Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 problema accensione

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Pannè Posted - 21 ago 2012 : 16:47:32
Buon pomeriggio a tutti, sono il Pannè,hò un problema sulla mia lambretta special 125:Quando il motore è freddo non riesco mai a metterla in moto, devo sempre fare un "cicchetto" di miscela attraverso il foro della candela.Una volta partita e con il motore caldo non ci sono più problemi.Preciso che ho pulito per bene il carburatore diverse volte ma niente da fare.Di nuovo grazie per le risposte. Pannè

Casotti Mario
18   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Carloalba Posted - 29 set 2012 : 12:56:16
ciao a tutti,
malgrado tutti i consigli la benzina non passa.
Io non ho molta esperienza sulle lambrette ma mi è sembrato di capire che non ci devono essere aspirazioni di aria.
Sul carburatore c'è una perdita sul raccordo circolare dove si innesta il tubo della benzina e malgrado abbia rifatto la guarnizione proprio non se la sente di smettere.
Vi chiedo se porebbe dipendere anche da questo?

carlo alberto canestri
stuzzato Posted - 17 set 2012 : 10:53:18
Se stacchi il tubo dal carburatore a rubinetto aperto la miscela deve scendere bella allegra, guarda se per caso non si è otturato anche il foro del tappo del serbatoio.

Simone
Carloalba Posted - 17 set 2012 : 10:48:15
ciao,
nel serbatoio ora ho messo 2 litri di miscela.
Staccando il tubo dal carburatore la miscela viene anche se non proprio in quantità.
Dopo aver rimontato il carburatore ho visto che caricava bene la miscela e che il galleggiante ha bloccato il flusso dopo che si è riempita la vaschetta.
Avevo un piccola perdita di miscela sul raccordo circolare del carburatore dove si innesta il tubo che ho eliminato.
Adesso provo anche con la guarnizione e ha pulire il filtro del serbatoio non vorrei che sebbene la miscela scenda non abbia quel minimo di pressione che magari serve.

Comunque grazie

carlo alberto canestri
jackpaxton Posted - 17 set 2012 : 08:01:22
Citazione:
Messaggio inserito da Carloalba

La cosa strana è che mi era finita la benzina ne ho messo un litro e per una po è partita benissimo e pensavo di aver risolto ma poi ad un certo punto ha incominciato a soffocarsi e non è piu ripartita.


Ma adesso quanta miscela hai nel serbatoio?
Meno di un litro?
Potresti essere in riserva e con il filtrino del rubinetto sporco nella parte bassa per cui non pesca.
Come ti è già stato suggerito, controlla il rubinetto!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
jackpaxton Posted - 17 set 2012 : 07:57:34
Citazione:
Messaggio inserito da metz

nel 18, 20 e 22 non c'è mai stata la guarnizione sul castello, c'è solo negli indiani



è vero mattia, ma se per qualche motivo il carburatore tira aria dal castelletto (perchè incuravato o segnato o che so io!) allora quella guarnizione aiuta anche con gli SH, eccome se aiuta!!!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
stuzzato Posted - 17 set 2012 : 07:50:22
Serbatoio sporco? Guarda il filtro benzina.

Simone
metz Posted - 16 set 2012 : 20:33:59
nel 18, 20 e 22 non c'è mai stata la guarnizione sul castello, c'è solo negli indiani
Carloalba Posted - 16 set 2012 : 19:26:28
Salve a tutti.
Il mio problema è che sebbene abbia pulito il carburatore due volte la lambretta non parte;sulla candela arriva corrente ma la benzina non passa.
Il carburatore è un sh 18 montato su un motore 150 ma nel kit di revisione non ho trovato la guarnizione del castelletto di cui parlate.
La cosa strana è che mi era finita la benzina ne ho messo un litro e per una po è partita benissimo e pensavo di aver risolto ma poi ad un certo punto ha incominciato a soffocarsi e non è piu ripartita.
Se avete suggerimenti sono accettatissimi.
grazie


carlo alberto canestri
Pannè Posted - 22 ago 2012 : 15:48:03
Ok Jackpaxton veloce e preciso,provvederò a fare questo tentativo, ti ringrazio .Adesso avrei un altro problemino non importante ma fastidioso :Il mio sidecar (150 SPECIAL del quale metterò le foto appena il mio amico Osvaldo sarà libero dal lavoro)quando viaggio intorno ai 40-50 KM/h incomincia a "sbacchettare" all'avantreno ,come facevano le api Piaggio di alcuni anni fà.Da un pò penso di risolvere mettendo un ammortizzatore di sterzo tra un tubo del traliccio più vicino alla forcella e quest'ultima .Cosa ne pensate?

Casotti Mario
jackpaxton Posted - 22 ago 2012 : 15:29:13
Ciao Mario!
Una guarnizione disegnata ad hoc, ovvero su misura come questa:
guarnizione.jpg
- -

da montare tra il corpo carburatore ed il castelletto.
La carta per guarnizioni motori va benissimo

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Pannè Posted - 22 ago 2012 : 14:42:04
Ciao Jackpaxton,cosa intendi con guarnizione sagomata ad hoc e in che materiale. Carta per guarnizioni motori?

Casotti Mario
jackpaxton Posted - 22 ago 2012 : 12:12:04
Io un problema simile lo risolsi inserendo una guarnizione sagomata ad hoc tra il corpo carburatore (era un SH20) ed il castelletto superiore con fermacavo e bilancere. In pratica aspirava aria da lì per cui andava in moto con cicchetto oppure alla ventesima pedalata!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Pannè Posted - 22 ago 2012 : 12:06:57
Io escluderei il fatto che sia fuori fase(e lo dico sempre da ignorante)perchè quando è in moto il motore è brillante ,regolare,veloce,penserei piuttosto come ha detto Balbo al cavo starter o a qualche aspirazione di aria.

Casotti Mario
Marino48 Posted - 22 ago 2012 : 10:06:40
controlla che il cavo starter sia regolato giusto,cioè il
foro deve essere tutto aperto.
Altro potrebbe aspirare aria da qualche parte per cui non riesce a fare il vuoto.
Oppure ti si blocca lo spillo nella sede,oppure il galleggiante che si blocchi.
non credo sia l'accensione xchè metti miscela e parte a meno che sia fuori fase.

Balbo
Pannè Posted - 22 ago 2012 : 08:11:46
Buongiorno a tutti,ciao Sbruscoli, OK penso di aver capito il problema del volano che si smagnetizza (ho letto alcune Vs. discussioni precedenti) infatti il meccanico che mi rifece il motore della 150 disse di aver rimagnetizzato il volano.
Non capisco (scusate la mia ignoranza)il nesso tra volano e il fatto che devo cicchettare a freddo.

Casotti Mario
sbruscoli Posted - 21 ago 2012 : 21:41:38
Senza mettere benzina nel cilindro la candela si bagna? Oppure rimane asciutta?
Mi è capitato un caso che non riuscivo a risolvere dovuto alla smagnetizzazione del volano. Inizialmente andava poi nisba.
Ci sono alcuni messaggi che spiegano come fare la verifica, in sintesi il volano smontato deve sollevare senza problemi una piastra in ferro da mezzo chilo.

quellidellalambra
Pannè Posted - 21 ago 2012 : 17:45:53
Ciao Sbruscoli,le lambrette che ho restaurato le ho smontate e rimontate io pezzo per pezzo .Il motore di questa 125 special non l'ho nemmeno aperto talmente andava bene subito dopo l'aquisto , a differenza delle altri 2 ,che feci rifare da un amico meccanico.Ripeto che una volta in moto con il consueto cicchetto di miscela và da Dio ,non capisco perche non parte come il 125 LI e come il 150 special al quale ho messo una varitronic. Mario

Casotti Mario
sbruscoli Posted - 21 ago 2012 : 17:23:16
Ciao
Descrivi un po' meglio le condizioni della parte elettrica, se hai fatto revisioni oppure hai avuto la Lambra così, eventuali pezzi sostituiti,ecc.
Certo che il comportamento è anomalo...

quellidellalambra

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits