Autore |
Discussione  |
Eifell
Junior +
 
Rovigo - RO
Italy
Il mio Garage
224 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 20:07:33
|
Con la presente sono a richiedere lumi e consigli sulla rimessa in esercizio della lambretta li 150 special del 1962. problemi riscontrati.
Ferma da 20 anni, ripstinata dal vecchio proprietario che a seguito dello schivellamento del volano l'ha ristrutturata 20 anni fa, ha rifatto il motore, azzerato il contachilometri e percosi in rodaggio 400 Km poi lasciata in garage all'asciutto per 20 anni
1) non parte (puntine ossidate e condensatore da cambiare), motore libero e compressione ottima 2) Dubbio sul parafango anteriore che a mio avviso non è il suo 3) Bolle Evidenti sulla superficie esterna del mezzo e sulla pedana con ruggine che opera sotto la vernice metallizzata 4) indicatore dell'epoca del carburante inchiodato e sughero da cambiare 5) da verificare affidabilità dell'impianto elettrico e dei cavi comando e masse frenanti 6) Ossido superficiale presente all'intenro del serbatoio (necessaria pulizia) 7) Cerchi ruota con ossidazione presente in corrispondenza dei punti di fissaggio ai mozzi ruota anteriore e posteriore 8) Ammortizzatore scarico 9) Forcella anteriore con segni di ossidazione
Pro dell'acquisto fatto nel 2012
1) documentazione immacolata per l'età che ha 2) Lambretta viva e mai radiata (mezzo sfuggito alla radiazione) 3) Da quanto ho potuto appurare è una lambretta Li special prima versione ante definizione della lambretta Li special Silver e Golden, pertanto un'esemplare particolare 4) il lettore analogico a lancetta del serbatoi dell'epoca
Aspetto vostri consigli, premetto che ha una professione di fede in quanto odio in maniera decisa l'ossido e tutti i suoi annessi e connessi, vorrei ripristinare senza devastare.
Penserei a voler rimuovere le bolle e dare una riverniciata superficiale per toglire le bolle e i graffi cui cofani, chi di voi più arditi esperti mi può consigliare ?????
074.JPG
_ _
075.jpg
_ _
076.JPG
_ _
078.JPG
_ _
079.JPG
_ _
080.JPG
_ _
082.JPG
_ _
083.JPG
_ _
085.JPG
_ _
088.JPG
_ _ |
|
cerruti gino
Junior +
 
Quiliano - SV
Italy
Il mio Garage 263 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 20:31:03
|
prima di tutto controlla bene i documenti e numero di telaio. La special nel 1962 non usciva ancora; c'era solo la LI "normale". Se fosse una LI normale dovrebbe avere la batteria ma vedo che la tua ne è sprovvista. Pertanto controlla bene i documenti perchè da come l'hai presentata sembra un ibrido tra una 150 LI III serie e una special. Se comunque il documento è del 62 è sicuramente una 150 LI III serie "adattata" a special oppure...... sono riadattati i documenti
cerruti gino |
 |
|
mickyred
Senior
   
Grosseto - GR
Italy
1516 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 20:58:56
|
il parafango ant è da Li e non da special
But, I don't wanna be the new cut wood |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 21:03:42
|
il parafango non è il suo. La ruggine sotto la vernice è un brutto segno di una verniciatura fatta male senza preparazione adeguata del fondo, spero che il prezzo sia stato adeguato, perchè rischi di doverla riverniciare tutta Come dice gino controlla bene numeri di telaio motore e libretto perchè nel 62 non esisteva al special...
|
 |
|
Task182
Junior +
 
Lonato - BS
Italy
Il mio Garage 356 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 21:15:43
|
buonasera,posso porre un quesito sui silent block?
|
 |
|
cerruti gino
Junior +
 
Quiliano - SV
Italy
Il mio Garage 263 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 21:20:49
|
se la risposta è semplice come a questa domanda puoi farla.
cerruti gino |
 |
|
Task182
Junior +
 
Lonato - BS
Italy
Il mio Garage 356 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 21:34:49
|
Grazie,la domanda è questa ,stasera fho smontato i silent block dalla li , ma come si vede dalle foto la corona esterna in ferro è rimasta nel carter,è normale? Adesso che li devo ordinale al noto ricambista xxxx.me il costo di 18 eurini è per uno o per la coppia?
/public/data/task182/2013220213411_1.jpg1.jpg "/public/data/task182/th_2013220213
2.jpg
- -411_1.jpg" |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 21:36:47
|
deve uscire anche la parte in ferro, e il costo è per ogni singolo silent |
 |
|
Task182
Junior +
 
Lonato - BS
Italy
Il mio Garage 356 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 21:48:09
|
grazie Metz ,la domanda era percjhe dalla foto di lamnbrett.........me sembra che il ricambio per la li 2 serie sia senza anello esterno, mi consiglieresti, anche via mail ,un fornitore? |
 |
|
mikigrant
Senior ++
     
Altamura - BA
Italy
Il mio Garage 3913 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 21:54:38
|
La parte in ferro la potresti togliere usando un seghetto e facendo attenzione a non segare il carter. I ricambisti sono tanti c'è una sezione dedicata qui nel forum dove poter trovare lumi.
il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli |
 |
|
mikigrant
Senior ++
     
Altamura - BA
Italy
Il mio Garage 3913 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 21:56:45
|
Tornando al post in questione io rivernicerei se avessi il dubbio che sotto la vernice c'è ruggine.
il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli |
 |
|
Task182
Junior +
 
Lonato - BS
Italy
Il mio Garage 356 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 22:02:21
|
Pensavo anch io di usare il seghetto con delicatezza per rimuoverli. E la foto del ricambio che mi lascia perplesso perchè sembra senza ferro esterno...per cui la domanda del fornitore.
|
 |
|
cerruti gino
Junior +
 
Quiliano - SV
Italy
Il mio Garage 263 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 22:06:56
|
aspettiamo sempre notizie da Eifell
cerruti gino |
 |
|
Eifell
Junior +
 
Rovigo - RO
Italy
Il mio Garage 224 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 22:07:06
|
La lambretta sul libretto riporta i seguenti dati: Fabbrica e tipo Innocenti lambretta 150LIS telaio n. 2028XX anno di prima immatricolazione 1963 Modello motore 150 LIS Omologazione telaio 3316/OM datata 13/09/1963 detti dati sono da me stati conttrollati e sono gli stessi riportati e stampigliati sul telaio e sul motore pertanto trattasi di innocenti li special (prima versione) Ho ricontrollato accuratamente il libro di tessera (mio vangelo sul restauro) ed è come precedente ascritto un modello prima versione prima che la innocenti identificasse con la scritta Golden e Silver le due colorazioni della versione special. Per quanto attiene al parafango non è il suo e a mio modesto avviso è di una terza serie, ma ho trovato il modo di cambiarlo con il suo (scambio con problema risolto) Per quanto attiene alla vernice come mostrato nelle foto le bolle in 6 punti diversi ci sono e se le rompo sono certo che sotto c'è ruggine sottostante che sulla pedana è piu' evidente. Pertanto voglio ripristinare in modo funzionale questo mezzo che a mio avviso merita il ripristino in quanto esemplare particolare. |
 |
|
cerruti gino
Junior +
 
Quiliano - SV
Italy
Il mio Garage 263 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 22:16:12
|
bene. Allora è una special del 1963. Per la vernice controlla bene se è l'originale. Il colore è sicuramente quello giusto e non dovrebbe essere difficile capire se è stata riverniciata. Per quanto riguarda la particolarità: è particolare essendo una lambretta ma non è un modello di particolare rarità. Comunque a mio parere uno dei più belli. ciao
cerruti gino |
 |
|
Eifell
Junior +
 
Rovigo - RO
Italy
Il mio Garage 224 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 22:22:47
|
come scritto è stata riverniciata e restaurata piu' di 20 anni fa dal proprietario che dopo aver azzerato il contachilometri ed aver percorso meno di 400 km è passato a miglior vita e suo genero l'ha adoperata per non piu' di qualche decina di Km ma noin l'ha apprezzata e se ne è voluto disfare ed io l'ho comperata così come vedesi dalle foto. il motore ha un'ottima compressione non è mai stato finito il rodaggio e non fà corrente ma questo è dovuto al solito discorso trito e ritrito di puntine e condensatore (o sono gioie o son dolori) !!!! |
 |
|
te_mattia
Junior ++
  
Teramo - TE
Italy
Il mio Garage 834 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 20 feb 2013 : 23:48:16
|
Sei sicuro della dicitura 150LIS sul motore? ...sei sicuro ci sia la "s"? |
 |
|
Eifell
Junior +
 
Rovigo - RO
Italy
Il mio Garage 224 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 feb 2013 : 08:15:36
|
Sono sicuro dell'acronimo 150 LIS stampigliata sul motore oltre che riportata sul libretto è proprio una special prima versione anno 1963 |
 |
|
cente
Senior ++
     
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage 3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 21 feb 2013 : 08:30:24
|
sulla mia che è come la tua la S sul motore proprio non c'è e non mi risulta
Citazione: Messaggio inserito da Eifell
Sono sicuro dell'acronimo 150 LIS stampigliata sul motore oltre che riportata sul libretto è proprio una special prima versione anno 1963
|
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 feb 2013 : 08:39:07
|
Non esistono motori special con la S stampata!!! |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 feb 2013 : 09:00:55
|
Citazione: Messaggio inserito da metz
Non esistono motori special con la S stampata!!!
metz parli solo di 150 special? sulla mia 125 special, sia sul libretto che fisicamente sul motore, la S c'è!!!!
lupinIII skype: fabrizio.corti
|
 |
|
Discussione  |
|