V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Matteo Mistrorigo |
Posted - 07 mar 2014 : 02:48:15 Salve a tutti. Da qualche tempo sono in possesso di una sx 150 (mela verde) che ne ha passate tante dalle condizioni in cui mi è arrivata. Prima di passare alla sabbiatura e verniciatura ho recuperato gran parte dei pezzi della carrozzeria che mancavano ma ho un dubbio da risolvere prima di spendere soldi inutilmente. Il numero di telaio mi dice che è del 1967, confermato da vari indizi tra cui il bauletto porta oggetti in metallo. Il mio dubbio è nel musetto anteriore che ha lo stemma rettangolare e nella forcella che ha i tamponi degli ammortizzatori ad incastro. Questi non sono elementi caratteristici di versioni successive? Forse sono io che mi faccio troppe pare... |
14 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Matteo Mistrorigo |
Posted - 09 mar 2014 : 22:31:08 Grazie a tutti per i consigli. Sono sempre più convinto che la mia SX abbia subito delle riparazioni nel corso degli anni e che gli abbiano montato dei pezzi senza curarsi molto delle versioni. Mentre cerco i pezzi che mi mancano completo il motore. Vi terrò aggiornati sui progressi del restauro e sicuramente vi tornerò a rompere le scatole con altre domande.
Buona settimana!
|
Belligerante ugo |
Posted - 07 mar 2014 : 20:44:42 Per sostituirlo alla tua SX ti occorre quello senza gradino(quello senza ghiera) ciao
belligerante ugo |
lambrettista |
Posted - 07 mar 2014 : 19:01:59 Concordo
Citazione: Messaggio inserito da metz
Citazione: Messaggio inserito da sbruscoli
Citazione: Messaggio inserito da Matteo Mistrorigo
Forse si potrebbe togliere ogni dubbio cambiando nasello e forcella... Vi chiedo un consiglio in merito. Avrei la possibilità di recuperare una forcella con i tamponi a vite e un nasello con targhetta vecchio tipo. Quest'ultimo sarebbe di una special 150, è compatibile con una sx?
Se non ricordo male c'è differenza fra nasello per versione con ghiera da quelle senza. Per cui dipende da quale Special proviene il nasello
quellidellalambra
I naselli dovrebbero essere identici, cambia la curvatura interna dello scudo e ovviamente il manubrio
|
metz |
Posted - 07 mar 2014 : 17:22:39 Citazione: Messaggio inserito da sbruscoli
Citazione: Messaggio inserito da Matteo Mistrorigo
Forse si potrebbe togliere ogni dubbio cambiando nasello e forcella... Vi chiedo un consiglio in merito. Avrei la possibilità di recuperare una forcella con i tamponi a vite e un nasello con targhetta vecchio tipo. Quest'ultimo sarebbe di una special 150, è compatibile con una sx?
Se non ricordo male c'è differenza fra nasello per versione con ghiera da quelle senza. Per cui dipende da quale Special proviene il nasello
quellidellalambra
I naselli dovrebbero essere identici, cambia la curvatura interna dello scudo e ovviamente il manubrio |
GTR |
Posted - 07 mar 2014 : 17:07:16 Citazione: Messaggio inserito da Matteo Mistrorigo
Salve a tutti. Da qualche tempo sono in possesso di una sx 150 (mela verde) che ne ha passate tante dalle condizioni in cui mi è arrivata. Prima di passare alla sabbiatura e verniciatura ho recuperato gran parte dei pezzi della carrozzeria che mancavano ma ho un dubbio da risolvere prima di spendere soldi inutilmente. Il numero di telaio mi dice che è del 1967, confermato da vari indizi tra cui il bauletto porta oggetti in metallo. Il mio dubbio è nel musetto anteriore che ha lo stemma rettangolare e nella forcella che ha i tamponi degli ammortizzatori ad incastro. Questi non sono elementi caratteristici di versioni successive? Forse sono io che mi faccio troppe pare...
la mia è del 67 e ha le stesse caratteristiche della tua .
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
qwerty_50 |
Posted - 07 mar 2014 : 16:44:06 si, c'è differenza tra i naselli. In quello per anello cromato, il nasello nella parte superiore ha due piccole incisioni ai lati. I codici innocenti sono però uguali... almeno secondo quanto nel libro di Sticky. |
sbruscoli |
Posted - 07 mar 2014 : 15:11:20 Citazione: Messaggio inserito da Matteo Mistrorigo
Forse si potrebbe togliere ogni dubbio cambiando nasello e forcella... Vi chiedo un consiglio in merito. Avrei la possibilità di recuperare una forcella con i tamponi a vite e un nasello con targhetta vecchio tipo. Quest'ultimo sarebbe di una special 150, è compatibile con una sx?
Se non ricordo male c'è differenza fra nasello per versione con ghiera da quelle senza. Per cui dipende da quale Special proviene il nasello
quellidellalambra |
Matteo Mistrorigo |
Posted - 07 mar 2014 : 15:03:47 Forse si potrebbe togliere ogni dubbio cambiando nasello e forcella... Vi chiedo un consiglio in merito. Avrei la possibilità di recuperare una forcella con i tamponi a vite e un nasello con targhetta vecchio tipo. Quest'ultimo sarebbe di una special 150, è compatibile con una sx?
|
Matteo Mistrorigo |
Posted - 07 mar 2014 : 12:17:52 Ho pensato anche io ad un ibrido tra una versione e l'altra. La Lambra è tra le prime 4000 ad essere state prodotte. Non so a che ritmo di produzione andavano all'epoca, può essere stata prodotta gli ultimi giorni prima delle ferie di natale del '67? Secondo me l'ipotesi più probabile è la riparazione del mezzo in tempi successivi. Mi fido anche del vostro giudizio.
|
Belligerante ugo |
Posted - 07 mar 2014 : 11:27:19 Io credo che si tratti di casi isolati,potrebbe essere che si tratti di ultimi esemplari di 150SX del 1967 nei quali hanno montati pezzi del 1968 non avendo più a disposizione quelli di prima versione,oppure come dici tu potrebbe essere che i vecchi proprietari li hanno sostituiti loro per vari motivi ciao
belligerante ugo |
qwerty_50 |
Posted - 07 mar 2014 : 11:03:46 Possibile che ci siano casi di Lambretta SX150 antecendenti al 1968 con parti inserite in produzione solo dopo il 1968? Magari il vecchio proprietario ha avuto un incidente o ha fatto un restyling... Se così non fosse bisognerebbe aggiornare la scheda tecnica come è stato fatto per la colorazione arancione. |
alegtr |
Posted - 07 mar 2014 : 09:37:30 La mia stesso anno, verde mela, tamponi a incastro, stemma rettangolare, mozzi e cerchi colore alluminio..... Portaoggetti in plastica |
perussu |
Posted - 07 mar 2014 : 09:04:07 Quoto! Vai avanti con il restauro totale e ti ritroverai con una Lambra spettacolare!
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
Belligerante ugo |
Posted - 07 mar 2014 : 08:53:15 Quello che dici è vero lo stemma anteriore rettangolare e i tamponi alla forcella ad incastro sono stati istallati inizio 1968,ma non ti fare tanti problemi fanno sempre parte dello stesso modello ciao
belligerante ugo |