Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Curiosità su "imbottitura" marmitte
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mirco69
Senior


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

1061 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 nov 2013 :  22:46:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti

Sul come "ripulire" le marmitte vecchie da olio, cracia , ecc. si sa un po' tutto e molti post sono stati fatti su questo argomento ( metterla sulla brace, pulirla con soda, ecc. ecc.)...

Ma , sulla "imbottitura " interna, di solito in lana di roccia, vorrei avere qualche delucidazione in più.

Se si "brucia" la marmitta, la lana di roccia interna , và a "farsi benedire" e quindi, fine della questione.
Ma se invece uno taglia la marmitta per ripulirla dentro, l'imbottitura interna, si riesce a ripulirla e recuperarla ( ? ) o invece conviene sostituirla di sana pianta e, di conseguenza, con un nuovo strato dei lana di roccia dello stesso tipo e spessore oppure anche di altro materiale, magari più "moderno" ( e se sì, di che tipo-marca-produttore )

E...se viene sostituita con la nuova lana , che spessore/tipo conviene mettere , ha un nome commerciale ben specifico ( oppure no )e si trova da qualche specifico rivenditore , eventualmente anche su internet ?

Scusate la serie di domande , ma credo proprio che su questo materiale, non si sia "approfondito" abbastanza...


Chi ne sa qualcosa in più, gentilmente lo invito a condividere la sua "esperienza/conoscenza" in merito. ( penso sia utile a molti...)

Grazie a tutti .
MIRCO

Un sorrISO a tutti voi

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 nov 2013 :  23:40:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sicuramente qulche utente interpretera' con malizia il mio consiglio , mi picerebbe dirti che con poco oniente risolverai il problema .Il bruciare la marmitta e' un sistema disperato , direi lasciala cosi altrimenti sostituiscila, Ho visto anche tagliarla ma non vedo altre soluzioni valide. Le sostanze carboniose non bruciano. Quando una marmitta e' intasata anche la parte metallica e' alla frutta.Pero che non ci sia qualche altra soluzione. salutino
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 nov 2013 :  08:42:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quando brucio le marmitte per due tempi sono solito pesarle prima e dopo, mediamente mi si allegeriscono di 2/3 etti e la fuoriuscita di scorie è copiosa.
Però devo precisare che io bazzico poco su Vespa e Lambrette dove il ricambio è facilmente accessibile.
A mio parere dopo la bruciatura per la sostituzione della lana di vetro l'apertura della marmitta è abbastanza invadente e bisogna essere dotati di attrezzatura adatta per il taglio e risaldatura.
O la si lascia stare e se è diventata rumorosa meglio sostituirla.
Poi dipende, non sappiamo di che marmitta parli, ci sono marmite per due tempi che si smontano (una volta con % di olio molto elevate i costruttori prevedevano perodiche manutenzioni alle marmitte), come per esempio quella dell'Isoscooter, in quel caso è facile sostituire la lana di vetro.
La vendono a fogli e ci si metti quando basta nel spazio predisposto che non vada ad ostruire i condotti.
Se parli di marmitte di 4 tempi, quelli hanno le parti metalliche interne che si corrodono velocemente e la riparazione è spesso piuttosto complicata in tal caso la sostituzione è d'obbligo.
L'interno dei due tempi si preserva più a lungo, poi dipende anche dal tipo e quantità di olio usata e se il motore è sempre stato originale o pompato.
Poi se la pulizia è per una marmitta di motore elaborato, dove si è molto esigenti sul rendimento e prestazioni, probabilemte la sostituzione preferibile alla bruciatura.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 18 nov 2013 :  09:28:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ieri sera ho trovato delle scorie nelle castagne...non è che hai unito l'utile al dilettevole?
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 19 nov 2013 :  00:55:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mirco, in genere io la chiamo imbottitura isolante o lana di roccia e tutti capiscono . marri ora mi ricordo me ne ha fornita un po per i miei silenziatorini , se ti manda picone sono sicuro che tela manda , e un generoso . il fabbricante , uno dei .e in croazia ma e meglio evitare..... vende a rotoli e consegna gratis , si... ordine minimo duemila kg ..... conviene marri.... si io mi riferisco alle marmitte lambretta , io per le marmitte a l padella con labbro rullato la vedo dura anche se tu mi sembri amante delle sfide ..... ts
Torna all'inizio della Pagina

MarcoBrescia
Moderatore


Gussago - BS
Italy


Il mio Garage

1551 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 19 nov 2013 :  07:33:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

La mia esperienza e' che la risaldatura è comunque un punto di indebolimento e su un elemento che ha così forti sollecitazioni come la marmitta occorre sapere bene dove tagliare e dove risaldare, altrimenti la rottura della marmitta è molto probabile.
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Mirco69
Senior


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

1061 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 nov 2013 :  13:45:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti

Ringrazio tutti per il loro contributo: la mia era/è una curiosità, principalmente per sapere se quella che tutti chiamano "lana di roccia" è proprio quella che un po' tutti conosciamo ( usata da termoidraulici, utilizzata per isolamenti per sottotetti,ecc. )oppure se ha/deve avere delle caratteristiche diverse da quella "normalmente" conosciuta in commercio.
In mente, l'unica marmitta dove ( forse) dovrò intervenire è quella della mia Iso Diva, anche perché per Lambretta e Vespa, si possono sempre sostituire con nuove....e, senza tanto sbattimento...

Volevo anche sapere se , chi apre le marmitte, DI SOLITO , la sostituisce questa " lana" oppure riesce in qualche modo a ripulirla/lavarla/riutilizzarla ( SEMPRE SE HA SENSO FARLO ) e, appunto, se si sostituisce con una nuova, sapere dove potere acquistare questo" benedettissimo" materiale !

Grazie anche a Gigi : Marco ( Samaghi ) , hai poco da prendere in giro, non sia mai che " un certo lavoro" venga male.....

Per Tino: grazie ( come sempre......) per i tuoi preziosi contributi, ma, scusa la mia scarsa conoscenza del settore, chi è " marri "???
Mi fai sapere ?

Per aprire la mia, prima proverò a lavarla dentro completamente, in modo da lasciarla il più possibile "originale", ma se poi dovesse funzionare poco , non mi faccio certo problemi ad aprirla, manualità e attrezzi, non mi mancano .....

Ma..... aspetto ancora altre "risposte" in merito: vediamo se riesco a capirne un po' di più.....

Ciao a tutti. Grazie.
Mirco

Un sorrISO a tutti voi
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 nov 2013 :  19:20:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per l'Isoscooter (che e smontabile) ho usato comune lana di vetro o roccia (non mi ricordo) per isolamento.
La prima volta ho riscontrato un importante riduzione del rumore ma anche apprezzabile diminuzione di potenza, sucessivamente non soddisfatto ne ho messo uno strato più sottile, ottenendo un soddisfaciente compromesso. In sucessivi interventi non ho riscontrato alterazioni importanti del materiale.
Quella dell'Iso Diva mi sono limitato a bruciarla ed il rumore mi risultato adeguato per il tipo di motore.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Mirco69
Senior


Biella - BI
Italy


Il mio Garage

1061 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 20 nov 2013 :  13:15:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Gigi : ti aggiornerò sulla mia non appena smontata.
Mirco

Un sorrISO a tutti voi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits