Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Flangia cuscinetto pignone

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
mikigrant Posted - 01 mar 2013 : 11:57:20
Sto preparando un nuovo motore, mi sono dovuto fermare in quanto la flangia cuscinetto lato pignone mi lascia qualche dubbio.
Parlo del 6305, è in sede, messa guarnizione, avvitata la flangia, che non rimane a filo con il carter ma sollevata di 1 mm scarso.
Adesso mi chiedo se la flangia va a filo o meno, in quanto dopo aver montato l'albero e pignone, l'albero ( nuovo ) si blocca.
Altra domanda che chiedo se i paraoli del cuscinetto li togliete entrambi o meno.



il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
metz Posted - 01 mar 2013 : 23:42:00
Allora assicurati che il cuscinetto sia abattuta e monta la guarnizione sottile, così dovrebbe andare
mikigrant Posted - 01 mar 2013 : 23:24:33
No metz il carter è Innocenti IIIs, la flangia è marchiata Innocenti non so se era la sua.
Ho confrontato la flangia con una Is e sembra identica.




il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
metz Posted - 01 mar 2013 : 23:13:38
Ma la flangia era di quel carter?
Il carter é imdiano?
Perché io ho avuto lo stesso tuo problema con un carter indiano, morale ho tornito la flangia e va che é uno spettacolo...
Peró se il carter é innocenti e la flangia é la sua c'é qualcosa che tocca....
mikigrant Posted - 01 mar 2013 : 23:12:26
Che ne dici se ci scambiassimo la guarnizione?
controlla se la biella è al centro, altra cosa che consiglio di fare e di vedere le condizioni del labbro lato inferiore della flangia, o confrontarla con un altra.
Per quanto mi riguarda proverò a mettere la vecchia guarnizione anche se ricordo di averla cestinata in quanto stracotta.



il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
scooter_italiano Posted - 01 mar 2013 : 22:01:46
Citazione:
Messaggio inserito da jackpaxton

Sicuro di aver montato la guarnizione?
2mm mi sembrano un po' tantini!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo



infatti anche a me sembrano tantini per quello ho chiesto ed ovviamente la guarnizione ce l'ho messa. Ora chiedo questa differenza può causare trafilamento in camera di manovella?
Belligerante ugo Posted - 01 mar 2013 : 18:19:07
quoto jackpaxton controlla ciao

belligerante ugo
jackpaxton Posted - 01 mar 2013 : 16:22:07
Sicuro di aver montato la guarnizione?
2mm mi sembrano un po' tantini!

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
scooter_italiano Posted - 01 mar 2013 : 15:11:24
mi riallazzo a questo argomento perché proprio in questi giorni sto uscendo matto con l'olio che entra in camera di manovella.
Il caso mio invece è l'opposto ossia la flangia non è a raso del carter ma va sotto di 2mm. Ciò potrebbe fare trafilare olio in camera?
Belligerante ugo Posted - 01 mar 2013 : 14:23:23
si Michele fai come ha detto Luca ci puoi lasciare la guarnizione vecchia ciao(l'importante che non è rotta)

belligerante ugo
jackpaxton Posted - 01 mar 2013 : 14:18:49
Citazione:
Messaggio inserito da mikigrant
Mi chiedo dunque se togliendo la guarnizione e lasciando il paraolio venga meno l'esigenza di lasciare la stessa.



No Michele, quella guarnizione è assolutamente vitale!!
La schermatura del cuscinetto, infatti, non ha la stessa efficienza di tenuta di un vero paraolio, nel senso che un po' di olio comunque trafilerà attraverso essa. A quel punto l'olio potrebbe arrivare in camera di manovella attraverso due vie:
- perno d'albero, ma qui il paraolio farà il suo dovere
- trafilando tra carter e flangetta e qui entra in gioco la guarnizione!

Piuttosto, se ancora in buono stato, rimonta l'originale ma NON chiudere il motore senza una guarnizione in quella posizione


_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
mikigrant Posted - 01 mar 2013 : 12:54:10
Citazione:
Messaggio inserito da jackpaxton

La flangetta deve andare a filo carter altrimenti accade ciò che hai segnalato ovvero che l'albero, una volta tirato dentro al cuscinetto, si appoggia alla flangetta e si blocca. Immagino tu abbia sostituito la guarnizione piana in "carta" tra cuscinetto e flangetta!
E' successo anche a me con una guarnizione nuova prelevata da un kit guarnizioni ... era troppo spessa. Mi sono quindi procurato una guarnizione più sottile (anche l'originale stessa può andare bene purché non sia lacerata/strappata) e così facendo la flangetta è rientrata perfettamente in sede ponendosi a filo carter.

Per quanto riguarda le schermature del cuscinetto 6305, io ho tolto quella lato pignone ed ho lasciato quella lato albero.

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo




Era quello che mi sono chiesto, il paraolio cuscinetto lato albero l'ho lasciato.
Si è questione di spessore della guarnizione in quanto è nuova e togliendola il problema non sussiste.
Mi chiedo dunque se togliendo la guarnizione e lasciando il paraolio venga meno l'esigenza di lasciare la stessa.

No cente, il paraolio è un corteco dedicato.



il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli
perussu Posted - 01 mar 2013 : 12:52:53
Citazione:
Messaggio inserito da jackpaxton

La flangetta deve andare a filo carter altrimenti accade ciò che hai segnalato ovvero che l'albero, una volta tirato dentro al cuscinetto, si appoggia alla flangetta e si blocca. Immagino tu abbia sostituito la guarnizione piana in "carta" tra cuscinetto e flangetta!
E' successo anche a me con una guarnizione nuova prelevata da un kit guarnizioni ... era troppo spessa. Mi sono quindi procurato una guarnizione più sottile (anche l'originale stessa può andare bene purché non sia lacerata/strappata) e così facendo la flangetta è rientrata perfettamente in sede ponendosi a filo carter.

Per quanto riguarda le schermature del cuscinetto 6305, io ho tolto quella lato pignone ed ho lasciato quella lato albero.

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo



Appunto!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
cente Posted - 01 mar 2013 : 12:23:51
non è che per caso hai montato uin paraolio 7 anzichè 6 di spessore?
jackpaxton Posted - 01 mar 2013 : 12:17:54
La flangetta deve andare a filo carter altrimenti accade ciò che hai segnalato ovvero che l'albero, una volta tirato dentro al cuscinetto, si appoggia alla flangetta e si blocca. Immagino tu abbia sostituito la guarnizione piana in "carta" tra cuscinetto e flangetta!
E' successo anche a me con una guarnizione nuova prelevata da un kit guarnizioni ... era troppo spessa. Mi sono quindi procurato una guarnizione più sottile (anche l'originale stessa può andare bene purché non sia lacerata/strappata) e così facendo la flangetta è rientrata perfettamente in sede ponendosi a filo carter.

Per quanto riguarda le schermature del cuscinetto 6305, io ho tolto quella lato pignone ed ho lasciato quella lato albero.

_________________________________________________________
"...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
perussu Posted - 01 mar 2013 : 12:17:45
Citazione:
Messaggio inserito da mikigrant

Sto preparando un nuovo motore, mi sono dovuto fermare in quanto la flangia cuscinetto lato pignone mi lascia qualche dubbio.
Parlo del 6305, è in sede, messa guarnizione, avvitata la flangia, che non rimane a filo con il carter ma sollevata di 1 mm scarso.
Adesso mi chiedo se la flangia va a filo o meno, in quanto dopo aver montato l'albero e pignone, l'albero ( nuovo ) si blocca.
Altra domanda che chiedo se i paraoli del cuscinetto li togliete entrambi o meno.



il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli



Probabilmente la guarnizione nuova è troppo spessa e quando rimonti l'albero la spalla destra si appoggia alla flangia e rimane bloccata.



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits