Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 lambretta 125LI II serie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Giam Posted - 09 lug 2012 : 16:54:10
Dopo la presentazione chiedo consigli e rispondo anche a Perussu. La moto è ferma da 30 anni, non ho provato a far girare il motore anche perchè non saprei dove mettere le mani, ti posso garantire che combinerei solo danni....credimi. I documenti sono regolari e il bollo l'ho pagato, se non ricordo male fino agli anni '90 se poi risulta radiata d'ufficio è da verificare. Per sistemarla, sinceramente a me non piace molto il conservativo preferisco un bel restauro. Anche perchè il motore in ogni caso lo devi smontare tutto idem per ruote ecc....Il problema (e questo vale per tutti credo) cosa andrò a spendere. Attendo eventuali consigli e se riuscite a convincermi sul conservativo....allego le foto ciao.

Immagine1.jpg
- -

Immagine2.jpg
- -

Immagine3.jpg
- -

Immagine4.jpg
- -

Immagine5.jpg
- -

Immagine6.jpg
- -

Immagine7.jpg
- -

Immagine8.jpg
- -
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Giam Posted - 10 lug 2012 : 12:35:31
Bella confusione, grazie per i consigli ma io sono sempre orientato al restauro. Cercherò di vedere delle moto "conservate" proprio per rendermi conto di come si presentano le parti verniciate e poi deciderò. Di nuovo grazie a tutti
Andrea76 Posted - 10 lug 2012 : 11:03:43
Conservareeeeeeeeeeeeee!!!!
Per farla diventare un "lecca-lecca ciucciato" fai sempre in tempo
Scherzi a parte devi decidere tu, i gusti sono gusti!
Prova prima a conservarla, se proprio non ti piace "caramellala"
MarcoBrescia Posted - 10 lug 2012 : 09:12:54
Giam
alla fine però non ci hai detto una cosa fondamentale ai fini di restauro o conservazione...
E' coi documenti ma radiata o e' in regola?
Per quanto mi risulta a volte l'iscrizione al registro di veicoli radiati e conservati è un po' ostica a meno di conservati eccellenti.
Marco
sambo Posted - 10 lug 2012 : 09:05:17
dico pure io la mia.
siamo qua per quello.
io direi...CONSERVATO TUTTA LA VITA.
ovviamente la carrozzeria. poi motore,sospensioni,gomme,cerchi,cavi,e tutto quello di utile per la tua sicurezza lo prendi nuovo o lo rimetti a nuovo.

ma è un DELITTO non conservare un pezzo così. la mia è presa molto peggio. e si scrosta giro dopo giro. ho tamponato la cosa con un trucco non molto condivisibile...ho pulito, sverniciato e riverniciato (considera che con il diluente,sulla mia, la vernice va via completamente) tutto quello che non si vede: il sotto del parafango, il sotto delle pedane e alcune parti delle pedane che tanto sono coperte dal tappetino. così ho rallaentato il processo di sfogliamento della vernice.



idiaridellalambretta.blogspot
MarcoBrescia Posted - 09 lug 2012 : 23:53:10
Complimenti come sempre Claudio.
Come sempre il restauro ben fatto ha il suo perche'.
:-)


Citazione:
Messaggio inserito da catta senior

e' sempre quel discorso ,a me per esempio il conservato non piace anche se e' in ottimo stato ,sono per il restauro totale

DSCN2820.JPG
- -







Marco
-------
"Nucc riom, nucc se la caòm"
perussu Posted - 09 lug 2012 : 23:23:33
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Roberto 125m, una volta disse riguardo al conservare "una lambretta e' originale una volta sola"...di restauri uguali e ben fatti ne vedi tanti..di conservati solo quello perché ognuno e' diverso da un altro.




Parole sacrosante che mi trovano completamente daccordo!!

Giam, come puoi constatare qui siamo un pò tutti per il conservato, poi fai tu......
Ti ringrazio per la gentilezza del messaggio privato!


A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
samaghi Posted - 09 lug 2012 : 21:55:41
Roberto 125m, una volta disse riguardo al conservare "una lambretta e' originale una volta sola"...di restauri uguali e ben fatti ne vedi tanti..di conservati solo quello perché ognuno e' diverso da un altro.
catta senior Posted - 09 lug 2012 : 21:26:33
e' sempre quel discorso ,a me per esempio il conservato non piace anche se e' in ottimo stato ,sono per il restauro totale

DSCN2820.JPG
- -



fango Posted - 09 lug 2012 : 21:11:59
accensione elettronica non significa che monti un pulsante per l'avviamento!!
segui i consigli dei ragazzi che ne sanno veramente un bel pò!
il mio parere è conservare e vedere cosa scappa fuori.
salutoni e buon lavoro!
rino75 Posted - 09 lug 2012 : 20:46:36
conserva per carità!!!!

basta plastica
uomovouge Posted - 09 lug 2012 : 20:42:19
concordo per il conservare a trovarne cosi..........
Janez Posted - 09 lug 2012 : 20:34:46
ok sei un purista del 6 Volt pero' se la restauri sei matto perche' e' davvero messa bene !!

Su di Giri Scooter Gang Trento
Giam Posted - 09 lug 2012 : 19:19:12
Ianez, ma che accensione elettronica, si va di pedale o a spinta.
Janez Posted - 09 lug 2012 : 19:12:27
lambrette conservate sono rare e la tua e' da conservare !! ovvio che le gomme e i cavi devi cambiarli e il motore rifarlo tutto ma il fascino del conservato e' maggiore vuoi mettere ??? quello che risparmi puoi investirlo in un gruppo termico performante, marmitta adeguata e accensione elettronica 12 V .....

Su di Giri Scooter Gang Trento
Giam Posted - 09 lug 2012 : 19:11:23
Un'altra curiosità, il sellino posteriore alcuni dicono non essere originale, cioè non faceva parte dei ricambi a richiesta della lambretta. E' possibile in rete trovare un elenco degli optional disponibili all'epoca per le lambra? Io non ho trovato niente.
luca_89 Posted - 09 lug 2012 : 19:02:18
Secondo me salta fuori uno splendido conservato, e' un peccato riverniciarla e butteresti via solo dei soldi..
metz Posted - 09 lug 2012 : 18:59:36
si
Giam Posted - 09 lug 2012 : 18:56:40
Ok praticamente la differenza tra conservativo e restauro è che non vai a sabbiare e riverniciare tutte le parti metalliche, per il resto motore,cambio, cavi, ecc....va tutto trattato come restauro esatto?
lupin III Posted - 09 lug 2012 : 17:50:50
infatti, non l'ho messo, ma il discorso di MarcoBresci non fà una piega!!!!
Se non ti piace il conservato, sei sempre in tempo a restaurarla!!!!!.....provi,valuti e decidi!!!!
ciao e buon lavoro

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
cente Posted - 09 lug 2012 : 17:50:08
uè! frena!
non è che la deve lasciare così
qui si dice di smontare tutto e pulire ogni singola parte
è ovio che l'olio sul carter e la morchia vada poi via
sul troppa ruggine forse ci sono filosofie diverse

allego foto di un prima e dopo
e calcola che sono per il lasciare il più possibile i segni



Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

prima cosa fai una visura al motorizzazione per vedere se radiata,poi è conciata un po male per un conservativo specialmente il motore è pieno di olio e vorrà rifatto per la carrozzeria idem (troppa rugine) per la spesa del meccanico fino a 3500 euro se fa un bel lavoro OK ciao

belligerante ugo



prima.jpg
_ _

dopo.jpg
_ _

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits