Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Condensatore Li 2

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Gabo Posted - 13 set 2012 : 13:16:40
Eila Gente..

ho un problemino.. accensione Ducati su Li 2 150 del 61..
devo cambiare il condensatore perchè scoppietta..(le puntine le ho già cambiate)

Mi sono procurato il suo condensatore, per accensione ducati, che ora vendono con i fili fià saldati (rosso e giallo)

ma smontando il mio.. i fili sono 3 !!
chi è che mi spiega (magari con una foto) di come devo collegare i fili senza fare pasticci?

il mio statore si presenta come quello in foto (trovata su internet)

img_0550_-_Copia.jpg
_ _

e il condensatore si presenta cosi:

V05-532_600x600.jpg
_ _

Grazie mille!!
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Gabo Posted - 14 set 2012 : 07:11:33
Citazione:
Messaggio inserito da raffaele

O Gabolino!
metti il condensatore all'esterno, va meglio e ci metti 5 minuti per cambiarlo! cera un post a riguardo....
Già che ci sei controllalo a "caldo" con un tester che legga le capacità o meglio un capacimetro, anche in questo caso cè un post che spiega tutto!
se non trovi un capacimetro vieni da mè, con una porzione di cinghiale e siamo a posto!!!!


mi sa che faccio prima a organizzare una cinghialata per per il week end del 28, tanto avevo già sentito marco.. prima che arrivino i pinguini vediamo di trovarci da qualche parte !! e il condensatore me lo metti apposto te sulla lambretta
raffaele Posted - 14 set 2012 : 00:07:47
O Gabolino!
metti il condensatore all'esterno, va meglio e ci metti 5 minuti per cambiarlo! cera un post a riguardo....
Già che ci sei controllalo a "caldo" con un tester che legga le capacità o meglio un capacimetro, anche in questo caso cè un post che spiega tutto!
se non trovi un capacimetro vieni da mè, con una porzione di cinghiale e siamo a posto!!!!
sanrem Posted - 13 set 2012 : 23:35:45
Controlla che non ci siano le puntine forate e che il condensatore sia fissato bene al piatto statore. La sua massa è collegata alla carcassa e quindi deve fare bene contatto con il piatto statore.

Vespapapapapa
Gabo Posted - 13 set 2012 : 21:10:43
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Provato un'altro condensatore? Hai dispersioni sull'impianto? Provato a staccare il regolatore e attaccare la bobina direttamente al verde?



sabato tiro giù lo statore.. !!
provo a attaccare tutto per bene bene.. senza che ho fatto qualche pasticcio o che qualche filo l'ho saldato male..

mamma mia.. ste cavolo di puntine !!!
metz Posted - 13 set 2012 : 19:47:30
Provato un'altro condensatore? Hai dispersioni sull'impianto? Provato a staccare il regolatore e attaccare la bobina direttamente al verde?
Gabo Posted - 13 set 2012 : 19:24:34
dunque fatto come avete detto.. !!
la lambretta fa una bella scintilla.. ma davvero bella !!
parte ma scoppia fin da subito moltissimo !!

la bobina accensione esterna è nuova di pacca !!

qualcuno ha idee?
sanrem Posted - 13 set 2012 : 19:06:56
Tagli semplicemente i due fili (giallo e rosso) e lasci un paio di millimetri di cavo sporgere dal condensatore e li stagni. Poi ci saldi i tre fili che attualmente vanno al vecchio condensatore e il gioco é fatto !

Vespapapapapa
Gabo Posted - 13 set 2012 : 14:57:09
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Il condensatore coi fili saldati è quello per vespa, ma vanno benissimo anche su Lambretta ed altri motori, ormai si trovano in poche varianti.
I fili sono:
1 alle puntine
1 alla bobina interna
1 è il filo verde alla bobina esterna e spegnimento.
Ma delle volte sono solo due oppure anche uno solo perchè sono raggruppati anzichè sul condensatore sulle puntine o sulla bobina interna.

Io targlierei i fili del condensatore lasciando solo un mozzicone di 2÷3mm e su questo salderei i tre fili.

Le puntine sono le ultime da cambiarsi, le cause di mal funzionamento delle puntine non dipende dalla loro usaura ma nel 99% dal condensatore.

Ciao da Gigi.



esatto come dite.. c'è un filo che va alle puntine.. uno all abobina (quella con l'avvolgimento più fitto ) e una va al filo verde che corre per andare alla morsettiera

quella bobina con l'avvolgimento meno fitto ci sono altri 2 filo che però non ho toccato..

quindi come procedo?
3 fili che va dal condensatore alla bobina, alle puntine e al filo verde? ho capito bene? cioè me ne frego del fatto che si siano i 2 fili e ci saldo sopra eliminadoli con lo stagno?

inoltre quello che va alla bobina.. può solo essere avvitato alla vite che lo sostiene? o va saldato al pezzo dove c'è rame?

di accensioni originali sono proprio ignorante !!!
grazie mille !!
Iso Posted - 13 set 2012 : 14:31:43
Il condensatore coi fili saldati è quello per vespa, ma vanno benissimo anche su Lambretta ed altri motori, ormai si trovano in poche varianti.
I fili sono:
1 alle puntine
1 alla bobina interna
1 è il filo verde alla bobina esterna e spegnimento.
Ma delle volte sono solo due oppure anche uno solo perchè sono raggruppati anzichè sul condensatore sulle puntine o sulla bobina interna.

Io targlierei i fili del condensatore lasciando solo un mozzicone di 2÷3mm e su questo salderei i tre fili.

Le puntine sono le ultime da cambiarsi, le cause di mal funzionamento delle puntine non dipende dalla loro usaura ma nel 99% dal condensatore.

Ciao da Gigi.
sanrem Posted - 13 set 2012 : 14:11:25
È molto strano che tu abbia 3 cavi e che tutti e 3 partano dallo stesso punto. In teoria tu dovresti avere un cavo che va alla bobina ( rosso ) e uno che va alle puntine ( giallo ). La massa é sulla carcassa del condensatore che va messo a diretto contatto con il piatto statore.
Nel tuo caso non riesco a vedere dove avadano a finire i cavi e quindi non capisco come mai 3 cavi !

Mi sembra di vedere che il marroncino va alle puntine , il nero alla bobina , ma il verde boh !!


Vespapapapapa

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits