Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 cambio lambretta ld 150 AIUTOOOO

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
coogo82 Posted - 01 ago 2012 : 12:27:23
Salve a tutti.
ho un problema con il cambio ld, non riesco a mettere la prima (credo).
Quale potrebbe essere il problema?
qualche possibile soluzione??
Grazie in anticipo

massimo lot
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
coogo82 Posted - 30 ott 2012 : 11:08:27
Grazie a tutti.
Scusate per l assenza. Il problema è felicemente RISOLTOOO!!!
Ora il problema è un altro ... Albero ruota posteriore schiavettato e rovinato,
Ma per questo apro un atra discussione.
Grazie Ancora. A TuTTi siete stati di Grande Aiuto.
Massimo

massimo lot
Lambrettista91 Posted - 06 ago 2012 : 09:51:57
Controfirmo quello che dice Claudio!sarà anche vero che rispetto ad un 4 marce,anche per ragioni di spazio,tende ad avere le marce molto meno ravvicinate(sia fisicamente,sia per quanto riguarda il rapporto di riduzione)però questo è anche un vantaggio!dopo la seconda tira la frizione e via,giri la manopola fino a fine corsa e non puoi sbagliare,dovresti proprio mollare la frizione apposta a metà corsa per beccare quel minimo di folle tra 2a e 3a!!
Per me il cavo che permette la rotazione verso la 3a,cioè quello verso il guidatore,o è un po' snervato oppure ha un gioco eccessivo...i giochi alla manopola come sono?

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
ironmana Posted - 05 ago 2012 : 01:02:21
Di folle ce ne è una; poi di "sfollate" se ne possono prendere in tute le marce, gli ingranaggi non sono così vicini da rendere impossibile sfollare la marcia; però ripeto di folle ne esiste una sola.

Claudio
coogo82 Posted - 04 ago 2012 : 23:58:17
Grazie Dick5 vorrei capire se in tutte cè questo "folle" o se può essere una cosa
Grazie


massimo lot
superlambra Posted - 04 ago 2012 : 10:03:13
se le corde sono vecchie, cambiale e procedi a registrare come ti ha spiegato Ironmana. Solo allora se il problema persiste bisognerà capire cosa è successo dentro al carter del cambio

flickr/photos/superlambra/sets/
lambrettista Posted - 04 ago 2012 : 09:59:50
Concordo , registra bene tutto altrimenti togli la coda e vedi che non ci siano interferenze sullo scorrimento degli ingranaggi deve andare!
Citazione:
Messaggio inserito da Dick5

Sulla mia 125 D c'è sempre stata,fra 2^ e 3^ , una posizione di folle ,minima ma c'è sempre stata !
Ciao
Riccardo

Dick5 Posted - 04 ago 2012 : 06:45:45
Sulla mia 125 D c'è sempre stata,fra 2^ e 3^ , una posizione di folle ,minima ma c'è sempre stata !
Ciao
Riccardo
coogo82 Posted - 04 ago 2012 : 00:50:07
Grazie ancora.. Spero si risolva tutto anch io registrando Le corde.. Altrimenti???sarà un lavoraccio???
Per il log in io non credo di avere I tuoi problemi.. Controlla magari la pulizia dei cookie ogni quanto avviene.. (io non ci capisco nulla di pc)
Ciauuu

massimo lot
ironmana Posted - 03 ago 2012 : 18:34:20
Se devi agire sul selettore del ambio, bisogna smontare la coda del mototre; credo però che si risolva controllando cavi e registrando come ti ho scritto.

P.s. da qualche tempo è diventato v eramente palloso fare il log-in per rispondere alle domande. Prima se dovevi postare una risposta il flag del log-in era automatico, adesso nei forum che non necessitano di log-in (es. il mercatino) non basta compilare il format presente nella risposta veloce anche compilando i vari campi presenti. Capita solo a me???

Claudio
coogo82 Posted - 03 ago 2012 : 14:54:45
Grazie Lambrettista91, esatto la prima e' con il bracccio spinto del tutto indietro ma tra 2a e 3a ci puo' essere un minimo di folle?perche' la in prima e' talmente fiacca che sembra di partire in 2a...
quindi appena rimetto le mani provo a cambiare le corde che sembrano essere un po'andate..controllare le guaine..e se fosse il selettore cambio...e' una cosa complicata??
Grazie ancora
Max
Lambrettista91 Posted - 03 ago 2012 : 11:57:45
Ahhhhh!!ma è una 150!!!pensavo fosse una 125 come la mia!allora sì che c'ha il doppio cavo bowden!
Non ho molto confidenza con il cambio a doppio filo delle cardaniche,perciò per le posizioni chiedo conferma a claudio,però a logica con il bilanciere con il braccio superiore spinto tutto verso dietro dovrebbe essere la 1a,poi la folle(è sempre tra 1a e 2a,non tra 2a e 3a,attenzione!),poi 2a e 3a(con il braccio superiore rivolto tutto in avanti).Se ho sbagliato è tutto uguale ma al contrario.Se riesci a fare tutti i 4 scatti(magari girando contemporaneamente a mano la ruota)allora sei a posto e puoi registrare il cambio come ti ha detto Claudio,sennò se non riesci a farli tutti allora significa che c'è qualche cosa che non va all'interno del carter,magari la crociera del cambio...
Facci sapere!

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
coogo82 Posted - 03 ago 2012 : 10:39:24
Grazie anche a te Claudio...ho perso circa 2 ore con le corde ma tra la 2a e la 3a c'e' il folle?
Grazie

massimo lot
ironmana Posted - 02 ago 2012 : 15:51:16
Ha le due corde e non il teleflex; devi registrare il cavo di andata e di ritorno; posiziona la lambretta in folle, molla tutte e due i cavi, posiziona la manopola marce in folle e tirando i cavi con una pinza in modo da togliere eventali giochi stringi i due morsetti al cambio (quelli sul motore per intenderci). Se ancora non funzina bene significa che con probabilità i due fili cambio sono ancora molli all'interno delle due guaine; ripeti l'operazione.
Infine quando comincia a cambiare tutte e tre le marce puoi ottimizzare il tutto agendo sui due registri fili (sempre su motore).

Claudio
coogo82 Posted - 02 ago 2012 : 14:33:15
Grazie Lambrettista 91.. il cambio ha le 2 corde..e fin li no Problem,il fatto e' che anche a mano non riesco a cambiare piu' di 2 marce...vi sembra normale??"correndo" sembrerebbe la 2a e la 3a ..c'e' un po' di folle ma non so se sia quello giusto.
non riesco a capire!!

massimo lot
Lambrettista91 Posted - 02 ago 2012 : 09:48:56
Ciao,benvenuto tra noi!
Il tuo problema può essere dovuto ad un'errata registrazione del cavo teleflex oppure ad un malfunzionamento del cavo stesso.
Se agisci sulla leva all'interno della scatola cambio portandola verso avanti la marcia entra?nel caso devi svitare leggermente il morsetto della leva ottonata e registrare correttamente il teleflex,verifica dopo se girando la manopola riesci ad ingranare tutte le marce.

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits