Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Problemi di rimontaggio - ammortizzatore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
franco980 Posted - 22 ott 2012 : 22:11:04
Ciao ragazzi,
sto rimontando la mia lambretta li 125 2 serie, monta un motore marchiato li 150 ed ho difficoltà a montare l'ammortizzatore in quanto la marmitta tocca alla carrozzeria (dove c'è il cavalletto). Se l'ammortizzatore fosse di qualche centimetro più piccolo tutto si risolverebbe.

L'ammortizzatore che monta è lungo circa 33,5 cm (da cima a fonto) e 29,5 - 30 cm interasse.. sono giuste le dimensioni per una li 2s?

Anche il cavalletto quando metto l'ammortizzatore rimane più alto da terra (non ho il paraspruzzi.. può incidere?) ad ogni modo sedendomi sopra la lambretta e quindi abbassandola di qualche cm (1,5 circa) il cavalletto tocca normalmente e il motore non tocca la carrozzeria.

Allego anche delle foto che ho fatto.. riscontrate qualche anomalia nel montaggio o nei pezzi?
Come faccio ad abbassare di qualche cm l'ammortizzatore?

221020123650.jpg
_ _

221020123651.jpg
_ _

221020123652.jpg
_ _

221020123653.jpg
_ _

221020123654.jpg
_ _

221020123655.jpg
_ _

221020123656.jpg
_ _

221020123657.jpg
_ _

221020123658.jpg
_ _

221020123659.jpg
_ _

221020123660.jpg
_ _

221020123661.jpg
_ _

221020123662.jpg
_ _

221020123663.jpg
_ _

221020123664.jpg
_ _
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
franco980 Posted - 31 ott 2012 : 10:23:38
Svelato il mistero.. sei il commesso di tuttolambretta!
Mio caro.. dopo averti detto che non le volevo.. tu hai trafficato dietro il bancone.. hai preparato la busta con il materiale spillandola.. e me l'hai consegnata e dato un euro di resto contemporaneamente.. il tutto senza mai allontanarti.. e penso che i presenti possano essere testimoni di quanto detto!
Io sinceramente non me ne sono accorto altrimenti te lo avrei detto.. tant'è che poi le ho comprate dall'altro fornitore (risparmiando ben €6) e le ho messe da parte per consegnartele alla prossima fiera! Figurati se vado a fare una così magra figura per due pezzi di ferro!
Prima di accusare pubblicamente una persona.. credo uno debba essere sicuro del suo di comportamento!!! NO SMS MODE io non mi abbasso al tuo livello accusando.. infamando.. e dicendo cattive parole.. mi limito ai fatti che parlano da soli.
Grazie per le delucidazioni sui prezzi.. per correttezza ti rispondo dicendo che ho comprato dall'altro fornitore la stessa marmitta (non quella cinese) a €110 completa.. e non €170 come da te! E sinceramente anche il materiale che ho preso da te dall'altra parte costava meno (parafango cavalletto €28 da te.. 22 dall'altro.. gommini.. molla stemma.. insomma.. avrei risparmiato come minimo €15 su 4 cose).. a pari qualità ( per curiosità ho chiesto all'altro venditore di farmele vedere ((è stato molto disponibile e pronto a dare consigli)) e non c'erano differenze)!
Quindi se c'è qualche ladro qui.. di certo non sono io!!!
E poi.. ti consiglio vivamente di fare dei prezzi uguali per tutti! Non è carino per un cliente vedere che a quello prima hai fatto un prezzo più basso.. e sentirsi presi in giro quando ti si chiede uno sconto e dici che non è possibile!
Con questo ho concluso.. non ti rispondo più.. anche perchè credo che un fornitore non debba essere in questo forum in qualità di venditore per promuovere le sue cose.. ma solo come appassionato!
Buona giornata e.. cerca di stare attendo quando vendi.. di sicuro non devono pensare i clienti a non fare confusione con buste e merce!!!
Gianca 950 S Posted - 31 ott 2012 : 07:10:49
Per quanto riguarda le piastrine che ti ho fatto vedere a banco, che non hai preso perchè costavano 7 €uro, erano rimaste vicino alla tua borsa .... quando te ne sei andato non c'erano più.... sicuramente qualcuno vicino a te avrà avuto bisogno di quelle piastrine.... diciamo che solo tardivamente le tre persone che erano a banco, mi hanno detto in che borsa erano finite le piastrine mentre andavo a prenderti la moneta di resto ....
Ora ti aggiorno meglio sui prezzi la nostra marmitta costa 110 euro la parte silenziatore, 30 euro il collettore e 20 il terminale 6,20 la fascetta grande e 4,50 la fascetta del terminale per un totale di 170,70 euro questo è il prezzo della marmitta completa
Posso dirti che sono disponibili fino ad esaurimento marmitte 1° 2° serie complete di terminale e collettore a 90 Euro
Questi sono i prezzi, se quella da 90 è troppo cara... possiamo trattarne il prezzo (questo fino ad esaurimento scorte con garanzie ZERO e con gli auguri per il montaggio) Ora conosci i prezzi aggiornati di mercato.
Il babbo mi diceva ….… qualcuno è sfigato “a lambretta” … …. ma in tanti casi ci sono Lambretta sfigate a padrone ….. e questi ultimi se la prendono pure con la Lambretta
Dopo questa esposizione ritengo l’argomento chiuso e ognuno tragga le sue conclusioni


World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
franco980 Posted - 30 ott 2012 : 13:40:58
invece la marmitta l'ho pagata €100 circa.. quella omologata e tutta completa (corpo + collettore).. mentre dall'altro rivenditore costava 110 il corpo marmitta e 30 il collettore..
cmq.. non siamo qui per fare pubblicità a nessuno.. se hai altre curiosità scrivimi meglio in privato.
franco980 Posted - 30 ott 2012 : 12:16:07
Ciao Gianca.. scusami..quando ho scritto il messaggio forse non avevo aggiornato la pagina e quindi non avevo letto il tuo. Scusami.. non era mia intenzione non risponderti.. anzi.. mi piace lo spirito di comune aiuto di questo forum e cerco di contribuire come posso!
Allora.. io avevo due piastrine per il cavalletto (quelle che montava già) un pò consumate.. ne ho prese altre 2 (€4 per ricambi casalambretta, 7 per tuttolambretta), ho raddrizzato quelle vecchie, tagliate e messe come spessore sfruttando i buchi che avevano già.
Gianca 950 S Posted - 30 ott 2012 : 07:40:24
... meno male..... finalmente hai trovato la marmitta per la tua Lambretta, la scelta è caduta su un prodotto di Casa Lambretta che come qualità non è seconda a nessuno.... Noto anche fai finta di non leggermi ... ma tranquillo.... dormo e mangio ugualmente.... solo per curiosità .... non è che la marmitta è stata pagata allo stesso modo in cui hai pagato le 2 piastrine cavalletto .... se è così.... hai fatto un vero anzi doppio affare ..... complimenti !!! tranquillo, continua a scrivere .... non ho altro da dirti...... visto che non mi vedi se scrivo, il mio ciao te lo dirò ben visibile...
C i a o

World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
Belligerante ugo Posted - 29 ott 2012 : 20:39:28
Franco non ti demoralizzare stai facendo un bel lavoro il braccetto si può radrizzare senza fare danni ciao

belligerante ugo
franco980 Posted - 29 ott 2012 : 19:55:26
Il problema della marmitta che toccava(come ho scritto sopra)l'ho risolto mettendo una marmitta della seconda serie comprata alla fiera a padova (ricambi casalamretta) non ho ancora montato il motore sulla lambra quindi non so come vada..
se però avessi avuto un ammortizzatore più alto sicuramente avrebbe toccato lo stesso..
mi sono accorto facendo una prova.. che la pedana sx (lato volano) non entra bene nella sua sede e che il braccio con i buchi del telaio (quello dietro a livello della ruota per capirci) non combaciano.. e che questo andrebbe titao un pò fuori e abbassato.. insomma.. mi sa che aveva preso una botta e il mio caro carrozziere non si è accorto di niente!!!
Il telaio nel complesso però sembra dritto..
ragazzi.. più vado avanti e più rogne trovo!!!
c'è da impazzire!!! ce la farò mai a finirla?!?!?
Gianca 950 S Posted - 29 ott 2012 : 19:51:44
Franco, leggendo il tuo ultimo post inserito, ho dimenticato di farti una domanda molto importante.... visto che probabilmente le piastrine da saldare le avrai sicuramente acquistate a Padova... quanto le hai pagate?.....ti sarei grato per la risposta ....
buona serata ....

World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
fralor1966 Posted - 29 ott 2012 : 17:18:21
Nessun problema di italiano anzi, ti sei spiegato molto bene e avevo pure capito giusto.
Il mio scritto non era contro nulla e nessuno era solo una disquisizione così.., nel tentativo, magari mal riuscito, di sdrammatizzare un problema che sembra essere un macigno e che invece personalmente, credo sia di semplice soluzione. Non semplice invece per le tasche perchè tra collettore, marmitta e terminale sai...però temo che altre possibilità non ve ne siano.
Tutto qua

ciao miki
guardia Posted - 29 ott 2012 : 16:05:29
Citazione:
Messaggio inserito da fralor1966

Penso, come già detto, che la problematica sia da ricercarsi tra collettore di scarico e marmitta.
Ritengo inoltre che Gianca abbia descritto, con grande precisione, la problematica.
Ora se uno vuol tagliare la staffa reggi pedana per farci stare la marmitta e magari voglia dissaldare riposizionando il perno in cui si inserisce l'ammortizzatore può farlo ma........ è la strada corretta?

ciao miki

si narra che tempo fa un tizio si eviro' per far dispetto alla moglie...nessuno ha detto di tagliare e dissaldare ma solamente di controllare..o sbaglio? forse avro' qualche problema di italiano, aspettero' allora che legga anche quacun altro...




"slambrettando si impara"
fralor1966 Posted - 29 ott 2012 : 15:21:08
Penso, come già detto, che la problematica sia da ricercarsi tra collettore di scarico e marmitta.
Ritengo inoltre che Gianca abbia descritto, con grande precisione, la problematica.
Ora se uno vuol tagliare la staffa reggi pedana per farci stare la marmitta e magari voglia dissaldare riposizionando il perno in cui si inserisce l'ammortizzatore può farlo ma........ è la strada corretta?

ciao miki
guardia Posted - 29 ott 2012 : 11:16:02
Dimenticavo,la marmitta era una sito ,qiando ho kesso su l'originale tutto ok

"slambrettando si impara"
guardia Posted - 29 ott 2012 : 11:14:28
CiAo ,se posso dirti la mia,con un ammortizzatore piu corto il difetto dovrebbe alleviarsi e non l'inverso in quanto il motore basculando all insu allontana la parte iniziale della marmitta dalla pedana.anche il collettore credo c entri poco poiché è fissata al carter e da quella posizione puo rollare lungo l asse longitudinale ma non beccheggiare a causa di un collettore sbagliato.ho avuto anche io un problema simile sulla 3 serie con la marmitta che sfiorava la parte della pedalina congiunta allo scudo e per precsuzione ho messo un gommino un po piu alto e dato una martellatina sulla marmitta stessa,ma solo a scopo precauzionale perché in fondo basculando il cielo della marmitta non puo far altro che allontanarsi dalla lamiera..mi viene da pensare xhe la parte diferrosa potrebbe essere la staffa al telaio che regge scudo e pedana che potrebbe pendere verso l'esterno ma crei tu l'abbia controllata anche perché se pure ci fosse una pendenZa si pochi mm una volta montata sarebbe diffficile da individuare con su fissato scudo e pedana.

"slambrettando si impara"
Gianca 950 S Posted - 29 ott 2012 : 10:54:14
Carissimo Franco, ho visto le foto che hai postato e mi sembra che tu abbia un puzzle di ricambi incredibile, tra marmitta da 3a montata su un 2a serie con collettore da 3a danneggiato foto di una marmitta da 2a serie con finiture che non sembrano di una marmitta Italiana e dei numeri stampigliati che si potrebbero giocare al lotto, ora a mio avviso, si dovrebbe seguire una logica di originalità per non avere problemi di montaggio, ma cosa ancor più importante la resa finale della meccanica perchè come tutti o quasi tutti sanno, la marmitta nel motore a 2 tempi ha una resa in positivo o in negativo pari al 60% quindi fino a metà gas potrebbe anche andare benino il restante acceleratore non lo prende e si possono verificare surriscaldamenti, grippaggi o sfondamento dei paraoli di banco quindi tutto ciò che hai assemblato mi sa che non vada bene e potrà crearti solo problemi.
Scusa del mio sermone visto che di Lambretta non me intendo molto … ma qualcosa ne mangio, non saprei come aiutarti con ciò che hai a disposizione; ti posto alcuni link affinché tu possa controllare ciò che hai a disposizione se corrisponde a ricambi che abbiano queste caratteristiche di originalità e omologazioni, o che almeno abbiano seguito i disegni tecnici originali almeno per l’ingombro in quanto la marmitta originale non ha mai avuto problemi di questo tipo; da che esiste la Lambretta le sue marmitte originali sono sempre state montate senza problemi di alcun tipo.


Spero di esserti stato utile, ciao alla prossima

World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
franco980 Posted - 28 ott 2012 : 14:52:51
SOLUZIONI:

ho montato una marmitta della seconda serie e questa non tocca con l'ammortizzatore con interasse 30cm che era quello che aveva (credo sia della terza serie).. mentre mettendo quello suo (interasse 32cm) dovrebbe toccare. Però lascio le cose così come sono e va bene..

Calvalletto: ho comprato altre 2 piastrine per il fissaggio.. quelle vecchie le ho tagliate e messealla staffa sul telaio in modo da fare spessore e far indietreggiare di qualche millimetro il cavalletto, che adesso appoggia bene al telaio (non ho ancora montato il motore quindi non so se appoggia bene a terra)

franco980 Posted - 26 ott 2012 : 22:57:22
quindi.. il mistero s'infittisce!!!
franco980 Posted - 26 ott 2012 : 22:00:44
nietne.. ho controllato e i coni c'erano.. erano diventati tutt uno con il telaio al punto da non notarli neanche! :)
rami55 Posted - 26 ott 2012 : 19:27:29
Citazione:
Messaggio inserito da franco980

grazie mille.. domani provvedo!
però.. credo che il perno non sia abbastanza lungo per supportare anche i coni.. ???



Se il perno è quello originale ci stanno anche i coni, escono dal telaio al Max di 1 o 2 mm per lato. Nel calzare il motore sul telaio non deve esserci gioco anzi, dovresti forzare leggermente l'inserimento

;-) Brummm
metz Posted - 26 ott 2012 : 19:22:38
Il perno va bene il tuo perché entrano nel tubo del telaio.
Comunque facci una foto del canotto smontato
fralor1966 Posted - 26 ott 2012 : 18:38:08
Franco vedo che "timbri" Vicenza...se metti su 2 costine con 2 fette di polenta bagnate con un buon calice de vin moro già siamo più d'uno a venire nel tuo garage a sistemarti la lambra.
Provare per credere!!

ciao miki

PS: non prendertela ma a volte si fa prima a fare che a spiegare!!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits