Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 HELP!!! supporto motore crepato 150 LI3

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
MagnaRomagna Posted - 30 dic 2012 : 16:53:47
buonasera (mica tanto...)
smontando la mia LI150 III sono arrivato al punto di staccare il motore dal perno sul telaio, ho rimosso entrambi i dadi e alle estremità del perno ed ho dato un paio di colpi con la mazzetta di gomma sull'estremità del perno, che non si è mosso di un pelo...
A quel punto ho notato qualcosa che sembrava una crepa sul supporto motore lato sinistro.... terrore.
Pulita per bene la morchia che copre il blocco ho notato che e effettivamente la crepa si estende per tutto il supporto. Ho dato un colpo molto delicato col martello di gomma e si è staccato del tutto!!!!
(v.foto)
Secondo voi è recuperabile saldando a regola d'arte?
Premetto che il motore benché non restaurato internamente ha pochissimi km e gira benissimo, quindi mi seccherebbe molto dover smontare tutto...

grazie

2012.jpg
_ _
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
MagnaRomagna Posted - 02 gen 2013 : 14:49:40
@belligerante ugo:

non sono della stessa idea, per i segg. motivi:
- se realizzati in bronzo all'alluminio, con un velo di grasso nel mezzo, la loro usura nel tempo credo sia abbastanza trascurabile, tipo dell'ordine dello stesso gioco che c'è tra perno e anello interno del silent-block
- tutto il treno di accoppiamenti è abbastanza "sfigato", ed il mio caso ne è la prova: il perno è grippato dalla ruggine sui coni e il gruppo motore oscilla tranquillamente, quindi la rotazione avviene acciaio su acciaio tra il silent block e il perno. In più così ad ogni oscillazione il motore/silentblock trascina in rotazione la rosetta elastica e il dado di serraggio (malsano).
Il perno deve ruotare sui coni o sui silent block? Deve dipendere dall'attrito tra perno e coni o dal serraggio del dado+rosetta ondulata?
Personalmente, preferisco di gran lunga un accoppiamento CERTO, dove a priori si decide quali siano le parti in movimento relativo e le si realizza di conseguenza.

Enrico
MagnaRomagna Posted - 02 gen 2013 : 14:28:48
purtroppo non sono (ancora) attrezzato in garage con macchine utensili, anche se in effetti per un lavorino basterebbe un tornio da ridere...

Siccome lavoro in un'azienda meccanica dove facciamo macchine piuttosto grosse e complesse, di solito il materiale lo prendo cercando in officina tra spezzoni o pezzettini già tagliati che finiranno nello scarto, che per le dimensione del pezzo medio di una moto sono più che sufficienti.
Poi io faccio il disegno e lo do da lavorare a qualcuno dei nostri fornitori più o meno artigianali.
Purtroppo, se fino a un paio di anni fa ti facevano un favore e cosette occasionali del genere le facevano gratis, ora causa crisi non è più così.... anche due soldi, ma giustamente te li chiedono (per dirti per la mia bmw mi fecero gratis dal pieno in alluminio i blocchetti comandi al manubrio su mio disegno, ora per un paio identico mi hanno chiesto una fortuna....).
Credo NO SMS MODE che per due pezzettini così non si vada a spendere più di 20-30€ per perno e coni, avendo il materiale (come credo, ma devo verificare).
Quindi se non hai fretta, non appena riesco a sfilare il mio MALEDETTO PERNO, rilevo i pezzi e vedo come farli rifare.

P.S. sulla filosofia di progetto, costi industriali, etc.: mi sembra che alla Innocenti potessero "tirare" di più su soluzioni inutilmente raffinate e raffinare soluzioni poco "robuste" (come fatto alla Piaggio). Ma ammetto che è facile fare della retro-ingegneria....

ciao

Enrico
Belligerante ugo Posted - 02 gen 2013 : 13:58:14
a mio parere non è una buona idea farli di bronzo a lungo andare si consumano,poi ognuno è padrone di fare a modo suo ciao

belligerante ugo
perussu Posted - 02 gen 2013 : 13:28:48
Citazione:
Messaggio inserito da MagnaRomagna

sì, perno in inox (non 316 ma qualcosa di più "tonico", tipo 420 o 630) e coni in bronzo con 2 fori filettati di estrazione sulla faccia esterna.
Quello che spendi in più lo risparmi in svitol e Santi del Paradiso.





.... Modifica raffinata e costosa, ma sulla propria Lambra non si bada a spese, si sà!!
In effetti dovrebbe essere la soluzione definitiva; ovvio che a livello industriale non lo avrebbero mai fatto, proprio x motivi di costi di produzione che si sarebbero ripercossi sul prezzo finale del prodotto.

Ma un lavoro del genere te lo faresti da solo? Sei attrezzato in tal senso? Me ne faresti uno anche a me? Prezzo?
(oh, io ci provo! Che faccia di......bronzo, appunto!)



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
MagnaRomagna Posted - 02 gen 2013 : 11:56:59
sì, perno in inox (non 316 ma qualcosa di più "tonico", tipo 420 o 630) e coni in bronzo con 2 fori filettati di estrazione sulla faccia esterna.
Quello che spendi in più lo risparmi in svitol e Santi del Paradiso.

perussu Posted - 02 gen 2013 : 11:02:08
Citazione:
Messaggio inserito da MagnaRomagna

il motore l'ho già smontato nonostante il perno sia ancora dentro (grazie al supporto rotto....).
Ma se uno i coni li rifacesse di bronzo anziché di ferraccio non sarebbe meglio....?



...in bronzo? Per evitare la ruggine ed il conseguente blocco con il perno?
Non male come idea!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
MagnaRomagna Posted - 02 gen 2013 : 10:57:23
il motore l'ho già smontato nonostante il perno sia ancora dentro (grazie al supporto rotto....).
Ma se uno i coni li rifacesse di bronzo anziché di ferraccio non sarebbe meglio....?
perussu Posted - 01 gen 2013 : 22:39:31
Citazione:
Messaggio inserito da metz

ma usa la mazza!! vedrai che si muove



...uuhhhmmmmm, piano con la mazza, se non vuoi spaccare anche l'altro supporto motore!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
perussu Posted - 01 gen 2013 : 22:37:43
Citazione:
Messaggio inserito da MagnaRomagna

sì, è quello che pensavo di fare, un distanziale di tubo con perno.
E intanto il benedetto perno ancora non esce..... se continua a fare ostruzionismo foro i coni finché non si libera.
Ma qcn sa spiegarmi a cosa servono i coni...? Che razza di accoppiamento è dado autobloccante-rosetta ondulata-silentbloc-coni-cannotto, etc!?!?

Scusate ma ho finito da poco di rimontare da zero una bmw, dove tutto è pulito ed essenziale, non un pezzo più del necessario.... la lambretta mi sembra un accumulo barocco di pezzi....






...Già, sembra proprio che alla Innocenti ci fosse un Ufficio Complicazione Affari Semplici molto efficiente!!
Se poi confrontiamo il metodo di fisssaggio utilizzato dalla Piaggio....
Eppure non mi sembra che la Vespa perdesse il motore per strada!
Bah.....


A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
gerlando Posted - 01 gen 2013 : 21:18:39
abbonda di svitol e aria calda e prova a farlo girare nei due versi da entrambi i lati, se si muove di qualche mm è fatta.

ciao da jerri
metz Posted - 01 gen 2013 : 20:34:07
ma usa la mazza!! vedrai che si muove
MagnaRomagna Posted - 01 gen 2013 : 19:11:24
sì, è quello che pensavo di fare, un distanziale di tubo con perno.
E intanto il benedetto perno ancora non esce..... se continua a fare ostruzionismo foro i coni finché non si libera.
Ma qcn sa spiegarmi a cosa servono i coni...? Che razza di accoppiamento è dado autobloccante-rosetta ondulata-silentbloc-coni-cannotto, etc!?!?

Scusate ma ho finito da poco di rimontare da zero una bmw, dove tutto è pulito ed essenziale, non un pezzo più del necessario.... la lambretta mi sembra un accumulo barocco di pezzi....


gerlando Posted - 01 gen 2013 : 17:49:58
come hanno già suggerito, portalo con un tubolare della misura del telaio, coni, e perno inserito, in modo che lo saldino perfettamente a squadro e a misura, perchè una volta saldato storto sarebbe da buttare.

ciao da jerri
MagnaRomagna Posted - 31 dic 2012 : 19:19:15
Grazie a tutti per le risposte confortanti.
NO SMS MODEie a jerry per il suggerimento di Casdei Rettifiche, è a 10min di macchina da casa...

Se sfilando il perno vedo molta ruggine, mi sa tanto che ne rifaccio uno identico in AISI630, materiale che si usa abitualmente dove lavoro.

AUGURI DI BUON ANNO A TUTTI!!!!

Enrico

falghe Posted - 31 dic 2012 : 08:28:05
E tanto Svitol
Citazione:
Messaggio inserito da mikigrant

Se lo porti alla persona giusta il carter è recuperabile ed esteticamente accettabile.
Per rimuoverlo, monta dei distanziali ( anche rondelle ) da un lato, poi il dado ed avvita pian piano. Dall'altra parte deli'asse svita il dado e dai delle martellate di giusta intensità, proteggendo la filettatura ( ad es. con un altro dado, o meglio ancora battendo con un cacciaspine. Poi avvita nuovamente il dado, poi le martellate,,, vedrai che viene via.
Dalla parte che non avviti dell'asse metti dello svitol.



il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli



BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL
Mego Posted - 31 dic 2012 : 01:27:51
Sì la saldatura è fattibile.Affidati a mani esperte (quindi non un comune saldatore che potrebbe attaccarti l'orecchio storto,e bastano pochi millimetri per "rovinare tutto").
Però come dice Metz...anche cambiare il tuo carter non sarebbe una brutta idea visto che è un carter comune.
Casomai tienila come seconda opzione nel caso vada male o tu non sia soddisfatto della la prima ipotesi.

-SX 200-
gionny Posted - 31 dic 2012 : 00:04:41
ciao, in diverse occasioni mi e' capitato di dover smontare motori con il perno di fissaggio bloccato e l'operazione la ho portata a termine svitando uno dei due dadi e avvitandolo molto stretto a contrasto con l'altro ancora montato, dopodiche' con la chiave ho fatto ruotare il perno come si farebbe per svitare un prigioniero. Nel momento in cui il perno ruota di mezzo giro il gioco e fatto

gionny
perussu Posted - 30 dic 2012 : 23:44:26
Citazione:
Messaggio inserito da mikigrant

Se lo porti alla persona giusta il carter è recuperabile ed esteticamente accettabile.
Per rimuoverlo, monta dei distanziali ( anche rondelle ) da un lato, poi il dado ed avvita pian piano. Dall'altra parte deli'asse svita il dado e dai delle martellate di giusta intensità, proteggendo la filettatura ( ad es. con un altro dado, o meglio ancora battendo con un cacciaspine. Poi avvita nuovamente il dado, poi le martellate,,, vedrai che viene via.
Dalla parte che non avviti dell'asse metti dello svitol.



il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli


..quoto!
Questo è il metodo più efficace e meno traumatico, anche se ormai il danno è fatto (ma probabilmente era gia fessurato al 50%).
Ti suggerisco, se non hai fretta, di coricare la Lambra su un lato, versare parecchio Svitol tra perno e silent, lasciarlo agire per una giornata, ripetere dall'altro lato, poi cercare di sbloccarlo facendolo ruotare, infine procedere come descritto sopra da Michele.

Il carter è recuperabilissimo, vista la frattura nitida.


A+



__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
restauro-mg Posted - 30 dic 2012 : 22:23:03
Condivido la scelta di riparare il carter, innanzitutto per salvare il numero motore e poi una buona rettifica con una saldatura a tig farà sicuramente un ottimo lavoro, non so di dove sei altrimenti avrei potuto aiutarti, mio suocero ha, dal 1950, una officina di rettifica e di assicuro che fare quella saldatura non sarà certamente un grosso problema. Sarà certamente opportuno inserire un canotto, della stessa grandezza del tubolare che fa da supporto motore e vedrai che non avrai poi nessuna difficoltà ad alloggiare il motore. Per quanto riguarda il perno purtroppo armai il danno è fatto quindi svitol e mazzetta. Facci sapere. Saluti restauro-mg.
Belligerante ugo Posted - 30 dic 2012 : 21:22:10
comfermo pure io ne ho fatti saldare almeno due un buon saldatore farà senzaltro un buon lavoro,e non perdi cosi il numero motore ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits