Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 spessore guarnizioni

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
stefanold Posted - 19 feb 2013 : 17:33:47
Ho deciso di sostituire le guarnizioni del motore LD 150,e visto che quelle di alcuni ricambisti mi hanno detto che sembrano carta velina vorrei farmele da solo:Un negozio di ricambi auto/moto mi ha consigliato uno spessore 0,80 circa. MI sembra esagerato,anche se ho notato che quella del coperchietto coppia conica posteriore è di buon spessore.Qualcuno sa consigliarmi?
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
tino sacchi Posted - 04 mar 2013 : 20:43:51
ho controllato le guarnizioni scompagnate ci sono quindi se le vui te le mando. Ttra carter e coda sono piu sottili ed e giusto cosi 0,20 circa,mentre tra carter e coperchio frizione 0,50 circa.Userei sigillante trasparente a pennello ma non aumenterei lo spessore tra carter e coda e stringerei molto forte. Attendo l indirizzo. tino
stefanold Posted - 04 mar 2013 : 12:33:34
Ti ringrazio ,non era per risparmiare ma perchè mi pare che mio padre le aveva fatte sostituire per perdite d'olio,ora che il problema si era ripresentato ho pensato anche in base ad alcuni consigli che aumentare lo spessore potesse giovare.
tino sacchi Posted - 04 mar 2013 : 01:52:14
non escludo che 0,8 vada bene, pero dovendo scegliere farei da 0,3 a 0,5. Se proprio vuoi farti la guarnizione, va bene, se proprio non vuoi farci guadagnare, va bene, la terza soluzione, ma non deve essere un vizio, se la trovo tra gli avanzi, te ne mando una, cosi siamo sicuri dello spessore. serve l indirizzo . a titolo gratuito. salutino
stefanold Posted - 21 feb 2013 : 00:43:57
Quella che assolutamente voglio sostituire è quella cambio/coda e coperchio frizione, posso farle da 0,8 senza sballare qualcosa?
tino sacchi Posted - 20 feb 2013 : 21:56:59
sulle pre 57, lo spessore serve anche per registrare le coppie coniche come giustamente dice funky, infatti nelle buste originali hanno spessore diverso.I libri di officina ne parlano. tino
guardia Posted - 20 feb 2013 : 20:36:44
Citazione:
Messaggio inserito da Funky75

Stefano è importante che quella della flangia dell avviamento sia dello stesso spessore della vecchia, c è la coppia conica poi non va..io ne ho messe due.. E anche quella della coda..



"slambrettando si impara"
nicola26 Posted - 20 feb 2013 : 20:31:58
Citazione:
Messaggio inserito da Funky75

Stefano è importante che quella della flangia dell avviamento sia dello stesso spessore della vecchia, c è la coppia conica poi non va..io ne ho messe due.. E anche quella della coda..


quella della coda finale servono originali singole che trovi dai ricambisti sono da 0,2 0,3 0,6 0,8 importanti per l'accoppiamento della coppia conca per ottenere un gioco di 10 decimi... Sembra una cazzata ma è la realtà. Per il resto usa 0,8 e divertiti a fustellare troverai soddisfazione. Se ti serve ti posso fotocopiare un kit originale 1/1 e le tagli da te.

Nik
stefanold Posted - 20 feb 2013 : 12:31:46
Grazie Nicola, a buon rendere...
nicola26 Posted - 20 feb 2013 : 12:18:27
Citazione:
Messaggio inserito da Funky75

Stefano è importante che quella della flangia dell avviamento sia dello stesso spessore della vecchia, c è la coppia conica poi non va..io ne ho messe due.. E anche quella della coda..


quella della coda finale servono originali singole che trovi dai ricambisti sono da 0,2 0,3 0,6 0,8 importanti per l'accoppiamento della coppia conca per ottenere un gioco di 10 decimi... Sembra una cazzata ma è la realtà. Per il resto usa 0,8 e divertiti a fustellare troverai soddisfazione. Se ti serve ti posso fotocopiare un kit originale 1/1 e le tagli da te.

Nik
Funky75 Posted - 20 feb 2013 : 01:42:57
Stefano è importante che quella della flangia dell avviamento sia dello stesso spessore della vecchia, c è la coppia conica poi non va..io ne ho messe due.. E anche quella della coda..
stefanold Posted - 19 feb 2013 : 23:51:19
Ok grazie quella del volano comunque non vorrei cambiarla anche perchè non presenta alcun problema,e mi pare sia difficile da togliere.
guardia Posted - 19 feb 2013 : 23:42:59
la flangia del volano...li terrei lo spessore originale, per le altre in fondo non premono su nulla e non tengono in sede nulla a parte quella centrale...ma io ti parlo di quel che ho fatto io che cenrto non è il massimo dell'accademico :-)

"slambrettando si impara"
stefanold Posted - 19 feb 2013 : 23:32:36
Scusa Guardia, cos'è la chiocciola? Posso farle tutte 0'8 ?
metz Posted - 19 feb 2013 : 21:23:08
Beh é un pó come mettere la pasta rossa
mickyred Posted - 19 feb 2013 : 21:21:19
Citazione:
Messaggio inserito da piergi58

un filino di loctite 573 e gli accoppiamenti tengono anche senza carta

Piergiacomo



beh è un po come se ti si bucasse una scarpa e al posto di sostiuire la suola gli dai un goccio di mastice

But, I don't wanna be the new cut wood
piergi58 Posted - 19 feb 2013 : 21:13:39
un filino di loctite 573 e gli accoppiamenti tengono anche senza carta

Piergiacomo
guardia Posted - 19 feb 2013 : 18:51:17
Al carter centrale ti consiglio vivamente la 08,almeno sulla mia ho dovuto usarla per eliminare una perdita..effettivamente quelle dei ricambisti soni sottilissime,a poco anpoco le ho rifatte tutte utilizzando la 0,4 solo sulla chiocciola unico punti in cui ctedo uni spessore maggiorenpossa dar problemi

"slambrettando si impara"
Belligerante ugo Posted - 19 feb 2013 : 18:47:39
quoto Metz e aggiungo le guarnizioni dei ricambisti sono identiche a quelle originali fidati ciao

belligerante ugo
metz Posted - 19 feb 2013 : 17:55:11
compera il kit già fatto. risparmi ore e ore di ritaglio e foratura carta...
rami55 Posted - 19 feb 2013 : 17:36:41
In una "C" ho usato lo 0,40 e ad oggi non trafila niente.

;-) Brummm

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits