V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Girfalco65 |
Posted - 05 giu 2013 : 12:48:57 Carissimi, ho una lambretta Ll 2° serie del 1961, ed a parte qualche piccolo problemino va veramente bene (raramente la seconda marcia tende ad uscire, a proposito, se lo fa solo la 2° marcia saltuariamente, voi la cambiereste la crociera?). Il problema è che ha una leva di messa in moto durissima, ci vuole Hulk per spingerla giù (io sono un ex ciclista di 90 Kg quindi non sono proprio un mingherlino) . Il precedente proprietario mi ha detto che potrebbe essere la troppa compressione dato che aveva fatto rettificare il cilindro..... io ho qualche dubbio. Un tecnico con cui ho parlato ad una mostra scambio mi ha detto che potrebbe essere la catena troppo tesa, un altro ancora mi ha suggerito di utilizzare un olio per il cambio di grado inferiore rispetto al SAE90 suggerito da Innocenti. Voi cosa ne pensate? c'è qalcuno che ha avuto le stesso problema mio? Ciao e grazie. Emiliano
Lambretta Li2° serie |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Alessandrobau |
Posted - 23 nov 2016 : 21:30:55 Come gia' detto sopra si agisce sull'ingranaggio della prima marcia che a sua volta ne fa girare uno molto piu' piccolo e gia' li abbiamo un rapporto di moltiplicazione. poi la corona fa girare il pignone ed ecco un'altra moltiplica. Chiaro quindi che l'avviamento sia difficoltoso ma e' una caratteristica della lambretta. Poi con cilindro rettificato fasce nuove ecc il "problema" si accentua. Io la penso cosi'. |
Cocusci |
Posted - 23 nov 2016 : 17:39:48 si bello ma è la prolunga che mi frega   |
max_83 |
Posted - 23 nov 2016 : 17:27:49 Con questo risolvi tutto... 
DSCN1262_640x480.jpg

Riesci a togliere la testa senza tirare giù il motore, per le guarnizioni chiedi ad un ricambista, ci sono già con spessori diversi.
Massimiliano R. L.C.E.R. |
Cocusci |
Posted - 23 nov 2016 : 17:25:52 Grazie a tutti gentilissimi, avrei bisogno di una ulteriore precisazione , si può operare sul motore ed in particolare sulla testata senza che si estragga il motore o no? Ed infine le guarnizioni le fanno con vario spessore oppure debbo soprapporne due ? Grazie.
Purtroppo dire che in meccanica stò a zero per me vale a dire che mi stia dando delle aree   |
falghe |
Posted - 23 nov 2016 : 16:20:42 Oppure un decompressore! SCHERZO :)
.Com |
perussu |
Posted - 23 nov 2016 : 16:18:03 ...oppure monti una seconda guarnizione!
 
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Marino48 |
Posted - 23 nov 2016 : 09:24:56 Citazione: Messaggio inserito da Cocusci
l'idea della rondella aggiuntiva alla candela la consiglierete perchè in tutta verità io oggi ci ho smanettato tanto ed anche una volta in moto quando viene spenta, anche per un breve periodo, si ritorna punto e capo. Cosi fosse, rilegherei questo mezzo allo scopo di puro collezionismo, abbandonandola.
x risolvere a dovere il problema dell'alta copmpressione , basta mettere una guarnizione di testa di spessore + grande ; s'è di o,5 mm la mettii a 1mm -- se non basta la metti a 1,5mm e vedrai che risolvi.
Balbo |
Misterrusko |
Posted - 22 nov 2016 : 19:25:08 Le lambrette si mettono in moto innestando un meccanismo sulla 1ª marcia...il cambio 125 è molto corto, aggiungi una rettifica stretta (magari), una testa 125 non lavorata ed hai un mezzo difficile da avviare...
------------------------------- "Qui vige l'uguaglianza: non conta uncaPPero nessuno!" |
Cocusci |
Posted - 22 nov 2016 : 18:36:44 l'idea della rondella aggiuntiva alla candela la consiglierete perchè in tutta verità io oggi ci ho smanettato tanto ed anche una volta in moto quando viene spenta, anche per un breve periodo, si ritorna punto e capo. Cosi fosse, rilegherei questo mezzo allo scopo di puro collezionismo, abbandonandola. |
riz |
Posted - 22 nov 2016 : 17:58:29 Citazione: Messaggio inserito da Cocusci
Ciao a tutti, riprendo questa discussione per sapere se poi nel tempo si è ovviato questo problema perchè, purtroppo, anch'io ho una 125LI 2serie che non riesco proprio a far partire dato la notevole compressione, inoltre ho già provato senza candela e la leva va giù con una sempicità incredibile. grazie per l'aiuto.
non ho fatto molti km con quella lambretta, ma la situazione non è cambiata. secondo me l'unica è far lavorare un po la testa. per il resto rimane una lambretta guidabilissima. solo che è un po brigosa da mettere in moto.
------------------------- Homo Nocturno |
Lorenzo |
Posted - 22 nov 2016 : 17:53:58 Citazione: Messaggio inserito da Cocusci
Ciao a tutti, riprendo questa discussione per sapere se poi nel tempo si è ovviato questo problema perchè, purtroppo, anch'io ho una 125LI 2serie che non riesco proprio a far partire dato la notevole compressione, inoltre ho già provato senza candela e la leva va giù con una sempicità incredibile. grazie per l'aiuto.
Non ti so rispondere però io sarei preoccupato perchè una rettifica troppo stretta può farti grippare in ogni momento. |
Cocusci |
Posted - 22 nov 2016 : 17:43:48 Ciao a tutti, riprendo questa discussione per sapere se poi nel tempo si è ovviato questo problema perchè, purtroppo, anch'io ho una 125LI 2serie che non riesco proprio a far partire dato la notevole compressione, inoltre ho già provato senza candela e la leva va giù con una sempicità incredibile. grazie per l'aiuto. |
tino sacchi |
Posted - 10 giu 2013 : 13:52:42 dico la mia. tre sono i motivi che determinano un aumento della pressione sul pedale della m/moto. COMPRESSIONE! RAPPORTO DI TRASMISSIONE SECONDARIO E PRIMARIO,LUNGHEZZA DELLA LEVA.soluzione: riportare la compressione a livello piu basso,(esclusa la candela!!!!!!!) ,la leva m/moto della 3*non e'intercambiabile, ripristinare il rapporto di trasmissione .Non a caso ogni motore ha cambio, testata, e leva di lunghezza diversa per minimizzare questo problema. L'attrito di un motore in rodaggio puo' influire ma non in maniera sensibile. buon lavoro tino |
Janez |
Posted - 10 giu 2013 : 12:38:49 meglio tanta che poca !! vedrai che poi si sistema !!
Su di Giri Scooter Gang Trento |
Girfalco65 |
Posted - 10 giu 2013 : 11:35:10 Carissimi, finalmente ho fatto la prova che Iso giustamente mi aveva richiesto: ho tolto la candela e la pedivela è andata giù tranquillamente senza sforzo, quindi a questo punto penso che possiamo escludere problemi a leveraggi o altro ma credo si tratti davvero di "compressione". Domanda: nell'uso normale o anche magari per viaggi "lunghi" potrei incorrere in problemi? Questa alta compressione può stressare, a lungo andare, la parte sottostante al gruppo termico tipo biella, albero, ecc? Ciao e come sempre, grazie mille!! Emiliano
Lambretta Li2° serie |
Pirata In Lambra |
Posted - 08 giu 2013 : 11:36:00 So che non si fanno certe cose ma nel mio caso é stato un ottimo pagliativo... Poi come ho scritto, la testa é stata lavorata... Provare nulla gli costa suppongo... Se con candela piú corta diminuisce abbastanza la compressione si ha giá individuato una probabile causa del problema...
quando muoio voglio essere cromato |
perussu |
Posted - 07 giu 2013 : 07:42:08 Ragazzi, occhio a montare una candela a "filetto corto" al posto di quella a filetto lungo! Dopo poco tempo le incrostazioni riempiono la filettatura della testa e se in seguito si vuole rimontare la candela originale sarà quasi impossibile, se non a rischio di spanare il filetto "pulito". Io lo sconsiglio, poi ognuno fà come vuole......
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
MarcoBrescia |
Posted - 06 giu 2013 : 23:38:08 E' quel che ho fatto io aumentando lo spesso re della rondella della candela. Ma la candela della Vespa non è un po' "troppo" corta? (4mm se non sbaglio) E le prestazioni?
Citazione: Messaggio inserito da Pirata In Lambra
Stesso problema lo avevo io sulla mia... Il caprone che me l'ha venduta aveva retificato il cl a 175 senza andare a lavorare sulla testa... Non ti dico che scene per accenderla... Dopo aver lavorato sulla testa per avere una compressione "umana" ho optato per la candela vespa che ha un filetto piú corto e di conseguenza diminuisce la compressione
quando muoio voglio essere cromato
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |
gerlando |
Posted - 06 giu 2013 : 20:42:24 secondo me dopo il rodaggio la compressione un po diminuisce. almeno con me e successo cosi
ciao da jerri |
Pirata In Lambra |
Posted - 06 giu 2013 : 19:44:16 Stesso problema lo avevo io sulla mia... Il caprone che me l'ha venduta aveva retificato il cl a 175 senza andare a lavorare sulla testa... Non ti dico che scene per accenderla... Dopo aver lavorato sulla testa per avere una compressione "umana" ho optato per la candela vespa che ha un filetto piú corto e di conseguenza diminuisce la compressione
quando muoio voglio essere cromato |