V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
cente |
Posted - 14 lug 2014 : 23:07:53 Domanda stupida perchè non ho ancora fatto la verifica che mi serve ma nel frattempo mi porto avanti...
ho sempre avuto il cambio un po' duro nel passaggio delle marce ho sostituito la crociera perchè sfollava e ora va decisamente meglio solo che il cambio e anche la frizione sono più duri del solito se comparati ad una lambretta con guaione nuove e crociera vecchia...
io ho sempre pensato che dipendesse dalle vecchie guaine e per questo mi sono deciso a cambiarle
a breve monto tutto nuovo ma se dovesse rimanere duro può dipendere dallo spessore del cambio? cioè se è troppo compatto?
secondo me no perchè ad ogni marcia la ruota gira libera e bene e se fosse troppo chiuso avrei problemi in movimento
il fastidio c' è solo azionando il manettino o la leva frizione e quindi è su quello, le guaine e cavi, che mi sono concentrato
ma nell'attesa lo chiedo a voi
grazie! |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
cente |
Posted - 16 lug 2014 : 14:21:21 Credo che non c entri nemmeno io ma pensavo a quello in caso le guaine non risolvano
Citazione: Messaggio inserito da perussu
Ok per le tolleranze giuste, ma cosa c'entra il gioco degli ingranaggi con lo scorrimento dei cavi?
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
perussu |
Posted - 16 lug 2014 : 13:49:07 Ok per le tolleranze giuste, ma cosa c'entra il gioco degli ingranaggi con lo scorrimento dei cavi?
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
cente |
Posted - 15 lug 2014 : 22:28:04 L operazione di spessore cambio per mia fortuna l ho imparata e dal ricordo lo avevo spessorato maggiormente proprio per avere una tolleranza migliore Per ora escludo problemi e vedo come va con guaine nuove
Citazione: Messaggio inserito da brontolambro
Se dovrai intervenire sul cambio, fai attenzione alla giusta tolleranza (0,30-0,05) del rasamento, se vedi che è usurato, cambialo. La misurazione va effettuata dopo aver chiuso la flangia, controllando che il cambio giri liberamente. Aspettiamo notizie!
|
brontolambro |
Posted - 15 lug 2014 : 20:40:12 Se dovrai intervenire sul cambio, fai attenzione alla giusta tolleranza (0,30-0,05) del rasamento, se vedi che è usurato, cambialo. La misurazione va effettuata dopo aver chiuso la flangia, controllando che il cambio giri liberamente. Aspettiamo notizie! |
cente |
Posted - 15 lug 2014 : 19:54:22 cavi a parte questa era l'unica cosa a cui pensavo come ho scritto lo spessore del cambio io l'ho aumentato per entrare nel range giusto, ora non ricordo cosa mi esce alla fine ma gli ingranaggi girano liberi a mano e in più a motore finito l'ho usata per molti km e mai un problema
solo questa difficoltà che ho indicato nel cambio marcia
comunque appena monto i cavi scoprirò se è cambiato qualcosa o se è come prima di certo sarà meglio ma voglio capire quanto
Citazione: Messaggio inserito da brontolambro
Per gli "SVEDESI" mi trovi daccordo, per il cambio duro sei sicuro di aver montato gli spessori più adatti affinchè il cambio girasse senza sforzo? Il rasamento sotto la flangia è con la giusta tolleranza?
|
brontolambro |
Posted - 15 lug 2014 : 17:47:06 Per gli "SVEDESI" mi trovi daccordo, per il cambio duro sei sicuro di aver montato gli spessori più adatti affinchè il cambio girasse senza sforzo? Il rasamento sotto la flangia è con la giusta tolleranza? |
ChriBu |
Posted - 15 lug 2014 : 16:51:51 vai di teflon.. ho sofferto per due anni con la frizione del mio TV prima di vedere la luce...
TV3-175, DL-150, LI2-150, LD-125, LUI-50 Daltonscooterclub Lambretta Club Friuli |
metz |
Posted - 15 lug 2014 : 15:18:01 Sui conservati io li monto e se ben oliati fanno |
cente |
Posted - 15 lug 2014 : 14:47:50 le guaine saranno le solite e i cavi mi sa anche , sti svedesi alla fine non credo siano una differenza abissale se tutto è ok
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Io ho provato a usare e cavi svedesi, ma non ho riscontrato significativo miglioramento. Tra l'altro i fili svedesi hano filamenti più sottili che si tranciano più facilmente sul morsetto. Altra storia con le guani teflonate, non c'è paragone ..., per quanto riguarda l'originalità, visto che la lambretta è già oggetto di modofiche, non credo che questo aspetto possa impensierire, anzi si vedono meno le guaine teflonate che i cavi svedesi.
Ciao.
|
metz |
Posted - 15 lug 2014 : 14:47:29 si lo davo per scontato, cavi svedesi con guaine normali e cavi normali con guaine al teflon, sempre |
Iso |
Posted - 15 lug 2014 : 14:44:40 Io ho provato a usare e cavi svedesi, ma non ho riscontrato significativo miglioramento. Tra l'altro i fili svedesi hano filamenti più sottili che si tranciano più facilmente sul morsetto. Altra storia con le guani teflonate, non c'è paragone ..., per quanto riguarda l'originalità, visto che la lambretta è già oggetto di modofiche, non credo che questo aspetto possa impensierire, anzi si vedono meno le guaine teflonate che i cavi svedesi.
Ciao. |
cente |
Posted - 15 lug 2014 : 14:36:43 intanto ho scoperto che il mangiarsi del teflon nelle guaine teflonate avviene con i cavi svedesi, questo perchè si sappia!
io rimango su guaine normali che ho già ordinato e al massimo metterò i cavi svedesi per una maggiore flessibilità
ora la lambretta è smontata per questo cambio quindi ci si aggiorna a quando mi arriva tutto e potrò finalmente fare il confronto
grazie a tutti
|
metz |
Posted - 15 lug 2014 : 14:22:22 Citazione: Messaggio inserito da cente
Ciao Luigi Non le ho mai usate ed ero tentato di comprarle ma mi è stato detto che alla lunga poi il teflon può cedere in polvere e farle diventare belle rigide Per questo ho comprato le classiche guaine dove ingrasserò per bene i fili e viaCitazione: Messaggio inserito da Iso
Hai mai usato le guaine teflonate?
Ciao.
Alla lunga tipo un migliaio di anni?? Direo che è un lasso di tempo accettabile |
Belligerante ugo |
Posted - 15 lug 2014 : 14:19:42 Caro Filippo se devi aspettare che arrivano le guaine nuove ti consiglio come ha detto Mattia cioè lubrificare il tutto specialmente nello sterzo ciao(poi controlla l'alberino delle marce se gira duro e metti una rondellina più piccola di spessore)
belligerante ugo |
perussu |
Posted - 15 lug 2014 : 13:04:29 Visto che vuoi rimanere sul semi-tradizionale, ok per le guaine normali, ma almeno monta i cavi "svedesi", molto flessibili e scorrevoli. Come lubrificante ti consiglio di usare grasso siliconico spray.
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
cente |
Posted - 15 lug 2014 : 12:25:30 Ciao Luigi Non le ho mai usate ed ero tentato di comprarle ma mi è stato detto che alla lunga poi il teflon può cedere in polvere e farle diventare belle rigide Per questo ho comprato le classiche guaine dove ingrasserò per bene i fili e viaCitazione: Messaggio inserito da Iso
Hai mai usato le guaine teflonate?
Ciao.
|
Iso |
Posted - 15 lug 2014 : 11:34:28 Hai mai usato le guaine teflonate?
Ciao. |
cente |
Posted - 15 lug 2014 : 10:58:49 Sfere e molla sono originali Mille frizione rinforzate ho su un gt Gori 200 spinto
Citazione: Messaggio inserito da Balbo
hai cambiato la molla e le due sfere nell'albero cambio ?? Per la frizione dura :cambiato molle con + dure ?? ; metti guaina con teflon e risolvi.
Balbo
|
Marino48 |
Posted - 15 lug 2014 : 10:40:39 hai cambiato la molla e le due sfere nell'albero cambio ?? Per la frizione dura :cambiato molle con + dure ?? ; metti guaina con teflon e risolvi.
Balbo |
cente |
Posted - 15 lug 2014 : 08:26:56 Lo so che è prematuro ma sto aspettando le guaine e nel frattempo chiedevo se non si risolvesse se poteva esser altro
Prevenire è meglio che curare...
Citazione: Messaggio inserito da perussu
...ma non ti starai fasciando la testa prima di avere il male? Se hai le guaine nuove, montale e poi verifichi se il cambio è ancora duro o no. Secondo me dovresti risolvere il tutto........
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|