Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta LD 150 1955..problemi con kit cavi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 17 dic 2013 :  00:26:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti..
sto arrivando alla fine del lungo e impegnativo percorso di restauro della mia lambretta 150 ld del 1955;
sono a buon punto nell'assemblaggio..e la soddisfazione va crescendo sempre di più.
continuano però ad accadermi degli imprevisti per i quali devo perderci delle giornate intere, per non parlare del nervoso accumulato.
già con l'impianto elettrico non tornavano i conti: esso è predisposto per andare direttamente alla batteria senza passare dal raddrizzatore.
se almeno ci fosse specificato sull'imballaggio avrei evitato di perdere ore intere a capire come mai un impianto "pronto all'uso" debba essere modificato dall'utente che lo posiziona sulla moto in questione.
Ma il problema più grave si è presentato nel montaggio del kit cavi e guaine, anche questi "pronti da montare".
gli unici cavi precisi sono i due del cambio.
il cavo del freno posteriore, che è quello più grosso di tutti, è giusto al millimetro e non riesco nemmeno a farlo passare nel suo supportino sotto alla pedana..ma il più grave di tutti è il cavo dell'acceleratore che è corto all'impossibile e si ferma a metà della pedana.
ma chi ha preso le misure per questi cavi?
la prossima volta mi prendo le guaine sciolte e le taglio a misura..non è possibile acquistare un kit pronto e trovarsi in queste condizioni.
inoltre, il cavo freno anteriore risulta lunghissimo e quello frizione troppo corto..visto che hanno la testa uguale proverò a scambiarli..ma togliere tutto quanto dai copri guaine anteriore ora è in'impresa titanica.
per di più ditemi voi come faccio a mettere un morsetto nella levetta frizione che sta sul motore.
non era più logico preparare un cavo con doppia testa fissa? visto che la doppia testa fissa l'anno messa sul cavo acceleratore dove invece può andarci benissimo un barilotto.
questa la mia esperienza..vorrei capire se a qualcuno di voi lambrettista è capitata una cosa simile.

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5289 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 dic 2013 :  07:17:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
.....dai, non ti arrabbiare, che siamo quasi a Natale!
Però, per completezza, facci capire dove hai comprato 'sta ciofeca di kit, così ne staremo alla larga!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

dindo
Junior ++


Reggello - FI
Italy


764 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 17 dic 2013 :  07:41:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
guarda che non sei il primo!alla mia 175 tv seconda serie prima versione avevo comprato da un ben noto ricambista Lambretta l'impianto elettrico ,visto che le guaine erano indurite e spezzate assicurandomi che era quello giusto.ma al confronto con il vecchio impianto non tornava.Così ho aspettato un'altra mostra mercato e me lo hanno cambiato tranquillamente.Al confronto con il vecchio si è presentato lo stesso problema.Lo scorso Gennaio ad Arezzo ho riportato indietro l'impianto portandomi finalmente anche quello vecchio;conclusione non si trovava da V.....un impianto simile quindi mi sono comprato le guaine nuove ed ho rivestito i fili vecchi che erano ancora in condizioni perfette

175 tv
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3248 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 17 dic 2013 :  09:43:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Roby1984

Salve a tutti..
sto arrivando alla fine del lungo e impegnativo percorso di restauro della mia lambretta 150 ld del 1955;
sono a buon punto nell'assemblaggio..e la soddisfazione va crescendo sempre di più.
continuano però ad accadermi degli imprevisti per i quali devo perderci delle giornate intere, per non parlare del nervoso accumulato.
già con l'impianto elettrico non tornavano i conti: esso è predisposto per andare direttamente alla batteria senza passare dal raddrizzatore.
se almeno ci fosse specificato sull'imballaggio avrei evitato di perdere ore intere a capire come mai un impianto "pronto all'uso" debba essere modificato dall'utente che lo posiziona sulla moto in questione.
Ma il problema più grave si è presentato nel montaggio del kit cavi e guaine, anche questi "pronti da montare".
gli unici cavi precisi sono i due del cambio.
il cavo del freno posteriore, che è quello più grosso di tutti, è giusto al millimetro e non riesco nemmeno a farlo passare nel suo supportino sotto alla pedana..ma il più grave di tutti è il cavo dell'acceleratore che è corto all'impossibile e si ferma a metà della pedana.
ma chi ha preso le misure per questi cavi?
la prossima volta mi prendo le guaine sciolte e le taglio a misura..non è possibile acquistare un kit pronto e trovarsi in queste condizioni.
inoltre, il cavo freno anteriore risulta lunghissimo e quello frizione troppo corto..visto che hanno la testa uguale proverò a scambiarli..ma togliere tutto quanto dai copri guaine anteriore ora è in'impresa titanica.
per di più ditemi voi come faccio a mettere un morsetto nella levetta frizione che sta sul motore.
non era più logico preparare un cavo con doppia testa fissa? visto che la doppia testa fissa l'anno messa sul cavo acceleratore dove invece può andarci benissimo un barilotto.
questa la mia esperienza..vorrei capire se a qualcuno di voi lambrettista è capitata una cosa simile.






premetto che non ho mai avuto per le mani un kit da LD... però tu sei sicuro di aver abbinato bene i cavi al comando giusto? se dici che alcuni sono lunghi e altri corti magari li hai semplicemente scambiati. con il kit da LI io ci devo sempre ragionare un pochino...

per il discorso del barilotto sul cavo gas invece mi vedi completamente d'accordo...

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 dic 2013 :  13:11:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche io c ho ammattito, piu che altro con il percorso delle guaine e dell impianto elettrico, che è solo uno e deve tornare perfetto...confronta le lunghezze delle guaine con le misure che sono scritte negli esplosi innocenti, tornano quasi tutte
Torna all'inizio della Pagina

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 17 dic 2013 :  14:33:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie mille per le numerose rispostre e per avere esposto anche voi le vostre esperienze.
comunque le guaine e i cavi, dopo aver ragionato un pochino, non sono difficilissime da mettere..l'unico mio dubbio è di aver scambiato frizione con freno anteriore..poiché uno è troppo lungo e uno troppo corto.
in ogni caso, visto la faticaccia che si fa per posizionarli negli appositi copri cavi per la ld, sarebbe stato più semplice se chi li ha fabbricati avesse scritto anche dove e come abbinarli.
ora per togliere e rimettere tutto rischio di rovinare la roba..in più la lambretta è appena uscita da un forno di vernice perfetta e metterci le mani mille volte non è tanto piacevole.
tornando ai cavi:
-l'acceleratore è cortissimo..tutta un'altra cosa perché non è possibile che mi arrivi a metà della pedana.
-il freno ha una guaina troppo precisa rispetto all'originale(ed è impossibile farlo passare nel supportino a ghiera che ca messo sul telaio);
-la frizione avrebbero dovuto farla a cavo fisso perché metterci un morsetto è impresa titanica e riscio di rovinare l'alluminio verniciato sul motore.
per l'impianto elettrico per fortuna mi sono arrangiato..me se sapevo così acquistavo i fili e facevo tutto da me.
come se non bastasse all'ultima fiera ho dovuto farmi sostituire il kit devio sul manubrio perchè mancavano dei fili pure a quello..
ora mi si presentano due soluzioni: o aspetto fine gennaio per sostituire i cavi..a rischio che ritornono sbagliati; oppure cercare le guaine e i cavi mancanti da acquistare sciolti.
si trovano le guaine grigie sciolte?
e sul serio ci sono delle misure scritte da qualche parte per le guaine?
Torna all'inizio della Pagina

peroni88
Junior +


Gerace - RC
Italy


225 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 dic 2013 :  19:21:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
questa immagine l'ho presa da lambrettaservice puglia,vedi se ti può essere d'aiuto! ciao!

guaine_ld.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 dic 2013 :  19:55:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Negli esplosi che scarichi sul sito scooter d epoca per LD tavola XX ci sono scritte le lunghezze delle guaine, a me tornavano, ma alcune le ho scorciate di qualche cm
Torna all'inizio della Pagina

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 17 dic 2013 :  20:06:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie mille dell'aiuto..proverò a dare una sbirciatina alle tavole.
ottima anche l'immagine della disposizione dei cavi..grazie peroni88.
purtroppo il cavo freno non riuscirò mai farlo passare lì sotto..è troppo tirato..
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 dic 2013 :  20:33:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Consiglio i cavi guaine di lambretta service Puglia ,ottimi veramente . Ts
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 dic 2013 :  20:51:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Curiosita' ma quanto sono costati i cavi e guaine ? grazie e buone feste ts
Torna all'inizio della Pagina

Funky75
Junior +


Montecarlo - LU
Italy


291 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 dic 2013 :  21:21:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Attento che quelli nello schema sono per la D, sulla tua ci sono le gomme al manubrio, acceleratore e i due del cambio escono dallo scudo invertiti rispetto al disegno
Torna all'inizio della Pagina

simo_83
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2948 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 dic 2013 :  18:53:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Enzo sta facendo un ottimo lavoro.... presto pubblicherò sul nostro sito una scheda tecnica a riguardo... sul nostro sito c'è già una scheda su come montare i cavi sulle 3 serie
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 dic 2013 :  21:20:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Simo, concordissimo, un amico ,un entusiasta ,un vero lambrettista , ciao e BUONE FESTE .ts
Torna all'inizio della Pagina

simo_83
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2948 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 19 dic 2013 :  19:40:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se volete ho inserito tutto sul sito....
http://www.lambrettaclubcalabria.it/articolo.aspx?t=1019101975

vorrei proporre a tutti i lambrettisti di collaborare con me a fare nuove schede tecniche e sulla pubblicazione di materiale tecnico sulle nostre lambrette, varie elaborazioni ecc ecc.... vi ringrazio...ciao
Torna all'inizio della Pagina

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 20 dic 2013 :  15:25:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il prezzo del kit non lo ricordo perché ho preso parecchia roba e alla fine è stato fatto un prezzo unitario scontato.
ora sono alla ricerca di guaine da prendere al metro così le faccio a misura di come sta scritto sul catalogo ricambi.
qualcuno sa la disposizione precisa delle guaine, dell'ipianto elettrico e dove vanno le fascette metalliche?
oppure una foto di una ld nel corso di montaggio cavi;
più che altro per sapere dove devo farli passare: destra del telaio, sopra, sotto, tra il supporto della leva freno, dove vanno i cavi dell'impianto elettrico..ecc
se non c'è una regola precisa, poi..meglio così..

buone feste a tutti
Torna all'inizio della Pagina

tino sacchi
Senior


Paullo - MI
Italy


1855 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 22 dic 2013 :  13:47:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Roby , lo chiedevo solo perche' in genere gli impianti madre in Italy sono validi in quanto ci sono riscontri in tempo quasi reali sulla loro correttezza ,specie per modelli cosi' comuni .Chi si avvicina al restauro deve prevedere anche questo .Gli impianti Italy non costano 3 euro .Buone feste ts
Torna all'inizio della Pagina

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 24 dic 2013 :  16:52:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
appena trovo la fattura ti faccio sapere..penso di averli pagati all'incirca 30 euro..poi lo sconto totale ha diminuito il prezzo di un 15% circa..

nel complesso il kit è roba buona e bella..sono le misure ad essere totalmente sbagliate.
non so poi se in commercio ci sono kit di altre lambrette che possano confondere quello che mi è stato venduto(lambretta D, lambretta J50)..di certo con un cavo dell'acceleratore così corto bisogna avere un telaio più corto.
stessa storia per il freno posteriore.
quindi prima di montare i vostri kit..attenti a prendere bene le misure.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13089 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 dic 2013 :  17:30:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A mio parere ti hanno dato un kit sbagliato di un'altra Lambretta, ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Roby1984
Junior +


Belluno - BL
Italy


Il mio Garage

106 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 30 dic 2013 :  10:57:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
esatto!!
ora ho acquistato alcuni metri di guaina grigia ed ho risolto tutto quanto.
le misure del kit che mi è stato dato forse erano per la lambretta D..

ora sto fissando i listelli di alluminio della pedana..ma nel kit listelli-gommine non ho trovato la gomma da interporre tra la barra di alluminio e la pedana.
c'è soltanto la gomma del listello, dove praticamente si appoggia il piede.
quando però l'ho smontata per il restauro ho visto che c'era anche dei rimasugli di gomma tra la pedana e il listello di alluminio..forse era una roba dell'epoca che ora non rifanno più? o potrebbe essere che sotto ai listelli sia stato messo il tappetino di gomma che poi rompendosi ha lasciato solamente la striscia sotto all'alluminio?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13089 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 30 dic 2013 :  12:10:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sotto ai listelli che io sappia non va messo niente ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits