Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 difficolta avviamento vespa 50
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 19 nov 2012 :  22:06:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao a tutti!!! mi trovo davanti un nuovo problema, dopo 4 mesi di inattività ho deciso di avviare la vespa. devo dire che le ultime volte che la usai tendeva a rimanere accellerata. ho pensato dunque che aspirasse aria quindi gli ho rifatto tutte le guarnizioni (base collettore, base cilindro e testa)senza risolvere nulla. gli ho cambiato il collettore credendo avesse qualche cricca, niente. gli ho revisionato tutto il carburatore, niente, mirimaneva accellerata ma come se mi si incantasse l'accelleratore; infatti alcune volte dando un colpo di gas la vespa tornava al minimo normalmente(ho controllato cavi e guaine e sono aposto). Oggi dopo vari tentativi non sono riuscito a farla partire. candela nuova, bobina nuova contati e condensatore in buono stato. la scintilla arriva ma vedo che dopo qualche colpo di messa in moto la candela si bagna molto e la vespa non da nessun segno di vita. ho pensato fosse fuori anticipo ma quello non l'ho mai toccato e la vespa prima di darmi questo problema andava benissimo non puoi essersi sregolato da sola.
vi chiedo vostre opinioni grazie mille

Alberto

abarth
Junior +


Gassino Torinese - TO
Italy


176 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 19 nov 2012 :  22:27:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
prova a cambiare il paraolio lato volano, sicuramente prende aria da li. ciao
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 19 nov 2012 :  22:31:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si è vero infatti l'ho gia procurato lo cambiero a breve ma trovo strano che comunque non dia segno di vita.....

Alberto
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 20 nov 2012 :  00:21:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Cambia i paraoli
Provato con una candela nuova? Magari va, male ma va
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 24 nov 2012 :  11:27:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sono riuscito a farla partire, ho il problema che però al minimo gira in modo irregolare diciamo che manca qualche scoppio come se si interrompesse corrente. ho pensato che fosse il condensatore e misurandolo con un tester capacitivo selezionando 2 uF mi condinua a dare 1.000 (la misurazine l'ho fatta con un puntale sul corpo del condensatore e l'altro sulla saldatura sei fili) a questo punto penso sia proprio lui perche mi dovrebbe dare al max 0.30 che ne pensate???
grazie


Alberto
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13177 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 nov 2012 :  12:28:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se le misure sono quelle è senzaltro il condensatore ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 24 nov 2012 :  12:57:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si è vero ho provato varie volte e mi da sempre quel risultato, ma mi sembra strano perche con quel valore non dovrebbe neanche arrivare corrente alla candela. avro mica sbagliato a effettuare la misurazione??

Alberto
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13177 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 nov 2012 :  21:09:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Alberto prova il condensatore perchè i sintomi che hai descritto sopra sono quelli del condensatore che non va ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 nov 2012 :  00:40:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da arnese

si è vero ho provato varie volte e mi da sempre quel risultato, ma mi sembra strano perche con quel valore non dovrebbe neanche arrivare corrente alla candela. avro mica sbagliato a effettuare la misurazione??

Alberto


Considerazione molto pertinente!
Comunque cambialo

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 04 gen 2013 :  12:56:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho cambiato condensatore e paraolio volano. ora mi da un altro problema la vespa parte con qualche difficoltà, quando dò gas va benissimo ma al minimo gira per qualche secondo e poi muore, non credo che sia un problema elettrico quanto do gas nel momento in cui tende a spegnersi fa il classico vuoto poi si riprende, cosa puo essere??
grazie

Alberto
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13177 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 gen 2013 :  13:18:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
controlla il getto del minimo e anche il galleggiante ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 04 gen 2013 :  13:21:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il carburatore è pulito ho addirittura provato a aumentare il getto del minimo ma non cambia.... lo spillo conico è nuovo

Alberto
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13177 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 gen 2013 :  13:30:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
prova ad avvicinare di più gli elettrodi della candela ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 04 gen 2013 :  13:34:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
è vero proverò... tra l'altro in quei pochi secondi che tiene il minimo il motore non gira regolare ma sembra che manchi qualche scoppio.....

Alberto
Torna all'inizio della Pagina

bukkyman
Junior ++


Portici - NA
Italy


Il mio Garage

808 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 gen 2013 :  10:07:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mica sara' un problema di fase? Prova anche la bobina alta tensione.

bukkyman
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 05 gen 2013 :  11:28:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dunque avvicinato gli elettodi molto visino circa un decimo e la vespa gira molto bene.... ogni tanto ogni tanto manca qualche scoppio ma il minimo lo tiene bene.... la bobina l'avevo gia cambiata per sicurezza quindi era nuova!!!! detto questo non è normale che giri con una candela così..... cosa puo essere??? fuori anticipo??? distanza puntine???
grazie

Alberto
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 gen 2013 :  11:47:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io lascerei perdere per il momento il discorso dell'anticipo. Da quanto leggo vedo che il problema potrebbe essere circoscritto alla distanza tra gli elettrodi (candela e puntine). Non è certo normale che la distanza tra gli elettrodi della candela debba essere di 0,10 mm. Però scrivi che in questo modo il motore gira meglio. Secondo me dovresti insistere sulla corretta apertura delle puntine, verificando molto bene la distanza in apertura massima, che dovresti misurare più volte e cercando di farlo nel punto in cui si aprono al massimo. Non voglio certo darti lezioni su come usare lo spessimetro, però ti consiglio di usare una lamella leggermente più bassa rispetto al valore che devi impostare (esempio 0,30 anziché 0,35). Passa anche carta vetrata fine tra gli elettrodi, dopo mesi di inattività potrebbero essersi leggermente ossidati.
Hai detto di avere cambiato lo spillo conico, quello nuovo l'hai messo alla stessa tacca del vecchio? Io proverei anche ad alzarlo di una tacca(per prova) perché se quello vecchio si era consumato in punta allora quello nuovo (a parità di tacca) fa passare meno benzina smagrendo la miscela.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 05 gen 2013 :  12:41:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie lorenzo per i tuoi consigli provvedero a controllare la distanza tra le puntine (di cui tra l'altro non conosco il giusto valore al max cerco su internet). Per quanto riguarda lo spillo forse mi sono spiegato male, io per spillo intendevo quello del galleggiante con la punta di gomma, anche perche questo caburatore non ha spillo della ghigliottina che credo fosse quello che intendevi tu. Comunque controllero la distanza e rimettero gli elettrodi camdela a 0.5 mm e vedrò come va. volevo capire una cosa a questo punto, avvicinando gli eletttrodi io vado ad anticipare la scintilla giusto??? cio vorrebbe dire che impostata così com'è la vespa è troppo "ritardata" giusto??? essendo quindi ritardata i contatti quindi aprono troppo poco????

Alberto
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 gen 2013 :  15:41:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da arnese

grazie lorenzo per i tuoi consigli provvedero a controllare la distanza tra le puntine (di cui tra l'altro non conosco il giusto valore al max cerco su internet). Per quanto riguarda lo spillo forse mi sono spiegato male, io per spillo intendevo quello del galleggiante con la punta di gomma, anche perche questo caburatore non ha spillo della ghigliottina che credo fosse quello che intendevi tu. Comunque controllero la distanza e rimettero gli elettrodi camdela a 0.5 mm e vedrò come va. volevo capire una cosa a questo punto, avvicinando gli eletttrodi io vado ad anticipare la scintilla giusto??? cio vorrebbe dire che impostata così com'è la vespa è troppo "ritardata" giusto??? essendo quindi ritardata i contatti quindi aprono troppo poco????

Alberto


1) OK per lo spillo, io infatti intendevo quello della ghigliottina.
2) Fai molta attenzione alla distanza dei contatti delle puntine, dovresti trovare la misura sul libretto della Vespa, oppure naviga sui siti dove puoi trovare ricca documentazione tecnica (es. www.scooterhelp.com). In genere i contatti devono stare a 0,30-0,40 nel punto di massima apertura.
3) Avvicinando gli elettrodi NON anticipi la scintilla e quindi la accensione. Semplicemente trovi il punto corretto di innesco del condensatore (lo sto dicendo male, ma è solo per farti capire). Ma se i contatti sono troppo chiusi o troppo aperti non si genera il corretto ciclo di carica e scarica del condensatore e quindi la carica della bobina e quindi la regolare alimentazione di corrente alla candela. E' quindi indispensabile che i contatti aprano e chiudano correttamente. Riporta i contatti candela a 0,5 (oppure mettine una nuova se vuoi stare tranquillo) poi misura con spessimetro quanto aprono le puntine volano nel loro punto di apertura massimo, e regola in funzione del dato riportato per il tuo modello (se non lo trovi mettile a 0,35). Ricorda anche di spazzolare i contatti con carta abrasiva finissima oppure la limetta di carta delle unghie.
4) Lascia perdere la messa a punto dell'anticipo, che si regola solo spostando a destra o a sinistra il piatto bobine del volano. Se tu non l'hai toccato e se la Vespa andava bene 4 mesi fa, allora non c'è ragione di modificarlo. Semmai potrai farlo solo dopo avere risolto il problema attuale.

Facci sapere
Torna all'inizio della Pagina

arnese
Junior +


Candelo - BI
Italy


292 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 05 gen 2013 :  18:56:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
niente da fare messo 0,4 mm e 0.5 mm e non vuole sapere di girare al minimo..... tiene pochi secondi poi si spegne... ho notato che ai bassi regimi le puntine fiammano agli alti no è normale???

Alberto
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 gen 2013 :  22:57:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Valvola da rifare, classico sintomo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits