Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta Li 150 3s appena arrivata!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
nick8kola Posted - 13 set 2013 : 11:40:02
Salve a tutti!
ieri è arrivata la lambretta tanto desiderata!
ora il dubbio...
Restauro conservativo??o no?

La Lambretta è radiata d'ufficio ma sono in possesso di tutti i documenti e targa.
Secondo voi una lambretta in queste condizioni me la fanno iscrivere al registro storico fmi?

IMG_3398.jpg
_ _
(Gli accessori montati non sono i suoi e l'ho tolti.)

IMG_3437.jpg
_ _

IMG_3438.jpg
_ _

IMG_3441.jpg
_ _

IMG_3442.jpg
_ _

IMG_3443.jpg
_ _

IMG_3444.jpg
_ _

IMG_3445.jpg
_ _

IMG_3446.jpg
_ _

quella staffa con i due bulloni che reggono la pedana ci deve essere?

IMG_3448.jpg
_ _
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Ezio Dl 200 Posted - 16 lug 2014 : 19:48:15
Se sono riuscito io a fare un conservato con la mia con risultati eccellenti dove tutti mi hanno detto di restaurare, tu con la tua puoi fare tutto la potresti fare diventare semi nuova ci vuole solo tanta volontà.
samaghi Posted - 08 lug 2014 : 22:20:30
Il motore rifallo la carrozzeria no! Sei ancora in tempo
nick8kola Posted - 08 lug 2014 : 22:04:33
Grazie molto gentili!!!
mi sento più tranquillo...

Vorrei farvi 2 domande...
domanda 1

La sella posteriore ha due supporti di alluminio come si vede dalla foto sotto, ci vanno? perche guardando altre foto di lambrette con la sella doppia ho visto che in alcune non c'è e nel catalogo ricambi non l'ho visti.
Qualora ci vanno li devo lasciare color alluminio o vanno in tinta?

3113338_IMG_3442.jpg
_ _

domanda 2

Devo rifare il motore ma avevo pensato che se la biella non ha troppo gioco di non sfilare la flangia del volano e di non cambiare i cuscinetti e paraoli in questione visto che sull'ultimo motore la flangia mi si è spezzata per toglierla.
E' un errore gravissimo?
Supponendo che l'albero motore non abbia gioco e vada bene,
Come faccio a capire se i cuscinetti sono buoni?

Grazie a Tutti!!!
Belligerante ugo Posted - 08 lug 2014 : 15:06:24
Si sono collegati bene ciao

belligerante ugo
luclore Posted - 08 lug 2014 : 14:46:38
Non ho tempo di fare una foto ma cercherò di essere chiaro.
Allora, guardando la lambra da dietro la fila di contatti verso l'avantreno va così collegata: da destra verso sinistra, viola-verde-marrone-vuoto. Mentre per la fila rivolta verso il posteriore abbiamo, sempre da destra verso sinistra: rosso-verde-marrone-grigio.
Spero di essermi fatto capire...

tv 175 teza serie prima versione 1962
Belligerante ugo Posted - 08 lug 2014 : 14:40:45
La mia 150LI3 è del 1962 i fili sono collegati cosi:dall'impianto rosa,doppio verde,marrone,bianco;dal volano verde,marrone,azzurro.Basta che li metti a colore io ho messo al primo buco il rosa,al secondo il verde doppio,al terzo il marrone,al quarto bianco ciao

belligerante ugo
nick8kola Posted - 08 lug 2014 : 14:20:01
Caro Ugo,
Dal mio volano escono 2 fili verde e marrone. Il filo
Blu è un collegamenti interno, comunque a parte quanti fili escono...
lo SE della mia lambretta è quello della 150 2s con batteria ed è peggio di quello che ho messo io( che sul pc si vede bene non sfocato)
La mia labretta è una 3s ma delle prime ed ha la batteria e la domanda è:
Sopra al raddrizzatore ci sono 8 buchi per mettere gli spinotti dei fili ma causa il tempo sono andati via i pallini colorati che identificavano in quale buco mettete il filo.
Volevo sapere come andavano questi fili?
Spero di essermi spiegato.

Se apro gli schemi elettrici non c'è disegnato il raddrizzatore con i relativi buchini.

Belligerante ugo Posted - 08 lug 2014 : 13:58:06
Caro Nicola se vedi sul menu poi clicchi sul modello e poi SE ti esce l'impianto elettrico della tua Lambretta ed è migliore di quello che hai postato tu,dal volano escono tre fili ciao

belligerante ugo
nick8kola Posted - 08 lug 2014 : 10:55:04
È radiata d'ufficio.

La devo iscrivere i FMI o ASI per poterci circolare di nuovo

malicci Posted - 08 lug 2014 : 10:23:05
A cosa ti serve il registro storico?

Stefano Licci
nick8kola Posted - 08 lug 2014 : 09:03:43
Questo il mio impianto elettrico se non sbaglio.



Non ci sono i collegamenti sul raddrizzatore

image.jpg
_ _
nick8kola Posted - 08 lug 2014 : 04:33:19
Salve a tutti...
Chiedo scusa se non vi ho resi partecipi delle mie decisioni sulla lambretta ma tra il lavoro e la nascita di una bimba(che non dorme) non sono riuscito a scrivere...
Dopo averla pulita per bene mi sono terzo conto che ci voleva un restauro...
In alcuni punri(molti) per coprire la ruggine o comunque lA lamiera era stata usata una pittura tipo colori acrilici o tempere. Questi colori sono venuti via lasciando la lambra in pessimo stato. Ho quindi decido per il restauro...
Adesso è tutta smontata... In attesa di sabbiatura e verniciatura...

Ieri mentre lucidavo qualche pezzo mi sono accorto che ho perso il foglio dove avevo scritto i collegamenti dei fili sul faro( ma li ci sono delle palline colorate) e sul raddrizzatore. Qualcuno ha uno schema o una foto dove si capisce chiaramente come vanno i collegamenti?


La lambra è una Li 150 3s con impianto elettrico con batteria e dal volano mi sembra che escono due fili soli se non ricordo male...


Grazieh
Belligerante ugo Posted - 27 set 2013 : 08:17:54
Quoto anchio per un conservato,come detto da altri la maniglia della sella vuole sostituita(colore nera) ciao

belligerante ugo
Iso Posted - 27 set 2013 : 08:11:07
Se ti serve per la reiscrizione al PRA meglio che fai con l'ASI, la FMI credo ce ti faranno dell difficoltà per via della ruggine in vista.
Se vuoi fare cn FMI per forza, mostra le foto ad un esamnitaore, contattalo via mial.

Ciao da Gigi.
Mirco69 Posted - 27 set 2013 : 00:28:22
Citazione:
Messaggio inserito da cente

maniglia non originale , devi cambiarla per le foto
comunque prima lavala e lucidala , devi togliere i segni di ruggine e poi secondo me ce la fai tranquillo, magari aiutati con le luci a illuminare meglio o meno certe zone......


Insomma Nick8ola, ti si dice , in buona sostanza di dare qualche "passata " con la grana da 80, anche 50 se serve , rifinire con la 120 -180, due o tre passate col flessibile nei punti giusti, le luci ben posizionate ad "arte" per non far vedere quello che "non si deve vedere" e sei pronto per l'iscrizione Fmi o Asi !
Dacci dentro col flessibile, dà retta !!!
Dai che ce la fai !
Bella, comunque, già così.
Mirco.

Un sorrISO a tutti voi
cente Posted - 26 set 2013 : 23:55:51
maniglia non originale , devi cambiarla per le foto
comunque prima lavala e lucidala , devi togliere i segni di ruggine e poi secondo me ce la fai tranquillo, magari aiutati con le luci a illuminare meglio o meno certe zone......!

Citazione:
Messaggio inserito da nick8kola

Mi è venuta una domanda...
la maniglia della sella anteriore cromata è un accessorio? Sfogliando i vari libri di lambrette non ho mai trovato la maniglia cromata su nessuna foto di nessun modello.

IMG_3447.jpg
_ _

nick8kola Posted - 26 set 2013 : 23:36:04
Mi è venuta una domanda...
la maniglia della sella anteriore cromata è un accessorio? Sfogliando i vari libri di lambrette non ho mai trovato la maniglia cromata su nessuna foto di nessun modello.

IMG_3447.jpg
_ _
nick8kola Posted - 26 set 2013 : 23:10:51
Salve,
oggi ho provato a fare delle foto per il registro storico(ancora devo pulirla per bene la lambra)
Mi sapete dire se potrebbero andar bene oppure no? grazie!!
Quelle dei numeri motore e telaio sono sicuramente ok...
sono le altre che mi preoccupano...Che ne dite?

Posteriore
z1.jpg
_ _

Anteriore
z2.jpg
_ _

Lato sx
z3.jpg
_ _

Lato dx
z4.jpg
_ _

Telaio
z5.jpg
_ _

Motore
z7.jpg
_ _

Omologazione
z8.jpg
_ _
blackdog Posted - 18 set 2013 : 11:46:01
Ciao Nick, io direi "conservato" tutta la vita!!
per la batteria prova un pò ovunque, anche da norauto ad esempio non hanno solo quelle esposte, chiedi avendo alla mano sia misure che amperaggio e voltaggio che ti serve; io ad esempio tempo fà ne ho presa una per un conoscente in un negozio di batterie ed il prezzo era addirittura inferiore a quello che si trova nei supermercati o simili.
per cui gira e chiedi di persona che è la cosa migliore
Belligerante ugo Posted - 18 set 2013 : 08:49:00
Dalle foto le misure sembrano non adatte alla Lambretta,comunque ci sono tanti ricambisti per trovare quella che ti piace e a buoni prezzi ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits