elettrodi.
Il volano non credo che si smagnetizzi da un momento all'altro, e tu dici che per un po' il motore è andato.
Ultima cosa, ma non ultima, verifica che non ci sia un problema al comando di spegnimento del motore... che non sia incantata la messa a massa! In effetti è strano che non ci sia neanche scintilla a vuoto, di solito in aria qualcosa si vede anche se poi non basta a fare partire il motore.
Poi facci sapere.
Ciao,
Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

Task182
Junior +


Lonato - BS
Italy


Il mio Garage

356 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 13 nov 2013 :  18:27:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La butto li.....candela in corto ? Prova con una candela nuova.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Sandro125D
Nuovo


Cassina De' Pecchi - MI
Italy


15 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 17 nov 2013 :  18:08:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
sono felicissimo !!!!
Funziona! Funziona benissimo ed ora parte al primo colpo di pedale.
Grazie tantissime per i consigli che mi avete dato, mi é stato molto utile anche la discussione riguardo al modo di testare la bobina con il trasformatore, cosi' ho trovato il problema:...le puntine.
Scaricavano a massa, dove c'é la vite che tiene i due collegamenti elettrici, le ho solo pulite ed ora va che é una meraviglia. Morivo dalla voglia e ci ho fatto anche un giretto..
Ora non mi resta che sistemare i documenti per poter circolare e farvela vedere, domani posto la foto.
Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 18 nov 2013 :  10:48:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Sandro125D

Ciao a tutti,
sono felicissimo !!!!
Funziona! Funziona benissimo ed ora parte al primo colpo di pedale.
Grazie tantissime per i consigli che mi avete dato, mi é stato molto utile anche la discussione riguardo al modo di testare la bobina con il trasformatore, cosi' ho trovato il problema:...le puntine.
Scaricavano a massa, dove c'é la vite che tiene i due collegamenti elettrici, le ho solo pulite ed ora va che é una meraviglia. Morivo dalla voglia e ci ho fatto anche un giretto..
Ora non mi resta che sistemare i documenti per poter circolare e farvela vedere, domani posto la foto.
Sandro


GRANDISSIMO !!!! è una soddisfazione quando le cose vanno a posto. Visto che abitiamo abbastanza vicini magari la prossima primavera si può fare un giretto assieme.
Vogliamo vedere qualche foto
ciao
Torna all'inizio della Pagina

Sandro125D
Nuovo


Cassina De' Pecchi - MI
Italy


15 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 19 nov 2013 :  20:54:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Lorenzo,
ti ringrazio,sarà per me un piacere,
si accettano critiche migliorative

IMG_1143.JPG
- -,
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 nov 2013 :  07:31:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Complimenti per il restauro e per la riparazione.

Le critiche non possono essere che positive, visto il bellissimo risultato!!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits