V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Pulsi |
Posted - 10 giu 2014 : 19:23:07 Sto restaurando un Lambretta LI 125 3 serire del 62 e ho smontato il gruppo termico.... e il pistone è annerito anche un centimetro sotto le sfasce elastiche. E' doverosa la sostituzione e la rettifica del cilindro? Non ho notato giochi tra spinotto e biella il che mi fa pensare o meglio sperare, di non dover toccare nulla. Immagino che più di qualcuno mi dirà, "visto che hai smontato tutto, cambia tutto..." , ma sinceramente preferirei non farlo, per la spesa. Quando ho preso la Lambretta il motore girava bene senza incertezze o rumori strani, quindi mi aspetto qualche consiglio o esperienza similare.
grazie
___________________________________________________ La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!! |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
sbruscoli |
Posted - 16 lug 2014 : 11:25:20 Diego, Leggiti bene i due link che ha messo struzzato, mi pare che chiariscano molto bene se ci debbano andare o meno le rondelle di rasamento. Leggi e vedi in quale caso rientri....
quellidellalambra |
Belligerante ugo |
Posted - 15 lug 2014 : 23:07:51 Come ho scritto sopra la rondelle ci vanno devi vedere se le trovi dai ricambisti ciao
belligerante ugo |
Pulsi |
Posted - 15 lug 2014 : 20:19:53 Dove le trovo con quel codice? Effettivamente c'è un po' di gioco nel pistone, ma quando l'ho smontato non c'era nessuna rondella anche se ad onor del vero, tutto è stato toccato, infatti il pistone è un 52.4 invece del 52, ma ci sta vista l'età .... il problema è che non si sa chi ci ha messo le mani e quindi che le rondelle ci debbano essere o meno rimane un mistero. Cosa faccio, le metto sempre se le trovo o lascio com'era ..... in fondo chi me l'ha venduta la usava... mah.... e boh....  Il modello è LI 125 3° serie del 62
_______________________________________________ La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!! |
Belligerante ugo |
Posted - 15 lug 2014 : 13:49:20 Quoto le rondelle in questione cod.19912911 vanno messe su tutti i motori Lambretta ad eccezione del 175TV ciao
belligerante ugo |
stuzzato |
Posted - 15 lug 2014 : 11:55:22 Ciao, La presenza è dettata dall'albero motore, li sono presenti ? Si tratta di due modalità diverse di stabilizzare il pistone che l'innocenti ha adottato nel tempo, non è quindi detto necessariamente che debbano andar montate.
se ci dovessero andare sono in ogni caso di metallo (per altro non va bene un metallo qualsiasi ma devono avere un trattamento specifico).
Prendo il link da un vecchio thread di Jackpaxton dove è caricata la scheda tecnica che descrive la modifica (http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=40273)
http://www.scooterdepoca.com/public/data/jackpaxton/2012523213940_samenti_spinotto.pdf
Simone |
Pulsi |
Posted - 15 lug 2014 : 11:46:46 Ho un problema .... Nello schema si vedono due rondelle tra biella e interno pistone, ma non mi ricordo n'è le trovo. Le uniche che hanno la misura ok non sono metalliche e sono perplesso a dire poco. È possibile che non siano di metallo, o non devo mettere nulla? Diego
_______________________________________________ La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!! |
cente |
Posted - 14 lug 2014 : 16:31:03 freccia verso lo scarico
Citazione: Messaggio inserito da Pulsi
Fasce arrivate... ora al montaggio.
Domanda: La freccia sul pistone va rivolta verso lo scarico?
Così facendo i "grani" sono anche loro rivolti verso il basso... è corretto?
Grazie Diego
_______________________________________________ La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!!
|
Pulsi |
Posted - 14 lug 2014 : 16:24:11 Fasce arrivate... ora al montaggio.
Domanda: La freccia sul pistone va rivolta verso lo scarico?
Così facendo i "grani" sono anche loro rivolti verso il basso... è corretto?
Grazie Diego
_______________________________________________ La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!! |
Pulsi |
Posted - 27 giu 2014 : 19:31:22 Grazie le ho trovate su Lambretta service. Me le procurano su ordinazione in 10 gg.
Ora ho tutti i pezzi per rimontarla.... tra carrozzeria e ricambi ho speso una fortuna.... Manca solo di stuccarla, levigare, ristuccare, rilevigare, fondo, ririlevigare e verniciare.... una sciocchezza  
Ora capisco perché a molti piacciono le conservate.  
_______________________________________________ La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!! |
Lorenzo |
Posted - 24 giu 2014 : 18:51:06 Citazione: Messaggio inserito da Pulsi
Verificato..... siamo nelle tolleranze, però vorrei sostituire le fasce elastiche, ma non riesco a trovarle se non con tutto il pistone. La misura è 52.4 x 2.0 mm, quindi il cilindro ha già subito qualche rialesaggio. Help!!
_______________________________________________ La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!!
Anche GOL a Milano le ha sicuramente. ciao |
Pulsi |
Posted - 24 giu 2014 : 18:11:10 Ho scritto una email a thekingofpiston, vediamo cosa mi rispondono.

_______________________________________________ La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!! |
metz |
Posted - 22 giu 2014 : 18:04:22 Chiozzi di ferrara le ha' sennó chiama tehkingofpiston.it che le ha di sicuro |
Pulsi |
Posted - 22 giu 2014 : 17:41:09 Verificato..... siamo nelle tolleranze, però vorrei sostituire le fasce elastiche, ma non riesco a trovarle se non con tutto il pistone. La misura è 52.4 x 2.0 mm, quindi il cilindro ha già subito qualche rialesaggio. Help!!
_______________________________________________ La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!! |
Pulsi |
Posted - 17 giu 2014 : 09:31:32 Grazie 
_______________________________________________ La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!! |
Belligerante ugo |
Posted - 15 giu 2014 : 13:50:00 Confermo,però devi cliccare 125LI2 dopo clicca OF e a pag 113 trovi le tolleranze del cilindro e dei pistoni ciao
belligerante ugo |
Pulsi |
Posted - 15 giu 2014 : 12:02:00 Metz... credo che il percorso da seguire sia "home-lambretta-schede/documenti-modello Li 125 ecc..(RI-UM-OF-SE-OM)" però non ho trovato le tolleranze. Probabilmente mi sono sfuggite...se è quello il percorso giusto.
_______________________________________________ La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!! |
metz |
Posted - 14 giu 2014 : 10:12:44 vai sulla home, e scaricati il manulae di officina, verso la fine dovrebbero esserci tutti i valori di tolleranza |
Pulsi |
Posted - 14 giu 2014 : 09:54:18 Ok, terrò conto di tutto e poi valuterò cosa fare, però mi potete dare qualche dato sulla "tolleranza". Come si misura, con cosa e quanto deve essere al massimo?
 
_______________________________________________ La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!! |
tomsteric |
Posted - 12 giu 2014 : 21:03:28 Davide la "cazzata" dipende dall'età e dall'uso della lambra. Se ti serve solo per farci la passeggiata, magari in 2, può avere senso portare da 125 a 150, se devi andare a gareggiare coi PX no. |
metz |
Posted - 12 giu 2014 : 09:01:42 Beh cazzata non la chiamerei, se devi rettificare tantovale portare a 150, hai più coppia, un motore più pronto e un pò più elastico la velocità dipende molto da cosa hai sotto e da come hai limato il cilindro. S il tuo si salva come credo, lascialo così, controlla le tolleranze e se fuori tolleranza cambia le fasce , magari andarai a spendere i tuoi soldini più avanti in una elaborazione degna di questo nome... |