V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Roby1984 |
Posted - 17 dic 2013 : 00:26:42 Salve a tutti.. sto arrivando alla fine del lungo e impegnativo percorso di restauro della mia lambretta 150 ld del 1955; sono a buon punto nell'assemblaggio..e la soddisfazione va crescendo sempre di più. continuano però ad accadermi degli imprevisti per i quali devo perderci delle giornate intere, per non parlare del nervoso accumulato. già con l'impianto elettrico non tornavano i conti: esso è predisposto per andare direttamente alla batteria senza passare dal raddrizzatore. se almeno ci fosse specificato sull'imballaggio avrei evitato di perdere ore intere a capire come mai un impianto "pronto all'uso" debba essere modificato dall'utente che lo posiziona sulla moto in questione. Ma il problema più grave si è presentato nel montaggio del kit cavi e guaine, anche questi "pronti da montare". gli unici cavi precisi sono i due del cambio. il cavo del freno posteriore, che è quello più grosso di tutti, è giusto al millimetro e non riesco nemmeno a farlo passare nel suo supportino sotto alla pedana..ma il più grave di tutti è il cavo dell'acceleratore che è corto all'impossibile e si ferma a metà della pedana. ma chi ha preso le misure per questi cavi? la prossima volta mi prendo le guaine sciolte e le taglio a misura..non è possibile acquistare un kit pronto e trovarsi in queste condizioni. inoltre, il cavo freno anteriore risulta lunghissimo e quello frizione troppo corto..visto che hanno la testa uguale proverò a scambiarli..ma togliere tutto quanto dai copri guaine anteriore ora è in'impresa titanica. per di più ditemi voi come faccio a mettere un morsetto nella levetta frizione che sta sul motore. non era più logico preparare un cavo con doppia testa fissa? visto che la doppia testa fissa l'anno messa sul cavo acceleratore dove invece può andarci benissimo un barilotto. questa la mia esperienza..vorrei capire se a qualcuno di voi lambrettista è capitata una cosa simile.
|
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Roby1984 |
Posted - 21 gen 2014 : 18:27:28 qualcuno sa dirmi s gli statori sono soggetti a problemi? leggevo altre discussioni nelle quali si diceva che uno statore non si rompe mai. potrebbe essere il raddrizzatore? ma ho pure provato a staccarlo dal telaio e la doppia massa sembra che ci sia sempre.. |
Roby1984 |
Posted - 17 gen 2014 : 23:20:07 Provato e riprovato ma niente da fare..nemmeno il fanalino posteriore funziona. Sembra che ci sia una doppia massa anche li. La scintilla alla candela sembra bella..ma anche all accensione fa parecchia fatica..sembra che ci siano dei vuoti di corrente che la fanno spegnere. Poi da calda va via bene. Qualcuno sa aiutarmi? |
Roby1984 |
Posted - 16 gen 2014 : 00:52:58 non so se è giusto scrivere in questa sezione o aprire una nuova discussione perchè ora ho dei problemi con la batteria, nonostante si tratti della stessa lambretta. oggi ho provato a collegare la batteria e con sorpresa ho notato che "sfiammava" da paura. risultato: batteria in corto circuito. ho ripassato tutto l'impianto, fatto diverse prove staccando fili e con il tester e sono giunto alla conclusione che ci sia una doppia massa. la cosa strana è che la doppia massa sembra venire proprio dalla bobina di carica interna al volano. è mai successo che qualcuno abbia avuto tali problemi con la bobina interna? praticamente è quella che ha due fili: uno carca la batteria mentre l'altro da la corrente ai fari. e il bello è che i fari funzionano perfettamente.. i due avvolgimenti nella bobina (fari-carica batteria) sono separati internamente o come sono posizionati? possibile che l'avvolgimento della batteria vada a fare massa sull'altro dei fari? ho provato anche a staccare le trecciole di massa ma stessa situazione..pure staccando i fili dell'impianto dalla morsettiera e lasciando isolato il motore. addirittura quando attacco i due poli della batteria si nota che il volano tende a girare come se dessi il contatto ad un motorino di avviamento. cosa mai sarà successo? l'unica cosa che ho fatto alla bobina è stato di togliere 2-3 giri di filo di rame perché era troppo corto per arrivare alla presa in bakelite sul carter.
|
Roby1984 |
Posted - 05 gen 2014 : 00:54:47 Si!! la mia è una 150 ld. Alla fine sotto ai puntalini non ci ho messo niente...l unica accortezza consiste nel non chiudere troppo i bulloncini sennò i puntalini in alluminio si schiacciano troppo. Come gommine intendevo delle strisce di gomma da interporre tra il binario in alluminio e la pedana per tutta la lunghezza del binario stesso. Penso comunque che non ci vada niente e le strisce che ho trovato smontando la pedana prima del restauro erano sicuramente i rimasugli del tappetino in gomma e che probabilmente veniva posizionato sotto ai listelli.
|
nicola26 |
Posted - 01 gen 2014 : 17:27:31 Si è vero ho visto dopo che era una 150 la sua.... Sorry
Nik |
Belligerante ugo |
Posted - 31 dic 2013 : 10:07:51 Guardate che i gommini che dite sono dei distanziali e vanno sulle 125LD,sulle 150LD non ci va niente ciao
belligerante ugo |
stefanold |
Posted - 30 dic 2013 : 23:43:23 penso si possano usare anche degli "OR" di misura adeguata |
nicola26 |
Posted - 30 dic 2013 : 19:42:03 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Pubblicala anche qui, così tutti vediamo, grazie.
Ciao.
ok volentieri ISO, domani mattina passo in tana e faccio una foto.
Nik |
Iso |
Posted - 30 dic 2013 : 19:31:43 Pubblicala anche qui, così tutti vediamo, grazie.
Ciao. |
nicola26 |
Posted - 30 dic 2013 : 19:27:07 ciao Roberto, sotto ai listelli in corrispondenza a ogni foro del listello ci va una gomma da spessore come quella che hai trovato, se non le metti fissando le viti dei listelli rischi che si rovinino i fori dei listelli, tutto sommatto se non li hai in casa tale ricambio te lo puoi fare, passa al primo BRICO CENTER e prendi una canna del gas nera per fornelli da campeggio, misure: 4 mm interna e 10/12 mm esterna,poi tagli con un kuter quanti cilindretti vuoi. P.S. resta 2 mm in in più rispetto l'altezza del listello, tale spessore serve per ammortizare il listello prima che appoggi alle pedane, se non è chiaro scrivimi ti mando una foto dei miei. ciao
Nik |
Belligerante ugo |
Posted - 30 dic 2013 : 12:10:47 Sotto ai listelli che io sappia non va messo niente ciao
belligerante ugo |
Roby1984 |
Posted - 30 dic 2013 : 10:57:13 esatto!! ora ho acquistato alcuni metri di guaina grigia ed ho risolto tutto quanto. le misure del kit che mi è stato dato forse erano per la lambretta D..
ora sto fissando i listelli di alluminio della pedana..ma nel kit listelli-gommine non ho trovato la gomma da interporre tra la barra di alluminio e la pedana. c'è soltanto la gomma del listello, dove praticamente si appoggia il piede. quando però l'ho smontata per il restauro ho visto che c'era anche dei rimasugli di gomma tra la pedana e il listello di alluminio..forse era una roba dell'epoca che ora non rifanno più? o potrebbe essere che sotto ai listelli sia stato messo il tappetino di gomma che poi rompendosi ha lasciato solamente la striscia sotto all'alluminio? |
Belligerante ugo |
Posted - 24 dic 2013 : 17:30:40 A mio parere ti hanno dato un kit sbagliato di un'altra Lambretta, ciao
belligerante ugo |
Roby1984 |
Posted - 24 dic 2013 : 16:52:46 appena trovo la fattura ti faccio sapere..penso di averli pagati all'incirca 30 euro..poi lo sconto totale ha diminuito il prezzo di un 15% circa..
nel complesso il kit è roba buona e bella..sono le misure ad essere totalmente sbagliate. non so poi se in commercio ci sono kit di altre lambrette che possano confondere quello che mi è stato venduto(lambretta D, lambretta J50)..di certo con un cavo dell'acceleratore così corto bisogna avere un telaio più corto. stessa storia per il freno posteriore. quindi prima di montare i vostri kit..attenti a prendere bene le misure. |
tino sacchi |
Posted - 22 dic 2013 : 13:47:08 Roby , lo chiedevo solo perche' in genere gli impianti madre in Italy sono validi in quanto ci sono riscontri in tempo quasi reali sulla loro correttezza ,specie per modelli cosi' comuni .Chi si avvicina al restauro deve prevedere anche questo .Gli impianti Italy non costano 3 euro .Buone feste ts |
Roby1984 |
Posted - 20 dic 2013 : 15:25:22 il prezzo del kit non lo ricordo perché ho preso parecchia roba e alla fine è stato fatto un prezzo unitario scontato. ora sono alla ricerca di guaine da prendere al metro così le faccio a misura di come sta scritto sul catalogo ricambi. qualcuno sa la disposizione precisa delle guaine, dell'ipianto elettrico e dove vanno le fascette metalliche? oppure una foto di una ld nel corso di montaggio cavi; più che altro per sapere dove devo farli passare: destra del telaio, sopra, sotto, tra il supporto della leva freno, dove vanno i cavi dell'impianto elettrico..ecc se non c'è una regola precisa, poi..meglio così..
buone feste a tutti |
simo_83 |
Posted - 19 dic 2013 : 19:40:56 Se volete ho inserito tutto sul sito.... http://www.lambrettaclubcalabria.it/articolo.aspx?t=1019101975
vorrei proporre a tutti i lambrettisti di collaborare con me a fare nuove schede tecniche e sulla pubblicazione di materiale tecnico sulle nostre lambrette, varie elaborazioni ecc ecc.... vi ringrazio...ciao |
tino sacchi |
Posted - 18 dic 2013 : 21:20:46 Simo, concordissimo, un amico ,un entusiasta ,un vero lambrettista , ciao e BUONE FESTE .ts |
simo_83 |
Posted - 18 dic 2013 : 18:53:02 Enzo sta facendo un ottimo lavoro.... presto pubblicherò sul nostro sito una scheda tecnica a riguardo... sul nostro sito c'è già una scheda su come montare i cavi sulle 3 serie
 |
Funky75 |
Posted - 17 dic 2013 : 21:21:02 Attento che quelli nello schema sono per la D, sulla tua ci sono le gomme al manubrio, acceleratore e i due del cambio escono dallo scudo invertiti rispetto al disegno |