V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
faferoso |
Posted - 22 giu 2014 : 11:15:15 Dopo aver sabbiato, dato fondo e verniciatura, essendo andato molto a rilento nel restauro della mia lambretta, ora mi trovo con le filettature (che avevo nastrato per proteggerle durante i vari processi), con della ruggine, soprattutto su i prigionieri dei cerchi e dei mozzi ruota. Dopo averle spazzolate, è rimasta sempre una leggera velatura, che non mi va di lasciare così, per non dare modo alla ruggine di avanzare nel tempo. Quale prodotto posso usare che converta la ruggine, e che sia verniciabile (almeno con un po' di zincante o trasparente), che però possa essere dato a pennello, perché non devo rovinare la vernice? Lo so che ce ne sono tanti, ma se qualcuno ha già avuto esperienze del genere, magari può indirizzarmi a colpo sicuro. Per un futuro restauro di altri mezzi, come vi comportate sulle filettature, le fate zincare prima della verniciatura, oppure sapete dirmi cosa fare onde evitare il ripetersi dello stesso problema o errore?
Grazie FABIO
|
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
faferoso |
Posted - 25 giu 2014 : 19:42:18 Infatti ho visto che alcuni meccanici, sulle filettature, mettono del grasso al molibdeno (non so se si dice cos'), che è lo stesso che mettono su i cuscinetti, e su tutte le parti che hanno un attrito o sfregamento tra metallo e metallo. Non penso che si comprometta il serraggio di un dado, (se è fatto in maniera adeguata). Comunque ognuno ha la sua filosofia, l'importante è confrontarsi per imparare ed insegnare. Io con il forum sto imparando molte cose. 
FABIO |
Thecek |
Posted - 25 giu 2014 : 19:35:25 sul libretto di manutenzione innocenti mi sembra che da qualche parte fosse scritto di proteggere le parti metalliche non verniciate con un velo di grasso. Alla fine, non credo che un velo di grasso messo dopo che la vite/bullone è stata tirata possa comprometterne il giusto serraggio. |
faferoso |
Posted - 25 giu 2014 : 17:51:48 Certo è un altro prodotto ottimo per proteggere. Un signore di una certa età, mi aveva consigliato olio di lino crudo, non so (forse)potrebbe essere un altro prodotto valido. Alla fine non ho messo nulla, staremo a vedere cosa succede nei prossimi 10/20/30 anni....
Grazie a tutti per i consigli.
FABIO |
Iso |
Posted - 24 giu 2014 : 23:43:54 Io sui filetti uso la cera dei scatolati.
Ciao. |
faferoso |
Posted - 24 giu 2014 : 21:57:33 Il mio discorso forse è stato un tantino travisato. Volevo solo chiedere se si usavano accortezze particolari, onde evitare il riformarsi della velatura di ruggine sulle filettature. Durante lo smontaggio (prima di iniziare il restauro), alcuni prigionieri, si sono spezzati a metà, (a causa della ruggine che li bloccava), e quindi vorrei evitare che si verifichi magari fra 20 anni, lo stesso fenomeno, quando andrò a svitare qualche bullone. Certo la ruggine era in grave stato d'avanzamento, e non è il mio caso di ora, ma... Lo so, a volte sono troppo esagerato, purtroppo il problema è che lo riconosco, e non posso farci nulla (so fatto così). Alla fine ho utilizzato solo FEROX, e dopo una pulitina, dadi stretti e vai! Ora dimentichiamo questo post, perché ho una lunghissima lista di altre domande "bizzarre" da fare. Penso che sul forum, possa essere aperta una sezione a parte: "Quando il restauro diventa paranoia" by Fabio
CIAO  |
tomsteric |
Posted - 24 giu 2014 : 01:11:01 Ma non si sta un filo esagerando con "ruggine sulle viti"? Cioè davvero da voi la ruggine è così aggressiva da bloccare un bullone al filetto nel giro di 1-2-3 anni? |
stuzzato |
Posted - 23 giu 2014 : 22:41:39 Ciao, in teoria non andrebbe mai messo grasso/olio se non prescritto in quanto altera le coppie di serraggio (es: http://www.tribology-abc.com/abc/screwlub.htm) poi viste le ampie tolleranze sopportate mediamente dagli accoppiamenti sulla lambretta in genere non si verificano problemi.
In ogni caso a meno che tu non tenga la lambretta sotto sale difficilmente avrai problemi di ruggine sulle viti ... Se proprio vuoi mettere qualcosa ti consiglio MOLYKOTE D321R o simili.
Simone |
faferoso |
Posted - 23 giu 2014 : 22:34:52 Stasera ho fatto una prova, e penso che adotterò l'ultima soluzione consigliata da Stefano Ferox e poi (al posto del grasso), ho messo una protezione che danno anche sulle parti cromate, il risultato sembra ottimale. Grazie a tutti per gli utili consigli.
FABIO |
stefanold |
Posted - 23 giu 2014 : 17:18:48 sono d' accordo con chi ti ha sconsigliato di mettere vernice sui filetti, usa ferox o come faccio io un velo di grasso al silicone ma anche normale previa spazzolatura |
Thecek |
Posted - 23 giu 2014 : 14:12:43 Prima di passare la filiera controlla se effettivamente e' necessario, altrimenti vai a ''mangiare'' il filetto per niente. Al massimo, se i dadi fanno fatica a prendere, dai una passata solo ai primi giri. |
faferoso |
Posted - 23 giu 2014 : 14:07:26 Grazie del consiglio Simone, ancora non vernicio nulla, ma avevo pensato anch'io che mettendo della vernice, anche solo lo zincante, avrei trovato problemi in futuro per lo smontaggio. Ma allora come posso evitare il riformarsi della ruggine (anche solo una velatura leggera). E' sufficiente il frena filetti come dici tu? FABIO |
stuzzato |
Posted - 23 giu 2014 : 09:35:21 Ciao, non mettere "vernice" sulla filettatura! per quanto sia fine lo strato farà spessore e rischi di danneggiare i filetti, se vuoi rimuovere la ruggine usa un convertitore (es: rimox) e poi metti del frenafiletti (non blocca ma frena, attenzione che se metti il prodotto sbagliato poi non apri più i dadi).
Simone |
faferoso |
Posted - 22 giu 2014 : 23:00:23 Ok, domani ripasso intanto la filettatura con filiera, e poi seguirò i vostri consigli, per il prodotto, oggi ho provato su un pezzo arrugginito, il caro e vecchio FEROX, e va una meraviglia. Poi dovrò provare uno zincante in bomboletta professionale, (che mi ha consigliato un amico, quindi non so ancora come sarà il risultato) che non lascia quel colore argento tipo opaco, ma un bel colore tipo zincatura fatta in officina (non so se ho reso l'idea). Comunque grazie
FABIO |
t5rosso |
Posted - 22 giu 2014 : 21:16:41 ripassa di filiera epoi spazzola con uno spazzolino non eccessivamente duro poi usa il rimox ,trasforma la ruggine rimanente in un rivestimento tipo fosfatazione su cui puoi avvitare i dadi tranquillamente t5rosso |
Davide98 |
Posted - 22 giu 2014 : 13:47:02 io sui cerchi ruota non ho protetto le filettature e i dadi sono andati su senza troppi problemi! Comunque ti consiglio di togliere la ruggine con una spazzola di ferro (quella che si mette sul trapano) e poi fai una semplice zincatura a freddo. Oppure potresti mettere direttamenti i dadi sulle filettature arruginite ma non te lo consiglio.
|