Autore |
Discussione  |
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 feb 2013 : 09:07:35
|
EIFELL, secondo me, a parte il parafango anteriore da sostituire, o smonti tutto e rivernici con adeguata preparazione del fondo, oppure, fai scoppiare le bolle, tratti con convertitore,livelli la carrozzeria, visto che la ruggine avra' mangiato leggermente il metallo e poi, cerchi di sfumare il colore, cosi' facendo, avresti esteticamente, un mezzo che paga l'occhio, spendendo una stupidata, stesso discorso per i mozzi e forcella anteriore che dici essere ossidate!!!!!1........tanto il colore, visto che e' stata restaurata 20 anni fa', non e' piu' il suo originale!!!!.....comunque, devi vedere tu il da farsi!!!! --Il serbatoio, lo smonti, e gli fai il trattamento con vernice epossidica o tankerite e sei a posto --l'ammortizzatore posteriore lo sostituisci --l'impiantio elettrico lo controlli e lo sistemi condensatore e puntine comprese
l'indicatore posto sul serbatoio, è bellissimo, penso si possa sistemare, se e' dell'epoca, pero' qui, ci vogliono gli esperti per confermarti questo!!! Ciao e buon lavoro
lupinIII skype: fabrizio.corti
|
 |
|
mickyred
Senior
   
Grosseto - GR
Italy
1516 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 21 feb 2013 : 09:13:30
|
i motori 150 special sono marchiati 150 LI 7*****
i motori 125 special sono marchiati 125 LIS
non esistono motori 150 con il marchio stampato 150 LIS
But, I don't wanna be the new cut wood |
 |
|
peterpan61
Junior ++
  
Sempre con noi
Roma - RM
Italy
801 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 21 feb 2013 : 09:16:03
|
confermo che anche sulla mia originalissima e uniproprietaria (mio padre ed io) c'è la S stampigliata sul motore. Anche la mia è scampata alla radiazione d'ufficio. Sicuramente ha dei pezzi della Li 3 serie come il parafango però se è settembre 1963 è special. |
 |
|
te_mattia
Junior ++
  
Teramo - TE
Italy
Il mio Garage 834 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 21 feb 2013 : 09:26:34
|
Citazione: Messaggio inserito da mickyred
i motori 150 special sono marchiati 150 LI 7*****
i motori 125 special sono marchiati 125 LIS
non esistono motori 150 con il marchio stampato 150 LIS
But, I don't wanna be the new cut wood
Proprio quì volevo arrivare...
|
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 21 feb 2013 : 09:52:33
|
125 special : telaio e motore LIS 125 150 special : telaio 150 LIS , motore LI 150 numerazione inizia col 7
La 150 special inizia la produzione a fine 63 , da meta' 65 diventa special golden e special silver, viene eliminata la ghiera sotto il manubrio. Non e' modello particolare, e' una Special e basta. comunque mi sembra messa molto bene !!!
Su di Giri Scooter Gang Trento |
 |
|
mikigrant
Senior ++
     
Altamura - BA
Italy
Il mio Garage 3913 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 feb 2013 : 10:51:16
|
anche a me il motore special non ha la S.
il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 feb 2013 : 10:54:00
|
Citazione: Messaggio inserito da peterpan61
confermo che anche sulla mia originalissima e uniproprietaria (mio padre ed io) c'è la S stampigliata sul motore. Anche la mia è scampata alla radiazione d'ufficio. Sicuramente ha dei pezzi della Li 3 serie come il parafango però se è settembre 1963 è special.
Fammi vedere foto del motore visto che dici che c'è la s stampigliata che non ne ho mai visto uno. grazie |
 |
|
Eifell
Junior +
 
Rovigo - RO
Italy
Il mio Garage 224 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 feb 2013 : 10:54:04
|
Io Dopo aver letto le vostre preziose informazioni avrei pensato di agire in questo modo:
1) Smontaggio paragango e sua sostituzione con l'originale 2) Smontaggio serbatoio + filtro aria 3) verifica tamponi fine corsa e aste guida molla forcella anteriore 4) Smontaggio ruota posteriore e controllo /sostituzione delle massette dei freni 5) smontaggio pneumatici, sabbiatura, stesura di doppio strato di fondo e vernice ai cerchi ruota 6) Smotnaggio rubinetto benzina, sabbiatura interna la serbatoio e tankerizzazione 7) Smontaggio volano e sostituzione puntine e condensatore 8) Rottura delle bolle sulla vernice con xcarteggiatura profonda e carteggiatura superficiale di tutte la parti in vista della carrozzeria non soggette a bolle 9) carteggiatura di forcella anteriore e mozzi anteriori e posteriori e ripristino con stesura fondi e verniciatura 10 ) check control dell'impianto elettrico 11 ) sabbiatura e riverniciatura con vernice termica della scarico fumi 12) pulizia carburatore e sostituzione guarnizioni 13) riposatura dei cavi comando nuovi all'interno delle guaine se non danneggiate 14) Sistemazione del cursore in sughero dell'indicatore livello carburante 15) sostituzione della sospensione posteriore 16) svuotamento olio carter e soffiatura aria al suo interno per eliminazione impurità 17) Rinforzo del cavalletto su traversa telaio 18) rimnontaggio lamierati carrozzeria 19) reimmissione di nuovo olio lubrificante 20) revisione presso centro auto/moto 21) assicurazione bollo e si parte
chiedo a voi esperti e navigati se vi sia altro a vostro avviso che mi consenta il successivo utilizzo senza dover rismontare tutto per varificare altri punti di criticità. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13151 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 21 feb 2013 : 12:27:25
|
penso che hai detto tutto,però controllerei anche la frizione e la marmitta ciao(sono curioso anchio di vedere il motore stampigliato 150S,perchè non ne ho visti mai e so che non esistono,forse sarà un motore modificato personalizzato?)
belligerante ugo |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 feb 2013 : 13:16:07
|
Ti sei dimenticato: 22) portare i pneumatici a idonea pressione! |
 |
|
fango
Senior
   
Cesena - FC
Italy
Il mio Garage 1249 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 21 feb 2013 : 13:21:45
|
buon lavoro allora e spera di non aggiungere un punto 23 alla lista! saluti |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 feb 2013 : 07:26:30
|
Si ma, per fare questo, io la smonterei completamente!!!!.....se vuoi fare un lavoro fatto bene!!!! P.S. quando togli l'olio, non soffiare con l'aria all'interno!!!!piuttosto, togli il coperchio carter, dopo aver tolto l'olio, e vedi cosa ci sta' dentro!!!! Comunque, se è 20 anni che e' ferma, una controllata alla frizione e paraoli, la darei, e magari, li cambierei, gia' che sono in manutenzione straordinaria!!!!!....... --forcella anteriore, vedi come sono messi anche le bussole e boccole dei braccetti, se cambiate 20 anni fa' dovrebbero essere nuove ancora, ma in caso non siano state cambiate, cambiale tu, dopo aver verificato il suo stato, naturalmente. idem per le altre cose, se la lambretta e' stata restaurata 20 anni fa' e poi mai usata, la marmitta dovrebbe essere nuova, come del resto l'ammo posteriore e l'impianto elettrico, ecc, ecc, quindi, verifica bene quello che c'è da sostituire!!!! buon lavoro
lupinIII skype: fabrizio.corti
|
 |
|
Eifell
Junior +
 
Rovigo - RO
Italy
Il mio Garage 224 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 feb 2013 : 10:04:53
|
Rispondo a samaghi quello dei pneumatici è stata la prima cosa che ho fatto dopo aver portata a casa da Monza peranto ricontrollerò la pressione questo è certo Per quanto attiene alla risposta di fango, l'accetto di buon grado peccato che le temperature siano un pò rigidine per poter lavorare in maniera proficua. Per quanto attiene alla vista acuta di Lupin III, se non me lo avesse ricordato l'avrei sicuramente saltata la verifica delle boccole dellle biellette che fanno da sospensione e supporto per ruota anteriore. per quanto attiene a frizione e paraoli attualmente non ha neanche un goocciolamento di olio dal carter, frizione vedo che ha un ritorno più che elastico come leva comando, mentre fin che non la metto in moto e la provo non sò dirvi che cosa ci sia. L'idea era poterci girare un pò e semmai operare sul motore successivamente se avessi riscontrato difetti. Ma capisco anche che se come credo i paraoli con il tempo abbiano perso la loro elasticità e tenuta in breve termine mi troverò a cambiarli. ma non vedo problemi particolari se li cambio successivamente, senza dover disallestire il carter dal telaio. Una cosa sta mattina mi fa riflettere e sono i silent block posizionati nell'attacco motore-telaio. Sicomme mi è già capitato con il 125 DL del 1969 che dopo aver restaurato tutto e rimesso il perno motore uno dei due si è dimostrato disassato di 5 mm dall'altro. Pertanto sono nel dubbio e non sò se toglire fisicamente il motore dal telaio e procedere con la sostituzione dei silent Block. Se avete una idea per testarli o verificarli accetto di buon grado vostri consigli. Penso che il suggerimento di Lupin III non sia affatto sbagliato, apro il carter controllo i seguenti ulteriorei elementi:
a) Frizione la sostituisco b) Stato d'usura dei tendicatena c) Gabbietta delle marce d) Paraoli e) Tolgo il coperchio testa e ispeziono pistone (disincrostazione testa) f) Pulizia luci di scarico g) Stato di usura spinotto pistone eventuale sostituzione h) Gabbia a rulli dell'albero i) Stato di usura della catena di distribuzione |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 feb 2013 : 16:18:51
|
il problema sai qual'e'?...che non sai 20 anni fa' cos'hanno cambiato effettivamente!!!...sai, di restauri, se ne possono fare a migliaia!!!!...ognuno interpreta la parola a modo suo!!!!....se precedentemente e' stato fatto un buon lavoro e un buon restauro, non ci dovrebbe essere niente da sostituire, se non la frizione che potrebbe essere incollata ( ma non e' il tuo caso ) l'olio, eventuali paraoli che con il tempo si possono essere seccati e nient'altro!!!...al limite le guaine che si possono essere indurite, ma fin qui, niente di grave!!!!!...verifica bene tutto e man mano, ci aggiorni!!!!....P.S. anche le boccole delle biellette, non dovresti cambiarle, se il restauro e' stato fatto bene!!!!
lupinIII skype: fabrizio.corti
|
 |
|
Eifell
Junior +
 
Rovigo - RO
Italy
Il mio Garage 224 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 feb 2013 : 19:04:34
|
Griazie tantissimo Lupin III per le informazioni impartitemi che sono di sicuro ausilio al ripristino funzionale che intendo eseguire sul mezzo, stante la sua non trascurabile età. |
 |
|
Discussione  |
|