V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
catta senior |
Posted - 10 nov 2013 : 18:42:31 c'e' chi mi puo' dare info riguardo ad una lambretta LD del 1951 di produzione francese ?? cilindrata ? monta i cofani della LC ma senza sportellino di accesso al carburatore perche' starter e comando rubinetto benzina sono esterni posizionati nella parte inferiore del telaio,oltre a questo non so altro grazie da catta senior
|
16 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
perussu |
Posted - 14 nov 2013 : 07:32:53 ....segnalo anche Leboncoin.fr, fratello del nostro Subito
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
125m |
Posted - 13 nov 2013 : 18:32:12 beh sicuramente nella baia.fr ce ne sono diverse... ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
catta senior |
Posted - 13 nov 2013 : 17:40:11 in effetti quella dell'inserzione e' di un amico che mi ha chiesto info per venderla . grazie a tutti ciao da catta senior
|
blackdog |
Posted - 13 nov 2013 : 17:36:14 Citazione: Messaggio inserito da 125m
Catta se sei interessato al' acquisto prova a vedere prima qualche annuncio in Francia con la metà dei soldi ti prendi un buon conservato e magari ti dai pure un giro in Costa Azzurra o in Provenza
qualche sito francese da consigliare per vedere qualche mezzo su cui sbavarci sopra e farci qualche pensierino ?
"La felicità và sempre in Lambretta"
|
p@olo |
Posted - 13 nov 2013 : 14:07:00 Ben fatto Roberto! |
125m |
Posted - 13 nov 2013 : 08:46:28 Si, certo Il mio voleva essere solo un consiglio valido un po' per tutti gli amici del forum nel caso siamo alla ricerca di un simile pezzo
Ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
p@olo |
Posted - 13 nov 2013 : 01:56:23 Ad onor del vero, non so se Catta sia intenzionato ad acquistare quella dell'inserzione. L'ho postata perchè pensavo potesse essergli d'ausilio per un eventuale raffronto.
|
125m |
Posted - 13 nov 2013 : 00:16:18 Ok,adesso ho inquadrato la situazione. Si tratta decisamente di una SAF , più precisamente di una 125 del 53 o 54. Catta se sei interessato al' acquisto prova a vedere prima qualche annuncio in Francia con la metà dei soldi ti prendi un buon conservato e magari ti dai pure un giro in Costa Azzurra o in Provenza Ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
p@olo |
Posted - 12 nov 2013 : 23:39:30 http://www.subito.it/moto-e-scooter/lambretta-150-ld-anni-50-bergamo-77677659.htm
Se può essere d'aiuto come supporto fotografico... |
catta senior |
Posted - 12 nov 2013 : 20:55:12 che sia del 51 non ne sono sicuro ,ma corrisponde perfettamente alla tua descrizione grazie mille ciao da catta senior
|
125m |
Posted - 12 nov 2013 : 16:52:22 Ciao Catta, sicuro che è del '51? a me risulta che Mr. Fenwick ottenne la licenza pre produrre le SAF (Lambretta Francesi) nelle officine di Troyes solo nel 1952. Sicuro non si tratti di una LD Innocenti per esportazione con qualche modifica applicxata successivamente? Comunque come già ti hanno anticipato altri amici del forum le caratteristiche principali per riconoscere una SAF sono: Selle a sbalzo con copertua in gomma, carburatore Gurtner, comado rubinetto benzina e aria sulla costola centrale in posizione simile a quella delle LI,Cofani laterali con due fori circolari più distanti della LC e senza sportellino al carburatore, comando luci ovale in palstica fino al 54 rettangolare con coperchio in lamiera quelle più recenti. Il faro era di dimensioni maggiori e i primi modelli avevano una specie di maggiorazione di lamiera da interporree tra nasello in fusione e cornice faro. Ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
catta senior |
Posted - 11 nov 2013 : 16:43:22 ok grazie mille per le risposte
|
perussu |
Posted - 11 nov 2013 : 07:44:46 Ciao Catta, che io sappia, le differenze più vistose sono i cofani che assomigliano a quelli della LC ma i due fori per l'aria sono un pò più grandi e anche il faro ha un diametro maggiore di quella italiana, con conseguente differenza del nasello/frontalino. Poi le selle sono più "povere", con un rivestimento gommoso, senza foderine. Se andiamo nei dettagli la lista si allunga, perchè i "cugini" ovviamente usavano tanta componentistica di produzione nazionale.
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
MarcoBrescia |
Posted - 10 nov 2013 : 22:24:40 Stai diventando un po' troppo fortunato ultimamente Claudio... :)
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |
catta senior |
Posted - 10 nov 2013 : 20:39:51 si e' una delle prime con manubrio scoperto ,ero incerto riguardo alla cilindrata grazie mille da catta senior
|
tomsteric |
Posted - 10 nov 2013 : 19:39:05 Forse qui c'è qualcosa: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=38024
Qui poi ci sono alcune foto: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=37938
Dalla mia esperienza la tua moto dovrebbe essere un 125. La cosa del non avere lo sportellino dovrebbe esser normale modifica della LD. Se è davvero una 51 dovrebbe essere una delle prime. |