Autore |
Discussione  |
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 14 mag 2013 : 16:56:48
|
Citazione: Messaggio inserito da fuda
ciao, mi sono dimenticato di indicarlo nel video, ti giuro che il carburatore è bello fisso, solo che col telefono fa questo scherzo dato che la barra del motore oscilla un po fra le 2 bronzine, ma ti assicuro è bello fisso (per estrarlo ho bisogno di un martello in plastica e devo far leva fra le scanalature che si attaccano al manicotto....se scuoterebbe cosi come sembra...la vedrei dura a far funzionar un motore XD ..........tornando al problema.... a freddo la bobina fa una bella scintilla anche facendo girare il motore lentamente...cosa che a caldo non faceva..
Allora è un illusione ottica. Riguardo la scintila scrivi <<...cosa che a caldo non faceva..>>. Visto che prima a caldo la scintilla si riduceva adesso come è acaldo?
Ciao da Gigi. |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 14 mag 2013 : 20:20:03
|
CIAO, grazie della tua risposta, devo cambiare chiavetta...perche a forza di provar ad accendere o non avevo tirato bene il volano..o non so..comunque i 2 accoppiamenti sono precisi...non sono laschi...infatti a toglieri con l'estrattore tira in piccolo botto...perche appunto si incastrano saldamente......dovrò andar a cercarmi quella chiavetta...ma secondo me è la bobina...a freddo fa una bella scintilla...a caldo la fa ma con più fatica e irregolare....il serbatoio è nuovo..trattato con la tankerite...è perfetto...(ho fatto un restauro)......domani sento un meccanico lambresttista da 40 anni...sentiamo il suo parere....... ma per me è la bobina...se non è quella..non so più dove buttare la testa :-( |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 18 mag 2013 : 20:54:06
|
ciao a tutti, ho parlato con questo mecc..e a parte " la f fa poca corrente" mi ha detto di chiudere le puntine....quando ci sono i pesi chiusi (riposo) devono essere a 0.20mm, a pesi aperti massimo 0.35mm, senno mi fa lo scherzo degli scoppi...provato oggi...il motore gira male...non sta in moto a lungo...a orecchia gira male..si sente. Quando avevo iniziato a scrivere il problema, il motore girava molto ma molto meglio....comunque domani forse reperisco una chiavetta nuova (ora la mia è leggermente storta), qualcuno che ha una f si ricorda per caso che apertura massima danno alle puntine? sul manuale della E danno 0.5-0.6mm apertura massima...(un'altra cosa che forse non conoscete, -o almeno io non conoscevo-, è che l'apertura massima va controllata con i pesi in tiro....almeno cosi mi ha detto questo mecc che ha lavorato parecchi anni alla lambretta).
Ora provo, se poi riesco a farla girare come prima e a caldo da problemi, cambio bobina...se non risolvo allora soluzione drastica con bob. esterna..... consigli? |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 20 mag 2013 : 20:29:02
|
rieccomi qui con gli aggiornamenti...montato chiavetta, apertura puntine 0,5mm massimo (con le masse degli anticipi aperti) e in 15-20 minuti mi ha tirato 4 botti di cui solo 2 forti....ma in quei 20 minuti il motore ha girato perfettamente...ok la giornata era un po fredda...10 gradi circa...proverò con un giorno più caldo...a vedere cosa combina la bobina...però netto miglioramento direi!! speriamo! XD |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 20 mag 2013 : 20:40:43
|
Cambia la bobina |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 20 mag 2013 : 21:00:20
|
si, infatti volevo essere sicuro cosa combina sta bobina...perche se è nuovamente lei...la metto esterna...nascosta.... |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 21 mag 2013 : 14:35:25
|
Ciao Fuda, bobina esterna nascosta è la soluzione migliore. mettila nel bauletto , che non si vede e mettine una del ciao di quelle di plastica stai tranquillo che il tuo problema è risolto. ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 28 mag 2013 : 19:11:28
|
ciao a tutti....deciso...problema bobina a caldo...oggi l'ho usata 3-4 minuti....mi ha abbandonato..taglio di corrente netto......come mi devo comportare per il collegamento della bobina esterna? bobina 6v interna, per i cavi? |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 28 mag 2013 : 23:22:31
|
ciao Fuda, la bobina interna ha un cavo che va all' avvolgimento e all' uscita la classic alinguetta di rame che fa il contatto alta tensione. Il filo che va all' avvolgimento lo porti fuori,puoi anche lasciare la bobina interna al suo posto ma scollegata. al filo fuori colleghi la bobina esterna tipo quella del ciao con il faston, la fissi al telaio e ti assicuri con un filo di massa che faccia bene contatto tra la massa della bobina( nucleo di ferro) e paret del telaio. infine il cavo della candela lo scolleghi dalla presa AT del motore e lo colleghi all' uscita AT della bobina. Si fa prima a farlo che a dirlo.
ciao e facci sapere Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 29 mag 2013 : 21:13:13
|
ti ringrazio della risposta! ...quindi anche se scollego l'avvolgimento dal condensatore per farlo uscire funziona ugualmente? |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 29 mag 2013 : 21:39:34
|
Staccalo dalla bobina interna e fai un ponte sul filo verde e metti il filo alla bobina esterna |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 30 mag 2013 : 19:22:42
|
boh non capisco (non ho sottomano la f ora)... |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 02 giu 2013 : 16:08:14
|
ciao a tutti, ecco la mia situazione...la bobina è quella a sx che da problemi, i cavi dal condensatore sono 3...uno per la bobina luci, uno per la bobina avviamento e uno alle puntine...cosa devo fare per adattarla alla modifica della bobina esterna? posso farlo?
2013-06-02-0333.jpg
_ _ |
 |
|
gigi72
Junior +
 
Osimo - AN
Italy
Il mio Garage 171 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 02 giu 2013 : 22:41:05
|
ciao fuda la bobina per le luci non va collegata al condensatore elimina il collegamento e prova la lambretta potrebbe essere lei la causa dei tuoi problemi |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 02 giu 2013 : 22:56:57
|
sei sicuro? perche io l'ho rimesso da come l'ho trovato quando ho restaurato la lambretta.....ma se non va al condensatore...dove va quel filo?
potresti avere anche ragione........ma da ignorante ti chiedo dove collego il filo che tolgo dal condensatore? |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 02 giu 2013 : 23:39:08
|
scusa...ho riflettutto 30 minuti...ho sbagliato a scrivere...(anche se una verificata gliela do...)....allora ho 3 cavi collegati al condensatore: 1 puntine, 2 bobina A.T., 3 cavo massa spegnimento motore. La bobina luci non è collegata al condensatore...ma parte il cavo che porta corrente al commutatore.....è sbagliato collegare il cavo spegnimento li? io l'ho messo da come li avevo trovati quando ho sistemato l'impianto elettrico..ma lascio a te gigi72 la parola ;-) |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 03 giu 2013 : 20:38:35
|
nessun guru sa indicare come fare i collegamenti dalla foto che ho postato? non capisco come risolvere il condensatore... |
 |
|
gigi72
Junior +
 
Osimo - AN
Italy
Il mio Garage 171 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 giu 2013 : 23:23:46
|
scolleghi o isoli il cavo che va dalla bobina alla pipetta della candela o elimini il tutto , per collegare la bobina esterna o usi il filo di massa e lo porti alla bobina estera e rilanci a massa interruttore altrimenti fai uscire un filo dal volano , e lo attacchi o al condensatore o alle puntine insieme al filo che hai |
 |
|
fuda
Junior +
 
Pozza Di Fassa - TN
Italy
438 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 03 giu 2013 : 23:30:04
|
praticamente prendo la corrente dalle puntine o dal condensatore e lo porto alla bobina a.t. esterna...logicamente scollegando come hai detto il cavo che dalla bobina parte e va alla candela......fisso la nuoba bobina e metto la massa...tutto qui :-)=
grazie! |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 04 giu 2013 : 00:16:04
|
Ciao Fuda, dal condensatore dissalda il filo che va alla bobina AT e saldeglien un altro che porti fuori facendolo passare dove passano gli altri. tira via il cavo AT dalla presa At collegata alla bobina interna e collegalo all abobina esterna. 8il filo che porti fuori lo colleghi alla bobina esterna. ricordati di collegare a massa la bobina esterna. Facci sapere ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
Discussione  |
|