Autore |
Discussione  |
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 02 mag 2013 : 19:29:17
|
ciao a tutti, come sapete è da un po che ho finito il restauro della f 125, il problema che mi si presenta è che quando vado in 2a ma soprattutto in 3a si sentono degli scoppi dal carburatore, ma non lo fa sempre, lo fa a volte quando sono sotto sforzo ovvero che cambio e do gas....e poi mi si spegne...dopo 2-3 minuti a stento riparte e via...dopo 1 km stessa cosa, avevo dello sporco nel carburatore...(colpa mia) e l'ho pulito..poi girava bene..ma oggi di nuovo questo scherzo, carburatore e getto pulito, benzina ne arriva dal serb., candela nuova, bobina accensione nuova....l'unica cosa che non ho guardato è il condensatore......so che non è semplice spiegarsi a parole..ma è come se ci sia un accensione troppo anticipata quando ci sono questi scoppi.....avete consigli/test ? grazie mille! |
|
Dick5
Junior ++
  
Venezia Lido - VE
Italy
Il mio Garage 586 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 02 mag 2013 : 21:17:12
|
Anche la mia 125 D aveva questi sintomi. Cambiato condensatore risolto tutto. Ciao |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 02 mag 2013 : 23:44:18
|
ciao, provato ora condensatore nuovo...adesso non si accende nemmeno più....domani controllo meglio....candela bagnata.. |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 03 mag 2013 : 09:50:06
|
peggio di prima...ora mi fa solo degli scoppi dalla marmitta (e non si accende) nonostante abbia cambiato solo il condensatore....puntine sono regolate con spessimetro a 0.45mm, messa in fase come da originale......boh...per me è un segreto.. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 03 mag 2013 : 10:11:33
|
Prova un altro condensatore.
Ciao da Gigi. |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 03 mag 2013 : 12:15:28
|
ciao, ho rimesso il suo perche altri non ne ho, ho notato che il motore mi fa questi scoppietti quando è caldo...dopo aver percorso 1-2 km presenta questo difetto, ho provato a cambiare anche la candela con quella della 150D (che va bene) di mio papà, sembrava andasse meglio, ma alla fine non è stato cosi.........non so più cosa pensare...il motore a caldo non presenta sintomi di bloccaggio o gira male...non capisco (e che giravo senza copri volano...quindi aria ne prende l'accensione bobine ecc).... sapete indicare cos'altro cercare? |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13162 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 03 mag 2013 : 12:30:49
|
Prova come ti ha detto Luigi un altro condensatore ciao(il sintomo è del condensatore difettoso)
belligerante ugo |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 03 mag 2013 : 13:15:59
|
devo comprarne...non he o altri.. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13162 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 03 mag 2013 : 14:01:00
|
Puoi chiedere a qualcuno del forum se ti può aiutare io ho solo quelli della Lambretta LI 4 poli ciao
belligerante ugo |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 03 mag 2013 : 14:45:34
|
ti ringrazio, l'avevo preso da un ricambista ma forse ha problemi questo condensatore...un mio amico dice che forse è o troppo anticipata o ritardata troppo, io l'ho messa come da fabbrica (almeno c'è un segno, poi chi l'ha fatto non so)...smanetto un po e vediamo cosa ne esce |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13162 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 03 mag 2013 : 14:50:07
|
Guarda che mi è capitato che avevo comprato un condensatore e non andava bene anche se era nuovo,ecco perchè ti ho detto di trovarne un'altro ciao
belligerante ugo |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 03 mag 2013 : 14:53:38
|
si, hai ragione...pero non riesco a capire perche la moto per 5 minuti va bene...e dopo no, se fosse il condensatore da quello che posso capire con questa lambretta andrebbe sempre (o quasi) male...o sbaglio?... noto che me lo fa sempre a caldo questo scherzo |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13162 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 03 mag 2013 : 15:14:00
|
Infatti quando si riscalda da questo problema ciao
belligerante ugo |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 11 mag 2013 : 17:47:45
|
rieccomi qui, acquistato condensatore magneti marelli identico a quello che avevo, la moto si accende ma a caldo mi fa di nuovo quegli scoppi dalla marmitta, ho provato a cambiare la fase di qualche grado..ma sembra non cambi nulla... da freddo gira sempre bene... dovro controllare per bene quando apre la puntina? (precisamente).... il problema è che a freddo gira bene...come si scalda scoppia e poi si spegne.. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 11 mag 2013 : 18:17:55
|
Di solito è un sintomo sulla corrente ed i scoppiettii sono legati al condensatore. Ma visto che lo hai cambiato e continua a fare uguale, bisogna che ci concentriamo su altro. Allora direi di accertarci sulla distanza delle puntine a 0,4÷0,5. Poi proverei con una bobina nuova. Se il sintomo rimane, passerei alla sostituzione delle puntine, potrebbero avere quache isolatore rotto.
Ciao da Gigi. |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 11 mag 2013 : 21:01:32
|
prima mi sono messo a cambiare la fasatura spostando la puntina....non si accendeva perche l'avevo messa sbagliata..ritrovato il punto ad occhio...è ripartita...ma di nuovo si presenta questa rogna (premetto che non scintilla la puntina)....domani vorrei regolare con precisione l'apertura delle puntine e fasatura, so come si fà...perche l'ho letto sul forum..ma il volano della f presenta al suo esterno 2 pesi-tiranti che regolano la camma al suo interno, che fa agire la puntina....e in base al numero di giri compensano l'anticipo...come mi devo comportare nel regolare la fasatura? devo tenerli a riposo oppure verso l'esterno del volano al massimo del tiro? le cose che ho cambiato sono: condensatore, bobina a.t. sulla parte elettrica...ma come ripeto...la rogna è sempre a caldo... da freddo 5-6 minuti gira bene....andando 1-2-3a dopo un po si nota giri irregolari...perdita di potenza...fino allo spegnimento.... grazie della vostra pazienza! |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 13 mag 2013 : 12:04:03
|
nessuno? :-( |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 13 mag 2013 : 22:43:43
|
Ho visionato il video ed ho notato lo scuotimento che subisce il carburatore. Questo non è normale, sembra che il fissaggio al collettore sia lasco, forse manca l'anello in teflon. Il carburatore deve avere un fissaggio molto stretto e soprattutto non consentire infiltrazioni di aria. Eventuale aspirazioni di aria da questo punto rende irregolare il funzionamento del motore. Prima di cercare altri problemi dobbiamo escludere questo.
Ciao da Gigi. |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 13 mag 2013 : 23:04:54
|
ciao, mi sono dimenticato di indicarlo nel video, ti giuro che il carburatore è bello fisso, solo che col telefono fa questo scherzo dato che la barra del motore oscilla un po fra le 2 bronzine, ma ti assicuro è bello fisso (per estrarlo ho bisogno di un martello in plastica e devo far leva fra le scanalature che si attaccano al manicotto....se scuoterebbe cosi come sembra...la vedrei dura a far funzionar un motore XD ..........tornando al problema.... a freddo la bobina fa una bella scintilla anche facendo girare il motore lentamente...cosa che a caldo non faceva.. |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 14 mag 2013 : 16:34:26
|
Ciao Fuda,
mi sembra di capire che il volano non sia perfettamente unito all' albero in quanto scrivi che "è anche vero che il volano ha un po di gioco con la chiavetta (si è un po storta) però per andare in moto va". Per prima cosa verifica l' accoppiamento tra albero e volano; i sipattivi coni devono esssere perfetti e la chiavetta perfettamente dritta e fissa nel suo alloggiamento. Ricordo che la tenuta non la fa la chiavetta ma l' accoppiamento dei coni, la chiavetta serve solo per l' allineamento. Se i due pezzi non sono peerfettamente accoppiati il volano tende a non matenere le fasi ed è possibile che col calore sviluppato all' interno del carter la dilatazione dei materiali il fenomeno si verifichi solo a caldo. Solo quando quest' aspetto è a posto si può pensare di scoprire eventuali altri difetti.
Un' altra ipotesi, che mi si presentò con una C è che il serbatoio all' interno non sia perfaettamente pulito e di tanto in tanto dopo un po' lo sciacquio della benzina porta in circolo il deposito di scagliettine di ruggine che entrando nella camera di combustione azzerano la scintilla e quindi la benzina fa detonazione all' uscita sul collettore incandescente.
Facci sapere...
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
Discussione  |
|