Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Cavalletto li prima serie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
cente Posted - 05 set 2012 : 00:17:09
Domanda come sempre bizzarra..
se il cavalletto una volta montata la lambretta , motore parti interne e forcella, risulta dondolare destra e sinistra?

Il cavalletto quando lo smontai non era molto in ordine per via dei gommini smangiati ecc..
ma una volta sistemato sembrava tutto ok, nessuna parte storta, fori telaio slabbrati ecc..

Ho messo i gommini finali e le spine sono entrate dritte
solo che ora che ho messo su il motore balla da un alato all'altro e la ruota davanti è chiaramente appoggiata e non sollevata

cosa posso controllare ? sembra tutto ok...

ps

l'ammorttizzatore posteriore è il vecchio e mi pare bello che cotto , perde olio e rimbalza come una palla da pallavolo..
sarà mica lui che è troppo lungo e mi solleva il tutto??
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
mikigrant Posted - 07 set 2012 : 23:43:38
La misura che ho rilevato è quella interna cavalletto, inizio gommino fino al controlaterale: 52,2mm.


il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
stuzzato Posted - 07 set 2012 : 10:35:27
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Basta che gaurdi un pò di foto dell'epoca...



Metz anche per un prima serie? Hai qualche foto sotto mano?
mikigrant Posted - 07 set 2012 : 00:38:11
Sembra che il cavalletto sia più corto o come detto allargato.
Scudo e pedane montano bene?
Non disperare la soluzione ultima è quella di reperire un cavalletto in condizioni migliori.

il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
roditra Posted - 06 set 2012 : 23:00:03
Certo, ho misurato dalla sporgenza del gommino dove al centro ci sono le spine.
Nelle mie LI 3 i cavalletti misurano 57 cm. la 125 ha la ruota anteriore sollevata di 2 cm. La special sfiora il terreno.

cente Posted - 06 set 2012 : 22:59:21
metz ok per le foto ecc..
ma posso garantirti che dissento

oggi ho tolto e rimontato il cavalletto 4 volte ogni volta piegando i fermi in posizioni diverse
risultato è che a volte era troppo precaria e bastava un attimo per far scendere il cavalletto , altre volte era fin troppo giù
quindi di gomme sollevate davanti nemmeno l'ombra

ora è stabile anche se dondola da destra a sinistra un mezzo cm
ma confido che con i pezzi restanti, scudo , scudi, marmitta sella pedane e qualcos'altro si elimini il dondolio

mi spiace ma rinuncio perchè non vedo soluzioni possibili

Citazione:
Messaggio inserito da metz

Basta che gaurdi un pò di foto dell'epoca...

metz Posted - 06 set 2012 : 14:54:50
Basta che gaurdi un pò di foto dell'epoca...
cente Posted - 06 set 2012 : 14:30:10
attendo misure allora!

Citazione:
Messaggio inserito da mikigrant

5 cm mi sembrano tanti da raggiungere, dove l'hai vista?
come detto da altri utenti dipende anche dallo stato dell'ammortizzatore.
Anche la mia toccava terra poi ho rimediato piegando un po le piastrine del cavalletto, adesso avrò un 3 cm circa.
La misurazione della distanza del cavalletto è un buon indice per il giusto restauro, misuro la mia e vi faccio sapere.

il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli

mikigrant Posted - 06 set 2012 : 12:20:22
5 cm mi sembrano tanti da raggiungere, dove l'hai vista?
come detto da altri utenti dipende anche dallo stato dell'ammortizzatore.
Anche la mia toccava terra poi ho rimediato piegando un po le piastrine del cavalletto, adesso avrò un 3 cm circa.
La misurazione della distanza del cavalletto è un buon indice per il giusto restauro, misuro la mia e vi faccio sapere.

il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
cente Posted - 06 set 2012 : 11:20:50
mizzega! 5cm? su nessuna di 4 restauri , recuperi, ho mai riscontrato questo
al massimo 1cm o più che poi col tempo o pesi aggiuntivi si riduce

vabbeh farò il possibile per migliorare la cosa

Citazione:
Messaggio inserito da metz

In origine la ruota anteriore è sollevata di 5cm sulle lambrette, in un buon restauro la ruota davanti non dovrebbe toccare terra

metz Posted - 06 set 2012 : 09:13:13
In origine la ruota anteriore è sollevata di 5cm sulle lambrette, in un buon restauro la ruota davanti non dovrebbe toccare terra
eventurini Posted - 06 set 2012 : 07:17:25
Ma scusa: perchè la ruota anteriore non deve toccare a terra? Se rimane alta, tutto il peso dell'avantreno grava sul cavalletto e sforza i supporti. Se invece la ruota tocca terra, senza naturalmente appoggiare completamente, la lambra rimane sempre stabile e il cavalletto respira! Ciao

Ennio
cente Posted - 06 set 2012 : 01:22:55
grazie roditra
ma tu hai misurato dalla spporgenza quella dove inserisci la spina di fermo vero????

se no non mo tornano molto

Citazione:
Messaggio inserito da roditra

Ho misurato i cavalletti della 2 serie e della 3 serie. Misura esterna, da sporgenza a sporgenza del gommino, la seconda serie misura 62 cm. la terza serie 58 cm.
Saluti Roditra

roditra Posted - 06 set 2012 : 00:54:58
Ho misurato i cavalletti della 2 serie e della 3 serie. Misura esterna, da sporgenza a sporgenza del gommino, la seconda serie misura 62 cm. la terza serie 58 cm.
Saluti Roditra
cente Posted - 05 set 2012 : 23:27:23
allora metz
ho tirato giu il cavalletto e messo in morsa l ho piegato un po
ora rimontandolo la situazione è migliorata e balla di poco
se giro la ruota da un lato sta tutto fermo
dall altra parte e al centro balla un poco

la ruota però di certo non è sollevata, tocca e gira senza troppa fatica

non sono certo che riusciro a farla sollevare perche le battute del cavalletto sono belle dritte e precise e se le piego rischio che poi non sta in sicurezza e potrebbe cadere dal cavalletto..però guarderò ancora


anche perche posso forse recuperare ancora un pomdi dondolio se lo piego come prima... quindi piu avanti lo smonto e vediamo

se qualcuno riesce a darmi la distanza orizzontale tra i due piedi sarebbe il top
io l ho misurata dal lato esterno al lato esterno delle gomme su cui poggia a livello terreno e ho 56 cm


Citazione:
Messaggio inserito da metz

Controlla anche le battute, se le tiri in avani til cavalletto stà più alto e non fa toccare la ruota

metz Posted - 05 set 2012 : 20:01:37
Controlla anche le battute, se le tiri in avani til cavalletto stà più alto e non fa toccare la ruota
fralor1966 Posted - 05 set 2012 : 19:59:38
Stringi...ma proprio x questo ne ho uno...vergine, ora devi andare a tentativi
ciao miki
riz Posted - 05 set 2012 : 15:13:07
nella mia I°s la ruota tocca ma appena appena: girando il manubrio sforza minimamente la rotazione.
e anche prima dello smontaggio era perfetto e senza giochi. infatti ho appena rivisto le piastrine libere.

nella seconda serie a cui sto lavorando proprio ora (che è praticamente una prima serie avendo ad esempio il parafanghino con 4 fori piccoli), le staffe saldate erano completamente sbudellate... prove su prove per rimediarle nella giusta posizione e anche per dare alle staffe libere la giusta piega...

poi vi farò sapere se la ruota riesce a stare sollevata ma lo dubito.

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
stuzzato Posted - 05 set 2012 : 15:03:47
Se non erro nella prima serie la ruota anteriore su cavalletto non rimane solelvata ma tocca appena il suolo (almeno sulla mia è così).

All'epoca del restauro avevo anche fatto ricerche, ora non mi ricordo se ho optato per la correttezza o la minor fatica ;)

Qualcuno conferma?

Simone
cente Posted - 05 set 2012 : 15:01:34
quindi lo smonto e lo stringo come apertura?
lo metto in morsa e vado giù di brutto!

Citazione:
Messaggio inserito da metz

allora è troppo aperto

metz Posted - 05 set 2012 : 14:34:39
allora è troppo aperto

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits