Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 125f mi da problemi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
fuda Posted - 02 mag 2013 : 19:29:17
ciao a tutti, come sapete è da un po che ho finito il restauro della f 125, il problema che mi si presenta è che quando vado in 2a ma soprattutto in 3a si sentono degli scoppi dal carburatore, ma non lo fa sempre, lo fa a volte quando sono sotto sforzo ovvero che cambio e do gas....e poi mi si spegne...dopo 2-3 minuti a stento riparte e via...dopo 1 km stessa cosa, avevo dello sporco nel carburatore...(colpa mia) e l'ho pulito..poi girava bene..ma oggi di nuovo questo scherzo, carburatore e getto pulito, benzina ne arriva dal serb., candela nuova, bobina accensione nuova....l'unica cosa che non ho guardato è il condensatore......so che non è semplice spiegarsi a parole..ma è come se ci sia un accensione troppo anticipata quando ci sono questi scoppi.....avete consigli/test ? grazie mille!
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
fuda Posted - 29 giu 2014 : 19:58:22
E INVECE! mi ha contattato il tizio che mi ha venduto i ricambi..dicendomi che devo modificare l'anticipo (ma ero corretto con i parametri che mi ha dato) e di spostare l'apertura puntine a 0,30 (prima l'avevo a 0,60 sennò non funzionava), fatto questo messo in moto e tutto ok! OPERAZIONE RIUSCITA! purtroppo causa tempo non ho potuto provarla, appena c'è il sole la provo per bene..ma l'ho tenuta accesa 15 minuti e senza borbottamenti strani, inoltre ho deciso di sistemare la bobina sotto il pianale, cosi non si vede nulla, tanto quando piove non si usa la vecchia F! che ne dite? ringrazio tutti per i vostri preziosi consigli! e sopratutto a ISO= mago!

2014-06-29-1217.jpg
_ _
Iso Posted - 27 giu 2014 : 13:05:00
E' probabilissimo.

Ciao.
fuda Posted - 27 giu 2014 : 11:33:13
ma il condensatore funziona, ne sono certo...la lambretta prima della modifica mi portava in giro, solo che a caldo mi faceva quel problema degli scoppi irregolari... secondo te è solo questione di quello?
Iso Posted - 27 giu 2014 : 00:15:56
Citazione:
Messaggio inserito da fuda

rieccomi qui ragazzi! ho preso i pezzi per fare la modifica esterna, dato che la mia lambretta vuole la bobina esterna, bene, il mio ricambista mi ha trovato una b.t. come ricambio d'epoca (ma nuovo, mai usato) e una bobina a.t. esterna, questa sera ho fatto la modifica come mi ha suggerito iso, ovvero togliere la a.t. interna, al posto suo la b.t. collegato il filo al condensatore e da li uscire con il filo alimentazione a.t. esterna, poi da li masse, candela ecc....la lambra si accende...ma non ne vuol sapere di salir di giri...scoppietta solo a un certo numero di giri, infatti per avviarla a spinta devo "beccare" i giri giusti altrimenti se giro troppo veloce non parte....pensavo fosse ingolfata..ma non lo è. la bobina esterna è un ricambio di primo equipaggiamento piaggio vespa (c'è scritto sulla confezione cosi). che faccia poca corrente? allego foto

2014-06-26-1208.jpg
_ _



Sembra che il condensatoe non sia collegato o guasto.

Ciao.
Iso Posted - 27 giu 2014 : 00:14:36
Citazione:
Messaggio inserito da fuda

eccomi qui! la f mi sa che è stufa di girare con la bobina interna...a caldo dopo 2 km mi da problemi, taglia corrente, scoppi irregolari..mentre da freddo fin che non scalda va sempre bene.... ho richiesto la bobina B.t. per la f, ma purtroppo mi sa che è introvabile... :-( sapete indicarmi voi qualche dritta?... oppure contattare quel tipo che sul giornale la manovella crea bobine (a costi super).... ringrazio.



Può essere anche il solito condensatore balordo.
Era da provare a metterlo esterno.

Ciao.
fuda Posted - 26 giu 2014 : 22:50:55
rieccomi qui ragazzi! ho preso i pezzi per fare la modifica esterna, dato che la mia lambretta vuole la bobina esterna, bene, il mio ricambista mi ha trovato una b.t. come ricambio d'epoca (ma nuovo, mai usato) e una bobina a.t. esterna, questa sera ho fatto la modifica come mi ha suggerito iso, ovvero togliere la a.t. interna, al posto suo la b.t. collegato il filo al condensatore e da li uscire con il filo alimentazione a.t. esterna, poi da li masse, candela ecc....la lambra si accende...ma non ne vuol sapere di salir di giri...scoppietta solo a un certo numero di giri, infatti per avviarla a spinta devo "beccare" i giri giusti altrimenti se giro troppo veloce non parte....pensavo fosse ingolfata..ma non lo è. la bobina esterna è un ricambio di primo equipaggiamento piaggio vespa (c'è scritto sulla confezione cosi). che faccia poca corrente? allego foto

2014-06-26-1208.jpg
_ _
fuda Posted - 12 giu 2014 : 21:05:02
eccomi qui! la f mi sa che è stufa di girare con la bobina interna...a caldo dopo 2 km mi da problemi, taglia corrente, scoppi irregolari..mentre da freddo fin che non scalda va sempre bene.... ho richiesto la bobina B.t. per la f, ma purtroppo mi sa che è introvabile... :-( sapete indicarmi voi qualche dritta?... oppure contattare quel tipo che sul giornale la manovella crea bobine (a costi super).... ringrazio.
fuda Posted - 16 giu 2013 : 21:24:44
bene, (abbastanza bene), ieri provato la lambretta per circa 3 km con tutto montato (carter avviamento), devo dire che a volte il motore non gira bene, ovvero per 1 secondo la corrente non arriva bene alla candela, ma tuttavia apparte quelo mancamento la lambretta ora non tira più scoppi, n'è si spegne...certo quando fa quello scherzetto bisogna dare un po di gas...però tutto sommato se il problemino rimane quello..intanto la terrei cosi.... che ne dite? (bobina interna)
fuda Posted - 13 giu 2013 : 21:25:29
rieccomi qui! ho provato 2 volte la lambra con carter avviamento aperto gira bene...basta scoppi...non ne fa più...la bobina è la sua interna.....sembra funzioni...ora provo l'ultima volta con carter avviamento montato e se tiene si va alla revisione! speriamo!
ultima cosa...lasciando il rubinetto aperto della benza (durante la notte) ho visto che mi piscia benzina...il galleggiante forse non riesce a chiudere bene......c'è qualche rimedio o è normale che faccia questo scherzo? il galleggiante è in plastica con ago in acciao, non è forato...
fuda Posted - 05 giu 2013 : 18:45:18
ciao iso...ma se mi dici che cosi non fa corrente è inutile che continuo a smenare ore a provare...
125m Posted - 05 giu 2013 : 15:36:18
Ciao Fuda ciao Iso,
è evidente che da tanto tempo non gioco più in officina.... E' assolutamente corretto ciò che scrive Iso, la corrente deve essere quantomeno indotta e accumulata altrimenti è impossibile trasformarla in alta tensione.
Ricordo di aver sperimentato un paio d' ore a suo tempo sulla mia D Racing che usai nel 206 per la Milano - Taranto, ma avevo portato all' esterno ( nel bauletto) anche due condensatori oltre a due bobine in modo da avere conumque sia bobina sia condensatore di scorta con la sola mossa di sfilare un contatto e infilarlo in un altro morsetto.
Grazie Iso per il tuo provvidenziale intervento d' aiuto che ha prontamente evitato l 'errore.
Devo un po' rivedere come avevo risolto....
ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Iso Posted - 05 giu 2013 : 13:09:54
Di sicuro non può essere al soluzione definitiva.
E' probabile che la bobina interna infici sul funzionamente di quella esterna, ma intanto pui prvare.

Ciao da Gigi.
fuda Posted - 05 giu 2013 : 12:14:14
Iso: già sostituito condensatore, regolato puntine e anticipo..a caldo da i problemi...tagli di corrente, scintilla non continua...

grazie delle risposte, la bobina l'ho smontata dalla 150D che funziona, quindi iso mantenendo la bobina a.t interna, uscendo col cavo che mi alimenta la bobina esterna non può funzionare perche comunque scarica a massa come dici? io lo sto facendo per capire se ho rogne alla bobina interna a.t. è una soluzione momentanea la mia...mi basterebbe che stia accesa per 20 minuti per provarla.... non posso far nulla se non montando una bobina b.t. e uscire con questa verso la a.t. esterna? grazie.
Iso Posted - 05 giu 2013 : 01:30:17
Citazione:
Messaggio inserito da 125m

Ciao Fuda,
probabilmente non mi sono spiegato bene; il filo che porti fuori alla bobina esterna di alta tensione lo devi saldare al condensatore al posto di quello che va alla bobine interna di alte tensione.
In pratica la bobina di alta tensione interna sarà isolata, cioè non più collegata ad alcun altro organo.

Riprova e casomai ti disegno uno schemino e te lo mando.
ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !



Purtroppo non può funzionare così.
Da dove la bobina esterna prenderebbe l'energia elettrica?

Negli impianti a bobina di accensione esterna funzionano sempre con un avvolgimento interno presente nella statore che ha la funzione di accumulare l'energia elettrica che viene controllata dalle puntine, questa energia pulsante viene poi trasferita alla bobina esterna (filo verde nelle lambrette)) che ha la funzione di elevare la tensione per produrre la scintilla.

Le bobine di accensione di tipo interno interne hanno due avvolgimenti:
uno con filo grosso ed avvolto nello strato più interno (in genere non è visibile) serve per accumulare l'energia elettrica indotta dal volano, questo avvolgimento ha un filo a massa ed l'altro va alle puntine/condensatore;
il secondo avvolgimento è avvolto sopra ed costituito da filo molto sottile in migliaia di spire con la funzione di inalzare la tensione pulsante per la scintilla, ha di solito un capo è a massa (oppure anche insieme al filo d'uscita dell'avvolgimento sottstante, ma è un saldatura interna non visibile) e l'altro è l'elettrodo per il filo alla candela.

Detto questo per spiegare che purtroppo non possiamo privarci in nessuna caso della bobina interna, perche è indispensabile per avere l'energia elettrica da trasfomae in scintilla.

Poi bisogna anche dire che essendo obbligati a mantenere collegata la bobina interna questa continuerà a funzionare e produrrà la scintilla internamente allo statore verso una massa vicina.
Se poi è anche guasta influirà negativamente sul funzionamento alla bobina esterna.

L'operazazione ideale sarebbe quella di sostituire la bobina interna con altra di ipo normale (cioè senza presa per alta tensione) e poi montare quella esterna.

Meglio ancora Fuda ... se si sostuisci l'attuale bobina interna dubbia con altra uguale funzioanante.

Si è misurati con tester la continuià degli avvolgimenti?

Non mi ricordo se ne è parlato in questa discussione ma anche un condensatore difettose produce gi stessi sintomi descritti.
E' già stato sostituito?


Ciao da Gigi.
125m Posted - 04 giu 2013 : 23:40:18
Fuda, scusa la domanda banale, rileggevo il tuo ultimo post... la bobina del Ciao l' hai smontata dalla 150D vero?
ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
125m Posted - 04 giu 2013 : 23:37:49
Ciao Fuda,
probabilmente non mi sono spiegato bene; il filo che porti fuori alla bobina esterna di alta tensione lo devi saldare al condensatore al posto di quello che va alla bobine interna di alte tensione.
In pratica la bobina di alta tensione interna sarà isolata, cioè non più collegata ad alcun altro organo.

Riprova e casomai ti disegno uno schemino e te lo mando.
ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
fuda Posted - 04 giu 2013 : 22:29:18
ciao, ho provato fino adesso anche con un altra bobina da ciao che ho sulla 150d e sicuro che funziona perche la 150d la uso...provato con la modifica suggerita da 125m scollegando la bobina at interna dal condensatore e uscendo con il cavo nella boba at esterna..risultato= 0 scintilla...zero...zero zero... bobina est a massa...ma scintilla nulla...mi sto veramente stufando di questa f...perdo giornate e non va nulla..

allego come è ora l'impianto..

schema-lambra1.jpg
_ _
gigi72 Posted - 04 giu 2013 : 22:21:04
ciao fuda il collegamento e giusto da schema che ai postato ho un dubbio sulla compatibilita della bobina del pk se non ricordo male aveva accensione elettronica e 12v
fuda Posted - 04 giu 2013 : 18:04:53
ciao, ho capito che senza schema non ne esco..ora come vedete è la situazione che ho sulla lambra, ma non fa un minimo di scintilla con la bobina esterna, come potete vedere al condensatore è collegato: puntine, bobina a.t. interna, massa per spegnimento.

Sono uscito dalle puntine con un + da andare alla bobina esterna di una vespa pk prestatami da un amico, messo a massa la bob. esterna...eliminato il cavo a.t. della bobina interna...e collegato a quella esterna, ma non fa scintilla.

125m mi hai detto che devo partire (per uscire col +) direttamente dalla boba a.t. interna senza passare dal condensatore... o sbaglio? secondo me non è corretto cosi...

schema-lambra.jpg
_ _
125m Posted - 04 giu 2013 : 00:16:04
Ciao Fuda,
dal condensatore dissalda il filo che va alla bobina AT e saldeglien un altro che porti fuori facendolo passare dove passano gli altri.
tira via il cavo AT dalla presa At collegata alla bobina interna e collegalo all abobina esterna. 8il filo che porti fuori lo colleghi alla bobina esterna.
ricordati di collegare a massa la bobina esterna.
Facci sapere
ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits