Autore |
Discussione  |
Girfalco65
Junior

Castiglione d'Orcia - SI
Italy
54 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 05 giu 2013 : 12:48:57
|
Carissimi, ho una lambretta Ll 2° serie del 1961, ed a parte qualche piccolo problemino va veramente bene (raramente la seconda marcia tende ad uscire, a proposito, se lo fa solo la 2° marcia saltuariamente, voi la cambiereste la crociera?). Il problema è che ha una leva di messa in moto durissima, ci vuole Hulk per spingerla giù (io sono un ex ciclista di 90 Kg quindi non sono proprio un mingherlino) . Il precedente proprietario mi ha detto che potrebbe essere la troppa compressione dato che aveva fatto rettificare il cilindro..... io ho qualche dubbio. Un tecnico con cui ho parlato ad una mostra scambio mi ha detto che potrebbe essere la catena troppo tesa, un altro ancora mi ha suggerito di utilizzare un olio per il cambio di grado inferiore rispetto al SAE90 suggerito da Innocenti. Voi cosa ne pensate? c'è qalcuno che ha avuto le stesso problema mio? Ciao e grazie. Emiliano
Lambretta Li2° serie |
|
bukkyman
Junior ++
  
Portici - NA
Italy
Il mio Garage 808 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 05 giu 2013 : 13:07:32
|
potrebbe essere il leveraggio interno al carter che frizionerebbe o tocca su pezzi interni e fai piu' fatica ad azionare il pedale.
bukkyman
|
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18310 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 05 giu 2013 : 13:18:48
|
La durezza la riscontri solo in corrispondenza della compressione o per tutta la corsa del pedale?
Ciao da Gigi. |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5325 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 05 giu 2013 : 13:19:29
|
...per verificare se il problema è dovuto alla troppa compressione (??)puoi togliere la candela e provare a far scendere la pedivella: se è libera, la causa è da cercare altrove. La catena troppo tesa è plausibile, così come qualche interferenza nel movimento della leva, ma a questo punto ti consiglio di smontare il coperchio del carter e controllare bene tutto l'interno!
Facci sapere......
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
Wildcat
Senior
   
Forli - FC
Italy
1169 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 05 giu 2013 : 14:15:51
|
La seconda serie ha già di suo una leva per la messa in moto più corta delle altre e certamente questo non aiuta. Sostituire l'originale con una leva da terza serie potrebbe aiutare, ma qualche problema meccanico certamente è da riscontrare. |
 |
|
Girfalco65
Junior

Castiglione d'Orcia - SI
Italy
54 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 05 giu 2013 : 14:20:13
|
Carissimi, grazie mille delle risposte, come sempre davvero utili ed intelligenti. La durezza della pedivella è lungo tutta la corsa. proverò senza candela (ci potevo pensare prima..... sono proprio un novellino) e Vi faccio sapere. Grazie davvero per ora.
Lambretta Li2° serie |
 |
|
zacmc
Nuovo
Reggio Emilia - RE
Italy
34 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 giu 2013 : 14:59:54
|
anche l'olio mi sembra strano a meno che non sia diventato cartame |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1546 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 05 giu 2013 : 16:06:37
|
Anche io ho lo stesso identico problema. Compressione assolutamente nella norma senza candela, da fatica enorme appena monto la candela. E il gruppo termico (un 150 alesato a circa 175)quando era montato su una SX si accendeva con la forza normale che ci vuole. Con la Leva della 3a serie su questa compressione a me cambiava poco. Con guarnizione piu' alta e' cambiato poco. Ho ulteriormete aggiunto una rondella alla candela (di un paio di mm) e la situazione è LEGGERMENTE migliorata, ma non troppo. E si deve usare il SAE90, cambiarlo non serve e non è giusto. E conosco anche un altro con il medesimo problema. Sempre e solo su 2a serie.
Citazione: Messaggio inserito da Girfalco65
Carissimi, grazie mille delle risposte, come sempre davvero utili ed intelligenti. La durezza della pedivella è lungo tutta la corsa. proverò senza candela (ci potevo pensare prima..... sono proprio un novellino) e Vi faccio sapere. Grazie davvero per ora.
Lambretta Li2° serie
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1546 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 05 giu 2013 : 16:13:57
|
Non ti ho chiesto... Motore rigorosamente di serie? Cilindrata?
Citazione: Messaggio inserito da Girfalco65
Carissimi, ho una lambretta Ll 2° serie del 1961, ed a parte qualche piccolo problemino va veramente bene (raramente la seconda marcia tende ad uscire, a proposito, se lo fa solo la 2° marcia saltuariamente, voi la cambiereste la crociera?). Il problema è che ha una leva di messa in moto durissima, ci vuole Hulk per spingerla giù (io sono un ex ciclista di 90 Kg quindi non sono proprio un mingherlino) . Il precedente proprietario mi ha detto che potrebbe essere la troppa compressione dato che aveva fatto rettificare il cilindro..... io ho qualche dubbio. Un tecnico con cui ho parlato ad una mostra scambio mi ha detto che potrebbe essere la catena troppo tesa, un altro ancora mi ha suggerito di utilizzare un olio per il cambio di grado inferiore rispetto al SAE90 suggerito da Innocenti. Voi cosa ne pensate? c'è qalcuno che ha avuto le stesso problema mio? Ciao e grazie. Emiliano
Lambretta Li2° serie
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |
 |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3249 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 06 giu 2013 : 09:25:14
|
a dire il vero anch'io su seconda serie ho una compressione pazzesca. motore revisionato di fresco con cilindro originale portato a 150.
una volta avviato il motore va decisamente bene, anzi, va anche parecchio.
per me però è proprio una questione di compressione: guidando si sente che in rilascio ha parecchio freno motore...
------------------------- una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima! |
 |
|
mikigrant
Senior ++
     
Altamura - BA
Italy
Il mio Garage 3913 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 06 giu 2013 : 09:57:01
|
non ho una II se venissero meno i suggerimenti consigliati, io smonterei e darei un'occhio al motore.
il saggio sa riconoscere i propri limiti ed amarli |
 |
|
pedro-1962
Senior +
    
Palermo - PA
Italy
Il mio Garage 2052 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 06 giu 2013 : 10:06:51
|
Citazione: Messaggio inserito da riz
a dire il vero anch'io su seconda serie ho una compressione pazzesca. motore revisionato di fresco con cilindro originale portato a 150.
una volta avviato il motore va decisamente bene, anzi, va anche parecchio.
per me però è proprio una questione di compressione: guidando si sente che in rilascio ha parecchio freno motore...
------------------------- una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Anch'io, stessa Lambretta (Li II), stesso lavoro nel motore e stesso problema di compressione. A questo punto, credo sia normale.
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
 |
|
sanrem
Junior ++
  
Vipiteno - BZ
Italy
Il mio Garage 919 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 06 giu 2013 : 10:47:32
|
Un aumento di compressione lo si ottiene sopratutto se vengono cambiate le fasce e il primo periodo fino a che non si sono ben adattate la compressione è molto forte , poi cala !
Vespapapapapa |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 06 giu 2013 : 11:03:52
|
L olio motore di sicuro non influosce sulla durezza della messa in moto anche perché se usi quello prescritto non vedo perché la tua non vada e tutte le altre sì....
- SX 200 -
|
 |
|
Girfalco65
Junior

Castiglione d'Orcia - SI
Italy
54 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 06 giu 2013 : 11:17:55
|
Carissimi, stessa situazione di Riz e Pedro-1962, motore 125 rettificato e portato a 150. Ed anche alla guida sembra molto simile, ha un bel tiro in salita e discreto freno motore in discesa. C'è nessuno che ha avuto lo stesso problema con un 150 o un 175 originale? forse rettificare un 125 e portarlo a 150 mantenendo invariata l'altezza della camera di scoppio innalza molto la compressione?
Lambretta Li2° serie |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 06 giu 2013 : 13:11:31
|
Bisognerebbe sentirle, perchè vi dco che un 225 con compressione 12:1, si avvia senza l'incredibile hulk... Secondo me i problemi sono altri... |
 |
|
sanrem
Junior ++
  
Vipiteno - BZ
Italy
Il mio Garage 919 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 06 giu 2013 : 13:25:43
|
Citazione: Messaggio inserito da metz
Bisognerebbe sentirle, perchè vi dco che un 225 con compressione 12:1, si avvia senza l'incredibile hulk... Secondo me i problemi sono altri...
Io invece ti pongo un'altro quesito.... La mia vespa VNA 125 (58) ha molta più compressione all'avvio del mio P200E (82) che monta un 210 Pinasco. Lo avvii con estrema facilità ! Mentre con la VNA devi quasi fare attenzione. Come te lo spieghi? A mio avviso la cilindra è relativamente importante per la compressione dell'avvio! Sono ben altri i fattori influenti che entrano in gioco , numero di fasce , tipologia di fascia , squish forma del cilindo ecc... Per questo una cilindrata più piccola può avere una compressione maggiore di una cilindrata più grossa.
Vespapapapapa |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18310 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 06 giu 2013 : 13:30:55
|
Citazione: Messaggio inserito da Girfalco65
Carissimi, grazie mille delle risposte, come sempre davvero utili ed intelligenti. La durezza della pedivella è lungo tutta la corsa. proverò senza candela (ci potevo pensare prima..... sono proprio un novellino) e Vi faccio sapere. Grazie davvero per ora.
Lambretta Li2° serie
Ma questa prova senza candela l'hai fatta?
Ciao da Gigi. |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1546 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 06 giu 2013 : 16:39:10
|
Concordo in pieno ma... come mi spieghi che un Cilindro-pistone-fasce montati su un blocco motore SX hanno compressione normale mentre su una LI125 diventa durissima? In teoria i manovellismi non dovrebbero cambiare, o sbaglio? (eccezion fatta per la leva d'avviamento)
Citazione: Messaggio inserito da sanrem
Citazione: Messaggio inserito da metz
Bisognerebbe sentirle, perchè vi dco che un 225 con compressione 12:1, si avvia senza l'incredibile hulk... Secondo me i problemi sono altri...
Io invece ti pongo un'altro quesito.... La mia vespa VNA 125 (58) ha molta più compressione all'avvio del mio P200E (82) che monta un 210 Pinasco. Lo avvii con estrema facilità ! Mentre con la VNA devi quasi fare attenzione. Come te lo spieghi? A mio avviso la cilindra è relativamente importante per la compressione dell'avvio! Sono ben altri i fattori influenti che entrano in gioco , numero di fasce , tipologia di fascia , squish forma del cilindo ecc... Per questo una cilindrata più piccola può avere una compressione maggiore di una cilindrata più grossa.
Vespapapapapa
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |
 |
|
Pirata In Lambra
Junior +
 
Vedelago - TV
Italy
Il mio Garage 446 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 06 giu 2013 : 19:44:16
|
Stesso problema lo avevo io sulla mia... Il caprone che me l'ha venduta aveva retificato il cl a 175 senza andare a lavorare sulla testa... Non ti dico che scene per accenderla... Dopo aver lavorato sulla testa per avere una compressione "umana" ho optato per la candela vespa che ha un filetto piú corto e di conseguenza diminuisce la compressione
quando muoio voglio essere cromato |
 |
|
gerlando
Junior ++
  
Savignano Sul Rubicone - FC
Italy
Il mio Garage 670 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 06 giu 2013 : 20:42:24
|
secondo me dopo il rodaggio la compressione un po diminuisce. almeno con me e successo cosi
ciao da jerri |
 |
|
Discussione  |
|