Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 175 tv accelerazione a singhiozzo violento

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Lambrettista91 Posted - 30 giu 2013 : 18:32:05
Ciao ragazzi,ho visto che c'è una topic simile su una 200 sx,ma il mio problema sembra di natura diversa.
Ho una 175 Tv terza serie,prestazioni ottime MA è da quando l'ho presa che combatto con un fastidioso difetto all'accelerazione.la Lambretta sembra avere un "range" di giri nei quali il motore ha dei forti singhiozzi.per farvi capire sono sia scoppi mancati che scoppi multipli in cui fa un suono stile mitraglia.il tutto accompagnato da una buona dose di vibrazioni molto violente e una marcia incerta.

Questo scherzetto lo fa però solo nelle accelerazioni dolci e nelle velocità di crocera(dai 60-70 km/h in quarta,ed è questa la cosa più fastidiosa)mentre se apri tutto la Lambretta canta meravigliosamente e ha un'accelerazione poderosa e a velocità sostenute o giri alti non ha nè vibrazioni nè singhiozzi e la marcia è fluida.

Ho provato tutte le regolazioni dell'aria ma si riesce solo a diminuire o aumentare il range in cui singhiozza,non a farlo scomparire.La regolazione delle punterie è ok,benzina arriva,corrente alla candela c'è.
L'unica cosa che mi insospettisce è la ghigliottina del carburatore che sembra un po' usurata e secondo me è possibile che con fare vibrazioni del motore vibri nella sua sede rendendo la carburazione irregolare(una cosa che ho notato è che si piega l'asticella di comando della ghigliottina,forse sforzata dalla posizione irregolare della stessa).
Scusate la lunghezza del post.Spero possiate darmi qualche dritta.

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Lambrettista91 Posted - 24 mag 2014 : 18:51:38
Difatti questo è il ragionamento che ho seguito,forse non mi sono spiegato bene nei post precedenti.
A motore caldo il singhiozzo non me lo faceva,quindi ---> candela più calda;risultato ---> motore più caldo in un range di impiego più ampio ---> singhiozzo fortemente diminuito.
Come al solito grazie delle tue lezioni Iso,per scrupolo sono andato a riguardare le condizioni della vecchia candela e nonostante in servizio il colore degli elettrodi fosse nocciola,noto incrostazioni scure.

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Iso Posted - 24 mag 2014 : 17:48:01
Io la conscosco in questo modo:

Il termine candela calda o candela fredda si riferisce solo alla capacità di dissipazione del calore dell'elettrodo centrale verso il corpo metallico della candela attraverso l'isolamento ceramico.

Per esempio una candela detta calda ha poca ceramica in modo che l'elettrodo non dissipi il suo calore verso la testa del motore in modo che rimanga più caldo.
Una candela detta fredda, ha più ceramica, questa disperde il calore accumulato sull'elettrodo in modo che sia più fresco (si fa per dire).
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Dilatation-spark_plug-bougie_allumage-fr.svg

Il grado termico di un candela va scelta in base alla temperatura di esercizio del motore:
un motore che scalda poco è meglio un candela calda in modo che l'elettrodo diperdendo poco rimanga abbastanza caldo per bruciare bene le scorie e tenersi pulito (altrimenti si incrosterebbe, cioè isolante intorno all'elettrodo color scuro)

Un motore che scalda molto bisogna invece assicurarsi che l'elettrodo non raggiunga temeprature troppo elevate (isolante attorno all'elettrrodo colro bianco, potrebbe innescerebbe autoaccensioni e in casi estremi forare il pistone) la caratteristica della candela dovrebbe essere con più ceramica intorno all'elettrodo in modo che l'elttrodo sia più a contatto termico con il corpo candela e quindi con la testa del motore.


io penso che montando candele più calda, cioè con elettrodo che disperde poco e si mantiene a temperature più elevate, si ha il vantaggio che l'elettrodo si mantiene più pulito quindi faciliti la scintilla, migliorando per esempio il comportamento di un motore che ha poca corrente.
Ciao.
samaghi Posted - 24 mag 2014 : 17:29:38
Per Luigi: la candela che scalda di più dovrebbe surriscaldare prima e maggiormente il condensatore con le conseguenze che hai già spiegato in altre discussioni?

Per i costi tieni presente bobina 20 euro condensatore 10 euro....mezz'ora di manodopera!
Lambrettista91 Posted - 24 mag 2014 : 16:47:12
Per ora non si è riproposto,per ora è solo migliorata la situazione.
quindi dici che se il problema si dovesse ripresentare prendo e sostituisco il condensatore direttamente?

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Iso Posted - 24 mag 2014 : 16:41:58
Se col cambiare delle candele il problema scompare e si ripresenta sucessivamente, oppure tende a peggiorare, le probabilità che sia il condensatore aumentano.

Ciao.
Lambrettista91 Posted - 24 mag 2014 : 16:33:21
Non ho modo di continuare l'indagine in breve tempo perché purtroppo quel genere di lavori non sono in grado di farli con gli attrezzi che ho a disposizione ed essendo uno studente per portarla dal mio meccanico ho bisogno dell'approvazione(e aimè anche della lira per ora ) di mio papà ,ma se salta fuori che è effettivamente il condensatore al limite posso fare un'opera di convincimento.
Dunque PRIMA montavo una CHAMPION N-3 ed ORA una CHAMPION P4M.purtroppo con queste nuove diciture non mi trovo e ogni volta che nomino la scala Boch ai rivenditori mi dicono che non sanno e mi rifilano una candela in base alla cilindrata(e naturalmente al filetto). Voi sapete mica a che gradi termici corrispondono sulla vecchia scala Boch?ricadono nelle gradazioni prescritte dalla innocenti( o 225 o 240)?
Ed infine sì!!sono io col TV ai Rizzi Luud! Tu per caso sei quello con una 3a serie bianca e blu,che purtroppo ho solo visto sfrecciare e non ho mai potuto vedere da vicino?

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Iso Posted - 24 mag 2014 : 13:27:02
E' evvidente a questo punto che dipende dalla corrente se funziona con candele specifiche.
Io interverrei sul condensatore, come è stato scritto anche all'inizio del post.

Ciao.
Luud Posted - 24 mag 2014 : 13:19:41
Ciao lambrettista 91, ma per caso è tua quella TV azzurra che vedo fuori dall'università ai Rizzi?? altra questione che gradazione hai messo ora di candela? ho un problema simile al tuo ora dovrei aver risolto..era un problema elettrico!

G
samaghi Posted - 24 mag 2014 : 12:27:22
Perché non continui l'indagine su bobina e condensatore? Ogni anomalia ha una spiegazione....e in condizioni normali la lambretta deve montare la candela prescritta
luclore Posted - 24 mag 2014 : 12:09:11
Citazione:
Messaggio inserito da Lambrettista91

Nonostante sia un topic di molto tempo fa scrivo per aggiornarvi sugli sviluppi sperando di aiutare qualcun'altro con le mie esperienze.
Dunque,in questi mesi ho comprato un carburatore revisionato e davvero in stato eccellente(dell'orto) e con mio immenso rammarico la situazione è rimasta praticamente invariata.escluso dunque i problemi di carburazione mi sono un po' avvilito e mi sono rassegnato al fuoco d'artiglieria in accelerazione.poi ho notato che quando facevo un viaggio di media lunghezza (15-20km) a velocità abbastanza sostenute,dai 70 ai 90 o tratti in montagna,il singhiozzo tendeva ad attenuarsi.Viceversa,se mi muovevo in città la cosa diventava automaticamente insostenibile.Preso allo sfinimento un giorno mi sono praticamente fiondato in vetrina con Lambretta e tutto al concessionario Piaggio(ebbene sì,dal nemico) e mi son fatto dare una candela più "calda",NON NGK,perché io sono un purista di puntine e condensatore .mi hanno dato la candela del Rally 200.
Ebbene!!!devo dire che ora nei percorsi fuori città il problema è praticamente sparito(apparte poco poco in prima) ed in città la cosa rimane del tutto accettabile e limitata alle due marce inferiori.
Ho dunque dedotto che il problema non si manifesta quando il motore è ben caldo,e se avessi proprio altri 3€ da buttare via proverei una candela ancora più "calda" per vedere se il fenomeno sparisce del tutto.
Spero di poter essere d'aiuto.

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!



Ciao, potresti riportare la gradazione termica della candela che hai usato? Grazie!

tv 175 teza serie prima versione 1962
Lambrettista91 Posted - 24 mag 2014 : 12:05:17
Nonostante sia un topic di molto tempo fa scrivo per aggiornarvi sugli sviluppi sperando di aiutare qualcun'altro con le mie esperienze.
Dunque,in questi mesi ho comprato un carburatore revisionato e davvero in stato eccellente(dell'orto) e con mio immenso rammarico la situazione è rimasta praticamente invariata.escluso dunque i problemi di carburazione mi sono un po' avvilito e mi sono rassegnato al fuoco d'artiglieria in accelerazione.poi ho notato che quando facevo un viaggio di media lunghezza (15-20km) a velocità abbastanza sostenute,dai 70 ai 90 o tratti in montagna,il singhiozzo tendeva ad attenuarsi.Viceversa,se mi muovevo in città la cosa diventava automaticamente insostenibile.Preso allo sfinimento un giorno mi sono praticamente fiondato in vetrina con Lambretta e tutto al concessionario Piaggio(ebbene sì,dal nemico) e mi son fatto dare una candela più "calda",NON NGK,perché io sono un purista di puntine e condensatore .mi hanno dato la candela del Rally 200.
Ebbene!!!devo dire che ora nei percorsi fuori città il problema è praticamente sparito(apparte poco poco in prima) ed in città la cosa rimane del tutto accettabile e limitata alle due marce inferiori.
Ho dunque dedotto che il problema non si manifesta quando il motore è ben caldo,e se avessi proprio altri 3€ da buttare via proverei una candela ancora più "calda" per vedere se il fenomeno sparisce del tutto.
Spero di poter essere d'aiuto.

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Janez Posted - 10 lug 2013 : 15:03:33
L'unica cosa da fare in questi casi e' andare per esclusione: o sono problemi di carburazione o elettrici: con 50 euro si trova un jetex e si prova, se non e' la carburazione allora si passa all'impianto elettrico...

Su di Giri Scooter Gang Trento
Il Santo Posted - 08 lug 2013 : 18:09:46
Anche la mia Seconda Serie con motore 175 e accensione elettronica fa lo stesso, in particolare quando provo a stendere la quarta, non solo su leggere pendenze. Credo che nel mio caso sia la carburazione non proprio perfetta.

_________________________________________
Lambretta: concepita per tutti, meritata da pochi
Lambrettista91 Posted - 08 lug 2013 : 16:41:02
Idem!!saranno le moroso che non vanno?ahahahah :-D scherzo!
Comunque Mah,questo potrebbe essere dovuto ad una maggiore inclinazione del carburatore...

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Raffa_kinG Posted - 06 lug 2013 : 16:50:32
Citazione:
Messaggio inserito da Lambrettista91

Altra osservazione che ho fatto,non capisco se sia solo una mia impressione,ma mi è parso che questa caratteristica si accentui quando ho un passeggero.possibile?

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!



Lo sai che mi sembra anche a me?!?!? Quando porto la mia ragazza dietro (anche se peso 50 Kg. scarsi) lo fa di più e inizia a farlo prima

Nel dubbio....ACCELERO!!!!!!

Lambrettista91 Posted - 06 lug 2013 : 08:25:01
Altra osservazione che ho fatto,non capisco se sia solo una mia impressione,ma mi è parso che questa caratteristica si accentui quando ho un passeggero.possibile?

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Raffa_kinG Posted - 03 lug 2013 : 17:15:06
Citazione:
Messaggio inserito da metz

che candela hai?



B9EG...

Nel dubbio....ACCELERO!!!!!!

metz Posted - 03 lug 2013 : 14:26:05
che candela hai?
Raffa_kinG Posted - 03 lug 2013 : 13:50:18
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Citazione:
Messaggio inserito da Raffa_kinG

Citazione:
Messaggio inserito da metz

se fa la mitraglia è il condensatore il primo indiziato...



E per chi ha il varitronic???

Nel dubbio....ACCELERO!!!!!!




Per chi ha il vari, se lo fa continuamente è un problema di bobina, se lo fa solo a un determinato regime io riguarderei la carburazione (avevo anche io quel problema ho montato una candela da 10 al platino ed è sparito tutto)



Lo fa a un certo regime e quando si scalda un po' di più.....carburatori come ho già detto ne ho già cambiati 2 o 3 ma NO SMS MODE c'è verso.....(per di più tiene bene il minimo, candela nocciola e gira bene)

Nel dubbio....ACCELERO!!!!!!

metz Posted - 03 lug 2013 : 11:48:39
Citazione:
Messaggio inserito da Raffa_kinG

Citazione:
Messaggio inserito da metz

se fa la mitraglia è il condensatore il primo indiziato...



E per chi ha il varitronic???

Nel dubbio....ACCELERO!!!!!!




Per chi ha il vari, se lo fa continuamente è un problema di bobina, se lo fa solo a un determinato regime io riguarderei la carburazione (avevo anche io quel problema ho montato una candela da 10 al platino ed è sparito tutto)

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits