Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 difficolta avviamento vespa 50

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
arnese Posted - 19 nov 2012 : 22:06:45
ciao a tutti!!! mi trovo davanti un nuovo problema, dopo 4 mesi di inattività ho deciso di avviare la vespa. devo dire che le ultime volte che la usai tendeva a rimanere accellerata. ho pensato dunque che aspirasse aria quindi gli ho rifatto tutte le guarnizioni (base collettore, base cilindro e testa)senza risolvere nulla. gli ho cambiato il collettore credendo avesse qualche cricca, niente. gli ho revisionato tutto il carburatore, niente, mirimaneva accellerata ma come se mi si incantasse l'accelleratore; infatti alcune volte dando un colpo di gas la vespa tornava al minimo normalmente(ho controllato cavi e guaine e sono aposto). Oggi dopo vari tentativi non sono riuscito a farla partire. candela nuova, bobina nuova contati e condensatore in buono stato. la scintilla arriva ma vedo che dopo qualche colpo di messa in moto la candela si bagna molto e la vespa non da nessun segno di vita. ho pensato fosse fuori anticipo ma quello non l'ho mai toccato e la vespa prima di darmi questo problema andava benissimo non puoi essersi sregolato da sola.
vi chiedo vostre opinioni grazie mille

Alberto
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
arnese Posted - 29 gen 2013 : 17:22:12
no NO SMS MODE ho provato con un altra carburatore. ho il 38 di min e il 54 di max, l'ho controllato tutto e non ho trovato nulla di anomalo

Alberto
metz Posted - 28 gen 2013 : 23:47:13
Che getti hai adesso? Hai provato un altro carbu?
arnese Posted - 28 gen 2013 : 22:08:17
collettore e guarnizioni rifatte per un problema che mi dava che rimaneva su di giri. ho provato a mettergli un getto piu grosso ma non è cambiato. jo provato anche ad aumentare il getto min senza successo

Alberto
metz Posted - 28 gen 2013 : 22:01:35
il carburatore e la carburazione sei sicuro che sia a posto? Il collettore non è crepato vero?
arnese Posted - 28 gen 2013 : 21:01:08
dunque quando si accendeva agli alti andava quando era ora di partire a marcia inserita quando richiamavo gas scoppiettava e mancava. anche il minimo era non era perfettamente regolare ma lo teneva per un po poi si spegneva.


Alberto
metz Posted - 28 gen 2013 : 20:56:31
Ma quando si accende fa la mitraglia a gas spalancato?
arnese Posted - 28 gen 2013 : 20:42:14
non escludo che possa essere la valvola, il paraolio lato volano è nuovo. i fili sono stretti bene e anche la bobina. anche girando a mano le puntine sfiammano. in tanto mi piacerebbe far arrivare corente alla candela se no non posso fare nulla

Alberto
metz Posted - 28 gen 2013 : 20:38:58
La bobina é stretta bene sul carter? I fili delle bobine dello statore sono ben stretti?
Ma sei proprio sicuro che il problema non stia altrove? La valvola e i paraoli sono a posto?
Prché quando la valvola é sfondata, non tiene il minimo la vespa...
arnese Posted - 28 gen 2013 : 20:30:20
la bobina è nuova.... le masse in teoria si ma a quanto pare no e non saprei come controllarle

Alberto
metz Posted - 28 gen 2013 : 20:19:10
La bobina? Le masse sono a posto?
arnese Posted - 28 gen 2013 : 19:56:17
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Se le puntine sfiammano é colpa del condensatore, non é detto che i condensatori nuovi vadano bene... Uno su die non funziona



quello è vero ma ho provato a cambiarne 2 e il risultato è lo stesso. Li ho poi misurati con un tester capacitivo e il valore è giusto.

Alberto
metz Posted - 28 gen 2013 : 19:09:18
Se le puntine sfiammano é colpa del condensatore, non é detto che i condensatori nuovi vadano bene... Uno su die non funziona
arnese Posted - 28 gen 2013 : 18:56:35
Sono di nuovo qui con un nulla di fatto. puntine e condensatore nuovo. Il minimo lo teneva per circa 20 sec dopo di che moriva ed usandola quando richiamavo gas la vespa borbottava scoppiettando dalla marmitta e avanzando a singhiozzo, dopo vari tentativi di pulizia del carburatore ho pensato fosse un problema elettrico.
La situazione è questa: puntine condensatore e bobina nuovi, allora ho voluto rifare i cavi dello statore perche ho notato che quelli vecchi erano cotti. Ho solo peggiorato la situazione perche non vuole sapere di arrivare corrente alla candela. Quando do un colpo di messa in moto le puntine sfiammano molto con un marcato rumore (TIC) e ho guardato e riguardato e i cavi li ho collegati giusti (credo).
Allego foto se qualcuno vede un errore della connessione dei cavi.

grazie

asd.jpg
- -

asd2.jpg
- -
Alberto

Alberto
Lorenzo Posted - 06 gen 2013 : 10:14:24
Io ho esaurito i suggerimenti, per ultima cosa ti direi di verificare bene la chiusura del carter motore. Non so se l'hai aperto, ma nel rimontarlo bisogna fare attenzione al perfetto accoppiamento che non ci sia qualche spiffero perchè altrimenti il risucchio della miscela è meno potente e quindi il motore non parte oppure tende a rimanere acceso solo se dai gas. Lo dico per esperienza perché mi è capitato con una Vespa GTR.

ciao
arnese Posted - 06 gen 2013 : 00:43:06
si tratta di un 75 con caburatore 1610 le fasce sono nuove il motore ha sempre girato bene ma comunque agendo sui contatti devo dire che la situazione è migliorata.... il minimo lo tiene di piu di tratta solo che non gira regolare... "manca degli scoppi" alcune volte tende a spegnersi subito altre va avanti una decina di secondi a girare irregolare poi si spegne direi che è un problema elettrico

Alberto
boliderosso Posted - 05 gen 2013 : 23:54:17
salute,potrebbe essere anche la valvola, ma prima vorrei capire di che motore parliamo, di un 50 originale o di un 75-90-110-130?
se è un modificato, soprattutto se 75, potrebbe benissimo essere un problema di cilindro pistone con troppa tolleranza-fasce usurate o incollate.saluti
Lorenzo Posted - 05 gen 2013 : 23:07:26
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Valvola da rifare, classico sintomo



Metz, quale valvola intendi?
metz Posted - 05 gen 2013 : 22:57:19
Valvola da rifare, classico sintomo
arnese Posted - 05 gen 2013 : 18:56:36
niente da fare messo 0,4 mm e 0.5 mm e non vuole sapere di girare al minimo..... tiene pochi secondi poi si spegne... ho notato che ai bassi regimi le puntine fiammano agli alti no è normale???

Alberto
Lorenzo Posted - 05 gen 2013 : 15:41:13
Citazione:
Messaggio inserito da arnese

grazie lorenzo per i tuoi consigli provvedero a controllare la distanza tra le puntine (di cui tra l'altro non conosco il giusto valore al max cerco su internet). Per quanto riguarda lo spillo forse mi sono spiegato male, io per spillo intendevo quello del galleggiante con la punta di gomma, anche perche questo caburatore non ha spillo della ghigliottina che credo fosse quello che intendevi tu. Comunque controllero la distanza e rimettero gli elettrodi camdela a 0.5 mm e vedrò come va. volevo capire una cosa a questo punto, avvicinando gli eletttrodi io vado ad anticipare la scintilla giusto??? cio vorrebbe dire che impostata così com'è la vespa è troppo "ritardata" giusto??? essendo quindi ritardata i contatti quindi aprono troppo poco????

Alberto


1) OK per lo spillo, io infatti intendevo quello della ghigliottina.
2) Fai molta attenzione alla distanza dei contatti delle puntine, dovresti trovare la misura sul libretto della Vespa, oppure naviga sui siti dove puoi trovare ricca documentazione tecnica (es. www.scooterhelp.com). In genere i contatti devono stare a 0,30-0,40 nel punto di massima apertura.
3) Avvicinando gli elettrodi NON anticipi la scintilla e quindi la accensione. Semplicemente trovi il punto corretto di innesco del condensatore (lo sto dicendo male, ma è solo per farti capire). Ma se i contatti sono troppo chiusi o troppo aperti non si genera il corretto ciclo di carica e scarica del condensatore e quindi la carica della bobina e quindi la regolare alimentazione di corrente alla candela. E' quindi indispensabile che i contatti aprano e chiudano correttamente. Riporta i contatti candela a 0,5 (oppure mettine una nuova se vuoi stare tranquillo) poi misura con spessimetro quanto aprono le puntine volano nel loro punto di apertura massimo, e regola in funzione del dato riportato per il tuo modello (se non lo trovi mettile a 0,35). Ricorda anche di spazzolare i contatti con carta abrasiva finissima oppure la limetta di carta delle unghie.
4) Lascia perdere la messa a punto dell'anticipo, che si regola solo spostando a destra o a sinistra il piatto bobine del volano. Se tu non l'hai toccato e se la Vespa andava bene 4 mesi fa, allora non c'è ragione di modificarlo. Semmai potrai farlo solo dopo avere risolto il problema attuale.

Facci sapere

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits