Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Sistemazione Lambretta Li 150 Special 1962

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Eifell Posted - 20 feb 2013 : 20:07:33
Con la presente sono a richiedere lumi e consigli sulla rimessa in esercizio della lambretta li 150 special del 1962.
problemi riscontrati.

Ferma da 20 anni, ripstinata dal vecchio proprietario che a seguito dello schivellamento del volano l'ha ristrutturata 20 anni fa, ha rifatto il motore, azzerato il contachilometri e percosi in rodaggio 400 Km poi lasciata in garage all'asciutto per 20 anni

1) non parte (puntine ossidate e condensatore da cambiare), motore libero e compressione ottima
2) Dubbio sul parafango anteriore che a mio avviso non è il suo
3) Bolle Evidenti sulla superficie esterna del mezzo e sulla pedana con ruggine che opera sotto la vernice metallizzata
4) indicatore dell'epoca del carburante inchiodato e sughero da cambiare
5) da verificare affidabilità dell'impianto elettrico e dei cavi comando e masse frenanti
6) Ossido superficiale presente all'intenro del serbatoio (necessaria pulizia)
7) Cerchi ruota con ossidazione presente in corrispondenza dei punti di fissaggio ai mozzi ruota anteriore e posteriore
8) Ammortizzatore scarico
9) Forcella anteriore con segni di ossidazione


Pro dell'acquisto fatto nel 2012

1) documentazione immacolata per l'età che ha
2) Lambretta viva e mai radiata (mezzo sfuggito alla radiazione)
3) Da quanto ho potuto appurare è una lambretta Li special prima versione ante definizione della lambretta Li special Silver e Golden, pertanto un'esemplare particolare
4) il lettore analogico a lancetta del serbatoi dell'epoca


Aspetto vostri consigli, premetto che ha una professione di fede in quanto odio in maniera decisa l'ossido e tutti i suoi annessi e connessi, vorrei ripristinare senza devastare.

Penserei a voler rimuovere le bolle e dare una riverniciata superficiale per toglire le bolle e i graffi cui cofani, chi di voi più arditi esperti mi può consigliare ?????

074.JPG
_ _

075.jpg
_ _

076.JPG
_ _

078.JPG
_ _

079.JPG
_ _

080.JPG
_ _

082.JPG
_ _

083.JPG
_ _

085.JPG
_ _

088.JPG
_ _
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Eifell Posted - 22 feb 2013 : 19:04:34
Griazie tantissimo Lupin III per le informazioni impartitemi che sono di sicuro ausilio al ripristino funzionale che intendo eseguire sul mezzo, stante la sua non trascurabile età.
lupin III Posted - 22 feb 2013 : 16:18:51
il problema sai qual'e'?...che non sai 20 anni fa' cos'hanno cambiato effettivamente!!!...sai, di restauri, se ne possono fare a migliaia!!!!...ognuno interpreta la parola a modo suo!!!!....se precedentemente e' stato fatto un buon lavoro e un buon restauro, non ci dovrebbe essere niente da sostituire, se non la frizione che potrebbe essere incollata ( ma non e' il tuo caso ) l'olio, eventuali paraoli che con il tempo si possono essere seccati e nient'altro!!!...al limite le guaine che si possono essere indurite, ma fin qui, niente di grave!!!!!...verifica bene tutto e man mano, ci aggiorni!!!!....P.S. anche le boccole delle biellette, non dovresti cambiarle, se il restauro e' stato fatto bene!!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
Eifell Posted - 22 feb 2013 : 10:04:53
Rispondo a samaghi quello dei pneumatici è stata la prima cosa che ho fatto dopo aver portata a casa da Monza peranto ricontrollerò la pressione questo è certo
Per quanto attiene alla risposta di fango, l'accetto di buon grado peccato che le temperature siano un pò rigidine per poter lavorare in maniera proficua.
Per quanto attiene alla vista acuta di Lupin III, se non me lo avesse ricordato l'avrei sicuramente saltata la verifica delle boccole dellle biellette che fanno da sospensione e supporto per ruota anteriore.
per quanto attiene a frizione e paraoli attualmente non ha neanche un goocciolamento di olio dal carter, frizione vedo che ha un ritorno più che elastico come leva comando, mentre fin che non la metto in moto e la provo non sò dirvi che cosa ci sia.
L'idea era poterci girare un pò e semmai operare sul motore successivamente se avessi riscontrato difetti.
Ma capisco anche che se come credo i paraoli con il tempo abbiano perso la loro elasticità e tenuta in breve termine mi troverò a cambiarli. ma non vedo problemi particolari se li cambio successivamente, senza dover disallestire il carter dal telaio.
Una cosa sta mattina mi fa riflettere e sono i silent block posizionati nell'attacco motore-telaio.
Sicomme mi è già capitato con il 125 DL del 1969 che dopo aver restaurato tutto e rimesso il perno motore uno dei due si è dimostrato disassato di 5 mm dall'altro.
Pertanto sono nel dubbio e non sò se toglire fisicamente il motore dal telaio e procedere con la sostituzione dei silent Block.
Se avete una idea per testarli o verificarli accetto di buon grado vostri consigli.
Penso che il suggerimento di Lupin III non sia affatto sbagliato, apro il carter controllo i seguenti ulteriorei elementi:

a) Frizione la sostituisco
b) Stato d'usura dei tendicatena
c) Gabbietta delle marce
d) Paraoli
e) Tolgo il coperchio testa e ispeziono pistone (disincrostazione testa)
f) Pulizia luci di scarico
g) Stato di usura spinotto pistone eventuale sostituzione
h) Gabbia a rulli dell'albero
i) Stato di usura della catena di distribuzione
lupin III Posted - 22 feb 2013 : 07:26:30
Si ma, per fare questo, io la smonterei completamente!!!!.....se vuoi fare un lavoro fatto bene!!!!
P.S. quando togli l'olio, non soffiare con l'aria all'interno!!!!piuttosto, togli il coperchio carter, dopo aver tolto l'olio, e vedi cosa ci sta' dentro!!!!
Comunque, se è 20 anni che e' ferma, una controllata alla frizione e paraoli, la darei, e magari, li cambierei, gia' che sono in manutenzione straordinaria!!!!!.......
--forcella anteriore, vedi come sono messi anche le bussole e boccole dei braccetti, se cambiate 20 anni fa' dovrebbero essere nuove ancora, ma in caso non siano state cambiate, cambiale tu, dopo aver verificato il suo stato, naturalmente.
idem per le altre cose, se la lambretta e' stata restaurata 20 anni fa' e poi mai usata, la marmitta dovrebbe essere nuova, come del resto l'ammo posteriore e l'impianto elettrico, ecc, ecc, quindi, verifica bene quello che c'è da sostituire!!!!
buon lavoro

lupinIII skype: fabrizio.corti
fango Posted - 21 feb 2013 : 13:21:45
buon lavoro allora e spera di non aggiungere un punto 23 alla lista!
saluti
samaghi Posted - 21 feb 2013 : 13:16:07
Ti sei dimenticato:
22) portare i pneumatici a idonea pressione!
Belligerante ugo Posted - 21 feb 2013 : 12:27:25
penso che hai detto tutto,però controllerei anche la frizione e la marmitta ciao(sono curioso anchio di vedere il motore stampigliato 150S,perchè non ne ho visti mai e so che non esistono,forse sarà un motore modificato personalizzato?)

belligerante ugo
Eifell Posted - 21 feb 2013 : 10:54:04
Io Dopo aver letto le vostre preziose informazioni avrei pensato di agire in questo modo:

1) Smontaggio paragango e sua sostituzione con l'originale
2) Smontaggio serbatoio + filtro aria
3) verifica tamponi fine corsa e aste guida molla forcella anteriore
4) Smontaggio ruota posteriore e controllo /sostituzione delle massette dei freni
5) smontaggio pneumatici, sabbiatura, stesura di doppio strato di fondo e vernice ai cerchi ruota
6) Smotnaggio rubinetto benzina, sabbiatura interna la serbatoio e tankerizzazione
7) Smontaggio volano e sostituzione puntine e condensatore
8) Rottura delle bolle sulla vernice con xcarteggiatura profonda e carteggiatura superficiale di tutte la parti in vista della carrozzeria non soggette a bolle
9) carteggiatura di forcella anteriore e mozzi anteriori e posteriori e ripristino con stesura fondi e verniciatura
10 ) check control dell'impianto elettrico
11 ) sabbiatura e riverniciatura con vernice termica della scarico fumi
12) pulizia carburatore e sostituzione guarnizioni
13) riposatura dei cavi comando nuovi all'interno delle guaine se non danneggiate
14) Sistemazione del cursore in sughero dell'indicatore livello carburante
15) sostituzione della sospensione posteriore
16) svuotamento olio carter e soffiatura aria al suo interno per eliminazione impurità
17) Rinforzo del cavalletto su traversa telaio
18) rimnontaggio lamierati carrozzeria
19) reimmissione di nuovo olio lubrificante
20) revisione presso centro auto/moto
21) assicurazione bollo e si parte


chiedo a voi esperti e navigati se vi sia altro a vostro avviso che mi consenta il successivo utilizzo senza dover rismontare tutto per varificare altri punti di criticità.
metz Posted - 21 feb 2013 : 10:54:00
Citazione:
Messaggio inserito da peterpan61

confermo che anche sulla mia originalissima e uniproprietaria (mio padre ed io) c'è la S stampigliata sul motore. Anche la mia è scampata alla radiazione d'ufficio. Sicuramente ha dei pezzi della Li 3 serie come il parafango però se è settembre 1963 è special.


Fammi vedere foto del motore visto che dici che c'è la s stampigliata che non ne ho mai visto uno.
grazie
mikigrant Posted - 21 feb 2013 : 10:51:16
anche a me il motore special non ha la S.



il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
Janez Posted - 21 feb 2013 : 09:52:33
125 special : telaio e motore LIS 125
150 special : telaio 150 LIS , motore LI 150 numerazione inizia col 7

La 150 special inizia la produzione a fine 63 , da meta' 65 diventa special golden e special silver, viene eliminata la ghiera sotto il manubrio. Non e' modello particolare, e' una Special e basta.
comunque mi sembra messa molto bene !!!

Su di Giri Scooter Gang Trento
te_mattia Posted - 21 feb 2013 : 09:26:34
Citazione:
Messaggio inserito da mickyred

i motori 150 special sono marchiati 150 LI 7*****

i motori 125 special sono marchiati 125 LIS

non esistono motori 150 con il marchio stampato 150 LIS

But, I don't wanna be the new cut wood



Proprio quì volevo arrivare...
peterpan61 Posted - 21 feb 2013 : 09:16:03
confermo che anche sulla mia originalissima e uniproprietaria (mio padre ed io) c'è la S stampigliata sul motore. Anche la mia è scampata alla radiazione d'ufficio. Sicuramente ha dei pezzi della Li 3 serie come il parafango però se è settembre 1963 è special.
mickyred Posted - 21 feb 2013 : 09:13:30
i motori 150 special sono marchiati 150 LI 7*****

i motori 125 special sono marchiati 125 LIS

non esistono motori 150 con il marchio stampato 150 LIS

But, I don't wanna be the new cut wood
lupin III Posted - 21 feb 2013 : 09:07:35
EIFELL, secondo me, a parte il parafango anteriore da sostituire, o smonti tutto e rivernici con adeguata preparazione del fondo, oppure, fai scoppiare le bolle, tratti con convertitore,livelli la carrozzeria, visto che la ruggine avra' mangiato leggermente il metallo e poi, cerchi di sfumare il colore, cosi' facendo, avresti esteticamente, un mezzo che paga l'occhio, spendendo una stupidata, stesso discorso per i mozzi e forcella anteriore che dici essere ossidate!!!!!1........tanto il colore, visto che e' stata restaurata 20 anni fa', non e' piu' il suo originale!!!!.....comunque, devi vedere tu il da farsi!!!!
--Il serbatoio, lo smonti, e gli fai il trattamento con vernice epossidica o tankerite e sei a posto
--l'ammortizzatore posteriore lo sostituisci
--l'impiantio elettrico lo controlli e lo sistemi condensatore e puntine comprese

l'indicatore posto sul serbatoio, è bellissimo, penso si possa sistemare, se e' dell'epoca, pero' qui, ci vogliono gli esperti per confermarti questo!!!
Ciao e buon lavoro

lupinIII skype: fabrizio.corti
lupin III Posted - 21 feb 2013 : 09:00:55
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Non esistono motori special con la S stampata!!!



metz parli solo di 150 special? sulla mia 125 special, sia sul libretto che fisicamente sul motore, la S c'è!!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
metz Posted - 21 feb 2013 : 08:39:07
Non esistono motori special con la S stampata!!!
cente Posted - 21 feb 2013 : 08:30:24
sulla mia che è come la tua la S sul motore proprio non c'è e non mi risulta

Citazione:
Messaggio inserito da Eifell

Sono sicuro dell'acronimo 150 LIS stampigliata sul motore oltre che riportata sul libretto è proprio una special prima versione anno 1963

Eifell Posted - 21 feb 2013 : 08:15:36
Sono sicuro dell'acronimo 150 LIS stampigliata sul motore oltre che riportata sul libretto è proprio una special prima versione anno 1963
te_mattia Posted - 20 feb 2013 : 23:48:16
Sei sicuro della dicitura 150LIS sul motore? ...sei sicuro ci sia la "s"?

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits