V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
roditra |
Posted - 16 lug 2014 : 15:00:06 Salve a tutti. Finalmente ho finito di montare la mia ultima lambretta la 150d. Tutto è ok. Il motore si accende regolarmente e gira molto bene. Premetto è la prima volta che ho smontato e rimontato una cardanica. Ho notato che quando l'accendo, la pedivella non appena innesta il settore dentato a volte si sgancia dai dentini e va giù a vuoto. Ho controllato i dentini del pignone conico e sembrano ancora perfettamente funzionali, l'innesto è preciso. Sempre più spesso però la pedivella va a vuoto. Ho pensato alla molla (che sia diventata corta o abbia perso una certa durezza!!!). Allego la tavola della messa in moto, datemi suggerimenti su come posso risolvere questo inconveniente, non da poco. Rodolfo
Messa_in_moto_01.jpg
_ _ |
11 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
roditra |
Posted - 18 lug 2014 : 09:06:44 Grazie Funky, oggi smonto e controllo sia la distanza delle coppie che la guarnizione. Questo ragionamento, di controllare le coppie, lo avevo fatto all'atto del montaggio, infatti le guarnizioni che ho comprato erano tute sottili e io aggiungevo man mano fino ad avere lo spessore giusto. Rodolfo |
Funky75 |
Posted - 17 lug 2014 : 23:28:29 Io avevo uno guarnizione di 1,5 e nel restauro ne ho messe 2 per totale 1,5...penso che sbruscoli ti ha dato un ottimo consigliocomplimenti davvero per il restauro!!!si vede la cura del dettaglio e le finiture e lucidature impeccabili...se vuoi un consiglio, ed esagerare con il dettaglio io luciderei le teste delle viti inox, togliendo prima le scritte con grana 220 alla spazzola... Una volta quelle viti con le scritte non esistevano..io alla mia ho fatto cosi, sembrano cromate e sono eterne |
roditra |
Posted - 17 lug 2014 : 21:26:53 In attesa della risposta ecco la mia ultima creatura!!! Rodolfo
DSC01351.JPG
_ _
DSC01353.JPG
_ _
DSC01348.JPG
_ _
DSC01341.JPG
_ _
DSC01347.JPG
_ _
DSC01340.JPG
_ _
DSC01346.JPG
_ _
DSC01339.JPG
_ _
DSC01338.JPG
_ _
DSC01345.JPG
_ _
DSC01343.JPG
_ _
DSC01334.JPG
_ _
|
roditra |
Posted - 17 lug 2014 : 20:46:36 Citazione: Messaggio inserito da sbruscoli
ok, allora potrebbe essere come dice Funky che ci sia troppo gioco sulla coppia conica. Prova ad aprire uno dei tappi nel carter, da li dovresti vedere come sono attestate i due ingranaggi della coppia conica, quello sull'albero frizione e quello sull'avviamento. Fra i due ingranaggi dovrebbe passare una strisciolina di carta senza smaciullarsi. Il problema che lamenti potrebbe derivare da un'eccessiva distanza dei due ingranaggi, che andrebbero regolati con degli spessori di rasento, oppure come già detto diminuendo lo spessore della guarnizione.
quellidellalambra
A questo non ci avevo pensato domani apro e controllo le coppie coniche. Grazie comunque vi farò sapere. Diminuire lo spessore della guarnizione dove? nel coperchio avviamento? Roditra |
sbruscoli |
Posted - 17 lug 2014 : 16:25:45 ok, allora potrebbe essere come dice Funky che ci sia troppo gioco sulla coppia conica. Prova ad aprire uno dei tappi nel carter, da li dovresti vedere come sono attestate i due ingranaggi della coppia conica, quello sull'albero frizione e quello sull'avviamento. Fra i due ingranaggi dovrebbe passare una strisciolina di carta senza smaciullarsi. Il problema che lamenti potrebbe derivare da un'eccessiva distanza dei due ingranaggi, che andrebbero regolati con degli spessori di rasento, oppure come già detto diminuendo lo spessore della guarnizione.
quellidellalambra |
Funky75 |
Posted - 17 lug 2014 : 14:15:30 l alberino dove c è la coppia conica non ha mica gioco assiale? comunque con il carterino in morsa dovresti vederlo se funziona bene l ingranaggino...magari puoi provare una molla piu dura..poi se va bene prova a mettere uno spessore minore di guarnizione io ho avuto diversi problemi in quel punto..l alberino della pedivella acquistato nuovo di ricambio aveva le forature nella posizione sbagliata, poi ho dovuto fare una boccola perche c era uno spazio di 4 mm dove si andava ad incastrare la molla di ritorno del pedale |
roditra |
Posted - 17 lug 2014 : 12:17:16 Provo anche questo, ma ripeto la pedivella non va a vuoto e quindi causa frizione, io sento proprio lo stridio dei denti non agganciati.
|
sbruscoli |
Posted - 17 lug 2014 : 09:42:31 Prova a seguire il consiglio di guido. Se va giù a vuoto potrebbe essere un sintomo legato alla frizione che per qualche motivo slitta, prova ad allentarla oppure a staccare il cavo e vedi se fa più.
quellidellalambra |
roditra |
Posted - 17 lug 2014 : 08:39:52 Non è che gira a vuoto ma saltella sui denti. E' come se sfiorasse l'innesto e allora salta. Ecco perchè ho pensato alla molla e come se avesse la spinta debole a stare ingranato (il pignone). Possibile che questo inconveniente non sia stato mai segnalato!!. Roditra |
Funky75 |
Posted - 17 lug 2014 : 00:01:10 Alla mia ld ho il problema che una volta ogni 5-6 pedalate è probabile che gli ingranaggi si impuntino...quando gira a vuoto il problema di solito sta nella frizione, magari rimane incastrata...a spinta va?? |
roditra |
Posted - 16 lug 2014 : 23:28:47 Scusate sono sempre in attesa di un consiglio per il mio problema. Grazie |