Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 scintilla cercasi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
c7s9 Posted - 19 gen 2013 : 15:31:17
È ormai da qualche ora che ci provo, ma la candela della mia LI 150 1a serie non fa scintille... :(
Per evitare qualsiasi problema di possibili cortocircuiti ho scollegato tutto l'impianto e ho connesso solo il filo verde che esce dallo statore alla bobina a.t. (lo statore é della Filso e ha un filo verde, uno blu ed uno marrone). Ho fatto contatto fra la candela ed il telaio, dato due colpi di pedale ma niente...
Cosa mi consigliate di fare?
C'é qualcuno che sa dirmi la resistenza che hanno le bobine montate sullo statore?
Grazie
Carlo
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
c7s9 Posted - 02 feb 2013 : 11:15:07
....eurekaaaaaaaa!!!!!!!! (citando perussu )
Prima ancora che mi venisse ad aiutare il meccanico ho smontato tutto di nuovo, ho ripulito tutti i contatti, risistemato le puntine ed infine rimontato il tutto...
Al primo colpo di pedale ha fatto la scintilla! Evidentemente c'era qualcosa di stupido che non avevo visto (un contatto, qualcosa sulle puntine, una massa non buona?). Vedo una scintilla anche se giro il volano con la mano!
Grazie a tutti per i suggerimenti!
Carlo

PS: forse dire eureka non è proprio corretto dato che non ho propriamente trovato quale era il problema...
Iso Posted - 01 feb 2013 : 23:29:10
Perchè esulti? Carlo non ha ancora risolto.


Ciao da Gigi.
perussu Posted - 01 feb 2013 : 22:18:21
....eurekaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
scx Posted - 01 feb 2013 : 20:28:45
Ciao a tutti,è vero,lo spegnimento avviene quando si frena. Come non detto!
Iso Posted - 31 gen 2013 : 22:23:51
Dovrebbe anche essere scritto che il sintomo è "lo spegnimento della Lambretta quando si frena".

Ciao da Gigi.
scx Posted - 31 gen 2013 : 20:40:55
Ciao a tutti,se non ricordo male sul libretto di uso e manutenzione della terza serie,nel paragrafo dedicato ai vari problemi di funzionamento,danno come probabile causa di non accensione del motore la rottura del filamento della lampadina dello stop.I due impianti sono diversi,ma un controllo alla lampadina in questione io lo farei.
c7s9 Posted - 31 gen 2013 : 18:21:56
Grazie Iso, avevo guardato gli schemi sbagliati. La mia lambretta non é fatta cosí...
Ho trovato un meccanico che sabato viene a darmi una mano. Speriamo!
Iso Posted - 31 gen 2013 : 18:16:02
Il dubbio sollevato da Metz era sta scaratto perchè lo schema che hai indicato di avere non rientra in questo caso.

Ma se sospetti controlla che il tuo impianto non sia proprio di questo tipo:
http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/Li125.150.2.nobatt.pdf
Se vedi nello schema il rosa porta la massa alla bobina interna attraverso l'interruttore dello stop.
E' un impianto di transizione adattato in fabbrica per portare la luce dello stop appena è entrato in vigore l'obligo utilizzando i vecchi statori.



Ciao da Gigi.
c7s9 Posted - 31 gen 2013 : 17:21:55
Ho fatto controllare le bobine BT ed il volano ad un vecchio elettrauto di Udine che ha ancora tutti gli strumenti.
Mi ha detto che tutto é a posto e che sarebbe anche inutile rimagnetizzare in quanto la magnetizzazione è molto buona...
Ho anche controllato che le puntine non tocchino il volano ed è tutto a posto.
Stavo pensando a quanto ha scritto metz sul filo rosa da collegare. L'impianto prima di mettermi a fare il restauro era
metá scollegato e funzionante solo per quanto riguarda la parte della candela (niente luci). L'impianto modificato di
cui ho postato lo schema è diverso da quello che c'era prima dei lavori. Mi sono chiesto a questo punto se mi manca
qualcosa e quindi ho guardato gli schemi elettrici su questo sito. Negli schemi presenti non capisco perché senza il
collegamente del filo rosa la candela non dovrebbe fare scintille.
Qualcuno me lo saprebbe spiegare? Grazie!

@iso: la misura l'ho fatta in continua perchè cercavo di capire il valore di picco che ha la tensione. In alternata ottengo
un valore ancora piú basso. Questo penso sia perchè la tensione non è sinusoidale ed il tester mi indica un valore
"sinusoidale equivalente".
Iso Posted - 26 gen 2013 : 09:34:16
Citazione:
Messaggio inserito da c7s9

Grazie Iso, quella del link é una discussione molto interessante.
Penso peró che al momento dell'accensione per la ridotta velocità di rotazione del volano (azionato dal pedale) la bobina BT venga caricata molto meno. Certo che un rapporto 0.8:200 é sospetto...
Ciao
Carlo


Quella misura era stata fatta con motore al minimo, più o meno è la stessa velocità di rotazione della spedalata di avviamento.
Hai misurato in alternata vero?

Ciao da Gigi.
scx Posted - 26 gen 2013 : 08:26:23
Mi è venuta in mente un'altra cosa da controllare,sei sicuro che le puntine non tocchino il volano? Perché se così fosse le puntine sarebbero a massa e quindi non fanno il loro lavoro. Prova a controllare sul volano,in prossimità delle puntine,se ci sono dei segni di contatto.
c7s9 Posted - 26 gen 2013 : 08:07:08
Grazie Iso, quella del link é una discussione molto interessante.
Penso peró che al momento dell'accensione per la ridotta velocità di rotazione del volano (azionato dal pedale) la bobina BT venga caricata molto meno. Certo che un rapporto 0.8:200 é sospetto...
Ciao
Carlo
Iso Posted - 26 gen 2013 : 00:13:18
Sospetto che ci siano le puntine o il morsetto serrafilo su queste in corto a massa.
0,8 volt sono una miseria dovrebbe essere molto di più.
Per il valore di tensione sul primario della bobina di alta tensione leggi questa discussione:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=2,75&TOPIC_ID=24009#327283

Ciao da Gigi.
c7s9 Posted - 25 gen 2013 : 22:42:03
Oggi ho fatto un nuovo test...
Ho corretto lo spazio fra gli elettrodi della candela (NGK B7ES) che é ora di 0.55 mm. Poi, con una batteria da 1.5 V, ho eccitato il primario della bobina AT. Immediatamente ho avuto una bella scintilla. Quindi ora non ho dubbi: bobina AT e candela sono funzionanti e collegati correttamente.
Ho poi misurato la tensione che ho sul primario della bobina AT quando tutto è collegato. Il mio tester ha una funzione che registra il valore massimo. La lettura che ottengo é 0.8 V. É peró da tener conto che se la tensione raggiunge il suo picco per poco tempo il tester segna un valore piú basso di quello reale. Quindi forse la tensione potrebbe essere anche un po' piú alta dei 0.8 V che ho letto.
Con o senza il condensatore la situazione non cambia: niente scintilla.
Il mistero si infittisce... ma non demordo!
Carlo
Lorenzo Posted - 25 gen 2013 : 18:06:13
Prova con un cavo nuovo tra bobina e candela (quello nero), potrebbe essere interrotto da qualche parte. Prova anche a verificare che l'anima di rame nel cavo sia bene a contatto con la pipetta da una parte e la bobina dall'altra.

ciao
perussu Posted - 25 gen 2013 : 08:45:48
...hai provato a togliere caldela e pipetta e, tenendo il cavo a 4-5mm da una massa sicura (telaio), verificare se scocca la scintilla.



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Iso Posted - 25 gen 2013 : 00:29:03
Se hai controllato e tutto è a posto non c'è spiegazione per chè non funzioni.
Evvidentemente qualcosa che crediamo essere a posto in relatà non lo è.
Io mi sentirei di in questo momento di consigliarti di riprovare tenendo il condensatore staccato.



Ciao da Gigi.
scx Posted - 24 gen 2013 : 22:59:24
Si certo,la scintilla la fa lo stesso,mi sembrava strana la distanza.
metz Posted - 24 gen 2013 : 21:31:32
si ma se è meno la distanza dovrebbe farla meglio la scintilla
scx Posted - 24 gen 2013 : 21:18:33
Ciao a tutti,è successo anche a me un problema simile con candela e bobina del ciao entrambi nuovi. Alla fine ho cambiato la candela ed è andato tutto a posto.
Comunque,se non sbaglio,la distanza tra gli elettrodi della candela dovrebbe essere compresa tra 0,5 e 0,6 e non 0,35,a meno che l'impianto Filso non richieda un'apertura diversa,visto che è diverso sia dal Ducati e anche dal Dansi.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits