V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Talgo |
Posted - 03 mag 2005 : 10:08:48 Ciao a tutti, sono nuovo del forum e volevo sapere che olio mi consigliate di acquistare per fare miscela alla mia Lambretta 125 special. Io ho sempre usato un Castrol 100% sintetico, ma volevo sapere anche la vostra opinione.
Giacomo |
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
turismoveloce |
Posted - 04 mag 2005 : 13:40:45 Attenti anche agli oli di marca venduti a prezzi scontatissimi nei centri commerciali, falsificati provenienti da chissà quale parte del mondo sotto mentite spoglie spesso marca "castrol" i più inflazionati appunto; ne sono capitate diverse confezioni, io non uso oli molto pubblicizzati, ma comunque completamente sintetici, leggendo anche le specifiche tecniche indicate nella confezione. Ciao
TURISMOVELOCE A TUTTI! |
Teo |
Posted - 04 mag 2005 : 13:13:14 é vero che i sentitici sulla carta vanno benissimo... ma se non sbaglio sui cilindri in canna cromata.. sui cilindri in ghisa (le solite leggende metropolitane) si sente dire che l'olio completamente sintetico non è il massimo e scivola via senza lubrificare...? vero o appunto leggenda? mio fratello ha un kart con cilindro in ghisa e utilizza oli ricinati a base sintetica (il kart 100cm3 a presa diretta gira a 18.000 giri!!!!....)
ciao
|
i4yfc.fabri |
Posted - 04 mag 2005 : 13:04:07 Che ne dite di quegli olii raccomandati per i motorini 50 catalizzati e che, dicono, é fatto apposta per non lasciare morchie e depositi carboniosi nel catalizzatore ?
Mio figlio lo usa sul suo Peugeot 50 cc 2T e lo acquista nei supermercati Auchan a buon prezzo (circa 6 euro a flacone della Shell) Non fa assolutamente fumo !
FABRIZIO |
Massimiliano |
Posted - 04 mag 2005 : 11:56:02 Vi racconto questa: l'anno scorso sono andato in Grecia con una Vespa PK, motore appena rifatto... Siccome sono piuttosto pessimista, mi sono provvisto di bottiglia di olio supersintetico costosissimo. Un'altra decente l'ho trovata a Creta, ma a Rodi, nel punto più disperso dell'isola, un benzinaio ghignante mi ha offerto un sozzo flaconcino BP con la scritta "mineral": "Abbiamo solo questo, mi dispiace! Un euro". Sembrava una beffa pensata apposta per un tipo apprensivo come me! Chissà cos'era quella roba?
Sintetico, sintetico!
Ciao Massimiliano |
Iso |
Posted - 04 mag 2005 : 08:46:44 Per i miei scooter che usano ancora la miscela al 5% uso olio sintetico ma nella percentuale del 4%.
Ciao, Luigi. |
rebel |
Posted - 04 mag 2005 : 05:23:45 Come minimo a base sintetica, ho pagato con la mia pelle, o meglio con quella di una 150 terza serie, il fatto di aver usato olio da discount. Se hai sempre usato olio sintetico hai fatto benissimo, ho notato che è meglio usare percentuali basse di olio sintetico che miscele grassissime di olio di m.rda. |
gento71 |
Posted - 03 mag 2005 : 22:49:25 usa un olio totalmente sintetico... mi raccomando.. la mto é vecchiotta non correre rischi |
Massimiliano |
Posted - 03 mag 2005 : 17:47:39 Ciao, non sono un grande esperto, ma so che ci sono ormai olii specifici per scooter a due tempi, divisi nelle grandi categorie:
- minerale - a base sintetica - completamente sintetico
in ordine crescente di qualità e costo. Principalmente, mi risulta che quelli sintetici sporchino meno il motore e la marmitta, che dura anche di più. Una volta si usava anche il normale olio motore per auto, col risultato di imbrattare tutto rapidamente. Spero di esserti stato utile almeno un po'
ciao
Massimiliano |