Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Montaggio cambio

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Baritono Posted - 15 ott 2012 : 23:47:55
Oggi ho montato l'albero secondario (perno ruota) scaldando appena il cuscinetto (per evitare di bruciare il paraolio) e mettendo in freezer l'albero per un'ora circa dopo averlo oliato per bene in maniera tale che, una volta tolto dal frigo, la condensa non formi un velo di ruggine (cosa che mi è successa con l'albero motore). E' entrato nel cuscinetto a dovere senza tanto sforzo, comunque per essere sicuro che fosse infilato tutto l'ho tirato dall'esterno mettendo come spessori due anelli interni del cuscinetto a rulli dell'albero motore che ben si adattano alla pista interna del cuscinetto ruota posteriore, e usando il bullone cieco che stringe il mozzo. Prima, chiaramente, avevo inserito sull'albero lo "sliding dog", il selettore delle marce, comprato nuovo e l'o-ring nuovo. Ho anche cambiato i due spinotti della forchetta (non sò come chiamarli), che si inseriscono nella gola del selettore, montato l'alberino che comanda la forchetta con l'o-ring esterno nuovo e l'albero primario sempre con la gabbia a rulli nuova. Ho montato gli ingranaggi sul primario (quello della quarta rovesciato), messo rasamento grande sopra l'ingranaggio della prima e rasamento piccolo con la gabbia a rulli nuova. Provandoli, gli alberi girano tutti e due bene, fanno però rumore i due spinotti nella gola del selettore, ma credo che il motivo sia perchè sono entrambi nuovi (selettore e spinotti) con il tempo e l'usura dovrebbe passare. Domani provo a chiudere tutto con la flangia e a misurare con lo spessimetro il gioco sperando che sia nei limiti. Una domanda: i solchi sotto gli ingranaggi dell'albero secondario (vedere la foto: spero da averla inserita bene) servono per far passare l'olio del carter
Il restauro procede grazie al vostro aiuto. A presto...


...lambrettwist, mattina e sera ballo il lambrettwist...
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
perussu Posted - 29 gen 2013 : 23:37:58
...Ookkkkeeeeiiiiiiii!!!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
chilosa75 Posted - 29 gen 2013 : 17:57:08
apposto!era proprio l'inclinazione data dal cavalletto che lo teneva in posizione innaturale lasciando parzialmente "a secco" il cambio (6dl d'olio). resta un impercettibile sfregamento del ragno che credo sia naturale! se c fossero NO SMS MODE problemi lo scrivero' qua, intanto grazie.
mikigrant Posted - 25 gen 2013 : 11:34:56
Se non ti quadra qualcosa è meglio non rischiare.
A un amico che aveva strani rumori al cambio, ha insistito e poi si è trovato l'ingranaggio della IV con un dente mancante.



il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
perussu Posted - 25 gen 2013 : 08:39:32
...SI', potresti anche fare un certo rodaggio a tutto l'insieme per vedere se ci sono sei miglioramenti, ma ho il dubbio che se c'è troppo attrito si potrebbe rovinare la cementazione superficiale delle parti, causando un danno irreversibile!
Ovvio che non voglio gufare, ma nel dubbio IO smonterei ancora una volta.....



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
chilosa75 Posted - 25 gen 2013 : 01:04:50
mah: il motore l'avevo su un supporto che lo teneva leggermente + inclinato in avanti rispetto alla sua posizione normale sul telaio e forse l'olio non arrivava al giusto livello, l'ho livellato in modo da metterlo in posizione naturale. comunque qualche giro l'ho fatto fare mentre sistemavo la carburazione e il rumore è un po' diminuito, come dici tu, sarebbe da aprire e provarlo senza primario ma lo eviterei volentieri...
appena ho tempo provo ancora a farlo girare e vedo se migliora ulteriormente..
grazie
perussu Posted - 22 gen 2013 : 07:37:52
...ehhhh, difficile fare valutazioni a distanza!
Secondo te lo sfregamento è dovuto solo al fatto di aver cambiato il ragno? Probabilmente la gola è un pò stretta di tolleranza, e stiamo parlando di qualche centesimo.
Potresti toglierti il dubbio rismontando tutto, rimontare solo l'asse secondario con il ragno inserito nella forchetta e la flangia; provando a far girare a mano dovresti renderti conto di quanto attrito c'è tra le parti in questione.
Poi si può pensare ad un eventuale rimedio.
Aggiornaci..........



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
chilosa75 Posted - 22 gen 2013 : 01:59:11
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

...Il rumore ( da sfregamento?)dovrebbe sparire una volta che il carter sarà "pieno" d'olio.
Hai provato a montare solo l'asse secondario e la piastra e a far girare? Il rumore è uguale?


rispolvero per un quesito analogo: cambiato ragno e rumore notevole di sfregamento con annesso trascinamento leggero dell'asse a motore acceso e marcia folle.
il resto è ok, dite che si deve sistemare con un po' di usura oppure è allarmante e val la pena di riaprire il tutto?
premetto che ci son tutti i cuscinetti nuovi,olio ok,gioco c.a.0,1mm,le marce si inseriscono tutte bene ed il ragno nuovo è SIL. grazie anticipatamente.
Baritono Posted - 19 ott 2012 : 17:11:34
Qualche altro consiglio Avanti, possibile che a nessun altro sia capitata una cosa del genere



...lambrettwist, mattina e sera ballo il lambrettwist...
Belligerante ugo Posted - 19 ott 2012 : 09:29:40
Alessandro controlla per prima cosa l'ingranaggio della prima cerca di metterne un altro,poi vedi la flangia se assesta bene, altrimenti controlla il cuscinetto che hai cambiato come ti ha detto Marco ciao

belligerante ugo
Baritono Posted - 19 ott 2012 : 00:32:23
In questa discussione Enr mi sembra avesse avuto lo stesso problema: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30057&SearchTerms=flangia,cambio , solo che finisce senza una soluzione. Enr ci sei stai leggendo? Facci sapere qualcosa

...lambrettwist, mattina e sera ballo il lambrettwist...
Baritono Posted - 19 ott 2012 : 00:02:51
...potrebbero essere gli ingranaggi sul secondario non entrati bene in sede e quindi poco più alti della testa del secondario che infila nella flangia così che il gioco fra rasamento (che sta sull'ingranaggio della prima) e flangia sia buono, ma il secondario non si sia infilato bene nella flangia Ma la flangia non si mette facilmente in sede da sola avendo i perni per posizionarla bene
E se rismonto tutto dovrò cambiare nuovamente il cuscinetto albero primario Credo che l'anello interno, durante l'estrazione della flangia, prenderà delle belle sollecitazioni.


...lambrettwist, mattina e sera ballo il lambrettwist...
Baritono Posted - 18 ott 2012 : 23:48:58
sì, ho cambiato il cuscinetto ruota posteriore, il selettore delle marce (scorrevole) e gli inserti della forchetta che scorrono nella gola del selettore, più tutte le gabbie a rulli (secondario e primario) e il cuscinetto sulla flangia.


...lambrettwist, mattina e sera ballo il lambrettwist...
samaghi Posted - 18 ott 2012 : 22:02:50
Hai cambiato il cuscinetto ruota posteriore?
Baritono Posted - 18 ott 2012 : 21:51:45
Ma secondo voi allora, come mai il gioco tra flangia e rasamento albero secondario è giusto ed anche basso (0,09 mm)? Se la flangia non fosse entrata bene il gioco dovrebbe essere oltre gli 0,3 mm o no? Non riesco a capire


...lambrettwist, mattina e sera ballo il lambrettwist...
guardia Posted - 18 ott 2012 : 21:17:46
concordo, allentala e falla scendere in piano, poi batti un po sopra

"slambrettando si impara"
Belligerante ugo Posted - 18 ott 2012 : 21:17:29
Alessandro a mio parere non è andata bene la flangia controlla ciao(è successo anche a me una volta ho dovuto cambiare l'ingranaggio della prima e dopo è andato bene)

belligerante ugo
Belligerante ugo Posted - 18 ott 2012 : 21:14:31
Alessandro a mio parere non è andata bene la flangia controlla ciao

belligerante ugo
Baritono Posted - 18 ott 2012 : 19:11:00
Eccole...

IMG_0082_bis.JPG
_ _

IMG_0083_bis.JPG
_ _

IMG_0084_bis.JPG
_ _
Baritono Posted - 18 ott 2012 : 18:43:37
Sì, ma è normale che la testa nel secondario non sia a raso nella flangia Se riesco vi posto una foto...



...lambrettwist, mattina e sera ballo il lambrettwist...
guardia Posted - 18 ott 2012 : 18:35:44
Per il gioco direi che megkio di cosi non si possa u fare visto che andav da 7 centesimi a 3 decimi,per il resto rimonts la fkangia facenfo inserire prims il albero,e batri un po sopra, poi serra i nulloni a croce partendo da avanti sinisyra a dietro destra o viceversa in modocje scensa in piano

"slambrettando si impara"

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits