Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Li3 Suporto cavalletto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
raffaele Posted - 27 feb 2013 : 14:14:27
Ho fatto finta di non vedere la crepa per qualche anno sperando che si riparasse da sola.....

Adesso siamo alla resa dei conti.... Che faccio?
Saldo?
Come, elettrodo?, acetilene? Tig? Mig? BOH?

Si accettano preziosi consigli....


CAM00012.jpg
_ _

CAM00013.jpg
_ _

CAM00016.jpg
_ _
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
danielemod Posted - 01 mar 2013 : 23:41:50
Dalla mia esperienza quasi tutte le Lambrette hanno i fori crepati o sfondati... ragione per cui il cavalletto è sempre troppo inclinato e la ruota anteriore tocca sempre a terra, quando in origine era sollevata dal terreno di 2 cm.. ecco perché si sono inventati quel kit di restauro

buon lavoro Raffaele!
raffaele Posted - 01 mar 2013 : 22:48:08
Saldata questa sera ad elettrodo, e rinforzate le saldature esistenti.
Adesso tutte la staffa è sullo stesso piano di quella anteriore.
Guardano meglio ho anche visto che ho i fori crepati proprio come la prima foto postata da Danielemod!
Che sfiga.... ho proprio fatto filotto!
Va be, tanto ho una buona scorta di elettrodi.....
Posterò qualche foto a lavoro terminato.
Grazie a tutti per il (è proprio il caso di dirlo)....."supporto".....
rami55 Posted - 01 mar 2013 : 19:17:49
Citazione:
Messaggio inserito da Funky75

Ok..intanto provo a staccarla e vedo se recuperabile se è parecchio brutta la compro nuova,..poi mi prestano un telaio buono e ci costruisco una maschera per posizionarla..
Saluti


Mentre smonti per togliere la staffa veccia pprova a costruiti la dima, hai la possibilità di verificare gli allineamenti con la tua carrozzeria. Risparmieresti sicuramente tempo.

;-) Brummm
Funky75 Posted - 01 mar 2013 : 18:47:46
Ok..intanto provo a staccarla e vedo se recuperabile se è parecchio brutta la compro nuova,..poi mi prestano un telaio buono e ci costruisco una maschera per posizionarla..
Saluti
danielemod Posted - 01 mar 2013 : 09:59:37
Ho lavorato sulla barra originale perché assolutamente recuperabile e perché quando ne monti una nuova non è per nulla facile capire dove posizionarla esattamente e soprattutto assicurarsi con precisione che sia esattamente a squadra col telaio e tenerla in posizione corretta mentre saldi, cioè perpendicolare al tubo, parallela al pavimento, alla giusta altezza.

Quelle in vendita sono di provenienza indiana, sicuramente non dei capolavori ma fanno il loro mestiere.

Laddove possibile preferisco sicuramente mantenere l'originale.
Funky75 Posted - 01 mar 2013 : 02:23:14
Una cosa che non ho capito è se la barra l hai presa nuova o hai recuperato quella vecchia...devo farlo anche io, la mia è risaldata male e tutta piegata e sono indeciso se ricomprarla dagli inglesi o staccare e addrizzare quella originale...quella che rifanno gli inglesi è ben fatta e uguale all originale?
Comunque ottimo lavoro
danielemod Posted - 28 feb 2013 : 22:10:52
Citazione:
Messaggio inserito da rami55

Nulla da eccepire un ottimo lavoro, certo che per farlo serve una attrezzatura che non è alla portata di tutti e far fare il lavoro ad un artigiano ti viene a costare un botto.
Comunque ribadisco lavoro ammirevole.

;-) Brummm



Ciao Rami, chi più o meno frequentemente restaura una Lambretta sicuramente ha la possibilità di saldare o ha un amico saldatore a cui rivolgersi.
Venendo invece alle piastrine e alla dima, non mi sembra il caso di fare pubblicità sul forum ma si tratta di articoli per restauro Lambretta disponibili sul mercato
raffaele Posted - 28 feb 2013 : 22:10:18
Citazione:
Messaggio inserito da Task182

Non salderei ad elettrodo ,qualsiasi fabbro ti può fare un cordolo di saldatura a filo che viene una meraviglia ...e se necessita ti esegue anche una saldatura cordolo su cordolo per rinforzare.
ciao Stefano



Si, concordo.
La menata è portare il mezzo dal fabbro.....
il problema è anche trovare un fabbro che ti fa il lavoro quasi subito! Quelli che conosco ci mettono 6 mesi per fare un cancelletto, figuriamoci per una saldatina.... mi sa che devo fare io....
Task182 Posted - 28 feb 2013 : 22:02:38
Non salderei ad elettrodo ,qualsiasi fabbro ti può fare un cordolo di saldatura a filo che viene una meraviglia ...e se necessita ti esegue anche una saldatura cordolo su cordolo per rinforzare.
ciao Stefano




rami55 Posted - 28 feb 2013 : 19:27:04
Nulla da eccepire un ottimo lavoro, certo che per farlo serve una attrezzatura che non è alla portata di tutti e far fare il lavoro ad un artigiano ti viene a costare un botto.
Comunque ribadisco lavoro ammirevole.

;-) Brummm
daniele-c79 Posted - 28 feb 2013 : 15:06:25
Citazione:
Messaggio inserito da raffaele

Citazione:
Messaggio inserito da daniele-c79

la tua in confronto è oro,,
guarda come era la mia,


Allegato: 2009128135723_pedana_4.jpg

poi lo cambiatacon una nuova,


Allegato: 2010213212026_nuova_traversa.jpg


saldala pure !



Ciao,

Quindi la nuova traversa l'hai saldata completamente, anche nella parte dove la mia rimane aperta?? (sotto il telaio per intenderci)


no rispristinata come in origine, aperta sotto!!
comunque la traversa la trovi solo da scooterrestorasion
danielemod Posted - 28 feb 2013 : 14:05:55
Esatto saldatura TIG...
raffaele Posted - 28 feb 2013 : 12:37:35
Citazione:
Messaggio inserito da danielemod

Sicuramente dovrai saldare la staffa al telaio, assicurandoti di tenerla ben perpendicolare rispetto ad esso e nella sua posizione originale.

Dopodiché ti consiglio di rinforzare il supporto del cavalletto in modo che il problema non si presenti più in futuro.
Dopo anni di utilizzo, sul mio DL le viti che fissano il cavalletto avevano deformato la loro sede, e il cavalletto risultava ormai troppo inclinato in avanti. L'ho smontato e ho notato queste crepe:

1.jpg


2.jpg


Ho quindi ribattuto il metallo e lavorato le crepe eliminando le sbavature e le irregolarità, per renderle uniformi e poterci ulteriromente lavorare sopra:

3.jpg


4.jpg


Dopodiché ho saldato queste piastrine tagliate al laser, appositamente realizzate:

5.jpg


...premurandomi di individuare preventivamente i punti esatti in cui saldarle

6.jpg


Ho ottenuto questo:

7.jpg


8.jpg


Altra saldatura, un po' di mola per rimuovere il materiale in eccesso e questo è il risultato:

9.jpg


10.jpg


Dopodiché ho montato questa dima con boccole in acciaio temprato (per evitare che con l'uso si deformi e non faccia più il suo lavoro da dima di precisione!):

11.jpg


15.jpg


..e ho forato il supporto nei punti esatti in cui si monta il cavalletto, iniziando con una punta più piccola e allargando via via il buco:

12.jpg


16.jpg


13.jpg


17.jpg


E questo è il risultato finale:

14.jpg


Ora credo che il cavalletto reggerà a vita...

Se vuoi altre info e foto contattami in privato.

Daniele









Mi piace l'idea delle piastre, addirittura taglio laser!
Hai saldato con il tig o altro?

Che dire.... hai fatto un super lavoro!
Complimenti.
raffaele Posted - 28 feb 2013 : 12:33:49
Citazione:
Messaggio inserito da daniele-c79

la tua in confronto è oro,,
guarda come era la mia,


Allegato: 2009128135723_pedana_4.jpg

poi lo cambiatacon una nuova,


Allegato: 2010213212026_nuova_traversa.jpg


saldala pure !



Ciao,

Quindi la nuova traversa l'hai saldata completamente, anche nella parte dove la mia rimane aperta?? (sotto il telaio per intenderci)
danielemod Posted - 28 feb 2013 : 10:09:30
Sicuramente dovrai saldare la staffa al telaio, assicurandoti di tenerla ben perpendicolare rispetto ad esso e nella sua posizione originale.

Dopodiché ti consiglio di rinforzare il supporto del cavalletto in modo che il problema non si presenti più in futuro.
Dopo anni di utilizzo, sul mio DL le viti che fissano il cavalletto avevano deformato la loro sede, e il cavalletto risultava ormai troppo inclinato in avanti. L'ho smontato e ho notato queste crepe:

1.jpg


2.jpg


Ho quindi ribattuto il metallo e lavorato le crepe eliminando le sbavature e le irregolarità, per renderle uniformi e poterci ulteriromente lavorare sopra:

3.jpg


4.jpg


Dopodiché ho saldato queste piastrine tagliate al laser, appositamente realizzate:

5.jpg


...premurandomi di individuare preventivamente i punti esatti in cui saldarle

6.jpg


Ho ottenuto questo:

7.jpg


8.jpg


Altra saldatura, un po' di mola per rimuovere il materiale in eccesso e questo è il risultato:

9.jpg


10.jpg


Dopodiché ho montato questa dima con boccole in acciaio temprato (per evitare che con l'uso si deformi e non faccia più il suo lavoro da dima di precisione!):

11.jpg


15.jpg


..e ho forato il supporto nei punti esatti in cui si monta il cavalletto, iniziando con una punta più piccola e allargando via via il buco:

12.jpg


16.jpg


13.jpg


17.jpg


E questo è il risultato finale:

14.jpg


Ora credo che il cavalletto reggerà a vita...

Se vuoi altre info e foto contattami in privato.

Daniele






daniele-c79 Posted - 27 feb 2013 : 22:31:04
la tua in confronto è oro,,
guarda come era la mia,


Allegato: 2009128135723_pedana_4.jpg

poi lo cambiatacon una nuova,


Allegato: 2010213212026_nuova_traversa.jpg


saldala pure !
mikigrant Posted - 27 feb 2013 : 22:01:02
COnverrebbe smontare tutto e far saldare come dice Ugo per aver la certezza di aver seguito il lavoro a regola d'arte.



il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
Belligerante ugo Posted - 27 feb 2013 : 21:12:48
a mio avviso il rinforzo lo devi fare dove è rotto io ho fatto cosi ad un amico,ma mi raccomando smonta tutto per bene e metti in linea ciao

belligerante ugo
Mego Posted - 27 feb 2013 : 18:10:55
Bèh di sicuro non credo sia una buona idea continuare a girare così...o prima o poi perderai qualche pezzo col rischio che ti si infili sotto la ruota posteriore,quindi molto pericoloso.Fai un bel lavoro anche se dovrai smontare mezza lambra ma...SALDALA!!!

-SX 200-
raffaele Posted - 27 feb 2013 : 18:10:22
Mi sa che vado di elettrodo..... faccio da me.

E' il caso di farci un rinforzino tipo questo??


frame.JPG
_ _


Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits